ATTIVITÀ
Per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.
Il Comitato unico di garanzia dell’Università del Salento, istituito ai sensi dell’art. 67 dello Statuto di autonomia ed in attuazione dell’art. 57 del DLgs. n. 165/2001, ha composizione paritetica su designazione di parte pubblica e parte sindacale.
Il Comitato:
- promuove e tutela, all’interno della comunità universitaria, le pari opportunità e il contrasto a qualsiasi forma di discriminazione e di mobbing.
- svolge tutte le funzioni previste dalla legge e dai contratti collettivi in tema di pari opportunità, di contrasto ai fenomeni di mobbing, di benessere lavorativo, di lotta verso qualsiasi forma di discriminazione diretta o indiretta.
- propone programmi di azioni positive.
- collabora con altri organismi regionali e nazionali, competenti sulle tematiche della parità e dell’antidiscriminazione.
- opera secondo le disposizioni del regolamento interno.
Per segnalazioni:
- Informativa garanzie di riservatezza e tutele dell’utente
- Modulo per segnalazione
COMPOSIZIONE
Presidente
- Francesca Gigante
Componenti Effettivi
- Monica McBritton
- Carla Di Donfrancesco
- Grazia Maria Signore
- Maria Cozza
- Paola Martino
- Carla Tonia Trevisi
- Andrea Cuna
- Mancino Gianluigi
- Giovanni Paolo Candela
- Cinzia Gravili
- Chiara Gironi
- Laura Perrone
Componenti Supplenti
- Tiziana Teresa De Falco
- Maria Teresa Dodaro
- Manuel Fernandez
- Annalena Renna
- Arianna Sabetta
- Francesca Signore
- Tiziano Margiotta
- Sabina Spagnolo
- Franca Sangiorgio
- Francesca Rita Anna Scalcione
- Lucia Taurino
FUNZIONI
Persegue i seguenti obiettivi:
- rimozione di qualunque forma di violenza morale o psicologica, discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione, alla lingua, alle opinioni politiche e sindacali, all’orientamento sessuale;
- rispetto dei principi di parità e pari opportunità,
- promozione del benessere organizzativo;
- pieno esercizio delle proprie funzioni propositive, consultive e di verifica;
- diffusione di una cultura della parità;
- formulazione di azioni positive tendenti ad assicurare la piena realizzazione di pari opportunità nello studio e nel lavoro tra uomini e donne;
FONTI NORMATIVE
- Art. 67 Statuto dell'Università del Salento
- Art. 60 DLgs. n. 165/2001
- Linee Guida Funzione Pubblica
RIFERIMENTI DI PUBBLICA UTILITÀ
- Centro Universitario Sportivo: http://cuslecce.it/
- Infermeria Polo Scientifico-Tecnologico
Internal Health Service
telefono: +39 0832 29 8965
orario al pubblico:
dal lunedì al venerdì: 9.00-13.00, 15.00-17.00
sabato: 9.00-13.00