- Corsi di Laurea
- Laurea in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- LINGUA ITALIANA
LINGUA ITALIANA
- Insegnamento
- LINGUA ITALIANA
- Insegnamento in inglese
- Italian Language
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/12
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DELL'ANNA Maria Vittoria
Descrizione dell'insegnamento
Obiettivi e traguardi previsti per la Lingua italiana nelle nuove Indicazioni per il curriculum, Miur 2012, certificate con il conseguimento della licenza di scuola secondaria di primo grado e le competenze di Lingua italiana previste dai programmi di Scuola secondaria di II grado.
Il corso comprende tre parti principali: la prima di tipo storico linguistico, la seconda relativa alla norma e varietà del repertorio dell’italiano, la terza di tipo strutturale.
Le conoscenze che saranno apprese riguardano l’italiano come lingua nazionale, le sue norme, l’evoluzione, la variazione sulle varie dimensioni, diatopica, diastratica, diamesica, diafasica. Il corso di Lingua italiana assicura agli studenti una solida conoscenza della lingua e della linguistica italiana.
- Conoscenze e comprensione
Con il corso si mira a fornire agli studenti un'elevata conoscenza teorico-pratica della lingua italiana.
Gli studenti sapranno utilizzare le proprie competenze sia nella comunicazione scritta che in quella verbale.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà sapere applicare autonomamente le conoscenze per portare a termine compiti relativi al profilo professionale definito dal corso, imparando ad utilizzare le varietà dell’italiano, le strutture morfosintattiche, lessicali e testuali necessarie per la mediazione linguistica.
Acquisirà le competenze nell’adattamento dei testi ai vari contesti situazionali.
- Autonomia di giudizio
Lo studente sviluppa la capacità di gestire il tempo e il carico di lavoro, rispettando scadenze e indicazioni. Nel corso si presterà attenzione allo sviluppo delle capacità di formulare proprie opinioni e di scegliere le modalità più adeguate per l’analisi della norma e delle varietà. Al riguardo si considerano molto utili le parti conclusive di ogni lezione dedicate alla discussione dei temi trattati e alle modalità di analisi degli stessi.
- Abilità comunicative
Lo studente saprà esporre, argomentare e comunicare, in contesti diversi, le proprie conoscenze. Saprà costruire testi tenendo conto delle diversità di situazione, destinatari e vincoli. A questo contribuiranno le discussioni individuali e di gruppo e le attività seminariali che accompagneranno le lezioni.
- Capacità di apprendimento
Gli studenti svilupperanno una consapevolezza critica dei saperi.
Sapranno selezionare e rielaborare le varie conoscenze per un efficace processo di apprendimento motivato e corretto. La capacità di apprendimento comporterà anche l’utilizzo di strumenti di consultazione adeguati, a stampa e online, dizionari, mappe, ecc., per eventuali approfondimenti su alcuni temi trattati. Nel corso gli studenti apprendono la continua autovalutazione per sviluppare le proprie competenze adottando strategie personali e collaborative.
Lezioni frontali. La lezione è condotta dal docente, in italiano, con discussione in chiusura. Durante le lezioni si utilizzano diapositive e si analizzano alcuni documenti della storia linguistica.
Sono svolte più esercitazioni, formative, e vari approfondimenti tematici condotti anche con lavori di gruppo seminariale, per un apprendimento di tipo collaborativo.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
Prova orale. Il candidato dovrà dimostrare, in riferimento agli obiettivi formativi del Corso, di possedere le conoscenze linguistiche richieste, previste nel programma, di aver acquisito una buona capacità di analisi e di elaborazione critica,
di saper comunicare, con efficacia, i risultati dell’apprendimento.
La parte relativa alla sezione istituzionale potrà essere svolta, su libera scelta dello studente, con una prova scritta con 40 domande a risposta chiusa.
Nell’esame si considereranno, oltre alle conoscenze del programma, la capacità di rielaborare le informazioni per argomentare sulle domande, adottando strategie di esposizione e argomentazione valide, di esprimere analisi, anche critiche, a più dimensioni, di condividere i comportamenti collaborativi dell’esame.
Le prenotazioni saranno fatte attraverso il sistema VOL.
9 settembre 2020, h. 9,00
5 novembre 2020, h. 9,00
20 gennaio 2021, h. 9,00
24 febbraio 2021, h.9,00
8 aprile 2021, h. 9,00
20 maggio 2021, h. 9,00 (riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a
studenti fuori corso)
8 giugno 2021, h. 9,00
24 giugno 2021, h.9,00
13 luglio 2021, h. 9,00
1 settembre 2021, h. 9,00
28 ottobre 2021, h. 9,00 (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura
triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre
(art. 23 Regolamento didattico di Ateneo))
Le origini della lingua italiana
L’unificazione linguistica
I nuovi processi di standardizzazione
Il repertorio e le risorse linguistiche
L’italiano standard, l’italiano comune
Le varietà diatopiche, diastratiche, diamesiche, diafasiche
Le famiglie dialettali, le minoranze linguistiche.
Il lessico dell’italiano nella norma e nelle varietà.
La morfosintassi dell’italiano nella norma e nelle varietà.
Tempesta I., Fra norma e varietà. Aspetti e problemi della lingua italiana, Bari, 2008
Giovanardi C., L’italiano da scrivere, Liguori, 2010.
A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei lavori seminariali.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario