SISTEMA DI CONTRIBUZIONE
Il sistema di contribuzione degli studenti dell’Università del Salento è costituito da:
- Tasse (imposta di bollo e tassa regionale per il diritto allo studio);
- Contributo omnicomprensivo annuale diviso in tre rate di eguale importo, o in un'unica rat se di importo inferiore a 100 euro;
- Contributi per i servizi prestati su richiesta dello studente per esigenze individuali.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento è dilazionato in tre rate:
- la prima rata entro il 7 novembre 2022
- la seconda rata da pagare entro il 31 maggio 2023, costituita da un terzo del contributo omnicomprensivo;
- la terza rata, da pagare entro il 30 giugno 2023, costituita da un terzo del contributo omnicomprensivo.
TERMINE DI PERFEZIONAMENTO | MORA PER RITARDATO PAGAMENTO | |
Prima Rata* | 08/11/2022 - 31/12/2022 | € 50,00 |
01/01/2023 - 31/01/2023 | € 100,00 | |
01/02/2023 - 28/02/2023 | € 150,00 | |
01/03/2023 - 30/04/2023 | € 200,00 | |
Seconda Rata | 01/06/2023 - 30/06/2023 | € 25,00 |
dall'1/07/2023 | € 50,00 | |
Terza Rata | 01/07/2023 - 31/07/2023 | € 25,00 |
dall'1/08/2023 | € 50,00 |
* Se il corso di laurea magistrale è a numero programmato, la scadenza del pagamento sarà quella indicata nel bando di ammissione, consultabile sul sito del Dipartimento nella sezione "Didattica".
Il pagamento deve essere effettuato con “PagoPA” attraverso due modalità:
- "Paga con PagoPA" per procedere immediatamente con il pagamento on-line, attraverso i link gestiti dal portale studenti di Unisalento
- "Stampa Avviso per PagoPA" per procedere al pagamento in modo differito.
Per informazioni sulla procedura consultare le: FAQ
ISEE
La contribuzione universitaria è calcolata in misura progressiva in base all’attestazione ISEE 2022 per prestazioni agevolate per il diritto allo studio.
Con ISEE per prestazioni agevolate per il diritto allo studio fino a 25.000 euro è previsto l’esonero totale del contributo onnicomprensivo annuale se si è in possesso dei restanti requisiti previsti dall’art. 1, commi 255 e 256, della legge 232/2016.
L’ISEE è un indicatore della situazione economico-patrimoniale. Serve per ottenere una riduzione sul calcolo di tassa regionale per il diritto allo studio e del contributo omnicomprensivo.
Gli studenti potranno ottenere l’attestazione dell’ISEE per le prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario, entro i termini stabiliti dall'INPS:
- presso le sedi dei Centri di Assistenza Fiscale (CAF)
- presso altri soggetti autorizzati al suo rilascio (ad esempio studi di commercialisti autorizzati)
- tramite il sito dell’INPS al link: https://servizi2.inps.it/servizi/Iseeriforma/Home.aspx richiedendo il codice Pin e procedendo in modo autonomo alla sua compilazione
In assenza di una attestazione ISEE, il sistema calcolerà il tetto massimo di tassazione applicabile.
L’ISEE 2022 deve essere richiesto entro i termini stabiliti da INPS anche da:
- gli studenti laureandi (che abbiano presentato domanda di laurea entro i termini e in possesso delle condizioni necessarie per poterla presentare) della sessione straordinaria 2021/2022 e che, non avendo conseguito il titolo, debbano rinnovare l’iscrizione;
- gli studenti che si immatricolano ai corsi magistrali entro il 30 aprile 2023.
Chi abbia versato la tassa regionale in misura eccedente rispetto a quanto dovuto non potrà pretendere nulla dall’Ateneo; la rettifica del dato sarà utile esclusivamente per ottenere il ricalcolo del contributo omnicomprensivo.
Il rimborso della tassa regionale, se dovuto, può essere richiesto direttamente all’Ente erogatore (ADISU).
TASSE E CONTRIBUTI PER I CORSI DI DOTTORATO
Corsi di dottorato | Tassa | Bollo | ADISU (diversificata in relazione ai valori ISEE di contribuzione | Contributi |
Contributo di iscrizione alla prova concorsuale | nessuna | nessuno | nessuno | 0 |
Immatricolazione e iscrizione agli anni successivi | nessuna | € 16,00 | € 120,00 € 140,00 € 160,00 | 0 |
Domanda di ammissione all'esame finale | nessuna | € 16,00 | ||
Pergamena di dottorato | € 16,00 | € 16,00 |
ALTRI IMPORTI PER SPECIFICHE DOMANDE
Domanda di ammissione ai corsi con prova di accesso | € 23,00 per corsi di studi ad accesso libero € 25,00 per corsi di laurea e laurea magistrale a numero programmato |
Iscrizione a singoli corsi di insegnamento, importo dovuto per ogni CFU | € 25,00 |
Riconoscimenti di titolo accademico straniero | € 300,00 |
Domanda di pre-valutazione del curriculum | € 30,00 |
Contributo per la ristampa del badge | € 50,00 |
Contributo per la ristampa del diploma di laurea | € 50,00 |
Tasse per stampa pergamena e domanda di laurea e dottorato di ricerca | € 32,00 (16,00 +16,00) |
Tasse di cambio corso* | € 30,00 (primo) € 50,00 (successivi) |
Tasse per trasferimento in entrata e in uscita | € 50,00 |
Tassa di ripresa degli studi, per ogni anno di interruzione degli studi (per l'anno di ripresa saranno dovute le rate di iscrizione così come stabilite) | € 60,00 (RICOGNIZIONE - studenti che hanno terminato gli esami previsti dal proprio piano di studi) € 140,00 (RICONGIUNZIONE - studenti che non hanno terminati gli esami previsti dal proprio piano di studi) |
* La tassa non è dovuta nel caso di primo passaggio dal corso di laurea in Ingegneria Industriale sede di Lecce al corso di Ingegneria Industriale sede di Brindisi e viceversa.
La modulistica necessaria per la presentazione delle domande è disponibile alla pagina www.unisalento.it/modulistica-studenti.
Nella modulistica è indicata la documentazione da allegare.
SERVIZIO DIDATTICO AGGIUNTIVO PER DETERMINATE CATEGORIE DI STUDENTI
Gli studenti lavoratori (con contratto di lavoro la cui durata si sovrapponga alle attività didattiche), gli studenti genitori di bambini di età inferiore a 3 anni; gli studenti atleti; gli studenti detenuti; gli studenti italiani e comunitari residenti all’estero e gli studenti iscritti ai corsi di studio che rilasciano il doppio titolo possono usufruire del servizio didattico aggiuntivo di accesso alle lezioni videoregistrate e caricate su repository.
Il servizio prevede il pagamento di un corrispettivo fisso di 400 euro solo per gli studenti lavoratori; è gratuito per le altre categorie di studenti sopraelencate.
PA 110 E LODE
L’importo del contributo unico onnicomprensivo a carico dello studente dipendente pubblico è fisso e pari a Euro 500, indipendentemente dal valore Isee, solo per la durata della convenzione.
Oltre al contributo stabilito dall’Università è dovuta la tassa regionale, tributo imposto dalla Regione Puglia, oltre l’imposta di bollo da 16 euro.