- Corsi di Laurea
- Laurea in LETTERE
- FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA
FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA
- Insegnamento
- FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA
- Insegnamento in inglese
- FUNDAMENTALS OF CLASSICAL PHILOLOGY
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/05
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente deve conoscere gli elementi fondamentali del greco e del latino e le nozioni base della letteratura greca e di quella latina.
L’insegnamento consiste nell’illustrare l’importanza degli strumenti e dei metodi applicati dalla Filologia Classica ai fini della ricostruzione dei testi greci e latini.
Gli studenti alla fine del corso dovranno conoscere:
1. Gli aspetti fondamentali della critica testuale: recensio aperta, recensio chiusa, stemma codicum, segni diacritici antichi e segni diacritici moderni, codici e papiri.
2. I momenti fondamentali della Storia della Filologia Classica: Aristarco di Samotracia, Karl Lachmann, Giorgio Pasquali, Joseph Bédier.
Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:
– capacità di decifrare e analizzare la pagina un codice medievale, un aspetto della disciplina che implica il possesso di nozioni di paleografia greca e latina, di codicologia greca e latina e di papirologia greca e latina.
– organizzare e sintetizzare le informazioni
– capacità di esprimere giudizi critici autonomi
– capacità di acquisire nozioni e concetti in maniera continuativa
– disposizione a lavorare in gruppo e a confrontarsi con gli altri
Lezioni frontali; esercitazioni su momenti e figure illustri della storia della Filologia Classica da affidare agli studenti.
Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 15/30 alla conoscenza delle tematiche della Filologia Classica e alle tappe fondamentali della storia della disciplina; 10/30 alle capacità di lettura dell’apparato paleografico e dell’apparato critico di un’edizione critica di un testo classico; 5/30 alla chiarezza espositiva.
9/4/2021, ore 9:00 (riservato agli studenti in debito d'esame);
18/5/2020, ore 9:00 (riservato ai laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni nel primo semestre e agli studenti fuori corso);
8/6/2021, ore 9:00;
23/6/2021, ore 9:00;
15/7/2021, ore 9:00;
15/9/2021, ore 9:00;
25/10/2021, ore 9:00 (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre).
Non è possibile sostenere l’esame se non si è mai studiato il greco e il latino
Definizione della Filologia Classica; la Filologia Classica e suoi rapporti con le altre discipline che studiano il mondo antico; storia della Filologia Classica; momenti fondamentali del lavoro del filologo classico: metodo del Lachmann, recensio, stemma codicum, genealogia dei testimoni, errori dei copisti, emendatio.
M. Scialuga, Introduzione allo studio della Filologia Classica, Torino, Edizioni dell’Orso, 2002, ristampa 2003;
M. Capasso, Che cos'è la Papirologia, Roma, Carocci, 2009;
Appunti del Corso e tavole distribuite durante le lezioni.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario