LETTERATURA UMANISTICA

Insegnamento
LETTERATURA UMANISTICA
Insegnamento in inglese
Humanistic Literature
Settore disciplinare
L-FIL-LET/08
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
VITI Paolo
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza della lingua latina, nozioni di base della storia e della letteratura italiana dei secc. XIV-XVI. Durante il corso momenti specifici saranno dedicati alla verifica dei prerequisiti attraverso attività seminariali.

Il corso intende far conoscere i percorsi di ricerca che hanno portato alla nascita dell’età moderna attraverso lo studio di autori e la lettura di opere della tradizione letteraria medievale e umanistica.

Conoscenze approfondite della letteratura medievale e umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie.

Acquisizione di una metodologia di base per l’approccio critico ai testi mediolatini e umanistici anche su basi pluridisciplinari nell’ambito della filologia classica e della filologia italiana che consentano di affinare gli strumenti della ricerca scientifica.

Lezione frontale. Attività seminariali propedeutiche alla prova finale.

1. Gli studenti saranno valutati alla fine del corso attraverso un colloquio orale seguendo il calendario degli appelli d’esame.

2. Gli elementi che verranno presi in considerazione per la valutazione finale degli studenti riguarderanno:

- la conoscenza approfondita della letteratura medievale e umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie e l’acquisizione di una metodologia di base per l’approccio critico ai testi mediolatini e umanistici (10/30);

- la correttezza e la chiarezza espositiva (10/30);

- la capacità argomentativa (10/30).

9 settembre 2020, ore 9.30

3 novembre 2020, ore 9.30

20 gennaio 2021, ore 9.30

9 febbraio 2021, ore 9.30

7 aprile 2021, ore 9.30

19 maggio 2021, ore 9.30

8 giugno 2021, ore 9.30

23 giugno, ore 9.30

14 luglio, ore 9.30

8 settembre, ore 9.30

26 ottobre, ore 9.30

Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente  un programma integrativo delle parti mancanti (lezioni frontali).

Il concetto di “libertà” nel primo umanesimo

La “libertà” è un concetto fondamentale fin dalle letterature greca e latina ed ha un forte riscontro nelle opere di autori medievali e umanistici, soprattutto in città nelle quali è in vigore, più di altre soggette a regimi “tirannici”. Firenze e Venezia si distinguono rispetto ad altre comunità (Milano, Mantova, Ferrara, Roma, Napoli) perché si manifesta il valore della “libertà”, inteso come distintivo e in opposizione alla “tirannide” che opprime la capacità stesso dell’individuo. A Firenze da Coluccio Salutati (quindi dalla fine del Trecento) in poi si ritiene che la “libertà” guidi le scelte del singoli e renda l’uomo “libero” nelle sue manifestazioni e anche nelle sue scelte politiche: in tal modo viene preservato e valorizzato lo “stato popolare” rispetto a quello accentrato nelle mani di una persona. È favorito pure lo sviluppo generale dell’individuo e delle sue capacità intellettuali e morali ritenute basilari per lo sviluppo della società.

Testi

- Verranno indicati durante il Corso.

 

Studi

- H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano, Umanesimo civile e libertà repubblicana in un’età di  classicismo e di tirannide, Firenze, Sansoni, 1970 (pp. 1-294);

- N. Rubinstein, Florentina libertas, in «Rinascimento», II s., XXVI, 1986, pp. 3-26 poi in Id., Studies in Italian History in the Middle Ages and the Renaissance, I, a cura di G. Ciappelli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2004, pp. 273-294.

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)