- Percorsi di studio
- Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Storia delle tradizioni popolari
Storia delle tradizioni popolari
- Insegnamento
- Storia delle tradizioni popolari
- Insegnamento in inglese
- History of popular traditions
- Settore disciplinare
- M-DEA/01
- Corso di studi di riferimento
- DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- IMBRIANI Eugenio
Descrizione dell'insegnamento
Elementi di storia moderna e contemporanea, conoscenze letterarie, elementi di scienze sociali
La disciplina si propone lo studio delle dinamiche culturali relative ai saperi popolari e ai processi di patrimonializzazione della cultura tradizionale, nei suoi vari aspetti. Ci si propone di avviare lo studente a conoscere gli elementi fondamentali della storia della disciplina, le principali questioni teoriche, l’impianto metodologico; inoltre, è importante che acquisisca dimestichezza con la terminologia specifica e con i concetti che la disciplina stessa elabora.
Conoscenze dei temi e delle questioni relative allo studio della cultura popolare e della patrimonializzazione della cultura immateriale
lezione frontale, con andamento seminariale in aalcune fasi del corso, analisi di documentazione bibliografica e visuale
Prova scritta (test a risposta multipla) se la situazione sanitaria lo consentirà. Gli studenti in debito di esame sosterranno la prova oralmente
Si seguirà il calendario ufficiale. Di volta in volta sarenno indicate le date degli appelli.
L'esame è valido per il riconoscimento dei crediti relativi al percorso Fit
Il concetto di folklore nella sua storia, tradizione, uso del passato, cultura popolare, patrimonio culturale
F. Dei, Cultura popolare in Italia, Bologna, Il mulino, 2018
B. Montinaro, Il teatro della taranta, tra finzione scenica e simulazione, Roma, Carocci, 2019.
Seminario: E. Imbriani, a cura di, Ernesto de Martino e il folklore, Bari, Progedit, 2020.
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario