LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Insegnamento in inglese
CONTEMPORARY ITALIAN
Settore disciplinare
L-FIL-LET/11
Corso di studi di riferimento
SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
SCARDICCHIO Andrea

Descrizione dell'insegnamento

Per la frequenza del corso e il superamento della prova finale si richiedono una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia novecentesca, una capacità di studio consapevole, un uso corretto della lingua italiana. Il corso non è soggetto a propedeuticità.

Il corso è suddiviso in due parti: la prima riguarda la cosiddetta parte generale, l’orizzonte cioè cronologico e disciplinare della letteratura italiana contemporanea, illustrato attraverso percorsi tematici dedicati ad autori, correnti, opere che hanno segnato le varie fasi dell’esperienza letteraria novecentesca, sino a comprendere le testimonianze di maggiore rilievo emerse negli ultimi anni. La seconda parte, invece, prevede un approfondimento monografico dedicato allo scrittore modenese Guido Da Verona (1881-1939), autore nei primi decenni del Novecento di romanzi di grande successo, alcuni dei quali divenuti veri e propri best seller. Le lezioni ne illustreranno il profilo letterario, misurandone gli apporti in relazione al contesto storico-culturale di riferimento. Si darà particolare risalto alla produzione in prosa daveroniana, insistendo sulle prove di scrittura parodica testimoniate da una personalissima rivisitazione de I Promessi Sposi.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, denotando capacità di organizzazione dei contenuti e padronanza critica della materia: abilità valutabili ai fini dell’acquisizione di una corretta metodologia di studio. L’acquisizione dei contenuti specifici della disciplina e la conoscenza degli strumenti che ne presiedono il funzionamento sono peculiari obiettivi formativi del programma di Letteratura italiana contemporanea. La sua suddivisione tra una premessa di carattere generale e un approfondimento critico incentrato sui testi agevolerà una proposta didattica finalizzata a sviluppare competenze di carattere storico-culturale, nonché di segno linguistico-espressivo, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studi.

Il corso si articola in 54 ore di lezioni settimanali in modalità mista (in presenza e online). I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati ad approfondire i contenuti specifici del programma di studio.

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui testi di riferimento. Non è esclusa la produzione in itinere di un elaborato scritto, che unitamente alla prova finale orale coopererà alla valutazione degli apprendimenti richiesti, quali anzitutto l’acquisizione di una padronanza critica della materia, l’autonomia di giudizio, la capacità di organizzazione dei contenuti, il possesso di un appropriato bagaglio metodologico.

Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sui canali informatici del Dipartimento di Studi Umanistici. 

Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it).

Il corso è dedicato a Guido da Verona e alla sua produzione in prosa (vedi Breve descrizione del corso). Per lo studio del profilo dell’autore (vita e opere) e del contesto storico culturale di riferimento (la letteratura italiana del primo Novecento), si raccomanda la scelta di un buon manuale in uso nei licei, in aggiunta al volume consigliato di Giuseppe Langella. La somministrazione di ulteriore materiale didattico avverrà sia in formato cartaceo sia in formato digitale, anche al fine di ottenere un maggiore coinvolgimento da parte degli studenti e una più diretta partecipazione al processo di apprendimento.

  1. Giuseppe Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Milano, Pearson, 2021 (sezioni 3, 4, 5, 6, 7, 8);
  2. Enrico Tiozzo, Guido da Verona e la sua immagine, in Id., Guido da Verona romanziere: il contesto politico-letterario, i temi, il destino, Roma, Aracne, 2009, pp. 55-84;
  3. Giuseppe Sergio, «Questo riso che turbina in me»: strategie linguistiche comico-parodiche nei Promessi Sposi di Guido da Verona, in Guido da Verona e il suo archivio. Interpretazioni e riletture, a cura di Silvia Morgana e Giuseppe Sergio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. 106-159;
  4. I Promessi sposi di Alessandro Manzoni e Guido da Verona, Milano, Società Editrice Unitas, 1930 (reperibile all’indirizzo web: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-d/guido-da-verona/i-promessi-sposi/);
  5. Appunti delle lezioni.

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)