LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)
Insegnamento in inglese
Italian literature (with exercice)
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
MODERNO
Docente responsabile dell'erogazione
STASI BEATRICE
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

- Conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari.

Gli studenti che hanno ottenuto una valutazione insufficiente per i quesiti concernenti la Letteratura Italiana nella verifica delle conoscenze richieste per l’accesso al Corso di Laurea in Lettere devono recuperare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), secondo le modalità indicate dal Regolamento del CdL, prima di potersi presentare agli appelli di esame (ma non agli esoneri) nella disciplina.

PARENTI SERPENTI: DINAMICHE FAMILIARI NELLA “COSCIENZA DI ZENO”

  • Conoscenza e comprensione dello sviluppo della letteratura italiana dalle Origini al primo Novecento e loro applicazione su una significativa selezione antologica dei testi (parte istituzionale).

 

  • Capacità di seguire un percorso tematico all’interno di un’opera letteraria e di replicarlo autonomamente, sviluppando una personale capacità di analisi e di apprendimento.

 

  • capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici.

 

  • Momenti interattivi durante il corso, verifiche in itinere scritte ed esami finali orali mirano a esercitare e potenziare le abilità comunicative degli studenti, per permettere loro di raggiungere un livello di comunicazione chiaro e corretto (cfr. modalità d’esame).

 

Sviluppo di una capacità di organizzare in maniera consapevole e autonoma la propria personale esperienza di apprendimento.

Lezioni frontali, con momenti interattivi in grado di sollecitare e premiare l’intervento diretto degli studenti. La frequenza è vivamente consigliata.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (fino a 12/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva (fino a 8/30).

Solo per i frequentanti, la stesura facoltativa di un elaborato scritto su uno dei passi commentati durante il corso consente un esonero da domande attinenti il commento offerto a lezione (ma non da quelle sulla parafrasi autonoma della Coscienza di Zeno e sul saggio critico di accompagnamento). Tra le Risorse Correlate accessibili attraverso la pagina istituzionale della docente (https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/beatrice.stasi) è pubblicato un file con istruzioni precise sulla stesura del testo e indicazioni chiare sulle sue modalità di valutazione. Tale prova dovrà essere consegnata alla docente almeno una settimana prima dell’appello in cui lo studente intende presentarsi per essere interrogato sul corso monografico.

Nei momenti interattivi delle lezioni, ogni intervento pertinente e opportuno degli studenti, successivamente formalizzato per iscritto in forma chiara e corretta con un messaggio mail alla docente, darà diritto a un bonus equivalente a 1/30 che sarà tenuto presente al momento della valutazione finale. Ogni studente può accumulare fino a tre bonus.

Lunedì 18 gennaio 2021, ore 9 (per tutti)

Lunedì 8 febbraio 2021, ore 9 (per tutti)

Mercoledì 7 aprile 2021, ore 9 (Riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

Mercoledì 18 maggio 2021, ore 9 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

Lunedì 7 giugno 2021, ore 9 (per tutti)

Lunedì 21 giugno 2021, ore 9 (per tutti)

Lunedì 15 luglio 2021, ore 9 (per tutti)

Lunedì 6 settembre 2021, ore 9 (per tutti)

Lunedì 25 ottobre 2021, ore 9 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

- Possibilità di sostenere esami parziali

x Sì                 □ No

Modalità di eventuale esame parziale

Oltre al possibile esonero scritto per frequentanti già segnalato, è prevista la possibilità, per tutti gli studenti che lo desiderino (frequentanti e non frequentanti), di dividere il programma di esame in due parti: la prima parte prevede lo studio della storia e antologia dalle origini fino a Tasso; la seconda parte prevede il completamento dello studio della parte storica e antologica (fino a Pirandello). Una volta sostenuta la prima parte, gli studenti hanno un anno di tempo per concludere l'esame, che resta ovviamente da 12 CFU e viene verbalizzato solo dopo il superamento della seconda parte. Il corso monografico può essere portato, a scelta, o insieme alla prima parte o insieme alla seconda parte. Solo negli appelli delle prime sessioni successive alla fine del corso (da gennaio fino a luglio), gli studenti frequentanti potranno presentarsi con il solo corso monografico, in modo da poter sfruttare meglio quanto appreso nel corso delle lezioni, rimandando agli appelli successivi la preparazione della parte istituzionale. Sempre per questo motivo, può essere prevista una verifica orale sul solo corso monografico, a distanza ravvicinata dalla fine delle lezioni e riservata ai soli studenti frequentanti. A differenza di quanto previsto per le prove parziali relative alla parte istituzionale, tutti gli esoneri scritti o orali sul corso monografico non hanno scadenza.

 

- Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli  

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli esami sono visibili sulla bacheca elettronica della docente, prima ancora di essere inserite nel sistema VOL.

 

- Commissione d’esame

Beatrice Stasi (presidente)

Valter Puccetti (membro)

Rita Nicolì (membro)

Marco Leone (supplente)

Luca Mendrino (supplente)

Donatella Nisi (supplente)

  1. Parte istituzionale:
  • Storia della letteratura italiana dalle Origini al Primo Novecento.
  • Letture antologiche (o in alcuni casi integrali) dei testi più rilevanti della tradizione letteraria italiana.
  1. Corso monografico
  • lettura integrale della Coscienza di Zeno di Italo Svevo
  • Profilo critico di Svevo.

Saggio critico di accompagnamento per gli studenti non frequentanti.

1) Parte istituzionale:

a) Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014, in due volumi (lettura integrale del primo volume; fino a Svevo il secondo). Esiste una precedente edizione della stessa storia letteraria, articolata in sei volumi, anch’essa consigliata).

b) Lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate sulla scheda personale del docente. https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/beatrice.stasi). È possibile utilizzare antologie adeguatamente commentate in uso nelle scuole superiori.

 

2) Corso Monografico:

  1. Svevo, La coscienza di Zeno (qualsiasi edizione integrale)
  2. B. Stasi, Svevo, Bologna, il Mulino, 2009

 

N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche Claudio Gigante, Una coscienza europea. Zeno e la tradizione moderna, Roma, Carocci, 2020.

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)