STORIA DELLA FILOSOFIA

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA
Insegnamento in inglese
History of philosophy
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO CLASSICO
Docente responsabile dell'erogazione
AGOSTINI Igor

Descrizione dell'insegnamento

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

In una celebre nota alla seconda edizione della Critica della ragion pura, Immanuel Kant sostiene che «è ancora uno scandalo per la filosofia e per il senso comune in generale che si debba semplicemente ammettere a titolo di credenza l’esistenza delle cose esterne». La riflessione di Kant costituisce il punto di convergenza di tutta una riflessione della filosofia moderna, iniziata con Descartes, dedicata a un problema che in precedenza era rimasto in gran parte estraneo al pensiero filosofico: come attesterà Malebranche nel VI Éclaircissement alla Recherche de la vérité, il cartesianismo è la prima filosofia ad esigere la dimostrazione dell’esistenza dei corpi. Questo corso si presenta come una breve storia del pensiero moderno sul problema dell’esistenza del mondo esterno, da Descartes a Kant, via Malebranche, Leibniz, Locke, Berkeley e Hume.

Nell’impossibilità di offrire un commentario dettagliato dei testi di questi autori, il cui pensiero sul tema oggetto del corso sarà sintetizzato, si insisterà su tre di essi: Descartes, Hume e Kant. I testi più importanti di questi tre autori saranno analizzati (si veda la bibliografia) insistendo in particolare sul passaggio problematico dal primo al secondo e dal secondo a terzo.

Il corso ha per obiettivo, oltre allo studio degli stessi autori, quello di comprendere gli elementi della problematica, e, in particolare

  1. le ragioni della centralità della problematica in questione così come emerge nella storia della filosofia moderna;
  2. la diversità delle risposte ad essa proposte;
  3. la trasformazione della problematica stessa, la quale, se sembra a prima vista sempre identica, in quanto permane da Descartes sino a Kant escluso, conosce nella Critica della ragion pura un cambiamento decisivo su cui il corso si soffermerà.

Due lezioni preliminari avranno per oggetto le nozioni chiave della storia della filosofia moderna: in particolare i concetti di oggetto, di origine e di principio, e il valore della conoscenza

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

– didattica frontale, con lettura commentata dei testi (52 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (8 ore)

Modalità di valutazione degli studenti

 

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

Date degli appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/igor.agostini/risorse-correlate 
 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Commissione: proff. Igor Agostini (presidente), Maria Cristina Fornari, Fabio A. Sulpizio

Bibliografia:

 

  • René Descartes, Meditazioni di filosofia prima, a cura di I. Agostini, in René Descartes, Opere 1637-1649, a cura di G. Belgioioso, con la collaborazione di I. Agostini, F. Marrone, M. Savini, Milano, Bompiani, 2009, Meditazione VI, pp. 776-799
  • David Hume, Trattato sulla natura umana, Libro I (Sull’intelletto), Parte IV (Lo scetticismo e altri sistemi filosofici); Sezione II (Lo scetticismo riguardo ai sensi), Sezione III (La filosofia antica), Sezione IV (La filosofia moderna), in Opere, 4 voll., Bari, Laterza, 2008, vol. I, pp. 201-244.
  • Immanuel Kant, Critica della ragion pura. Testo tedesco a fronte, a cura di C. Esposito, Milano, Bompiani, 2004: Critica del quarto paralogismo della psicologia trascendentale (I. ed.), pp. 1269-1287; Seconda analogia dell’esperienza, pp. 374-403; Prefazione alla II edizione, pp. 24-67; Refutazione dell’idealismo, pp. 424-433

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)