LETTERATURA INGLESE

Insegnamento
LETTERATURA INGLESE
Insegnamento in inglese
ENGLISH LITERATURE
Settore disciplinare
L-LIN/10
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DOLCE Maria Renata

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza generale della storia letteraria britannica, degli autori e delle opere più rappresentative del canone. Conoscenza della lingua inglese di livello B1+

 

Il corso prende in esame il romanzo Black British contemporaneo attraverso le voci di alcuni tra i suoi più illustri e significativi rappresentanti, ponendo attenzione alle nuove forme di razzismo che caratterizzano le società cosiddette “post-etniche” e “post-razziali”, forme di cui la diffusa islamofobia è inquietante espressione. Nei testi letterari verranno esplorati il concetto di confine e i suoi attraversamenti per interrogare l’idea di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e per ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. In particolare nell’analisi dei romanzi verrà indagata la dialettica Storia/storie la cui comprensione è di fondamentale importanza ai fini della costruzione di una cultura di partnership.

In termini di acquisizione di conoscenze, abilità e comprensione, i risultati attesi sono i seguenti.

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenza del contesto socio-politico-culturale della Gran Bretagna dal secondo Novecento a oggi con una particolare attenzione alla dimensione multiculturale e ai processi di ibridazione;

- conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi del romanzo diasporico contemporaneo

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di interrogare epistemologia e ontologia occidentali fondate su opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare i concetti di identità, alterità, appartenenza/non-appartenenza;

- capacità di utilizzare con flessibilità e consapevolezza gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari in relazione al contesto culturale di riferimento;

- capacità di individuare sia i tratti di specificità di un prodotto letterario, sia la sua qualità dialogica quale esito di contaminazioni e ibridazioni culturali.

 

Il corso consente inoltre di acquisire le seguenti fondamentali competenze trasversali.

Autonomia di giudizio:

- capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.

Capacità di apprendimento:

- capacità di comprendere dinamiche e problematiche di una realtà multiculturale per comunicare e operare adeguatamente all’interno della stessa.

Abilità comunicative:

-capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

– didattica frontale prevalentemente in lingua inglese

– lettura e discussione in aula dei testi letterari

-lavori di approfondimento individuali e di gruppo

Colloquio orale in lingua italiana (con contributi personali degli studenti in lingua inglese)

Il colloquio è volto ad accertare:

- conoscenza delle principali problematiche e tematiche trattate;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Per il calendario degli appelli consultare la bacheca online della docente.

Per il calendario degli appelli consultare la bacheca online della docente. Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli studenti sono tenuti a portare i testi di studio in sede d’esame.

La decostruzione dell’Altro nel romanzo Black British contemporaneo: Storia/e condivise per una cultura di partnership

Il corso prende in esame il romanzo Black British contemporaneo attraverso le voci di alcuni tra i suoi più illustri e significativi rappresentanti, ponendo particolare attenzione alle nuove forme di razzismo che caratterizzano le società cosiddette “post-etniche” e “post-razziali”, forme di cui la diffusa islamofobia è inquietante espressione. Nei testi letterari verranno esplorati il concetto di confine e i suoi attraversamenti per interrogare l’idea di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e per ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. L’esame dei testi letterari selezionati consentirà di approfondire le radicali trasformazioni della società britannica dal secondo Novecento a oggi indagando le questioni dell’appartenenza, dell’esilio e dello sradicamento, dell’‘in-betweenness’, della riscrittura del passato. Nell’analisi attenzione privilegiata verrà restituita alla dialettica Storia/storie la cui comprensione è di fondamentale importanza ai fini della costruzione di una cultura di partnership.  I testi letterari presi in esame sollecitano gli studenti a interrogare epistemologia e ontologia occidentali centrate su opposizioni binarie invitando a una riconsiderazione critica di assunti, preconcetti e stereotipi stratificati nella nostra cultura di formazione.

Romanzi

-A. Levy, Una lunga canzone (2010)

-M. Ali, Sette mari, tredici fiumi (2003)

H. Kureishi, The Black Album (1995)

L. Aboulela, Minareto (2005)

M. Hamid, Exit West (2017)

S. Rushdie, I versetti satanici (1988)

 

-Capitoli scelti tratti dai seguenti testi:

M.R. Dolce, Il romanzo diasporico britannico. Storie condivise per una cultura di partnership (2021)

S. Guerra, Figli della diaspora (2014)

F. Giommi, Narrare la Black Britain (2010)

 

- Selezione di saggi critici, discorsi, articoli e altri documenti forniti dalla docente

Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato da
LETTERATURA INGLESE (LM11)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)