EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E LIFELONG LEARNING

Insegnamento
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E LIFELONG LEARNING
Insegnamento in inglese
Adult Education and Lifelong Learning
Settore disciplinare
M-PED/01
Corso di studi di riferimento
CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docenti responsabili dell'erogazione
Ellerani Pier Giuseppe
PALOMBA Elisa (in copresenza)

Descrizione dell'insegnamento

Si prevedono alcuni elementi di pedagogia generale e di didattica generale per altro già previsti nel percorso triennale

Il Corso intende affrontare il tema dell’educazione degli adulti nella prospettiva trasformativa ed esperienziale. Con lo sguardo alle transizioni e alla demografia post-industriale, si tratta di considerare come l’EDA possa essere rappresentata da una nuova narrazione dell'essere umano. In un modello educativo e formativo ecosistemico, la dimensione ecologica degli esseri viventi nell’era dell’antropocene, esalta i significati dei territori come nuovi milieu, culle di una nuova relazione tra intelligenze collettive e sviluppo. La tridimensionalità emergente nei luoghi dell’apprendimento – formale, non-formale e informale – amplifica il concetto di esperienza e, simultaneamente, le opportunità di apprendimento. In modo particolare verranno affrontati i temi della capacitazione e del learnfare, come dispositivi innovativi per far fronte alle mutate condizioni dei lavori e della società della conoscenza, con particolare riguardo allo sviluppo culturale dei territori e delle comunità. L’adulto nella prospettiva dei lavori dell’era AI, può rappresentare una risorsa per la creazione di nuovo lavoro inteso come opportunità di sostenibilità e resilienza trasformativa.

Saranno esplorate le seguenti aree di contenuto:

- Evoluzione storica dell’EDA e di LLL;

- Le principali teorie di riferimento nell’EDA e LLL;

- I contesti di apprendimento degli adulti;

- Le policies dell’EDA e di LLL a livello nazionale e internazionale;

- La pedagogia del lavoro;

- L’economia civile e fondamentale;

- La cooperazione di comunità;

- Il sistema del capability approach, attivazione sociale (agency) nella prospettiva dell’apprendimento permanente;

Conoscenze e comprensione.

1. riconoscere alcuni elementi di contesto internazionale incidenti sulle politiche di educazione degli adulti e lifelong learning;

2. riconoscere le fasi dello sviluppo storico dell’EDA e dell’Apprendimento permanente;   

3. riconoscere i fondamenti epistemologici dell’EDA e del Lifelong Learning;   

4. riconoscere le teorie di riferimento dell’EDA e del Lifelong Learning;

5. riconoscere gli elementi fondativi della pedagogia del lavoro;

6. riconoscere gli elementi fondativi dell’economia civile e fondamentale;

7. riconoscere gli elementi pedagogici della cooperazione di comunità;

8. riconoscere gli elementi pedagogici del welfare di prossimità;

9. riconoscere il sistema del capability approach nelle sue dimensioni pedagogiche;

10. riconoscere i costrutti educativi dell’attivazione sociale e individuale (agency) negli adulti.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

1. Analizzare i problemi della formazione, all'interno di sicuri quadri epistemologici dell’EDA;   

2. Analizzare il potenziale e la funzione sociale dei processi e degli interventi formativi per far fronte a condizioni critiche e di disagio negli adulti;   

3. Organizzare opportunità formative basate sulle nuove educazioni nazionali – arte, musica, educazione motoria – nella formazione degli adulti e valorizzare le esperienze esistenti nei diversi contesti territoriali;

4. Scegliere modelli di progettazione nell’EDA e LLL pertinenti con la dimensione trasformativa;

5. Interpretare le problematiche, gestire i modelli e le tecniche della progettazione, del monitoraggio, nell’EDA e LLL;

6. Interpretare il profilo professionale di consulenza e progettazione applicato all’EDA e LLL, per qualificarlo e contestualizzarlo.

 

Autonomia di giudizio.

  1. Raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) in grado di determinare giudizi autonomi, la riflessione su temi sociali, scientifici o etici;
  2. Integrare le conoscenze anche da discipline diverse;
  3. Gestire la complessità delle conoscenze pervenendo a un proprio quadro epistemologico;
  4. Formulare giudizi anche con dati incompleti per direzionare le scelte;

 

Abilità comunicative.

  1. Saper comunicare con i loro pari durante le attività accademiche e nei contesti informali;
  2. Saper comunicare con la comunità degli studiosi nelle materie proprie;
  3. Saper comunicare nei luoghi più ampi della società, compresi i social network, il corpo di conoscenze relativa alle proprie materie;

 

Capacità di apprendimento.

  1. Aver sviluppato le competenze necessarie per realizzare prodotti di realtà da presentare all’esame;
  2. Applicare metodo di studio in forme ampiamente auto-gestito o autonomo, utilizzando ogni organizzatore utile a raggiungere positivamente l’esito.

Abilità comunicative.

  1. Saper comunicare con i loro pari durante le attività accademiche e nei contesti informali;
  2. Saper comunicare con la comunità degli studiosi nelle materie proprie;
  3. Saper comunicare nei luoghi più ampi della società, compresi i social network, il corpo di conoscenze relativa alle proprie materie;

 

Capacità di apprendimento.

  1. Aver sviluppato le competenze necessarie per realizzare prodotti di realtà da presentare all’esame;
  2. Applicare metodo di studio in forme ampiamente auto-gestito o autonomo, utilizzando ogni organizzatore utile a raggiungere positivamente l’esito.

Il corso sarà suddiviso in due parti:

  • le lezioni nelle quali i contenuti saranno affrontati attraverso:

- Studio di caso;

-  Apprendimento attraverso i problemi;

- Apprendimento attraverso i progetti;

- Apprendimento cooperativo

  • il laboratorio (nella misura di ore previste) per sperimentare alcune metodologie di attivazione in contesti adulti.

 

È previsto altresì il ciclo di Lezioni Aperte 23-24 con esperti di EDA per la presentazione di temi emergenti nell’EDA e LLL in contesti professionali.

Esame finale FREQUENTANTI:

Viene proposto un ventaglio di differenti modalità entro il quale studentesse e studenti potranno scegliere la forma più consona:

-           esame orale sui testi e argomenti del corso;

-           una tra e altre forme (paper, realizzazione di podcast) su un tema/ricerca concordato con ciascuna studentessa e studente, e discusso in un colloquio orale che completerà l’esame. La forma scelta da studentesse e studenti:

-           avrà specifiche e modelli durante il corso in sintonia con le necessità del modulo formativo;

-           sarà presentata via email almeno una settimana prima dell’appello.

Verranno utilizzate rubriche per la valutazione autentica e la certificazione delle competenze.

 

Esame finale NON FREQUENTANTI:

Viene proposto un ventaglio di differenti modalità entro il quale studentesse e studenti potranno scegliere la forma più consona:

-           esame orale sui testi e argomenti del corso;

Verranno utilizzate rubriche per la valutazione autentica

Secondo Esse3

Conoscenze   

    • L’evoluzione storica nella learning society e nella dimensione europea dell’EDA;
    • Alcuni autori dell’EDA: Dewey, Freire, Lindman, Knowles; Kolb, Mezirow, Gelpi, Demetrio, Alberici, Margiotta.
    • Le diverse prospettive culturali dell’EDA: marxismo, pedagogia critica, liberismo, capitalismo;
    • Le correlazioni tra Lifelong, Lifewide e LifeDeep Learning;  
    • Le dimensioni assiologiche dell’EDA e di LLL;
    • Le teorie dell’EDA e LLL;
    • Le vulnerabilità emergenti nell’età adulta come una “nuova” categoria di fragilità e povertà educativa;
    • Il contributo dell’EDA nella ri-costruzione e re-interpretazione delle esistenze;
    • Esplorazione dei costrutti di cittadinanza, partecipazione, inclusione, empowerment, competenze, agency;
  • l’economia civile, l’economia fondamentale, la cooperazione di comunità;

 

Abilità   

  • Riconoscere le evoluzioni culturali nell’approccio di lifelong learning;  
  • Interagire con le differenti età della vita per una comprensione dell’apprendimento permanente;   
  • Interpretare interventi di EDA in prospettiva di lifelong learning;  
  • Riflettere sulle proposte formative in essere e sull’impatto delle nuove nel territorio;   
  • Articolare proposte di intervento di EDA e Lifelong learning.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI   

1.  Conoscere e applicare in contesto i diversi riferimenti concettuali appresi e relativi all’educazione degli adulti, con particolare riferimento al lifelong learning, alle trasformazioni culturali e all’innovazione. 

 2.  Acquisire metodologie per proporre sistemi di educazione degli adulti, caratterizzati da agentività e learnfare, sostenute da pratiche cooperative e partecipative.   

3.  Analizzare e progettare percorsi educativi e formativi nel territorio per rendere il contesto opportunità e innovazione.   

4.  Individuare evidenze per sostenere le conoscenze acquisite.

 

COMPETENZE TRASVERSALI

Le competenze trasversali sulle quali si concentrerà l’attenzione con specifico monitoraggio, sono:  

•  Lavoro in team;   

•  Senso di inziativa e imprenditività;

Testi base che saranno utilizzati nel corso per FREQUENTANTI:

 

E. Marescotti, Educazione Permanente e degli adulti: storia di un’idea. UTET, 2023. Testo con parti di autori classici

L. Bellatella, M. Pennacchini, John Dewey e l'educazione degli adulti. Una rilettura di «Moral principles in education» (1909), Anicia, 2019.

E. Ripamonti, Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale, Carocci, 2021.

 

Ogni studente potrà scegliere 1 volume tra i seguenti, oltre ai testi di base (totale 3+1 testi):

 

P. Federighi, Educazione in età adulta, FUP, 2018

G. Alessandrini (a cura di), Atlante di pedagogia del lavoro, Franco Angeli, 2017;

E. Gelpi, Globalizzazione, lavoro, formazione degli adulti. Scritti scelti. Edizioni Nuova Conoscenza. 2020

Indire - Viaggio nell'Istruzione degli Adulti in Italia - Luoghi, strumenti e sperimentazioni (on-line)

https://issuu.com/indire/docs/istruzione_degli_adulti_22.06

M. Nussbaum, Creare capacità, Il Mulino, 2012

 

Testi base che saranno utilizzati nel corso per NON FREQUENTANTI:

 

E. Marescotti, Educazione Permanente e degli adulti: storia di un’idea. UTET, 2023. Testo con parti di autori classici

 

Ogni studente potrà scegliere 1 volume tra i seguenti, oltre ai testi di base (totale 1+1 testi):

 

P. Federighi, Educazione in età adulta, FUP, 2018

G. Alessandrini (a cura di), Atlante di pedagogia del lavoro, Franco Angeli, 2017;

E. Gelpi, Globalizzazione, lavoro, formazione degli adulti. Scritti scelti. Edizioni Nuova Conoscenza. 2020

Indire - Viaggio nell'Istruzione degli Adulti in Italia - Luoghi, strumenti e sperimentazioni (on-line)

https://issuu.com/indire/docs/istruzione_degli_adulti_22.06

M. Nussbaum, Creare capacità, Il Mulino, 2012

Durante il corso saranno forniti inoltre saggi e articoli in pdf selezionati dal docente. Si farà riferimento ad alcuni numeri delle seguenti riviste on-line:

 

http://www.metisjournal.it/metis/eda-nella-contemporaneita-teorie-contesti-e-pratiche-in-italia-052015.html

http://www.edaforum.it/ojs/index.php/LLL/issue/view/6Educazione degli adulti. Identità e sfide

Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)