FILOLOGIA GERMANICA

Insegnamento
FILOLOGIA GERMANICA
Insegnamento in inglese
GERMANIC PHILOLOGY
Settore disciplinare
L-FIL-LET/15
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
MODERNO
Docente responsabile dell'erogazione
GOTTSCHALL Dagmar

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia filologica e linguistica. La conoscenza basilare, anche passiva, di almeno una lingua germanica moderna (inglese, tedesco), è ovviamente desiderabile, ma trattandosi di un insegnamento nell'ambito di un Corso di Laurea in Lettere non può essere formulata come requisito obbligatorio.

Il corso consiste di due unità:

A: Avviamento alla Filologia germanica

La parte istituzionale intende offrire una prima introduzione nella disciplina, nei suoi metodi e scopi; mira poi a delineare il profilo storico-culturale dei popoli germanici a partire dalle origini preistoriche fino all’ingresso dei Germani nella storia e si concentra, infine, sullo sviluppo delle lingue germaniche, cioè il germanico orientale, il germanico settentrionale, il germanico occidentale e l’area della seconda mutazione consonantica, facendo riferimento anche alla nascita delle letterature e alle loro tradizioni manoscritte.

 

B: Beowulf

 

Il corso monografico prende in esame l'anonimo poema Beowulf in lingua anglosassone, databile fra il VII e X secolo, che rappresenta l’esempio più antico a noi tramandato dell’epica eroica germanica. Il suo contenuto e linguaggio ci danno informazioni preziose su una società a cavallo fra i valori antichi eroici e un cristianesimo appena approdato.

Il corso analizza il genere letterario dell’epica eroica germanica nell’esempio, cioè il poema anonimo sull’eroe Beowulf e la sua lotta contro esseri mostruosi. Verranno esaminate le strutture generali di questo poema e le sue figure centrali, con lettura e commento di brani scelti, nonché la presentazione della critica e uno sguardo sulla riscrittura moderna letteraria e cinematografica.

L'insegnamento consiste in lezioni frontali con supporto di Powerpoint. È auspicabile una partecipazione attiva degli studenti con domande e osservazioni pertinenti.

L'insegnamento di Filologia germanica si propone di fornire allo studente una conoscenza dello sviluppo storico linguistico del sistema delle lingue germaniche come supporto per l’apprendimento di una lingua germanica moderna, sia sul campo del lessico sia su quello della morfosintassi, e la conoscenza basilare del contesto storico-letterario del Medioevo europeo. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente un testo di letteratura germanica, inserendolo nel suo contesto storico-culturale e utilizzando risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici).

La didattica frontale cerca, attraverso il coinvolgimento degli studenti, di condurre alla acquisizione delle seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (30 ore). La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

Il criterio di valutazione privilegerà l’apprendimento sintetico dei problemi metodologici della ricostruzione linguistica e delle caratteristiche sia indoeuropee sia esclusive del protogermanico; inoltre l’apprendimento sintetico dei problemi fondamentali di un testo letterario medievale (tradizione manoscritta, tradizione letteraria, problema dell’originalità, argomenti specifici) e del suo lessico, limitato a lessemi "chiave".

Il voto tiene conto per 25/30 delle competenze acquisite e per 5/30 della chiarezza espositiva.

16 settembre, 28 ottobre (appello riservato), 16 dicembre 2021. 20 gennaio, 17 febbraio, 07 aprile, 17 maggio (appello riservato), 16 giugno, 07 luglio, 15 settembre, 27 ottobre (appello riservato) 2022.

La docente è a disposizione di studenti non frequentanti, fuori sede, lavoratori, stranieri, diversamente abili, studentesse madri per illustrare il programma d’esame, e, se necessario, concordare di persona un eventuale programma alternativo. La docente è altresì a loro disposizione per discutere le eventuali difficoltà che dovessero incontrare nell’ambito della preparazione dell’esame. A tal fine, nel caso di necessità, questi studenti possono contattare la docente via mail all’indirizzo

dagmar.gottschall@unisalento.it per fissare un appuntamento.

Filologia germanica

Corso di Laurea in Lettere L10

AA 2021-2022 – docente titolare: prof. Dagmar Gottschall

Primo Semestre

6 CFU

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso consiste di due unità:

A: Avviamento alla Filologia germanica

La parte istituzionale intende offrire una prima introduzione nella disciplina, nei suoi metodi e scopi; mira poi a delineare il profilo storico-culturale dei popoli germanici a partire dalle origini preistoriche fino all’ingresso dei Germani nella storia e si concentra, infine, sullo sviluppo delle lingue germaniche, cioè il germanico orientale, il germanico settentrionale, il germanico occidentale e l’area della seconda mutazione consonantica, facendo riferimento anche alla nascita delle letterature e alle loro tradizioni manoscritte.

B: Beowulf

Il corso monografico prende in esame l'anonimo poema Beowulf in lingua anglosassone, databile fra il VII e X secolo, che rappresenta l’esempio più antico a noi tramandato dell’epica eroica germanica. Il suo contenuto e linguaggio ci danno informazioni preziose su una società a cavallo fra i valori antichi eroici e un cristianesimo appena approdato.

Il corso analizza il genere letterario dell’epica eroica germanica nell’esempio, cioè il poema anonimo sull’eroe Beowulf e la sua lotta contro esseri mostruosi. Verranno esaminate le strutture generali di questo poema e le sue figure centrali, con lettura e commento di brani scelti, nonché la presentazione della critica e uno sguardo sulla riscrittura moderna letteraria e cinematografica.

L'insegnamento consiste in lezioni frontali con supporto di Powerpoint. È auspicabile una partecipazione attiva degli studenti con domande e osservazioni pertinenti.

Bibliografia:

 

M. V. Molinari, La Filologia germanica, 2a edizione, Zanichelli: Bologna 1987, pp. 1-76 e 91-117.

 

Beowulf, a cura di G. Brunetti (Biblioteca medievale 89), Carocci: Roma 2003.

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiale didattico verranno date durante le lezioni.

Studenti non frequentanti sono invitati di prendere contatto con la docente per qualsiasi chiarimento che riguarda il programma. Come sussidio bibliografico si raccomanda

M. G. Saibene, Dal germanico alle lingue germaniche, Cisalpino: Milano 1990.

A. Orchard, A Critical Companion to “Beowulf”, Boydell & Brewer: Woodbridge 2003.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L'insegnamento di Filologia germanica si propone di fornire allo studente una conoscenza dello sviluppo storico linguistico del sistema delle lingue germaniche come supporto per l’apprendimento di una lingua germanica moderna, sia sul campo del lessico sia su quello della morfosintassi, e la conoscenza basilare del contesto storico-letterario del Medioevo europeo. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente un testo di letteratura germanica, inserendolo nel suo contesto storico-culturale e utilizzando risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici).

 

La didattica frontale cerca, attraverso il coinvolgimento degli studenti, di condurre alla acquisizione delle seguenti competenze trasversali:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

 

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia filologica e linguistica. La conoscenza basilare, anche passiva, di almeno una lingua germanica moderna (inglese, tedesco), è ovviamente desiderabile, ma trattandosi di un insegnamento nell'ambito di un Corso di Laurea in Lettere non può essere formulata come requisito obbligatorio.

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (30 ore). La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata

 

6) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai libri consigliati; inoltre verranno messe a disposizione dispense esplicative da parte della docente. Possono essere di aiuto anche siti web indicati dalla docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

 

Prova orale.

 

Il criterio di valutazione privilegerà l’apprendimento sintetico dei problemi metodologici della ricostruzione linguistica e delle caratteristiche sia indoeuropee sia esclusive del protogermanico; inoltre l’apprendimento sintetico dei problemi fondamentali di un testo letterario medievale (tradizione manoscritta, tradizione letteraria, problema dell’originalità, argomenti specifici) e del suo lessico, limitato a lessemi "chiave".

 

Il voto tiene conto per 25/30 delle competenze acquisite e per 5/30 della chiarezza espositiva.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

No

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli:

16 settembre, 28 ottobre (appello riservato), 16 dicembre 2021. 20 gennaio, 17 febbraio, 07 aprile, 17 maggio (appello riservato), 16 giugno, 07 luglio, 15 settembre, 27 ottobre (appello riservato) 2022.

 

11) Commissione d’esame

La commissione d’esame è così composta: Dagmar Gottschall (presidente), Elisa Rubino (membro), Karl Gerhard Hempel (membro), Giulia A. Disanto (supplente).

- M. V. Molinari, La Filologia germanica, 2a edizione,  Zanichelli: Bologna 1987, pp. 1-76 e 91-117.

 

- Beowulf, a cura di G. Brunetti (Biblioteca medievale 89), Carocci: Roma 2003.

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiale didattico verranno date durante le lezioni.

Studenti non frequentanti sono invitati di prendere contatto con la docente per qualsiasi chiarimento che riguarda il programma. Come sussidio bibliografico si raccomanda

M. G. Saibene, Dal germanico alle lingue germaniche, Milano: Cisalpino 1990.

A. Orchard, A Critical Companion to “Beowulf”, Boydell & Brewer: Woodbridge 2003.

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)