- Percorsi di studio
- Laurea in BENI CULTURALI
- LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI I
LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI I
- Insegnamento
- LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI I
- Insegnamento in inglese
- APPLIED PHYSICS LABORATORY OF CULTURAL HERITAGE I
- Settore disciplinare
- FIS/07
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- TECNOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE MATTEIS VALERIA
Descrizione dell'insegnamento
conoscenza base di algebra e geometria
Errori casuali, sistematici.
Media, standard deviation. Distribuzione di risultati. Verifica di relazioni.
Caratteristiche degli strumenti di misura
Rappresentazione numerica e grafica dei dati sperimentali.
Misure di densità di solidi.
Microscopia ottica
Tecniche fotografiche e riflettografiche (remote sensing)
Colorimetria e spettrofotometria di riflettanza nel visibile
Spettroscopia di fluorescenza di raggi-X
Monitoraggio microclimatico
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze fisiche e chimico-fisiche mediante esperienze di laboratorio per la caratterizzazione dei materiali e la valutazione dello stato di conservazione dei beni culturali oltre che il controllo dei fattori del micro- e macro-ambiente di conservazione
Il corso si svolgerà in modalità telematica su piattaforma Teams mediante l'utilizzo di slides con esperienze di laboratorio pratiche in diretta.
L'esame si svolgerà in modalità telematica su piattaforma Teams mediante test scritto.
Errori casuali, sistematici.
Media, standard deviation. Distribuzione di risultati. Verifica di relazioni.
Caratteristiche degli strumenti di misura
Rappresentazione numerica e grafica dei dati sperimentali.
Misure di densità di solidi.
Microscopia ottica
Tecniche fotografiche e riflettografiche (remote sensing)
Colorimetria e spettrofotometria di riflettanza nel visibile
Spettroscopia di fluorescenza di raggi-X
Monitoraggio microclimatico
Il docente fornirà agli studenti il materiale didattico utilizzato durante il corso che conterrà riferimenti bibliografici.
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario