LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO B

Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO B
Insegnamento in inglese
ADVANCED COURSE OF ITALIAN LITERATURE B
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
STASI BEATRICE
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

- Conoscenza della storia della letteratura italiana

- Conoscenza antologica dei principali testi della letteratura italiana

Le favole di Svevo.

  • conoscenza analitica della scrittura favolistica di Svevo;
  • Conoscenza approfondita e integrale di un classico della letteratura italiana, guidata da saggi critici stimolanti e aggiornati;
  • Approccio conoscitivo alle Digital Humanities, con possibilità di scegliere tra un percorso orientato verso la ricerca e uno orientato verso la divulgazione e comunicazione in rete.
  • capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;
  • capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici;
  • Momenti interattivi durante il corso, verifiche in itinere scritte, interventi seminariali ed esami finali orali mirano a esercitare e potenziare le abilità comunicative degli studenti, per permettere loro di raggiungere un livello di comunicazione efficace, con appropriato uso dei lessici tecnici specifici;
  • capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito.

Lezioni frontali e attività seminariali su alcuni dei testi indicati nel programma. La frequenza è vivamente consigliata. Durante le lezioni frontali, sono previsti momenti interattivi in grado di sollecitare e premiare l’intervento diretto degli studenti.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (fino a 12/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva ed argomentativa (fino a 8/30).

Solo per gli studenti frequentanti, la stesura facoltativa di un elaborato scritto su uno dei testi commentati durante il corso consente un esonero da domande attinenti il commento offerto a lezione (ma non da quelle sulla parafrasi dei testi sveviani e sui saggi critici). Tra le Risorse Correlate è pubblicato un file con istruzioni precise sulla stesura del testo e indicazioni chiare sulle sue modalità di valutazione. Tale prova dovrà essere consegnata alla docente almeno una settimana prima dell’appello in cui lo studente intende presentarsi per essere interrogato sul corso monografico.

Nei momenti interattivi delle lezioni, ogni intervento pertinente e opportuno degli studenti, successivamente formalizzato per iscritto in forma chiara e corretta con un messaggio mail alla docente, darà diritto a un bonus equivalente a 1/30 che sarà tenuto presente al momento della valutazione finale. Ogni studente può accumulare fino a tre bonus.

Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti), il tradizionale esame orale sul punto b) del programma potrà essere sostituito da un intervento seminariale della durata di 15/20 minuti con la presentazione del classico scelto, sulla base del saggio critico di accompagnamento concordato; tale intervento dovrà contenere almeno un esempio di parafrasi e commento testuale; se lo studente inserirà una proposta applicativa sulla base del saggio metodologico scelto per il punto c) del programma, l'esonero lo dispenserà anche da domande sul saggio in questione. Altrimenti l'esonero investe solo i testi del punto b) del programma.

Lunedì 18 maggio 2020, ore 9 (riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e dei laureandi della sessione estiva dell’a.a. 19-20)

Lunedì 8 giugno 2020, ore 9 (per tutti)

Lunedì 20 luglio 2020, ore 9 (per tutti)

Lunedì 7 settembre 2020, ore 9 (per tutti)

Martedì 3 novembre 2020, ore 9 (Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)

Lunedì 18 gennaio 2021, ore 9 (per tutti)

Lunedì 8 febbraio 2021, ore 9 (per tutti)

Mercoledì 7 aprile 2021, ore 9 (Riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

Mercoledì 18 maggio 2021, ore 9 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

Lunedì 7 giugno 2021, ore 9 (per tutti)

Lunedì 21 giugno 2021, ore 9 (per tutti)

Lunedì 15 luglio 2021, ore 9 (per tutti)

Lunedì 6 settembre 2021, ore 9 (per tutti)

Lunedì 25 ottobre 2021, ore 9 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Possibilità di sostenere esami parziali

Solo negli appelli della prima sessione immediatamente successiva alla fine del corso gli studenti frequentanti potranno presentarsi con il solo corso monografico e la lettura metodologica [punti a) e c) della bibliografia], in modo da poter sfruttare meglio quanto appreso nel corso delle lezioni, rimandando agli appelli successivi la preparazione delle altre letture. Sempre per questo motivo, può essere prevista una verifica orale sul solo corso monografico (commento dei testi sveviani sulla base degli stimoli offerti durante le lezioni), a distanza ravvicinata dalla fine del corso e riservata ai soli studenti frequentanti.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli esami sono visibili sulla bacheca elettronica della docente, prima ancora di essere inserite nel sistema VOL.

 

Commissione d’esame

Beatrice Stasi (presidente)

Valter Puccetti (membro)

Rita Nicolì (membro)

Marco Leone (supplente)

Luca Mendrino (supplente)

Donatella Nisi (supplente)

a. Corso monografico

  • Lettura della produzione favolistica di Svevo.
  • Saggio critico di accompagnamento, in linea con la chiave di lettura scelta.
  • Per i non frequentanti è prevista una seconda lettura critica di approfondimento.

 

b. Percorso di lettura autonomo

  • lettura di un classico della letteratura italiana
  • lettura di un saggio critico di accompagnamento

 

c. Lettura di carattere metodologico

  • Due saggi in alternativa sulle Digital Humanities, uno orientato verso la ricerca e uno orientato verso la divulgazione e comunicazione in rete.

a. Corso monografico

  • Italo Svevo, La madre, Una burla riuscita, Favole, in Id., Racconti e scritti autobiografici, a cura di C. Bertoni, Milano, Mondadori, 2004 (compreso apparato genetico e commento).
  • Bart Van Den Bossche, Tanti piccoli passeri e qualche lunga serpe: la vena favolistica nei racconti di Italo Svevo, in Id., Il mito nella letteratura italiana del Novecento: trasformazioni e elaborazioni, Firenze, Cesati, 2007, pp. 101-120.

 

  • Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche Beatrice Stasi, Favole e porcheriole: intorno a “Una burla riuscita”, in L’ultimo Svevo. Raccolta di studi per il novantesimo della morte, a cura di Angela Guidotti, Pisa, Pisa University Press, 2019, pp. 21-42.

 

b. Percorso di lettura autonomo

Un percorso di lettura a scelta tra i seguenti (diverso da quello scelto per il modulo A):

  1. lettura integrale della Vita nova di D. Alighieri accompagnata da quella del saggio critico di S. Carrai, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la "Vita nova", Firenze, Olschki, 2006;
  2. lettura integrale de Il teatro comico di C. Goldoni, accompagnata da quella del volume a cura di P. Vescovo, Goldoni e il teatro comico del Settecento, Roma, Carocci, 2019.
  3. lettura integrale delle Operette morali di G. Leopardi accompagnata da quella del saggio critico di E. Russo, Ridere del mondo. La lezione di Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2017.

 

 

c. Lettura di carattere metodologico (una a scelta)

 

- Francesco Stella, Testi letterari e analisi digitale, Roma, Carocci, 2018.

- Giulia Ciarapica, Book Blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché, Firenze, Cesati, 2018

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)