- Corsi di Laurea Magistrale
- Laurea Magistrale in GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
- QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI
- QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO I
QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO I
- Insegnamento
- QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO I
- Insegnamento in inglese
- QUALITY AND CERTIFICATION OF PRODUCTS AND SERVICES - MODULE I
- Settore disciplinare
- SECS-P/13
- Corso di studi di riferimento
- GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
Descrizione dell'insegnamento
Nessun prerequisito e nessuna propedeuticità. Si consiglia la frequenza.
Nozioni concernenti le tematiche della qualità dei prodotti e dei servizi e, in particolare, la qualità degli alimenti. Principali filiere agro-alimentari.
Guidare lo studente ad acquisire le adeguate conoscenze in merito ai contenuti del corso e a esporre criticamente quanto appreso.
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
Modalità di esame: orale. Non sono previste differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti. Modalità frontale oppure telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale per verificare la capacità critica di quanto appreso.
Si consiglia vivamente la frequenza anche al fine di calibrare individualmente i contenuti dell’insegnamento alle conoscenze in ingresso.
Definizione di qualità, metodi di attuazione e controllo, qualità degli alimenti (nutrizionale, igienico-sanitaria, organolettica, ecc.), frodi alimentari, principali filiere agro-alimentari (olio, vino, lattiero-caseario, ecc.), prodotti tipici, prodotti biologici, packaging, etichettatura, tracciabilità.
Appunti e dispense delle lezioni. In alternativa, B. Leoci, "Cicli produttivi e merci", Aracne Editrice oppure altro testo da concordare con gli studenti.
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI (LM02)