- Corsi di Laurea
- Laurea in BENI CULTURALI
- MUSEOLOGIA
MUSEOLOGIA
- Insegnamento
- MUSEOLOGIA
- Insegnamento in inglese
- MUSEOLOGY
- Settore disciplinare
- L-ART/04
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- STORICO ARTISTICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- ROSSI Massimiliano
Descrizione dell'insegnamento
Buona conoscenza manualistica dell’arte medievale, moderna e contemporanea
Il Corso intende presentare l’evoluzione degli ambienti e delle forme del collezionismo attraverso i secoli: dai tesori medievali agli studioli, dalle gallerie alle Wunderkammern fino al costituirsi dei musei nazionali. Ciascuna tipologia ambientale sarà contestualizzata in base alle diverse coordinate culturali da cui ha preso di volta in volta origine, non solo storico-artistiche ma anche politiche, letterarie, filosofiche. Anche la presente, radicale, riformulazione del museo risulterà oggetto di analisi.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali tematiche e dei più salienti episodi della storia del collezionismo.
o Conoscenza approfondita della geografia storica del collezionismo.
o Capacità di esporre in modo problematico e consapevole.
o Capacità di riconoscere i luoghi e le opere mostrate a lezione e riproposte in sede d’esame.
Lo studente o la studentessa è valutato/a in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Lezioni frontali e viaggi di studio in occasione di importanti iniziative espositive in corso nel periodo corrispondente al II semestre
Verifiche scritte in itinere. Esame orale
Le differenti tipologie ambientali dal Medioevo a oggi:
Chiesa e tesori medievali
Studioli francesi e italiani
Collezionismo antiquario
La Wunderkammer
La Galleria
Il Museo nazionale
Un paradigma in crisi
Cristina De Benedictis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Edifir, 2015.
Wolfgang Liebenwein, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazi culturale, a cura di Claudia Cieri Via, Modena, Franco Cosimo Panini, 1992.
Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo, a cura di Laura Lombardi e Massimiliano Rossi, Milano, Johan & Levi, 2018.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
MUSEOLOGIA (LB13)