PSICOLOGIA CLINICA E DEL COMPORTAMENTO DEVIANTE

Insegnamento
PSICOLOGIA CLINICA E DEL COMPORTAMENTO DEVIANTE
Insegnamento in inglese
CLINICAL AND DEVIANT BEHAVIOUR PSYCOLOGY
Settore disciplinare
M-PSI/08
Corso di studi di riferimento
SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
CRIMINE E DEVIANZA
Docente responsabile dell'erogazione
MARINACI TIZIANA

Descrizione dell'insegnamento

Si rimanda al Regolamento Didattico.

l corso intende promuovere la conoscenza dei principali modelli teorici e d’intervento nell’ambito della psicologia della devianza. Nello specifico, il corso si propone di attivare negli studenti una riflessione critica e costruttiva dei diversi paradigmi interpretativi della devianza e dei fenomeni sociali ad essa connessi. Particolare rilievo sarà posto sul ruolo del contesto sociale e culturale nella costruzione del rischio percepito (rispetto ai comportamenti devianti) e nella significazione del comportamento deviante. Il corso privilegerà un’impostazione laboratoriale, attraverso role playing e analisi di specifici casi, volta a favorire negli studenti un posizionamento riflessivo e una piena comprensione del significato e delle implicazioni dei concetti e dei modelli di intervento su cui si fonda il lavoro clinico all’interno della disciplina.

Al termine del corso, lo studente sarà in condizione di conoscere i principali modelli teorici e d’intervento nell’ambito della psicologia della devianza.

Approccio alla disciplina di tipo riflessivo e costruttivo rispetto ai diversi paradigmi interpretativi della devianza e dei fenomeni sociali ad essa connessi.

Il corso prevede lezioni frontali e metodologie attivo-esperienziali (esercitazioni di gruppo, role-playing e analisi e discussione di casi)

L'esame prevede un accertamento scritto.

Lo studente ha a disposizione 30 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla.

Il questionario prevede diverse tipologie di domande, cui viene attribuito un punteggio differenziato:

—tipologia A domande volte a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto

—tipologia B domande volte a verificare la capacità di riconoscere teorie, metodi, strumenti, costrutti come espressione di specifici posizionamenti entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia

La risposta corretta alla tipologia A di domande vale 1 punto; la risposta corretta alla tipologia B di domande vale 1,5 punti. Da questo punto di vista, coerentemente con gli obiettivi del Corso, volto a favorire un approccio critico e costruttivo ai testi stessi. Non vi sono penalizzazioni per le risposte errate.

Si rimanda alla sezione notizie

  • Devianza e antisocialità
  • Il ruolo del contesto sociale e culturale nella costruzione della devianza
  • I principali paradigmi interpretativi dei comportamenti criminali e devianti
  • Antisocialità, Diagnosi e classificazione dei disturbi mentali e del comportamento
  • Sistemi di convivenza e rischio di devianza
  • Il caso delle mafie
  • Il ruolo dello psicologo in carcere
  • La costruzione dei programmi di intervento e prevenzione
  • De Leo, G., & Patrizi, P. (2012). Psicologia della devianza. Carocci editore.
  • Madeddu, F., & Dazzi, S. (2009). Parte prima e capitoli I, II e III

  • Di Maria, F., Formica, I., & Coco, G. L. (2007). La mafia ieri, oggi, domani. Riattraversare la storia: dal" già noto" al" non ancora". PSICOLOGIA DI COMUNITA’

  • Di Maria, F. (2007). La polis tra segno e simbolo. Per una psicologia della convivenza.

  • Dispense e ulteriore materiale didattico presentato a lezione

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)