STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA
Insegnamento in inglese
HISTORYOF ITALIAN PHILOSOPHY
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
CIRACI Fabio
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento.

Il razzismo italiano, fra positivismo evolutivo ed esoterismo dello spirito. La risposta laica e universalistica della Filosofia del dialogo di Guido Calogero.

 

A. Il corso monografico Durante le lezioni si analizzerà il fenomeno del razzismo alla luce della “storia delle idee”, osservandone cioè la formazione e l’affermazione delle teorie, la pluralità dei paradigmi, il loro articolarsi e codificarsi in forma ideologica, con particolare attenzione al razzismo italiano fra le due guerre mondiali. La prima parte del corso consterà di un breve excursus storico-filosofico dell’idea di razza e della costruzione ideologica del razzismo occidentale, attraverso la loro presenza nel pensiero filosofico europeo. La seconda parte del corso sarà dedicata invece alla studio delle due principali correnti del razzismo italiano: il razzismo di matrice evoluzionistica e positivistica, che fa capo a Cesare Lombroso, e il razzismo esoterico o dello spirito, fondato sulla mistica del sangue, formulato da Julius Evola. Entrambe le correnti convoglieranno nel razzismo del regime fascista. Nell’ultima parte del corso, particolare attenzione verrà riservata alla Filosofia del dialogo (1962) del filosofo italiano Guido Calogero (1904-1986), come farmaco contro la barbarie razzista ed esempio di pensiero laico e universalistico.


B. La parte istituzionale del corso verterà su alcune delle maggiori figure della storia della filosofia italiana fra XIX e XX secolo, collocandole all’interno delle grandi correnti del pensiero filosofico europeo e mostrando la loro relazione con la storia delle idee.

L’insegnamento di Storia della Filosofia Italiana propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere, analizzare e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali della storia della filosofia italiana in modo chiaro e preciso, facendo riferimento al contesto della storia delle idee europee. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità dello Studente di analizzare criticamente i classici della filosofia italiana, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, infine di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca bibliografica digitale), per creare un personale percorso di approfondimento. Obiettivo di fondamentale importanza è l’acquisizione da parte dello studente di un lessico filosofico che gli permetta un’analisi critica dei testi e lo svilupparsi di un pensiero autonomo.

L’insegnamento si compone di 60 ore di lezioni frontali, delle quali, nello specifico, 20 ore di parte generale sono indirizzate allo studio delle maggiori figure della storia intellettuale della filosofia italiana del XIX e XX secolo e alle più significative correnti filosofiche europee, a cui il la cultura italiana si riferisce fra i due secoli; 40 ore di corso monografico, durante le quali si farà ricorso alla lettura e all’analisi storico-critica dei classici della filosofia italiana: i testi, letti e analizzati in classe, saranno contestualizzati nella cornice della cosiddetta storia delle idee della cultura europea e occidentale e alla luce della vita e della formazione intellettuale dell’autore. Le lezioni prevedono l’eventuale intervento seminariale degli studenti su autori o aspetti particolari del corso, ovvero il loro coinvolgimento diretto.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali questioni filosofiche della storia della filosofia italiana, del lessico filosofico del Novecento, delle principali figure, correnti e scuole di pensiero della filosofia italiana fra Ottocento e Novecento in relazione alla storia delle idee in Europa. In particolare si valuterà la

  • Conoscenza delle storia della genesi e della diffusione delle dottrine razziste, in Europa e in Italia;
  • Capacità di esporre i risultati della propria ricerca;
  • Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla pertinenza dei contenuti disciplinari, alla capacità di argomentare le proprie tesi e all’impegno profuso, tenuto conto anche della sua preparazione di base.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Fin quando sarà prevista come obbligatoria, la modalità d’esame sarà quella telematica. Gli appelli, previsti e approvati dal Consiglio del Corso di Laurea in base al Calendario Didattico della Facoltà, saranno pubblicati sul profilo elettronico del docente e attivati per la prenotazione online una settimana prima della data di appello, affinché sia possibile ovviare a eventuali imprevisti dovuti a sovrapposizione con altri appelli di esame, scioperi dei mezzi o altri disguidi oggettivi.

L'appello stabilito secondo calendario ufficiale pubblicato sulla bacheca elettronica sarà attivato sul portale una settimana prima, per evitare variazione di data dell'ultimo momento dovuta esclusivamente a cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.). Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti.

In caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest’ultimo è tenuto a depennarsi per tempo, ovvero almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame.
Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso.

CALENDARIO degli appelli d'ESAME.    A. A. 2020-2021 - Corso di Laurea in FILOSOFIA (ore 9.00):

codice team jmezgss

ven. 21 maggio 2021 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso); lun. 7 giugno 2021; lun. 28 giugno 2021; mer. 21 luglio 2021; ven. 17 settembre 2021; gio. 28 ottobre 2021 (appello straordinario per laureandi, studenti f.c.); ven. 17 dicembre 2021, dalle 9 alle 11 (appello ordinario); ven. 29 gennaio 2022 (1° appello ordinario); ven. 4 marzo 2022 (2° appello ordinario); mer. 13 aprile 2022 (nessun filtro); ven. 20 maggio (Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); ven. 17 giugno 2022 (1° appello ordinario, nessun filtro); ven. 8 luglio 2022 (2° esame ordinario, nessun filtro); ven. 28 ottobre 2022 (filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale ).

 

*** indicazioni generali ***

 


L'appello sarà attivo su portale ESSE 3 una settimana prima, per evitare variazione di data dell'ultimo momento dovuta esclusivamente a  cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.).  Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti. 

NB. In caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest'ultimo è tenuto  a depennarsi per tempo, almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame.  Non è consentito depennarsi nel corso dell'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso. 

 

Tutte le lezioni sono state registrate e rese disponibile su piattaforma Microsoft Teams al seguente indirizzo: link

Si ricorda allo Studente che è sempre possibile scaricare la scheda dell'insegnamento. Il docente è sempre disponibile per ogni chiarimento.

Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA”

 

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Corso di Laurea in Filosofia – Laurea Triennale

Codice esame [01324]

CFU 12 Ore 60.     Lezioni registrate online: link

Semestre I

 

1) Presentazione e obiettivi del corso: Il razzismo italiano, fra positivismo evolutivo ed esoterismo dello spirito. La risposta laica e universalistica della Filosofia del dialogo di Guido Calogero.

 

A. Il corso monografico Durante le lezioni si analizzerà il fenomeno del razzismo alla luce della “storia delle idee”, osservandone cioè la formazione e l’affermazione delle teorie, la pluralità dei paradigmi, il loro articolarsi e codificarsi in forma ideologica, con particolare attenzione al razzismo italiano fra le due guerre mondiali. La prima parte del corso consterà di un breve excursus storico-filosofico dell’idea di razza e della costruzione ideologica del razzismo occidentale, attraverso la loro presenza nel pensiero filosofico europeo. La seconda parte del corso sarà dedicata invece alla studio delle due principali correnti del razzismo italiano: il razzismo di matrice evoluzionistica e positivistica, che fa capo a Cesare Lombroso, e il razzismo esoterico o dello spirito, fondato sulla mistica del sangue, formulato da Julius Evola. Entrambe le correnti convoglieranno nel razzismo del regime fascista. Nell’ultima parte del corso, particolare attenzione verrà riservata alla Filosofia del dialogo (1962) del filosofo italiano Guido Calogero (1904-1986), come farmaco contro la barbarie razzista ed esempio di pensiero laico e universalistico.


B. La parte istituzionale del corso verterà su alcune delle maggiori figure della storia della filosofia italiana fra XIX e XX secolo, collocandole all’interno delle grandi correnti del pensiero filosofico europeo e mostrando la loro relazione con la storia delle idee.

 

Preparazione dell'esame:

A. Corso Monografico + B. Parte istituzionale

 

A. Corso Monografico

 

1. Classico (obbligatorio)

Guido Calogero, Filosofia del dialogo (1962), Morcelliana, 2015 o edizione successive.

(esclusi i capp. 5, 12 e 13 della seconda sezione).

 

2. Letteratura secondaria (obbligatorio, un testo a scelta fra quelli in elenco)

1. Giovanni Rota, Intellettuali, dittatura, razzismo di Stato, FrancoAngeli, 2008

2. Alberto Burgio, Critica della ragione razzista, DeriveApprodi, 2020.

 

3. Dispense online (obbligatorie)

Le dispense saranno messe a disposizione in formato digitale nella sezione "Materiale didattico", nella loro completezza, solo al termine delle lezioni, ovvero dopo il 15 gennaio 2021.

 

B. - Parte istituzionale (obbligatoria)

Da un qualsiasi manuale di Storia della filosofia (uno a scelta) si studino i maggiori filosofi italiani dal 1861 ad oggi.
In particolare, saranno materia di esame i pensatori italiani discussi a lezione (il registro delle lezioni sarà pubblicato al termine delle stesse),
sempre inclusi: Piero Martinetti, Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Antonio Gramsci.

   Manuale (consigliato per i non frequentanti):

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato per chi non ha mai studiato filosofia); 

- Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014 (consigliato per chi ha già studiato filosofia, in particolare liceo classico e scientifico).

NB. È possibile preparare la parte generale anche dalle due dispense messe a disposizione del docente nel materiale didattico

 

Manuali consigliati:

 

- Storia della Filosofia. Ottocento e Novecento, 3 voll., a c. di U. Eco e R. Fedriga, Laterza & EM Pubblisher, 2014;

 

- Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, UTET, 2012: voll. 4.1 e 4.2

 

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato soprattutto per chi non ha mai studiato filosofia); 

 

 

Agli studenti che non hanno potuto frequentare assiduamente il corso si raccomanda vivamente di contattare il docente per la preparazione dell'esame.

 

Le dispense del corso sono disponibili gratuitamente su materiale didattico e saranno fruibili, nella loro interezza, solo a conclusione del corso, ovvero dopo il 15 gennaio 2021.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della Filosofia Italiana propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere, analizzare e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali della storia della filosofia italiana in modo chiaro e preciso, facendo riferimento al contesto della storia delle idee europee. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità dello Studente di analizzare criticamente i classici della filosofia italiana, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, infine di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca bibliografica digitale), per creare un personale percorso di approfondimento. Obiettivo di fondamentale importanza è l’acquisizione da parte dello studente di un lessico filosofico che gli permetta un’analisi critica dei testi e lo svilupparsi di un pensiero autonomo.

 

3) Prerequisiti

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof. Fabio Ciracì, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato, anche in forma seminariale.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento si compone di 60 ore di lezioni frontali, delle quali, nello specifico, 20 ore di parte generale sono indirizzate allo studio delle maggiori figure della storia intellettuale della filosofia italiana del XIX e XX secolo e alle più significative correnti filosofiche europee, a cui il la cultura italiana si riferisce fra i due secoli; 40 ore di corso monografico, durante le quali si farà ricorso alla lettura e all’analisi storico-critica dei classici della filosofia italiana: i testi, letti e analizzati in classe, saranno contestualizzati nella cornice della cosiddetta storia delle idee della cultura europea e occidentale e alla luce della vita e della formazione intellettuale dell’autore. Le lezioni prevedono l’eventuale intervento seminariale degli studenti su autori o aspetti particolari del corso, ovvero il loro coinvolgimento diretto.

 

La frequenza del corso non è obbligatoria ma vivamente consigliata. Gli studenti che non possono garantire una frequenza assidua sono pregati di prendere contatto col docente del corso per la preparazione dell'esame.

Tutte le lezioni sono state registrate e rese disponibile su piattaforma Microsoft Teams al seguente indirizzo: link

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo obbligatori e consigliati oltre al materiale, cartaceo e digitale, dispense etc., indicato o messo a disposizione degli studenti durante il corso della lezione. Durante lo svolgimento del corso verranno forniti agli studenti brani antologici di classici della filosofia italiana.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali questioni filosofiche della storia della filosofia italiana, del lessico filosofico del Novecento, delle principali figure, correnti e scuole di pensiero della filosofia italiana fra Ottocento e Novecento in relazione alla storia delle idee in Europa. In particolare si valuterà la

  • Conoscenza delle storia della genesi e della diffusione delle dottrine razziste, in Europa e in Italia;
  • Capacità di esporre i risultati della propria ricerca;
  • Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla pertinenza dei contenuti disciplinari, alla capacità di argomentare le proprie tesi e all’impegno profuso, tenuto conto anche della sua preparazione di base.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Fin quando sarà prevista come obbligatoria, la modalità d’esame sarà quella telematica. Gli appelli, previsti e approvati dal Consiglio del Corso di Laurea in base al Calendario Didattico della Facoltà, saranno pubblicati sul profilo elettronico del docente e attivati per la prenotazione online una settimana prima della data di appello, affinché sia possibile ovviare a eventuali imprevisti dovuti a sovrapposizione con altri appelli di esame, scioperi dei mezzi o altri disguidi oggettivi.

L'appello stabilito secondo calendario ufficiale pubblicato sulla bacheca elettronica sarà attivato sul portale una settimana prima, per evitare variazione di data dell'ultimo momento dovuta esclusivamente a cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.). Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti.

In caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest’ultimo è tenuto a depennarsi per tempo, ovvero almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso.

 

 

Per gli Studenti che intendono sostenere l'esame di Fondamenti di Storia della Filosofia come esame singolo per le classi di concorso A18 e A19: si prega di contattare il docente per stabilire il programma.

 

9) Date degli esami: 2020-2021 - Corso di Laurea in FILOSOFIA (ore 9.00):

mar. 8 settembre 2020; ven. 6 novembre 2020 (Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale); mer. 20 gennaio 2021; mar. 09 febbraio 2021; ven. 09 aprile 2021 (Riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021); ven. 21 maggio (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso); lun. 7 giugno; mer. 16 giugno 2021; lun. 28 giugno 2021; ven. 17 settembre 2021; mar. 26 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre). 

 

*** indicazioni generali ***
L'appello sarà attivo su portale ESSE 3 una settimana prima, per evitare variazione di data dell'ultimo momento dovuta esclusivamente a  cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.).  Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti. 


NB. In caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest'ultimo è tenuto  a depennarsi per tempo, almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame.  Non è consentito depennarsi nel corso dell'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso. 

 

Commissione di esame: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Ennio De Bellis (Membro effettivo); Prof. Fabio Sulpizio (Membro effettivo); Dr. Francesco Giordano (Membro effettivo).

Preparazione del A. Corso Monografico + B. Parte istituzionale:



A. Corso Monografico

     

      1. Classico (obbligatorio)

      Guido Calogero, Filosofia del dialogo (1962), Morcelliana, 2015 o edizioni successive.

      (esclusi i capp. 5, 12 e 13 della seconda sezione).

 

      2. Letteratura secondaria (obbligatorio, un testo a scelta fra quelli in elenco)

      - Giovanni Rota, Intellettuali, dittatura, razzismo di Stato, FrancoAngeli, 2008

      - Alberto Burgio, Critica della ragione razzista, DeriveApprodi, 2020.

 

      3. Dispense online (obbligatorie)

      Le dispense saranno messe a disposizione in formato digitale sulla sezione "Materiale didattico", nella loro completezza,

      solo al termine delle lezioni, ovvero dopo il 15 gennaio 2021.

 

B. - Parte istituzionale (obbligatoria)

   Da un qualsiasi manuale di Storia della filosofia (uno a scelta) si studino i maggiori filosofi italiani dal 1861 ad oggi. In particolare, saranno materia di esame

   i pensatori italiani discussi a lezione (il registro delle lezioni sarà pubblicato al termine delle stesse),

   sempre inclusi Piero Martinetti, Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Antonio Gramsci.
NB. È possibile preparare la parte generale anche dalle due dispense messe a disposizione del docente nel materiale didattico

 

Manuali consigliati (uno a scelta):

 

- Storia della Filosofia. Ottocento e Novecento, 3 voll., a c. di U. Eco e R. Fedriga, Laterza & EM Pubblisher, 2014;

- Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, UTET, 2012: voll. 4.1 e 4.2

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato soprattutto per chi non ha mai studiato filosofia); 

 

 

Agli studenti che non hanno potuto frequentare assiduamente il corso si raccomanda vivamente di contattare il docente per la preparazione dell'esame.

Le dispense del corso sono disponibili gratuitamente su materiale didattico e saranno fruibili nella loro interezza solo a conclusione del corso.

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)