ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Insegnamento
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Insegnamento in inglese
hISTORY OF PHILOSOPHY
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DE BELLIS Ennio
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale.

In questo corso si pongono le basi della conoscenza della filosofia. Si analizza lo sviluppo del pensiero dalle origini alla modernità individuando i principali nuclei concettuali che costituiscono le linee fondamentali del pensiero di ogni tempo.

L’insegnamento di Istituzioni di storia della filosofia si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.

20 gennaio 2021,

24 febbraio 2021,

7 aprile 2021 (Riservato agli studenti in debito d'esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021),

19 maggio 2021 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a
studenti fuori corso),

9 giugno 2021,

23 giugno 2021,

7 luglio 2021,

15 settembre 2021

27 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea
triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

14 dicembre 2021.

Programma esteso

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Corso monografico [Breve descrizione del corso]:

In questo corso si pongono le basi della conoscenza della filosofia. Si analizza lo sviluppo del pensiero dalle origini alla modernità individuando i principali nuclei concettuali che costituiscono le linee fondamentali del pensiero di ogni tempo.

 

Classico:

            Aristotele, Metafisica. Con testo greco a fronte. Traduzione, introduzione e note di E. Berti, Bari – Roma, Laterza, 2017, relativamente alle parti connesse con le tematiche trattate nel corso.

 

Parte istituzionale:

I fondamenti del pensiero antico e la sua eredità nel pensiero moderno e contemporaneo. Le grandi rivoluzioni scientifiche.

 

Manuale per la parte istituzionale:

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 1999, relativamente alla parte di storia della filosofia antica e agli aspetti del pensiero moderno ad essa connessi.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire [Obiettivi Formativi]

 

L’insegnamento di Istituzioni di storia della filosofia si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

 

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

Oltre al titolare del corso, prof. Ennio De Bellis, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che possono sviluppare, sempre in presenza e compartecipazione con il docente titolare, temi specifici dell’argomento studiato.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

 

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

Commissione di esame: Ennio De Bellis (Presidente), Domenico Fazio, Fabio Ciracì, Fabio Sulpizio.

Manuale per la parte istituzionale:

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 1999, relativamente alla parte di storia della filosofia antica e agli aspetti del pensiero moderno ad essa connessi.

Classico:

Aristotele, Metafisica. Con testo greco a fronte. Traduzione, introduzione e note di E. Berti, Bari – Roma, Laterza, 2017, relativamente alle parti connesse con le tematiche trattate nel corso.

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)