Metodi di ricerca storica

Insegnamento
Metodi di ricerca storica
Insegnamento in inglese
Historical research methods
Settore disciplinare
M-STO/04
Corso di studi di riferimento
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
Docente responsabile dell'erogazione
CAROPPO Elisabetta

Descrizione dell'insegnamento

- La conoscenza critica degli eventi dell’et contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo;
- la capacità di leggere criticamente i testi storiografici;
- la conoscenza del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

Il corso intende impartire agli studenti le conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, alle fasi della ricerca storica, alla periodizzazione, alle fonti storiche, alla schedatura bibliografica e documentaria, al rapporto tra oggettività e soggettività, al concetto di interpretazione storica e ai criteri di scrittura del testo storico. Uno specifico esercizio metodologico sarà dedicato a fonti e metodi utili per la storia del territorio, con redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, consegnato dagli studenti alla fine del corso.

- La conoscenza delle regole fondamentali della ricerca storica, soprattutto sul piano della selezione, della critica, della schedatura e dell’interpretazione delle fonti;
- la conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati;
- la capacità di riconoscere le questioni chiave e gli elementi di prova fattuale pi importanti;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’elaborazione di un percorso di ricerca per l’analisi storica del territorio;
- la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico;

- la capacità di esporre in maniera chiara i contenuti del corso, avvalendosi di un linguaggio disciplinare specifico;
- la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica.

L’attività didattica prevede, durante la prima parte del corso, lezioni frontali di carattere teorico sulla metodologia della ricerca storica e su alcuni recenti orientamenti di studio (tra cui quello della storia transnazionale); nella seconda parte del corso, attività di ricerca empirica degli studenti su temi e fonti utili per l’analisi storica del territorio. Saranno inoltre possibili attività seminariali e visite guidate in archivi e/o “luoghi della storia” (compatibilmente con l’evolversi della situazione pandemica).

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

- le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di uso consapevole e critico delle fonti per la ricerca storica per un massimo di 10/30;

- la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi dello statuto epistemologico della disciplina storica per un massimo di 10/30;

- l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame l’elaborato redatto nella seconda parte del corso.

2024:

 

22 gennaio

6 febbraio

22 febbraio

 

Compatibilmente con l'andamento della pandemia, gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, risponderanno sul testo di F. Braudel, Scritti sulla storia, Milano, Bompiani, 2016. Gli studenti che frequentareanno assiduamente le lezioni redigeranno un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame e consegnato alla fine del corso, su fonti e metodi utili per la storia del territorio.

Insegnamento di Metodi di ricerca storica

(CdS in Sociologia e Ricerca Sociale – LM 88)

 

A.A. 2021-2022 – Prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre II

Crediti 6

Ore 36

 

Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende impartire agli studenti le conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, alle fasi della ricerca storica, alla periodizzazione, alle fonti storiche, alla schedatura bibliografica e documentaria, al rapporto tra oggettività e soggettività, al concetto di interpretazione storica e ai criteri di scrittura del testo storico. Uno specifico esercizio metodologico sarà dedicato a fonti e metodi utili per la storia del territorio, con redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, consegnato dagli studenti alla fine del corso.

 

Bibliografia

F. Braudel, Scritti sulla storia, Milano, Bompiani, 2016.

 

Conoscenze e abilità da acquisire

- La conoscenza delle regole fondamentali della ricerca storica, soprattutto sul piano della selezione, della critica, della schedatura e dell’interpretazione delle fonti storiche;

- la conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati;

- la capacità di riconoscere le questioni chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;

- la capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’elaborazione di un percorso di ricerca per l’analisi storica del territorio;

- la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico;

- la capacità di esporre in maniera chiara i contenuti del corso, avvalendosi di un linguaggio disciplinare specifico;

- la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica.

 

Prerequisiti

- La conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo;

- la capacità di leggere criticamente i testi storiografici;

- la conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.).

 

Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede, durante la prima parte del corso, lezioni frontali di carattere teorico sulla metodologia della ricerca storica e su alcuni recenti orientamenti di studio (tra cui quello della storia transnazionale); nella seconda parte del corso, attività di ricerca empirica degli studenti su temi e fonti utili per l’analisi storica del territorio. Saranno inoltre possibili attività seminariali e visite guidate in archivi e/o “luoghi della storia” (compatibilmente con l’evolversi della situazione pandemica).

 

Materiale didattico

Letture critiche, fonti digitali e sussidi multimediali utili allo sviluppo dei temi affrontati.

 

Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

- le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di uso consapevole e critico delle fonti per la ricerca storica per un massimo di 10/30;

- la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi dello statuto epistemologico della disciplina storica per un massimo di 10/30;

- l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame l’elaborato scritto redatto nella seconda parte del corso.

 

Possibilità di sostenere esami parziali

Non è possibile sostenere alcun esame parziale.

 

Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli appelli

2021:

15 dicembre

 

2022:

24 gennaio

21 febbraio

2 marzo

11 aprile

18 maggio (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

14 giugno

24 giugno

11 luglio

12 settembre

25 ottobre (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Compatibilmente con l'andamento della pandemia, gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano (componente), Giuseppe Patisso (componente).

F. Braudel, Scritti sulla storia, Milano, Bompiani, 2016.

Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)