Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento -

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Profili Strumenti
Università del Salento
search

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Profili Profili

    • Studenti

    • Futuri studenti

    • Laureati

    • Enti e Imprese

    • Alumni

Elenco strutture Elenco strutture

    • Dipartimenti

    • Scuola Superiore ISUFI

    • Scuola di dottorato

    • Scuole di Specializzazione

    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA

    • Sistema Museale d'Ateneo

    • Centri di Ricerca

    • Laboratori

    • Biblioteche

    • Sale Studio

    • Mense Universitarie

    • Asilo nido

    • Alloggi

Menu di Navigazione principale

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • International
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Ateneo
    • Presentazione
      • Missione
      • Storia
      • Rettori
      • Professori emeriti e onorari
      • Ambasciatori UniSalento
      • Unisalento in cifre
    • Organizzazione
      • Organi di governo
        • Rettore
        • Prorettrice Vicaria
        • Direttore Generale
        • Direttore Generale Vicario
        • Delegati
        • Senato Accademico
        • Consiglio di Amministrazione
        • Collegio dei Revisori dei Conti
        • Nucleo di Valutazione
        • Presidio della Qualità di Ateneo
        • Consiglio degli Studenti
        • Consulta del Personale Tecnico-Amministrativo
          • Documentale Consulta del Personale
        • Difensore Civico
        • Comitato Unico di Garanzia
          • Documentale Comitato Unico Garanzia
        • Comitato Unico per lo Sport
        • Collegio di Disciplina
        • Commissione Etica
      • Amministrazione centrale
        • Rettorato
          • Coordinatore dei programmi del Rettorato
          • Segreteria particolare del Rettore
          • Servizio di Prevenzione e Protezione
          • Avvocatura
        • Direzione generale
          • Segreteria Generale
          • Area Gestione Progetti e Fund Raising
            • Ufficio Fund Raising e Valorizzazione della Ricerca
            • Ufficio Gestione e Rendicontazione Progetti
          • Ufficio Regolamenti e Rapporti Istituzionali
          • Ufficio Partecipate e Spin Off
          • Servizio Apprendimento Permanente
          • Area Legale
          • Ufficio Gestione Integrata del Ciclo della Performance, Controllo e Cambiamento Organizzativo
          • Ufficio Comunicazione e URP
            • Rassegna Stampa
            • Comunicati stampa
              • Comunicati stampa 2018
              • Comunicati stampa 2019
              • Comunicati stampa 2020
            • comunica evento
          • Ufficio Anticorruzione, Trasparenza e Trattamento Dati
            • Decertificazioni
          • Ufficio Documentazione e Archivi
            • Sistema Informativo Gestione Documentale
          • Ufficio Organi Collegiali
          • Ufficio Supporto al NVA-OIV
          • Ufficio Informativo Statistico
            • Statistiche
          • Ufficio Accreditamento e Qualità
        • Ripartizioni
          • Didattica e Servizi agli Studenti
            • Segreteria e Organizzazione
            • Centro Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo Urbano
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo extraurbano
            • Biblioteca Interfacoltà
            • Ufficio Integrazione Disabili
            • Area Studenti
              • Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio
              • Ufficio Relazioni Internazionali
              • Servizio Valorizzazione Servizi agli Studenti
            • Area Post Laurea
              • Ufficio Master e Dottorati
              • Ufficio Career Service
          • Finanziaria e Negoziale
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Negoziale
              • Ufficio Appalti
              • Ufficio Concessioni e Comodati
              • Ufficio Economato
            • Ufficio Uscite
            • Ufficio Entrate, Fiscalità e Cassa Economale
            • Ufficio Stipendi
            • Ufficio Programmazione e Bilancio
            • Ufficio Servizi Generali
            • Ufficio Patrimonio e Facchinaggio
          • Risorse Umane
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Gestione Carriere
              • Ufficio Personale Docente
              • Ufficio Personale Tecnico-Amministrativo
              • Ufficio Pensioni e Previdenza
              • Servizio Gestione Presenze
            • Area Sviluppo del Personale
              • Ufficio Piani, Formazione e Sviluppo delle Competenze
              • Ufficio Reclutamento
                • Documentale Ufficio Reclutamento
              • Ufficio Relazioni Sindacali
          • Tecnica e Tecnologica
            • Segreteria e Organizzazione
            • Staff di progettazione edilizia
            • SIBA
            • Energy Manager
            • Area Manutenzione e Patrimonio Immobiliare
              • Ufficio Manutenzione Polo Urbano
              • Ufficio Manutenzione Polo ExtraUrbano
            • Area Sistemi Informativi
              • Ufficio Data Center
              • Ufficio Sistemi Generali
              • Ufficio Sistemi Studenti
            • Area Innovazione e Sviluppo
              • Ufficio Coordinamento Tecnologico
              • Ufficio Sviluppo
            • Area Gestione Infrastrutture
              • Ufficio Reti e Fonia
              • Ufficio Assistenza
              • Ufficio infrastrutture multimediali
      • Mappa Sedi e strutture
      • Commissioni
      • Rappresentanze Sindacali
      • Elezioni in Ateneo
        • Elezioni del Rettore
        • elezioni CUN
        • Elezioni CNSU
        • Elezioni Studentesche
          • elezioni studentesche 2019
          • F.A.Q. Elezioni Studentesche
          • Simulatore di voto e videoguida 2020
        • Elezioni CdA
        • Elezioni Senato Accademico
        • elezioni curc
        • Elezioni Consulta Personale
    • Statuto e Regolamenti
      • Statuto
      • Regolamenti
        • Interesse Generale
        • Organi collegiali
        • Dipartimenti
        • Didattica
        • Ricerca
        • Docenti
        • Personale Tecnico-Amministrativo
        • Studenti
      • Archivio - Regolamenti abrogati
    • Lavora con noi
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e appalti
      • Notizie Bandi Concorsi e Gare
      • Avvisi di Mobilità
  • Didattica
    • Cosa studiare
      • Percorsi di studio
      • Corsi di Laurea
      • Corsi di Laurea Magistrale
      • Corsi di Laurea Magistrale a ciclo Unico
      • Corsi in lingua inglese
      • Manifesto degli Studi
      • Scuola Superiore ISUFI
      • Corso di formazione finalizzato
      • Corsi per il sostegno
      • Centro Linguistico di Ateneo
      • Offerta formativa anni precedenti
        • Offerta Formativa a.a. 2019/2020
        • Offerta formativa A.A. 2018/2019
        • Offerta formativa A.A. 2017/2018
        • Offerta formativa A.A. 2016/2017
    • come immatricolarsi e iscriversi
    • Dove studiare
      • Dipartimenti
      • Sale Studio
      • Biblioteche
    • Dopo la Laurea
      • Dottorati di Ricerca
      • Esami di Stato
        • Assistente Sociale
        • Biologo
        • Commercialista
        • Ingegnere
      • Master
        • Archivio Master
      • Scuole di Specializzazione
      • Percorso formativo 24cfu
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Finanziamenti per la ricerca
        • Finanziamenti ricerca
      • Fare start-up CLab@salento
      • Progetti di Ateneo
      • Dottorati di Ricerca
        • Modulistica dottorandi
        • Modulistica docenti
        • Prove d'esame
        • Bandi Dottorati
        • Scuola di dottorato
    • Valorizzazione
      • Spin Off
      • Brevetti
      • Procedura di brevettazione
      • Commissione valorizzazione ricerca
      • Netval
    • Risultati
      • Anagrafe della Ricerca
    • Valutazione Qualità Ricerca
  • Terza missione
    • Tirocini e Job Placement
      • Stage e Tirocini
      • Job placement
      • Bacheca Lavoro
      • Bacheca Confindustria Lecce
    • Convenzioni
      • Agevolazioni
      • Accordi bilaterali
      • Convenzioni
      • Servizi alberghieri
    • Patrimonio Culturale
      • Scavi archeologici
      • Sistema Museale d'Ateneo
      • Biblioteche
    • Educazione socio-culturale
      • Eventi
        • Settimana del Lavoro
          • Gestione evento
          • Settimana Del Lavoro – VIII Edizione
          • Settimana del Lavoro IX Edizione
            • Settimana del Lavoro Novembre 2019
      • Iniziative di orientamento
        • ICT Career Day - Prenotazione colloquio con azienda
      • Avvisi
      • Podcast
      • Covid19 informazioni
      • Formazione online
      • Blog del Rettore
      • Patrocinio e Uso del Marchio
      • Il Bollettino
      • NewsLex
        • Archivio NewsLex
      • newsADP
      • Coro di Ateneo
      • Centro Universitario Sportivo
  • International
    • Corsi di studio in inglese
    • Mobilità Studentesca
      • Erasmus Studio
      • Erasmus Traineeship
    • Mobilità docenti
    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
    • International.unisalento.it

Menu di Navigazione di secondo livello

Dipartimento di Beni Culturali
  • Dipartimenti
  • Scuola Superiore ISUFI
    • college
    • Come si accede
    • Regolamenti
    • Organizzazione
    • Corso e titoli di studio
    • Offerta Didattica
    • Avvisi
  • Scuola di dottorato
    • Elenco Dottorati di ricerca
  • Scuole di Specializzazione
  • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
  • Sistema Museale d'Ateneo
    • Museo dell’Ambiente
    • Museo di Biologia Marina
    • Museo Diffuso di Cavallino
    • Museo Papirologico
    • Museo Storico-Archeologico (MuSA)
    • Osservatorio Ecologico della Salute degli Ecosistemi Mediterranei
    • Orto Botanico
  • Centri di Ricerca
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Centri di ricerca Interdipartimentali
  • Laboratori
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Coordinamento S.I.B.A.
  • Biblioteche
  • Sale Studio
  • Mense Universitarie
  • Asilo nido
  • Alloggi
Ricerca Unisalento
  • Home
  • Elenco strutture
  • Laboratori
  • Dipartimento di Beni Culturali
  • Laboratorio di Geografia economico-politica

Dipartimento di Beni Culturali

angle-left Laboratorio di Geografia economico-politica

Responsabile scientifico:
Prof.ssa Anna Trono

Responsabile tecnico:
Dr Fabio Mitrotti

Dotato di un cospicuo corredo di carte geografiche di scala diversa ed in formato cartaceo e digitale; di hardware e software (oltre ai principali Office, quelli per operatori CAD e GIS come WEBGIS, QUANTUMGIS, MAPSERVER, P-MAPPER,…), il laboratorio elabora e produce cartografie tematiche anche con uso di strumentazione GIS.

Gli interessi di ricerca del laboratorio sono rivolti alla promozione territoriale e alle politiche di sviluppo regionale a livello locale, nazionale e dell’UE. Sviluppa progetti e tematiche di ricerca legate alla geografia economico politica, che si allargano dalla geografia regionale (con riferimento a problemi di sviluppo locale, mercato del lavoro e piccole e medie imprese), alla geografia dei beni culturali e del turismo dell’heritageconsiderato nelle sue varie articolazioni (religioso, eventi, naturalistico, gastronomico...), alla geografia dell’ambiente e del paesaggio, alla geografia urbana. Con azioni mirate alla diffusione, pubblicazione e promozione delle proprie ricerche, il laboratorio partecipa a reti di ricerca locali, nazionali e internazionali, organizza seminari scientifici e didattici, convegni nazionali e congressi internazionali.

Geografia regionale e delle politiche dell’UE
Geografia dei beni e percorsi culturali e ambientali
Geografia del turismo
Geografia dei pellegrinaggi e del turismo religioso
Geografia del paesaggio
Geografia dell’ambiente
Geografia urbana
Geografia industriale

Responsabile scientifico:
Prof.ssa Anna Trono

Responsabile tecnico:
Dr Fabio Mitrotti

Afferenti (personale docente, tecnico, dottorandi):
Prof Anna Trono
Dr Fabio Mitrotti
Dr Katia Rizzello
Dr Sara Romano
Dott Francesca Ruppi
Dott Valentina Castronuovo
Dott Gabriele Rosato

Prof.ssa Fiorella Dallari - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Prof Dr Joao Paulo Jorge - Politecnico di Peniche -Portogallo
Prof Dr Yoel Mansfeld - Università di Haifa - Israele
Prof Dr Jürgen Schmude - Università Ludwig Maximilian di Monaco - Germania.

COLLABORAZIONI GRUPPI DI RICERCA INTERNAZIONALE

1. UNESCO/UNITWIN “Culture, Tourism, Development”
Network di università e di ricerca


DESCRIZIONE DELLE FINALITA’ DEL NETWORK
Favorire lo sviluppo sostenibile e la promozione della diversità culturale nel mondo attraverso un turismo responsabile.

Il programma UNITWIN, nato nel 1992, funziona sulla base dell’istituzione di cattedre UNESCO e di reti UNESCO tra università, denominate UNITWIN. Questo programma è uno degli strumenti privilegiati per rafforzare le azioni di condivisione e trasferimento delle conoscenze sulla base di un principio di solidarietà.
Esso promuove la cooperazione Nord-Sud e Sud-Sud come strategia per arricchire le istituzioni (università e istituti di ricerca) e gli attori del territorio, che lavorano in ambito turistico.
La rete UNITWIN-UNESCO « Cultura, Turismo, Sviluppo» è stata creata nel 2002 su iniziativa della Cattedra UNESCO « Cultura, Turismo, Sviluppo » di Parigi 1 Pantheon - Sorbona e raccoglie una trentina di università da tutto il mondo.
Direttore: Prof Dr Maria Gravari-Barbas. Paris 1- Sorbonne University.

LINK
https://www.univ-paris1.fr/ufr/irest/chaire-unesco-culture-tourisme-developpement/reseau-unitwinunesco-culture-tourisme-developpement/presentation-du-reseau/

2. INTERNATIONAL GEOGRAPHICAL UNION - IGU “Geography and governance”
Organizzazione internazionale di università e di ricerca dedicata allo sviluppo della disciplina della Geografia.

DESCRIZIONE DELLE FINALITA’DI IGU
Gli scopi di IGU sono principalmente quello di promuovere la Geografia attraverso l'avvio e il coordinamento della ricerca geografica e dell'insegnamento in tutti i paesi del mondo. Il suo lavoro è condotto attraverso gli strumenti dei suoi comitati nazionali, delle commissioni e delle task force.
L'IGU ospita il Congresso Internazionale Geografico ogni quattro anni e promuove inoltre conferenze regionali e altre riunioni che oltre agli obiettivi dell'Unione. L'IGU facilita inoltre la partecipazione di geografi alla comunità globale degli scienziati attraverso la sua affiliazione formale come unione membro nell'ambito del Consiglio internazionale per la scienza (ICSU) e del consiglio internazionale di scienze sociali (ISSC).
Il gruppo di lavoro IGU Commission Geography of Governance (IGU - CGoG) raccoglie studiosi da tutto il mondo e prevede tra le sue attività, per il 2017, la Conferenza annuale sul tema "Local Governance in the New Urban Agenda" che si svolgerà nei giorni 19-21 ottobre 2017 presso l’Università del Salento (Lecce. Italia).
Presidente di IGU - CGoG:Prof Carlos Nunes Silva. Institute of Geography and Spatial Planning, University of Lisbon, Portugal.
LINK
http://www.igu-gog.org

3. ATLAS SPECIAL INTEREST GROUP ON RELIGIOUS TOURISM
Responsabile del gruppo di ricerca: Dr Kevin Griffin Dublin Institute of Technology. Irlanda.
Link
www.atlas-euro.org/sig_religous.aspx

4. ATLAS SPECIAL INTEREST GROUP EVENTS RESEARCH GROUP

Responsabile del gruppo di ricerca è: Prof Dr Greg Richards NHTV Breda University of Applied Sciences. Breda, The Netherlands
Link
http://www.atlas-euro.org/sig_events.aspx


ASSOCIAZIONI CULTURALI CHE OPERANO CON e/O NEL LABORATORIO:

1. Associazione Internazionale “Itinerario Culturale Europeo: The Way to Jerusalem: Maritime Cultural and Pilgrimage Routes”.

Costituta nel settembre del 2013 ha sede in Lecce presso lo stesso Laboratorio di Geografia economico politica, l’Associazione internazionale THE WAY TO JERUSALEM rappresenta una rete stabile di rapporti scientifici, istituzionali ed economici in grado di garantire tutela, accessibilità, fruibilità, notorietà e valorizzazione delle attività dei propri Soci, che operano per promuovere il segmento turistico devozionale e della cultura popolare nel contesto europeo e delle regioni del Mediterraneo.
Essa promuove, dunque, forme di turismo responsabile e consapevole, rispettoso e sostenibile, favorendo forme di mobilità lenta, di esperienza e di conoscenza che consentano uno sviluppo culturale, economico e sociale diffuso e durevole del territorio del Mediterraneo ed europeo come un’unica destinazione turistica integrata. Al fine di valorizzare i patrimoni ambientali, paesaggistici, archeologici, culturali e religiosi, le aree protette, nonché le eccellenze materiali e immateriali dei prodotti turistici culturali ad esso correlato, l’Associazione internazionale THE WAY TO JERUSALEM potrà erogare servizi a Terzi.
Responsabile dell’Associazione: Prof Anna Trono Dipartimento di Beni culturali. Università del Salento.Lecce.

Link
www.the way to jerusalem.com

2. CENTRO STUDI E RICERCHE “VIATOR STUDIES CENTRE”. Research and Development of Vie Francigene and Historical Mediterranean Routes

Il Centro Studi Viator Study Center, costituito nel giugno 2013, ha sede in Novoli (Lecce) in via Matilde n. 7, presso la Saletta della Cultura.
Il Centro si propone di:
- promuovere il tema delle vie di pellegrinaggio, con particolare riferimento alla via Francigena, come collettore delle vie per l’Africa e la Terra Santa, e collegamento con le Vie della Seta, sostenendone il loro ruolo di vettori di cultura e di pace e conoscenza reciproca tra i popoli.
- Incoraggiare ogni ricerca scientifica innovativa diretta ad approfondire tematiche relative al pellegrinaggio e al turismo religioso, favorendo studi che riguardino le vie francigene italiane e i percorsi culturali transnazionali del commercio attraverso supporti di vario tipo (logistico, borse di studio, etc.).
- Sensibilizzare l’opinione pubblica e gli enti amministrativi verso la valorizzazione del turismo rurale lento, veicolo indiretto di tutela e rispetto dell’ambiente nonché fonte di rivitalizzazione del territorio e dei beni culturali ed economici che vi risiedono.

Responsabile del Centro: Prof Anna Trono Dipartimento di Beni culturali. Università del Salento. Lecce.



2. Associazione culturale Via Francigena Pugliese

Costituita a Brindisi il 16 marzo 2010, l’Associazione Via Francigena Pugliese ha sede preso lo stesso Laboratorio di Geografia economico politica.

Essa si adopera per:
- promuovere proficue relazioni con il Consiglio d’Europa e con le Istituzioni comunitarie;
- rafforzare la collaborazione con l’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali di Lussemburgo;
- promuovere il dialogo e lo scambio di buone prassi, relativamente alla valorizzazione del percorso con gli altri itinerari culturali Italiani ed Europei;
- svolgere iniziative indirizzate a far conoscere, tutelare, promuovere, valorizzare, coordinare, le Vie Francigene Europee;
- riunire e coordinare tutti gli Enti pubblici europei sulla Via Francigena, riconosciuta dal Consiglio d’Europa nel 1994 quale “Itinerario Culturale” e successivamente nel 2004 “Grande Itinerario Culturale”;
- riunire e coordinare gli Enti con natura giuridica pubblica, che ad ogni titolo operino per lo sviluppo, la valorizzazione e comunicazione degli itinerari francigeni;
- promuovere la conoscenza e valorizzazione dei luoghi e percorsi devozionali e culturali di pellegrinaggio;
- accogliere nella struttura associativa le altre “aree strada” ovvero le varianti del percorso;
- favorire e tutelare il viaggio dei pellegrini, sostenendo e promuovendo, presso gli organi territoriali competenti la realizzazione di adeguate infrastrutture e servizi, per una migliore fruizione dei percorsi, in una logica di turismo sostenibile;
- concertare e promuovere iniziative unitamente ai soggetti impegnati nel progetto di valorizzazione del Cammino di Santiago de Compostela e di altri Itinerari Culturali Europei;
- promuovere e organizzare iniziative per i giovani al fine di rafforzare la conoscenza delle loro radici nazionali e consolidare la comune identità europea;
- armonizzare le attività di promozione dei territori, valorizzandone la vocazione culturale e turistica
e favorendo la commercializzazione dei prodotti locali.

Responsabile dell’Associazione: Prof Anna Trono Dipartimento di Beni culturali. Università del Salento.Lecce.

¥ Red Tordesillas (ALFA. EU Programme University leader Valladolid (Spain). Other universities involved: Bragança (Portugal), Lecce (Italy), Münster (Germany), La Habana (Cuba) and Austral de Chile-Valdivia (Chile)(1996-1999).
¥ PIC Urban Lecce. (1997-1999)
¥ Cultura 2000 Programme. Il teatro dei luoghi (2000-2002).
¥ Sustainable city: the cities of Lecce and Ioannina. EU Programme INTERREG II Italy-Greece. Environment. Italy-Greece(1999-2001).
¥ Socioeconomic study and human impact on coastal systems EU Programme INTERREG IIA Measure 3.1. Environment. Italy-Greece (1999-2001).
¥ Environment and cultural heritage for the development of the sustainable tourism.New itineraries for the discovery of an European common inheritance and the growth of new enterprises. Ministry for the University and the Scientific and Technological Research (MUSTR). coordinated by University of Salento. Partners: University of Regensburg, University of Ioannina, University of Milan, University of Macerata, University of Verona, Politechnic of Arta, Polythecnic of Peniche (2001-2003).
¥ European Lifestyles and Marine Ecosystems (ELME). Specific Targeted Research - 6th Framework EU Project. (2003-2006).
¥ SHQIPERIA - La Nobiltà delle Aquile. EU Programme INTERREG IIIA Italy-Albania 2000/2006. Axis IV Measure 4.3 Action I: Information and promotion of the image of Albania (2003-2006).
¥ Cultural Thematic Route Development in Rural Areas. HERITOUR5C111. EU Programme INTERREG IIIB CADSES (protocol n° 306 of 27/10/2005) Measure 3.1. Project coordinated by New Atlantis Multipurpose Small-Regional Partnership of Local Governments (Hungary) (2000-2006).
¥ Human Resources and Development Planning on both sides of Ionian Sea (HuReDePIS) EU Programme Interreg III - INTERREG III B ARCHIMED. Priority Axis 1, Measure 1.1 (2000-2006).
¥ - SF. EU Programme Interreg IIIA/Greece-Italy (2000-2006).
¥ Mother Language. EU Programme Interreg IIIA/Greece-Italy 2000-2006. Axis 3 "Ambiente e patrimonio culturale" - Measure 3.2: "Heritage" Head of Local Research (2000-2006).
¥ - Dry Stone Routes. EU Programme Interreg IIIA/Greece-Italy 2000-2006. Axis 3 "Ambiente e patrimonio culturale" - Measure 3.2: "Heritage" (2000-2006).
¥ - Via Francigena and the Pilgrimage Ways. This is Europeî, PER VIAM - Pilgrims’ Routes In Action (March 2012 - February 2013), Project By European Association of Vie Francigene EAVF .
¥ - South East Europe Programme - 2nd Call for proposals SEE/B/0011/4.3/X - RECULTIVATUR (2011-2013).
QNeST - Quality Network on Sustainable Tourism - INTERREG V B - Adriatic Ionian - ADRION Programme. Axis II SO 2 - First call for proposals (2017-2020)

CONFERENZE ED EVENTI INTERNAZIONALI


¥ 1992 and peripheries of Europe ”, Lecce, 14-15-16 January, 1993.
¥ Sustainable city. The case of two Mediterranean cities: Lecce and Ionannina. "Lecce, February 24, 2001.
¥ Mediterranean identity through the development of the economy of the Sea " Lecce 24-25-26 January, 2002.
¥ Environment and cultural heritage for the development of sustainable tourism, "Tricase (Lecce), 30-31 July, 2003.
¥ -“Turismo sostenibile” Convegno internazionale, Lecce. 23 April, 2004.
¥ -“WATER FOR LIFE” International Conference. 30 March, 2004.
¥ Environmental Sustainability of Marine Ecosystems and European Policies” International Workshop, Lecce, 5 September, 2006.
¥ “The Journeys of the Soul. Culture, Tourism and Territory”, Meeting internazionale. Poggiardo/Vaste, 6-7 October, 2006.
¥ - International Conference “Tourism, Religion & Culture: Regional Development through Meaningful Tourism Experiences”. University of Salento (Lecce) in collaboration with Alma Mater Studiorum University ofBologna, University of Haifa, University of Munich, Association for Tourism and Leisure Education-ATLAS e SPHERA spin-off University of Salento. Lecce-Poggiardo, 27-29 October, 2009.
¥ - International Workshop “Walking towards Jerusalem: cultures, economies and territories”, Novoli, 16-17 January, 2012
¥ - 1st EJTHR International Conference. Destination Branding, Heritage & Authenticity.. Co-organized by: CETUR - Centro de Estudos e Investigacións Turísticas - The tourism research center at the University of Santiago de Compostela (Spain);ITUR - Tourism Research Group at the Polytechnic Institute of Leiria (Peniche - Portugal), Department of Heritage, Arts and History at the University of Salento (Lecce - Italy), European Journal of Tourism, Hospitality and Recreation. University of Santiago de Compostela 21 & 22 June, 2012.
¥ 2nd International Conference on Sustainable Religious Tourism - Commandments, Obstacles & Challengese (University of Salento in collaboration with universities of Haifa, Munich, Bologna, Waikato, New Zealand, ATLAS, Associazione Via Francigena Pugliese e Accademy of Nice Arts Lecce. Lecce e Tricase, 26-28 October, 2012.
¥ - Sixth Workshop “The Via Francigena in Southern Italy and the Routes in the Mediterranean Area”. Per Viam Project - Pilgrim’s Routes in Action Via Francigena and the Pilgrimage Ways. This is Europe Vaste (Poggiardo-Lecce), 7 December 2012.
¥ - 2nd International Workshop on “Religious Heritage, Via Francigena and Sustainable Tourism” (Novoli (Lecce) 14,-15,January, 2013.
¥ - International Meeting Cultural Itinerary: “The Way To Jerusalem: Maritime, Cultural And Pilgrimage Routes”, Tricase e Cavallino 7- 8 September, 2013.
¥ - International Forum: European Cultural Route As A Driving Force For The Development Of An European Identity 5 December, 2013.
¥ International Workshop: “The Ways to Jerusalem. Routes and Cultural Itinerary for a sustainable development of the Mediterranean and Black Sea Coastal Region”, Novoli, 14 January, 2014.
¥ International Workshop: "Viability, Sustainability and Challenges for Puglia Region and Salento, as a Key for Cultural Tourism Development for the Mediterranean Regions”. An Expert Workshop to be Conducted by Members of the: Network UNESCO-UNITWIN Culture, Tourism & Development, Corigliano d’Otranto (Lecce). 29.October, 2015.

¥ International Conference: “Local Governance In The New Urban Agenda” organizzato da International Geographical Union - IGU Commission on Geography of Governance. 19-21 October, 2017.
https://igu-online.org/igu-commission-geography-of-governance-2017-annual-conference/

Data ultimo aggiornamento: 13/02/2018

Supporto

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Università del Salento - Piazza Tancredi, n.7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Privacy
    • Data Protection Officer
  • Bandi e Concorsi
  • Gare e appalti
  • Helpdesk
  • Posta Elettronica
  • Note Legali
  • Reclami e Segnalazioni
    • Reclami
  • Atti di notifica
  • Ufficio Comunicazione e URP
  • PEC
  • Il tuo feedback
  • Studenti con disabilità e/o DSA
  • Istanze online
  • Rubrica
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Università del Salento - Piazza Tancredi, n.7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Questo sito utilizza cookies. L'accettazione dei cookies permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK