- Percorsi di studio
- Laurea in DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
- FILOSOFIA ED ETICA DELLO SPORT NELL'ERA DIGITALE
- FILOSOFIA ED ETICA DELLO SPORT NELL'ERA DIGITALE MODULO A
FILOSOFIA ED ETICA DELLO SPORT NELL'ERA DIGITALE MODULO A
- Insegnamento
- FILOSOFIA ED ETICA DELLO SPORT NELL'ERA DIGITALE MODULO A
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- IUS/20
- Corso di studi di riferimento
- DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 5.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 25.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Percorso comune
- Docente responsabile dell'erogazione
- PISANO' Attilio
Descrizione dell'insegnamento
Trattandosi di attività di primo anno, non sono previsti prerequisiti aggiuntivi rispetto a quelli occorrenti per iscriversi al Corso di laurea, né propedeuticità.
L’insegnamento, suddiviso in due moduli, si propone, in primo luogo, di fornire allo studente conoscenze di natura teorica sui fondamenti del diritto e sul pluralismo giuridico con particolare applicazione all’ambito sportivo.
Sotto il profilo metodologico, poi, vengono analizzati i paradigmi necessari ad inquadrare il fenomeno sportivo nell’ambito del sistema sociale, con particolare riferimento ai rapporti con i principali sottosistemi in cui si differenzia la società nonché in relazione alla funzione rivestita dallo sport.
Inoltre, viene trattato il tema delle radici educative dello sport.
Infine, viene svolto un percorso di approfondimento sull’introduzione delle nuove tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione in ambito sportivo.
Lo studio dell’insegnamento di Filosofia ed etica dello sport nell’era digitale conduce lo studente a una migliore conoscenza dei principi filosofici, etici e deontologici che devono rappresentare i fondamenti di un corretto operare in ambito sportivo. Le nozioni acquisite sono finalizzate alla comprensione dei concetti cardine della materia, nonché a collocare correttamente il fenomeno sportivo nell’ambito più ampio della realtà sociale, anche tenendo in considerazione il fenomeno del pluralismo giuridico.
Coerentemente con la modalità di erogazione della didattica mista del CdS, il 20% delle ore di lezione verrà erogato attraverso video-lezioni pre-registrate e messe a disposizione dello studente su apposita piattaforma on-line. Il resto della didattica verrà erogato in modalità convenzionale con lezioni frontali, eventualmente con servizi aggiuntivi online (es. registrazione in streaming e successiva messa a disposizione su apposita piattaforma).
Oltre alle lezioni frontali di tipo tradizionale, sono inoltre previsti seminari che vedranno coinvolti studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente, nonché laboratori ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine differenti, e la crescita di capacità di apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative.
L’esame è unico per entrambe i moduli e si svolge in forma orale alla fine del corso. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata accertando, durante il colloquio, non soltanto la padronanza delle nozioni ma anche l’attitudine ad applicarle a casi concreti. Le capacità comunicative saranno testate, parimenti, nel corso dell’intero esame orale. La mancata conoscenza o la mancata comprensione dei fondamenti della materia preclude il superamento della prova. Il grado di sviluppo dell’autonomia di giudizio e di padronanza delle abilità comunicative influisce sull’attribuzione del punteggio.
Modulo A
1. Che cos'è il diritto. Definizione di concetti di carattere generale
2.1 Stato legislativo;
2.2. Stato costituzionale di diritto;
2.3 Ordinamento giuridico;
2.4 La moltiplicazione degli ordinamenti giuridici;
2.5 Diritto sportivo e (è) ordinamento giuridico;
2.6 Monismo e pluralismo giuridico;
2.5 Le fonti del diritto: cenni
3. La Filosofia del calcio
Modulo A
P. Grossi, Ritorno al diritto, Bari-Roma, Laterza, 2015;
C. Del Bò, F. Santoni De Sio, La partita perfetta. Filosofia del calcio, Milano, UTET, 2018
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
FILOSOFIA ED ETICA DELLO SPORT NELL'ERA DIGITALE (LB48)