STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO
Insegnamento in inglese
HISTORY OF PHILOSOPHY OF THE RENAISSANCE
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
RIZZO Luana
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Possono accedere a questo insegnamento gli studenti che abbiano almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate nel corso delle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.

Il corso nella prima parte presenterà una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento.

Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di dimostrare la concordia fra pia philosophia e docta religio.

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti); capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore); capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze); capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione; capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso); capacità di formulare giudizi in autonomia.

_ didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in aula di materiali

‒ elaborazione di un testo scritto

– lavori di gruppo.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento a carattere seminariale, che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un argomento del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

16 settembre 2020 ore 09:30

2 novembre 2020 (appello riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale) ore 09:30

25 gennaio 2021 ore 09:30

22 febbraio 2021 ore 09:30

6 aprile 2021 (appello riservato a studenti in debito d’esame del I semestre a.a. 2020/2021) ore 09:30

18 maggio 2021 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione estiva) ore 09:30

24 giugno 2021 ore 09:30

8 luglio 2021 ore 09:30

26 luglio 2021 ore 09:30

1 settembre 2021 ore 09:30

25 ottobre 2021 ore 09:30 (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Commissione: Luana Rizzo (Presidente), Fiorella Retucci (Componente), Nadia Bray (Componente),

Anno di erogazione 2020/2021

L’insegnamento di Storia della filosofia del Rinascimento offre allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verranno situati i testi. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

 

 

Programma di Storia della filosofia del Rinascimento

 

A.A. 2020-21

Prof. ssa Luana Rizzo

Semestre I

Crediti 12

 

  1.  Presentazione e obiettivi del corso:

 

Filosofia e teologia nel Rinascimento. Il ricupero del platonismo e del neoplatonismo.

 

 

Introduzione alla Storia della filosofia del Rinascimento.

Il corso nella prima parte presenterà una sintesi dello sviluppo storico del pensiero filosofico del Rinascimento.

Nella seconda parte saranno letti e commentati i classici elencati, al fine di dimostrare la concordia fra pia philosophia e docta religio.

Bibliografia:

Manuale:

N. Abbagnano, Storia della filosofia, Torino, Utet, 1993, v. II; oppure esposito-porro, Filosofia, Bari, Laterza, 2009, v. II  (II rist. 2011).
È richiesta la conoscenza dei seguenti autori: Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo, Lutero, Pomponazzi, Bruno, Telesio, Campanella, Montaigne, Galilei, Bacone, Cartesio, Leibniz e Locke.

 

Classici:

Marsilio Ficino, Teologia platonica, a cura di E. Vitale, Milano, Bompiani 2000 (Proemio, Libro I, Libro II, Libro VI).

Niccolò Cusano, La pace della fede, a cura di M. Arrigoni, Jaca Book 2018 (oppure qualsiasi altra edizione).

 

 

Letteratura secondaria:

E. Garin, Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 2007.

K. Flasch, Cusano e gli intellettuali italiani del Quattrocento, in Le Filosofie del Rinascimento, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2002, pp. 175-192.

S. Gentile, Il ritorno di Platone, dei platonici e del corpus ermetico. Filosofia, teologia e astrologia nell’opera di Marsilio Ficino, in Le Filosofie del Rinascimento, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2002, pp. 193-228.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della filosofia del Rinascimento offre allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio del manuale servirà a fornire le coordinate storiche e concettuali all’interno delle quali verranno situati i testi. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento. A tal fine una parte del corso solleciterà la discussione critica non solo per mezzo della lezione frontale ma attraverso la forma seminariale oppure la discussione di uno specifico argomento a cura dello studente per acquisire le seguenti competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti); capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore); capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze); capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione; capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso); capacità di formulare giudizi in autonomia.

 

3) Prerequisiti:

Possono accedere a questo insegnamento gli studenti che abbiano almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate nel corso delle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof.ssa Luana Rizzo, potranno essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in aula di materiali

‒ elaborazione di un testo scritto

– lavori di gruppo.

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento a carattere seminariale, che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un argomento del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1.Conoscenza dei principali problemi del pensiero filosofico del Rinascimento e dell’età moderna.

2. Conoscenza approfondita della terminologia filosofica e delle fonti.

3. Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

 

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità espositiva, nonché alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Le attività seminariali, invece, permetteranno di valutare lo studente in base alla coerenza dei contenuti , alla capacità espositiva e proprietà di linguaggio, al ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract), alla conoscenza dei testi originali e delle fonti, alla conoscenza della letteratura secondaria e alla capacità di lavorare in gruppo.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Commissione d’esame: Prof.ssa Luana Rizzo (Presidente), Prof. ssa Fiorella Retucci (membro effettivo), Prof. ssa Nadia Bray (membro effettivo).

 

Manuale:

N. Abbagnano, Storia della filosofia, Torino, Utet, 1993, v. II; oppure Esposito-Porro, Filosofi, Bari, Laterza, 2009, v. II  (II rist. 2011).
È richiesta la conoscenza dei seguenti autori: Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo, Lutero, Pomponazzi, Bruno, Telesio, Campanella, Montaigne, Galilei, Bacone, Cartesio, Leibniz e Locke.

Classici:

Marsilio Ficino, Teologia platonica,a cura di E. Vitale, Milano, Bompiani 2000 (Proemio, Libro I, Libro II, Libro VI).

Niccolò Cusano, La pace della fede, a cura di M. Arrigoni, Jaca Book 2018 (oppure qualsiasi altra edizione).

Letteratura secondaria:

E. Garin, Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 2007.

K. Flasch, Cusano e gli intellettuali italiani del Quattrocento, in Le Filosofie del Rinascimento, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2002, pp. 175-192.

S. Gentile, Il ritorno di Platone, dei platonici e del corpus ermetico. Filosofia, teologia e astrologia nell’opera di Marsilio Ficino,in Le Filosofie del Rinascimento, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2002, pp. 193-228.

 

 

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)