DIRITTO COSTITUZIONALE

Insegnamento
DIRITTO COSTITUZIONALE
Insegnamento in inglese
CONSTITUTIONAL RIGHT
Settore disciplinare
IUS/08
Corso di studi di riferimento
SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
CUCCODORO ENRICO

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza dei testi e delle letture suggeriti, richiami puntuali alla Costituzione, ai Regolamenti parlamentari ed alle fonti normative sempre segnalate nella didattica frontale

Il Corso, nel delineare l’assetto istituzionale della Repubblica costituita dallo Stato e dalle Autonomie territoriali, analizza le figure di vertice della organizzazione costituzionale, gli aspetti problematici della vigente forma di governo italiana anche in relazione alle altre principali democrazie e alla distribuzione delle funzioni fra i poteri pubblici. Particolare attenzione è, altresì, conferita all’attualità dei temi costituzionali in evidenza nel dibattito sociale e politico del Paese.

Conoscenza e comprensione: L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente una conoscenza critica degli istituti fondamentali del diritto pubblico, del sistema costituzionale e delle principali strutture istituzionali, così che il futuro giurista possa affrontare con consapevolezza alcuni aspetti problematici che l'ordinamento giuridico italiano presenta. Inoltre, il corso offrirà un continuo confronto con gli ordinamenti europei rispetto ad analoghe tematiche presenti nelle esperienze contemporanee (specie per le c.d. forme di Stato e di Governo). Si propone, altresì, la conoscenza approfondita di alcuni temi fondamentali del diritto pubblico generale con particolare riferimento alle dinamiche e ai compiti presidenziali rispetto al ruolo del Parlamento e del Governo, nel quadro delle relazioni fra poteri e organi costituzionali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le metodologie utilizzate, che prevedono accanto alla didattica frontale esercitazioni su casi in cui è intervenuta la Corte costituzionale, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, le Autonomie territoriali, consentirà al futuro giurista di acquisire capacità applicative della disciplina giuridica ad ampio spettro. Lo studente potrà, in tal modo, raggiungere una adeguata capacità di interpretare le fonti (del diritto) e di potersi rappresentarsi riguardo alle problematiche (ancora oggi discusse) nel quadro costituzionale, e degli organi istituzionali che interagiscono nel contemporaneo tessuto democratico delle libertà, dei poteri e della giustizia sociale.

Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio articolato in lezioni frontali che prevedono un question time, e seminari nei quali viene sollecitata la partecipazione attiva dello studente con la discussione di casi reali, letture e documenti di attualità, il futuro giurista acquisisce flessibilità di pensiero, capacità duttile di confronto, attitudine al problem solving, con evidente capacità di analisi dei testi anche complessi (ad es. la L. n. 400/1988 o, ancora, i Regolamenti parlamentari e/o alcuni D.L., D.Lgs. e di drafting legislativo anche in itinere, i "messaggi presidenziali", fonti online, ecc.) tenendo presente la capacità di valutazione riguardo possibili soluzioni e temi in discussione. Inoltre, la consigliata lettura di alcune fonti/articoli di studio (indicati dal docente) aiuta lo studente ad incrementare l'autonomia di giudizio, relativamente alle proprie esigenze e metodologie di studio e di interessi sul campo; la possibilità offerta dal docente di svolgere approfondimenti in forma scritta sulle tematiche più complesse vuole costituire stimolo per lo studente a non considerare il lavoro di apprendimento del corso, definito e finalizzato esclusivamente al superamento dell'esame, ma bensì alla personale crescita e maturazione giuridica e culturale.

Abilità comunicative: II futuro giurista apprende attraverso il corso a comunicare in forma orale e, se vuole anche in forma scritta, idee, problemi e soluzioni inerenti il Diritto pubblico e i profili costituzionali. Il question time a lezione è proprio finalizzato (non solo a condividere i problemi di comprensione e apprendimento) ma a stimolare ed abituare lo studente ad un confronto davanti ad una molteplicità di persone, superando una naturale ritrosia dello studente riguardo al dibattito aperto e a discussioni con voci eterogenee, anche contrarie. Inoltre, l'attività seminariale supporta l'obiettivo di favorire "l'iniziativa" dello studente a definire un programma di approfondimento interessato, rispetto a temi che, durante il corso, sono oggetto di peculiare attenzione metodologica e di attualità. Completa l'attività di stimolo il ricevimento individuale con colloqui periodici, durante il quale viene prestata attenzione al linguaggio utilizzato dallo studente e alla sua capacità di sintesi e di proficuo ragionamento.

Capacità di apprendimento: Il futuro giurista approfondisce la comprensione di regole e istituti della realtà istituzionale con la quale si confronta quotidianamente, magari in maniera anche inconsapevole. Fondamentale, allora, il confronto tra gli ordinamenti che fa acquisire allo studente la consapevolezza della globalità oggi contemporanea, rispetto ad alcune problematiche più tradizionali. Anche su questa base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche di riflessione idonee ad orientarlo anche dal punto di vista teorico-pratico.

Lezioni frontali, seminari e colloqui integrativi di approfondimento tematico di attualità, anche con ausilio di materiale fornito dal docente.

L’esame orale si declina secondo le indicazioni qui considerate: colloquio sui temi affrontati a lezione, sia nelle analisi del programma con le conversazioni frontali svolte a lezione, sia con i contributi di riflessione via via offerti agli studenti. Inoltre, si accerta e verifica la sistematica e il linguaggio che lo studente presenta e soprattutto si dà rilievo al senso critico e “analitico” con i quali gli studenti rispondono ai quesiti formulati. La valutazione finale sarà il risultato tanto della capacità di riflessione e approfondimento delle nozioni recepite, e soprattutto il senso critico e analitico dell’esposizione.

Il docente fornisce elenco dettagliato dei quesiti sui quali verte il colloquio orale.

NB: si precisa che, visto il DR 197/2020, per quanto riguarda la sessione straordinaria di aprile 2020, l'esame si svolgerà in modalità telematica, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Lunedì 18 gennaio ore 13.30;

Martedì 2 febbraio ore 13.30;

Lunedì 22 febbraio ore 13.30; 

Venerdì 9 aprile ore 8.30 (sessione straordinaria);

Venerdì 21 maggio ore 8.30 (sessione straordinaria);

Lunedì 7 giugno ore 13.30;

Venerdì 25 giugno ore 13.30;

Lunedì 12 luglio ore 13.30;

Lunedì 6 settembre ore 8.30;

Lunedì 25 ottobre ore 13.30 (sessione straordinaria).

Si ricorda che il testo della Costituzione italiana rappresenta un indispensabile “strumento” per lo studio della materia, da portare a lezione (non vi è preferenza di edizione, eventualmente, può leggersi: La Costituzione spiegata agli italiani, Edizioni Voilier, Maglie, 2018, ISBN 978-88-94200-04-1).

  • L’identità nazionale italiana, i modelli di Stato e le forme di governo, oggi;
  • Il Parlamento: organizzazione e funzioni;
  • Il Presidente della Repubblica: garante, rappresentante dell'Unità nazionale e posizione super partes;
  • Il Governo della Repubblica: struttura e funzioni, Premiership e collegialità;
  • La Corte costituzionale: il principio di legittimità costituzionale;
  • Le autonomie territoriali e il Titolo V della Costituzione;
  • Il potere diffuso, i fattori di crisi e conflitto, le questioni costituzionali aperte e gli aspetti problematici della forma di governo italiana.

1) E. Cuccodoro, Lettera e spirito dei poteri. Idee di organizzazione costituzionale, tre tomi:

I. La Costituzione che vive. Valori e patriottismo costituzionale, 1948-2008, Editoriale Scientifica, Napoli, 2012 (ISBN 978-88-6342-314-3);

II. La custodia dell'Unità nazionale. Identità e coesione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2014 (ISBN 978-88-6342-651-9);

III. Le discontinuità di crisi. Questioni costituzionali aperte, Editoriale Scientifica, Napoli, 2016 (ISBN 978-88-9391-038-05):

 

2) E. Cuccodoro (cur.), Gli Impertinenti. Il viaggio di Sandro e Carla Pertini, per l’Italia di oggi, Edizioni Voilier, Maglie, 2020 (ISBN 978-88-94200-02-7);

 

3) R. Scorza (cur.), Stato e stati di crisi, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019 (ISBN 978-88-9391-632-5).

Semestre
Primo Semetre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)