- Corsi di Laurea
- Laurea in MANAGER DEL TURISMO
- ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
- Insegnamento
- ANTROPOLOGIA CULTURALE
- Insegnamento in inglese
- CULTURAL ANTHROPOLOGY
- Settore disciplinare
- M-DEA/01
- Corso di studi di riferimento
- MANAGER DEL TURISMO
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- MARTUCCI Donato
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico e storia moderna e contemporanea.
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Obiettivi formativi: Il corso intende presentare a livello introduttivo le teorie, i metodi di ricerca e i principali temi dell'antropologia culturale contemporanea, quali: sensi, corpo, emozioni, identità, genere, relazionalità, parentela, gruppi, strutture sociali, conflitti. Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): - Acquisizione dei concetti, delle metodologie e degli strumenti dell’Antropologia culturale, al fine di descrivere e interpretare gli elementi del patrimonio culturale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Capacità di applicare i metodi e gli strumenti della disciplina in contesti reali di ricerca sul campo, con particolare riferimento alla cultura immateriale. Autonomia di giudizio (making judgements) - Capacità di utilizzare i risultati della ricerca sul campo per effettuare comparazioni e formulare ipotesi interpretative. Abilità comunicative (communication skills) - Capacità di presentare, anche con l'ausilio di tecniche audiovisive, i metodi, i risultati e l'interpretazione qualitativa di una ricerca sul campo. Capacità di apprendimento (learning skills) -Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale.
L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Il concetto antropologico di cultura; Etnocentrismo; Relativismo; Il metodo etnografico; Linguaggi e processi cognitivi; Sensorialità; Razionalità e sistemi di credenze; Forme delle relazioni sociali; Sistemi politici; Strutture di parentela. Particolare rilievo verrà dato ai processi di costruzione delle tradizioni.
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 25/05/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario