- Percorsi di studio
- Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
- Insegnamento
- STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF CONTEMPORARY MUSIC
- Settore disciplinare
- L-ART/07
- Corso di studi di riferimento
- DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
Descrizione dell'insegnamento
Conoscere, anche a grandi linee, gli eventi storici fondamentali e le principali correnti letterari e artistici dai primi del '900 ai giorni nostri.
Il corso tratterà le principali poetiche musicali dalle avanguardie storiche del '900 ai giorni nostri. In generale, si porrà attenzione alle innovazioni tecniche introdotte nel linguaggio musicale e ai legami tra le poetiche musicali e quelle delle altre arti.
Al termine del corso, lo studente è in grado di orientarsi nel complesso panorama della modernità musicale, superando la mera constatazione dell'apparente 'stranezza' dei linguaggi musicali contemporanei in favore di un ascolto consapevole e criticamente avvertito.
Lezioni frontali, integrate dall’ascolto di brani musicali, e seminari. Durante il corso sarà proposta agli studenti la partecipazione a concerti e ad altre manifestazioni musicali d’interesse che si svolgono sul territorio. Durante le lezioni sarà fornita una lista di brani da ascoltare in associazione allo studio del manuale ma non soltanto.
L'esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di valutare le competenze specifiche acquisite durante il corso. Si valuteranno la padronanza dei contenuti (conoscenze storico
biografiche su autori, generi musicali, correnti artistiche, ecc.), la capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere con buona padronanza del linguaggio specifico.
Il docente riceve gli studenti in presenza dopo le lezioni o, in alternativa, da remoto, al link https://meet.google.com/ryx-gzpn-dgw, previo appuntamento concordato scrivendo all'indirizzo mail istituzionale.
Dalle avanguardie storiche del '900 alla musica contemporanea. La dissoluzione della tonalità, l'emancipazione della dissonanza, il serialismo parziale e integrale, il minimalismo e i rapporti con le musiche tradizionali e audiotattili.
Manuale: A. Vaccarone, M.G. Sità, C. Vitale, Storia della musica, Zanichelli Editore, Vol. 3, Poetiche e culture dall'Ottocento ai giorni nostri.
Capitoli da studiare: 39 (Parigi tra Simbolismo e Primitivismo), 40 (Vienna tra edonismo e consapevolezza della crisi), 41 (Musica in Germania tra le due guerre), 42 (Parigi. Tra provocazione e Neoclassicismo e oltre), 43 (Italia: tra Neoclassicismo e miti nazionalisti), 45 (URSS: dalla Rivoluzione al realismo socialista), 48 (Il mito dell'avanguardia: non solo Darmstadt), 49 (Alternative all'avanguardia).
Il manuale potrà essere integrato da slides, sitografia e altri materiali indicati e/o forniti dal docente durante le lezioni.
Semestre
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario