- Corsi di Laurea
- Laurea in INGEGNERIA BIOMEDICA
- FONDAMENTI DI INFORMATICA
FONDAMENTI DI INFORMATICA
- Insegnamento
- FONDAMENTI DI INFORMATICA
- Insegnamento in inglese
- FOUNDATION OF COMPUTER SCIENCE
- Settore disciplinare
- ING-INF/05
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA BIOMEDICA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE PAOLIS Lucio Tommaso
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
nessuno
Breve descrizione del corso
Il corso si propone di fornire una visione d'insieme delle potenzialità offerte dall'informatica in termini di analisi di problemi reali e di definizione della soluzione e presentare alcune applicazioni caratterizzanti l'informatica medica.
Obiettivi formativi
Conoscere le potenzialità offerte dall'informatica con particolare attenzione alla medicina
Metodi didattici
nessuno
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale.
Programma esteso
- Introduzione all’informatica
- Evoluzione delle tecnologie dei calcolatori
- Rappresentazione binaria dell’informazione
- Aritmetica del calcolatore
- Algebra di Boole
- Porte logiche elementari
- Tabelle di verità e mappe di Karnaugh
- Reti combinatorie e sequenziali
- Il computer
- Architettura del calcolatore
- Processore: ALU e CU
- Operazioni
- Operazioni in virgola mobile
- Introduzione alla programmazione
- Il linguaggio macchina
- I linguaggi ad alto livello
- Compilatori e interpreti
- Aspetti fondamentali della programmazione
- Gli algoritmi
- Linguaggio C
- I fondamenti del linguaggio C
- Lo sviluppo dei programmi
- Tipi di dati
- Istruzioni di controllo del flusso di esecuzione
- Funzioni
- Array e puntatori
- Applicazioni informatiche
- Analisi ed elaborazione delle immagini mediche
- Realtà virtuale in medicina e chirurgia
- Realtà aumentata in medicina e chirurgia
- Interazione uomo-computer in medicina (HCI4H)
Testi di riferimento
- J. Glenn Brookshear, Stephan G. Lochan - Fondamenti di Informatica e Programmazione in C - Pearson
- Sarah L. Harris, David Money Harris – Sistemi digitali e architettura dei calcolatori - Zanichelli
- Dietel & Dietel - Il linguaggio C - Pearson
- David A. Patterson, John L. Hennessy - Struttura e progetto dei calcolatori - Zanichelli
- Slide fornite dal docente
Semestre
Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario