LINGUA E CULTURA EBRAICA II

Insegnamento
LINGUA E CULTURA EBRAICA II
Insegnamento in inglese
Hebrew language and culture II
Settore disciplinare
L-OR/08
Corso di studi di riferimento
LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
Colasuonno Maria Maddalena

Descrizione dell'insegnamento

Il superamento dell’esame di Lingua e Cultura Ebraica I è propedeutico all’insegnamento di Lingua e Cultura Ebraica II.

Il corso sarà incentrato sulla lingua ebraica contemporanea (detta anche ‘ivrit), lingua materna degli ebrei israeliani e lingua seconda di un numero crescente di arabi israeliani e di ebrei che vivono principalmente in Europa e negli Stati Uniti. Gli argomenti di morfologia e sintassi, così come il lessico e le espressioni idiomatiche, saranno selezionati dopo aver appurato il livello di competenza da far acquisire agli studenti.  

 L’apprendimento della lingua sarà consolidato dall’analisi dei fenomeni linguistici propri della lingua ebraica e dalla valutazione dell’impatto che i principali movimenti culturali ebraici hanno avuto sullo sviluppo diacronico della lingua ebraica.

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti:

  • le competenze linguistiche pari al livello QCER stabilito all’inizio il corso;
  • le nozioni di base della storia della lingua ebraica;
  • le principali metodologie per analizzare le correnti culturali significative per i cambiamenti della lingua ebraica nel corso della storia.
  • Conoscenza e capacità di comprensione.

Il corso si propone di far acquisire agli studenti una competenza pratica nelle principali 4 abilità linguistiche – scrittura, lettura, ascolto e comunicazione orale – dell’ebraico contemporaneo, vale a dire la lingua ufficiale di Israele, che è anche la varietà parlata oggi dagli israeliani in Israele e da un numero crescente di ebrei nella Diaspora. Inoltre, gli studenti acquisiranno le principali nozioni della storia della lingua ebraica e del pensiero culturale dell’ebraismo.

 

  • Conoscenze applicate

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di leggere tradurre e analizzare grammaticalmente testi non vocalizzati, esprimere in scrittura corsiva pensieri autonomi, comprendere le informazioni tratte da testi scritti e audio, e condurre una conversazione limitatamente al livello del corso. Inoltre, acquisiranno gli strumenti per esaminare i principali fenomeni linguistici che hanno interessato la storia della lingua ebraica e le correnti culturali stratificatesi nei secoli per applicarle anche a situazioni affini o persino differenti, per esempio, stabilire un confronto con le realtà ebraiche presenti sincronicamente e diacronicamente nel nostro Paese.

 

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno incoraggiati non solo ad applicare le strutture studiate alle proprie esigenze comunicative, ma anche a espandere le proprie capacità espressive per formulare il loro pensiero autonomo. La presentazione degli argomenti relativi alla storia della lingua ebraica e ai fenomeni culturali sarà volta altresì a fornire agli studenti gli strumenti per un’analisi critica personale, benché  fondata su basi scientifiche, per identificare e decodificare le peculiarità della mondo ebraico.

 

  • Comunicazione

Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare, sia oralmente sia per iscritto, in ebraico contemporaneo e di esprimersi sul questioni linguistiche e culturali impiegando la terminologia scientifica.

  • Capacità di apprendere

Gli studenti acquisiranno le strategie per lo studio di lingue affini, quali l’arabo, così come per l’apprendimento delle lingue moderne in generale. Le metodologie per l’interpretazione dei fenomeni linguistici e storico-culturali recepite potranno essere messe in pratica anche per l’acquisizione di altre lingue e dei relativi contesti storico-culturali.

 

Competenze trasversali:

  • Sviluppo del Growth Mindset
  • Potenziamento della capacità di Problem Solving
  • Miglioramento delle capacità mnemoniche
  • Affinamento delle capacità di sintesi, comunicazione e analisi critica
  • Sviluppo della capacità di cooperare in gruppo

Lezioni frontali con uso di materiali audio e audiovisivi.  Esercitazioni in classe di lettura, grammatica e traduzione. Guida all’uso dei dizionari sia cartacei sia elettronici. Conversazioni guidate, role-play. Uso di flash cards per la memorizzazione del lessico. Svolgimento di esercizi a casa con verifica in classe.

L’esame orale consisterà in due parti: (1) l’accertamento della conoscenza della lingua - parte principale, pari al 30% della valutazione, che si svolgerà in ebraico - e (2) la verifica dell’acquisizione degli strumenti metodologici per analizzare da un punto di vista linguistico la storia della lingua ebraica e le principali correnti culturali – parte che si svolgerà in italiano, pari al 10% della valutazione finale. 

1. L’accertamento della conoscenza della lingua prevederà (a) la lettura, (b) la traduzione e (c) l’analisi morfo-sintattica delle principali caratteristiche linguistiche di   una selezione di brani letti e analizzati in classe. Ogni studente dovrà, inoltre, (d) rispondere, in modo grammaticalmente corretto e appropriato al contesto, alle domande orali basate sul lessico e la morfologia e le strutture sintattiche studiate durante il corso.

 

2. Lo studente dovrà dimostrare: (a) di aver acquisito gli strumenti per collocare la lingua ebraica nell’ambito delle lingue semitiche; (b) e di conoscere la suddivisione in fasi della storia della lingua ebraica, la relativa documentazione e le principali correnti culturali.

 

La prenotazione dell’esame avverrà esclusivamente attraverso il sistema VOL.

Gli appelli d'esame saranno pubblicati entro metà marzo 2023.

Il corso prevede la frequenza assidua e la partecipazione attiva alle lezioni, nonché lo svolgimento di esercizi a casa. La frequenza delle lezioni e lo svolgimento dei compiti a casa costituiscono il 60% della valutazione dell’esame. Il restante 40% della valutazione finale sarà determinato dall’andamento dell’esame orale.

 

Si prega di contattare la docente via email per ulteriori chiarimenti.

Lingua

Il corso è strutturato in modo da sviluppare le 4 abilità linguistiche di base - scrittura, ascolto, lettura, comunicazione orale – corrispondenti al livello del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) che gli studenti dovranno acquisire.

 

In base alle reminiscenze della conoscenze basilari dell’ebraico precedentemente apprese dagli studenti, il corso punterà a far acquisire competenze pari a uno dei sotto-livelli del QCER - A1.1, A1.2, A2.1 o A2.2 – oppure di un livello completo del QCER – A1 o A2.

Scrittura. Fase 1 - Acquisire dimestichezza sia nella scrittura cosiddetta ‘quadrata’ sia in quella corsiva. Fase 2 - Saper scrivere autonomamente delle frasi utilizzando le strutture grammaticali e il lessico del livello previsto dal corso frequentato.

Lettura. In classe saranno proposti testi semplici non vocalizzati e saranno forniti gli strumenti metodologici per la relativa analisi morfologica e sintattica, così come la comprensione del testo e la traduzione in italiano.

Ascolto di brani adeguati al livello del corso per memorizzare le vocali e acquisire la pronuncia corretta, durante la prima fase del corso, e per rispondere a un semplice questionario somministrato prima dell’ascolto, durante la seconda fase.

Comunicazione orale. Conversazione guidata impiegando il lessico, la morfologia e la sintassi presentati gradualmente in classe.

 

Inquadramento linguistico e culturale

La lingua ebraica nella famiglia delle lingue semitiche.

Le fasi della storia della lingua ebraica e il relativo corpus documentario.

Le correnti culturali che hanno influenzato la lingua ebraica dall’epoca biblica ai giorni nostri.

Lingua

Sarà fornita una selezione di capitoli dai seguenti volumi:

 

Grammatiche e workbooks

Durand, O. - Burgaretta, D. 2013. Corso di ebraico contemporaneo: livelli A1-B1 del                      Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Milano: Hoepli.

Chayat, Shlomit, et al. 2007. Ivrit min ha-hatchalah. Alef. [Hebrew from scratch - Part I] Yerushalayim: Academon.

Ulteriori materiali utili per l’apprendimento della lingua saranno forniti durante il corso.
 

Dizionari

Una selezione di risorse cartacee ed elettroniche sarà presentata in classe.

 

Inquadramento linguistico e culturale

Sarà fornita una selezione di passi tratti dai seguenti volumi:

Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia.

Sáenz-Badillos, Á. 2007. Storia della lingua ebraica. Brescia: Paideia.

Caquot, A. 1985. Storia dell’ebraismo. Roma-Bari: Laterza.

 

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)