- Percorsi di studio
- Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- STORIA MEDIEVALE
STORIA MEDIEVALE
- Insegnamento
- STORIA MEDIEVALE
- Insegnamento in inglese
- MEDIEVAL HISTORY
- Settore disciplinare
- M-STO/01
- Corso di studi di riferimento
- DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- HOUBEN Hubert
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale della storia del Medioevo europeo.
Il corso si propone di fornire una trattazione sintetica del Medioevo europeo, per definizione un'etàdi transizione, in cui si è sviluppata una civiltà originale e dai tratti inconfondibili, nella quale sonostate create le basi per l'Europa moderna. Si pensi all'importanza del cristianesimo e dell'islam, allemigrazioni di popoli, alla nascita di regni nazionali e di autonomie locali, alle società multietniche emultireligiose (particolarmente nell'Italia meridionale e nella penisola iberica), ma anche di numerosiconflitti come per es. le crociate.
Conoscenza della storia politica, economica, sociale e culturale dell'Europa medievale, capacità di critica della bibiografia e delle fonti; conoscenza degli strumenti e metodi di ricerca storica. Capacità di formulare giudizi in autonomia.
Lezioni in teledidattica, con la possibilità del coinvolgimento diretto degli studenti, sulla base del testo di G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano: Sansoni 2000 e ristampe successive.
Esame orale telematico (Microsoft Teams) finale. Viene valutato l'acquisizione delle conoscenze, che il corso tendeva fornire, e degli obiettivi formativi sopra indicati
7 giugno 2021, ore 8.30; 5 luglio 2021, ore 8.30; 28 luglio 2021, 8.30; 15 settembre 2021, ore 8.30
1) Il concetto di Medioevo (Vitolo, Medioevo, pp. XXX‐XXXV)
2) La divisione dell’Impero romano, il tramonto dell’impero d’Occidente e gli Ostrogoti (Vitolo pp. 32‐40)
3) Le “invasioni barbariche” e i Longobardi (Vitolo pp. 66‐71, 73‐75)
4) Gli Arabi, l’islam e il Mediterraneo (Vitolo pp. 82‐89, 102‐104)
5) l’Impero carolingio e le origini del feudalesimo (Vitolo pp. 126‐136)
6) Le origini dei Comuni (Vitolo pp. 237‐240)
7) La riforma della Chiesa e ‘la lotta per le investiture’ (Vitolo pp. 244‐247, 252‐258)
8) La nascita delle Università (Vitolo pp. 268‐274)
9) I Normanni nell’Italia meridionale (Vitolo pp. 312‐315, 317‐318)
10) Le Crociate (Vitolo pp. 318‐321, 323‐329)
11) La crisi del Trecento (Vitolo pp. 371‐374, 378‐384)
12) Il Mezzogiorno in età angioina (Vitolo pp. 411‐417)
13) L’avvento della dinastia aragonese (Vitolo pp. 419‐423)
14) Dal Comune alla Signoria cittadina (Vitolo pp. 432‐444)
15) Gli Stati regionali italiani (Vitolo pp. 488‐498)
16) L’umanesimo, la nascita della diplomazia e la crisi degli Stati italiani (Vitolo pp. 498-501)
G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano: Sansoni 2000 e ristampe successive.
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario