- Percorsi di studio
- Laurea in OTTICA E OPTOMETRIA
- PSICOLOGIA DELLA VISIONE
PSICOLOGIA DELLA VISIONE
- Insegnamento
- PSICOLOGIA DELLA VISIONE
- Insegnamento in inglese
- PSYCHOLOGY OF VISION
- Settore disciplinare
- M-PSI/01
- Corso di studi di riferimento
- OTTICA E OPTOMETRIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base dell’anatomia dell’occhio e dell’encefalo.
Conoscenze di base sulle caratteristiche fisiche della luce.
Conoscenza di base per lettura di articoli scientifici scritti in lingua inglese.
Il programma intende dare una base generale alle teorie sulla Psicologia della Visione.
Verranno affrontati i temi legati a: sensazione, percezione, paradigmi nelle teorie della percezione, basi neurali della percezione visiva, visione centrale e periferica, aspetti funzionali della corteccia visiva, percezione dei colori, percezione della profondità, percezione del movimento, percezione della forma, illusioni ottiche, prevedibilità dello stimolo e costanza percettiva, distorsioni cognitive.
Il corso si propone di dare allo studente le basi teoriche della Psicologia della Visione all'interno di un modello teorico legato alle Neuroscienze Cognitive ed alla Psicologia Generale e Sperimentale.
Lezione online (Microsoft Teams).
Esame orale sul programma.
Gli appelli sono visibili dagli studenti sul sistema on line per la prenotazione degli esami.
Per altre informazioni inviare una mail al docente.
alberto.grasso@unisalento.it
Il programma verte su una parte generale e delle integrazioni specifiche.
Per la parte generale ("Sensazione e Percezione" - Zanichelli -):
Capitolo 1 Le origini della Psicofisica;
Capitolo 2 La prime tappe della Visione;
Capitolo 3 La visione spaziale;
Capitolo 4 La percezione ed il riconoscimento degli Oggetti;
Capitolo 5 La percezione dei colori;
Capitolo 6 La percezione dello spazio e la Visione Binoculare;
Capitolo 7 La percezione del Movimento;
Capitolo 8 L'attenzione e la percezione di scene complesse.
Per lo studio delle integrazioni specifiche ("The Cognitive Neuroscience of Vision" - Blackwell Publishing -):
Cap 2 From Local to Global Image Representation;
Cap 3 The problem of Visual Recognition;
Cap 4 Object Recognition;
Cap 5 Face Recognition;
Cap 6 Word Recognition;
Cap 7 Visual Attention;
Cap 8 Hemispatial Neglect;
Cap 9 Mental Imagery;
Cap 10 Visual Awareness.
- Wolfe, Kluender, Levi, Bartoshuk, Herz, Klatzy, Lederman, Sensazione e Percezione, Zanichelli editore, 2007
- Martha J.Farah The Cognitive Neuroscience of Vision, Blackwell Publishing, 2005
Semestre
Secondo Semestre (dal 21/02/2022 al 03/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario