Unisalento

Ricerca Entra Sedi e strutture Scegli il tuo profilo
Università del Salento

Profili Profili

    • Studenti

    • Futuri studenti

    • Laureati

    • Personale

    • Enti e Imprese

    • Alumni

Sedi e Strutture Sedi e Strutture

    • Dipartimenti

    • Scuola Superiore ISUFI

    • Scuole di Specializzazione

    • Centro Linguistico di Ateneo

    • Mense Universitarie

    • Asilo nido

    • Alloggi

    • Biblioteche

    • Sale Studio

    • Musei

  • Home
  • Ateneo
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Statuto e Regolamenti
    • Servizi
    • Lavora con noi
    • UniSalento comunica
    • Attività socio-culturali
  • Ricerca
    • Strutture
    • Risultati
    • Valorizzazione
    • Opportunità
  • Didattica
    • Scegliere Unisalento
    • Cosa studiare
    • Dove studiare
    • come immatricolarsi e iscriversi
    • Dopo la Laurea
  • International
    • International
    • School of Italian for Foreigners
    • Erasmus Students
Entra
  • Home
  • Ateneo
    • Presentazione
      • Messaggio del Rettore
      • Blog del Rettore
      • Missione
      • Storia
    • Organizzazione
      • Organi di governo
        • Rettore
        • Direttore Generale
        • Prorettore
        • Delegati
        • Senato Accademico (opens in new window)
        • Consiglio di Amministrazione (opens in new window)
        • Collegio dei Revisori dei Conti
        • Nucleo di Valutazione (opens in new window)
        • Presidio della Qualità di Ateneo
        • Consiglio degli Studenti
        • Consulta del Personale Tecnico-Amministrativo
          • Documentale Consulta del Personale
        • Difensore Civico
        • Comitato Unico di Garanzia
          • Documentale Comitato Unico Garanzia
        • Comitato Unico per lo Sport
        • Collegio di Disciplina
        • Commissione Etica
      • Amministrazione centrale
        • Rettorato
          • Segreteria particolare del Rettore
          • Servizio di Prevenzione e Protezione
          • Avvocatura
        • Direzione generale
          • Segreteria di Direzione Generale
          • Struttura di supporto tecnico alla Direzione Generale
          • Struttura di Missione - Piano per il Sud
          • Area Gestione Progetti e Fund Raising
            • Ufficio Fund Raising e Valorizzazione della Ricerca
            • Ufficio Gestione e Rendicontazione Progetti
          • Ufficio Regolamenti e Rapporti Istituzionali
          • Ufficio Partecipate e Spin Off
          • Servizio Apprendimento Permanente
          • Area Legale
          • Ufficio Gestione Integrata del Ciclo della Performance, Controllo e Cambiamento Organizzativo
          • Ufficio Comunicazione e URP
          • Ufficio Anticorruzione, Trasparenza e Trattamento Dati
          • Ufficio Documentazione e Archivi
          • Ufficio Organi Collegiali
          • Ufficio Supporto al NVA-OIV
          • Ufficio Informativo Statistico
          • Ufficio Accreditamento e Qualità
        • Ripartizioni
          • Didattica e Servizi agli Studenti
            • Segreteria e Organizzazione
            • Centro Orientamento e Tutorato
            • Biblioteca Interfacoltà
            • Ufficio Integrazione Disabili
            • Area Studenti
              • Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio
              • Ufficio Relazioni Internazionali
              • Servizio Valorizzazione Servizi agli Studenti
            • Area Post Laurea
              • Ufficio Master e Dottorati
              • Ufficio Career Service
          • Finanziaria e Negoziale
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Negoziale
              • Ufficio Appalti
              • Ufficio Concessioni e Comodati
              • Ufficio Economato
            • Ufficio Uscite
            • Ufficio Entrate, Fiscalità e Cassa Economale
            • Ufficio Stipendi
            • Ufficio Programmazione e Bilancio
            • Ufficio Servizi Generali
            • Ufficio Patrimonio e Facchinaggio
          • Risorse Umane
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Gestione Carriere
              • Ufficio Personale Docente
              • Ufficio Personale Tecnico-Amministrativo
              • Ufficio Pensioni e Previdenza
              • Servizio Gestione Presenze
            • Area Sviluppo del Personale
              • Ufficio Piani, Formazione e Sviluppo delle Competenze
              • Ufficio Reclutamento
                • Documentale Ufficio Reclutamento
              • Ufficio Relazioni Sindacali
          • Tecnica e Tecnologica
            • Segreteria e Organizzazione
            • Staff di progettazione edilizia
            • SIBA
            • Energy Manager
            • Area Manutenzione e Patrimonio Immobiliare
              • Ufficio Manutenzione Polo Urbano
              • Ufficio Manutenzione Polo ExtraUrbano
            • Area Sistemi Informativi
              • Ufficio Data Center
              • Ufficio Sistemi Generali
              • Ufficio Sistemi Studenti
            • Area Innovazione e Sviluppo
              • Ufficio Coordinamento Tecnologico
              • Ufficio Sviluppo
            • Area Gestione Infrastrutture
              • Ufficio Reti e Fonia
              • Ufficio Assistenza
              • Ufficio infrastrutture multimediali
      • Mappa Sedi e strutture
      • Commissioni
      • Rappresentanze Sindacali
      • Elezioni in Ateneo
        • Elezioni del Rettore
        • Elezioni CNSU
        • Elezioni Studentesche
          • F.A.Q. Elezioni Studentesche
          • Simulatore di voto e videoguida
      • Convenzioni
        • Agevolazioni
        • Accordi bilaterali (opens in new window)
        • Convenzioni (opens in new window)
        • Servizi alberghieri
    • Statuto e Regolamenti
      • Statuto
      • Regolamenti
        • Interesse Generale
        • Organi collegiali
        • Dipartimenti
        • Didattica
        • Ricerca
        • Docenti
        • Personale Tecnico-Amministrativo
        • Studenti
    • Servizi
      • Servizi online agli studenti
      • Servizi online al personale
    • Lavora con noi (opens in new window)
    • UniSalento comunica
      • Eventi
      • Avvisi
      • Notizie Bandi Concorsi e Gare
      • Rassegna Stampa
      • Comunicati stampa
      • Patrocinio e Uso del Marchio
      • Il Bollettino (opens in new window)
      • NewsLex
        • Archivio NewsLex
      • E.UniSalento newsletter
      • Fogli di Informazione sulla Sicurezza
    • Attività socio-culturali
      • Coro di Ateneo (opens in new window)
  • Ricerca
    • Strutture
      • Dipartimenti
      • Centri di Ricerca
        • Dipartimento di Beni Culturali
        • Dipartimento di Studi Umanistici
        • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
        • Dipartimento di Matematica e Fisica
        • Dipartimento di Scienze dell'Economia
        • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
        • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
        • Dipartimento di Scienze Giuridiche
        • Centri di ricerca Interdipartimentali
      • Laboratori
        • Dipartimento di Beni Culturali
        • Dipartimento di Studi Umanistici
        • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
        • Dipartimento di Matematica e Fisica
        • Dipartimento di Scienze dell'Economia
        • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
        • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
        • Dipartimento di Scienze Giuridiche
        • Coordinamento S.I.B.A.
    • Risultati
      • Anagrafe della Ricerca (opens in new window)
    • Valorizzazione
      • Brevetti
      • Spin Off
    • Opportunità
      • Dottorati
        • Modulistica dottorandi
        • Modulistica docenti
        • Prove d'esame
        • Bandi Dottorati (opens in new window)
      • Bandi e finanziamenti
      • CLab
  • Didattica
    • Scegliere Unisalento
      • Orientamento (opens in new window)
      • Borse di Studio e Agevolazioni
      • Servizi online
      • CAS - Centro Accoglienza Studenti
      • Servizi per l'integrazione disabili e con DSA
      • Servizio Civile Nazionale
      • Vivere a Lecce
      • Modulistica studenti
    • Cosa studiare
      • Manifesto degli Studi
      • Percorsi
      • Corsi di Laurea
      • Corsi di Laurea Magistrale
      • Corsi di Laurea Magistrale a ciclo Unico
      • Corsi internazionali
      • Scuola Superiore ISUFI
      • Centro Linguistico di Ateneo (opens in new window)
      • Calendario Accademico
    • Dove studiare
      • Dipartimenti
      • Sale Studio
      • Biblioteche
    • come immatricolarsi e iscriversi
    • Dopo la Laurea
      • Master di I e II livello
        • Archivio Master
      • Dottorati
      • Esami di Stato
        • Assistente Sociale
        • Biologo
        • Commercialista
        • Ingegnere
      • Stage e Tirocini (opens in new window)
      • Scuole di Specializzazione
      • Formazione Insegnanti
  • International
    • International (opens in new window)
    • School of Italian for Foreigners (opens in new window)
    • Erasmus Students

Menu di Navigazione di secondo livello

CLab
  • Strutture
    • Dipartimenti
    • Centri di Ricerca
      • Dipartimento di Beni Culturali
      • Dipartimento di Studi Umanistici
      • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
      • Dipartimento di Matematica e Fisica
      • Dipartimento di Scienze dell'Economia
      • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
      • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
      • Dipartimento di Scienze Giuridiche
      • Centri di ricerca Interdipartimentali
    • Laboratori
      • Dipartimento di Beni Culturali
      • Dipartimento di Studi Umanistici
      • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
      • Dipartimento di Matematica e Fisica
      • Dipartimento di Scienze dell'Economia
      • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
      • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
      • Dipartimento di Scienze Giuridiche
      • Coordinamento S.I.B.A.
  • Risultati
    • Anagrafe della Ricerca
  • Valorizzazione
    • Brevetti
    • Spin Off
  • Opportunità
    • Dottorati
      • Modulistica dottorandi
      • Modulistica docenti
      • Prove d'esame
      • Bandi Dottorati
    • Bandi e finanziamenti
    • CLab
Ricerca Unisalento

Elementi Navigazione

  • Home
  • Ricerca
  • Opportunità
  • CLab

CLab@Salento

Il Contamination Lab dell’Università del Salento (CLab@Salento) è un Laboratorio in cui si sviluppano processi virtuosi di contaminazione al fine di accrescere spirito d’iniziativa, creatività e cultura imprenditoriale, capacità di saper tradurre idee in azioni, per realizzare progetti di innovazione a vocazione sociale ed imprenditoriale in linea con le specificità dell’Università del Salento e del territorio.

Il CLab@Salento ha l’ambizione di divenire un punto di riferimento permanente sul territorio per studenti e giovani talenti di tutte le discipline (a partire dalle scienze umane e sociali all’ingegneria e la fisica, passando per la biologia e le arti) consentendo così all’Università del Salento di intensificare la sua “terza missione”.

Il progetto

La missione

Il CLab@Salento è un Laboratorio “diffuso” di contaminazione di idee e saperi inteso come luogo fisico e virtuale di allenamento continuo (‘palestra tecnologica’) per l’innovazione e la cultura imprenditoriale attraverso l’uso di modelli di apprendimento innovativi a forte connotazione interdisciplinare.

Coerentemente con la sua visione e missione, il CLab@Salento mira a:

  • sviluppare creatività, innovazione e cultura di impresa;
  • sviluppare “spirito d’iniziativa ed imprenditorialità”, intesa come la capacità di tradurre le idee in azioni;
  • integrare competenze manageriali e scientifiche per l’analisi di opportunità imprenditoriali;
  • sviluppare capacità di team building e una contaminazione profittevole fra aree scientifiche differenti.

Le attività di apprendimento e sperimentazione del CLab@Salento riguarderanno principalmente tre Ambiti Strategici che rappresentano le sfide di natura interdisciplinare sulle quali l’Università del Salento è impegnata: 

  1. Smart technologies: nanotecnologie, robotica, materiali innovativi, digital economy & banking, nuovi strumenti digitali etc.; 
  2. Bio economy: bio-based industries, biotecnologie, blue growth, green chemistry, sicurezza alimentare etc; 
  3. Industrie culturali creative: turismo, story telling, empowerment, valorizzazione dei beni culturali etc.

A chi si rivolge

  • Studenti universitari dell’Università del Salento iscritti a corsi di laurea triennale e magistrale, dottorato, master, scuole di specializzazione, 
  • neolaureati e dottori di ricerca (da non oltre 12 mesi) di tutte le discipline sia dell’Università del Salento che di altre Università;
  • studenti delle scuole secondarie superiori (iscritti almeno al terzo anno), da coinvolgere in attività di orientamento e avvicinamento alle pratiche di imprenditorialità.

I candidati, massimo 40 per edizione, sono selezionati attraverso uno specifico bando di concorso. La valutazione si basa su:

  • Curriculum Vitae
  • Idea progettuale (facoltativa)
  • Colloquio orale

Per massimizzare l’impatto dell’iniziativa, sarà dato ampio accesso come auditori agli studenti di dottorato e della Scuola Superiore ISUFI (cui verranno riconosciuti CFU), ma che potranno comunque candidarsi per la frequenza del percorso completo.

I processi
Il CLab@Salento coinvolgerà in maniera strutturata gli studenti ed i vari attori e stakeholders in modo da crescere in efficacia e contaminazione di idee, saperi e competenze all’interno dell’Ateneo, nell’ecosistema imprenditoriale locale (attraverso eventi quali Citizen@Innovation) e a livello internazionale attraverso il coinvolgimento di prestigiosi centri accademici internazionali sull’imprenditorialità e innovazione.

Tali processi di contaminazione consentiranno di esporre i partecipanti (CLabber@Salento) ad un ambiente stimolante, interdisciplinare nel quale si sperimenteranno strategie di apprendimento innovative tipiche della Entrepreneurship Education.

Il CLab@Salento presenta un’offerta formativa in grado di arricchire il curriculum tradizionale degli studenti con attività di apprendimento e sperimentazione supplementari all’offerta didattica dell’Ateneo. 
Le attività ed i percorsi del CLab@Salento si sviluppano in edizioni semestrali organizzate in due fasi della durata di tre mesi ciascuna, Fase 1: CLaB Inspiring & Engaging e Fase 2: CLab Experimenting & Developing.

Il percorso è pensato per favorire un processo ricorsivo di costruzione della conoscenza, in cui i partecipanti sperimentano, riflettono, pensano e agiscono.

Quando
Il percorso di apprendimento del CLab@Salento dura 6 mesi. In ogni anno accademico si attivano due edizioni con inizio a Ottobre/Novembre (primo ciclo) e Marzo/Aprile (secondo ciclo) con un massimo di 40 studenti per ciclo.

Le attività di apprendimento e sperimentazione si svolgeranno anche in lingua inglese per consentire un’adeguata partecipazione di studenti internazionali (es. Erasmus) e più in generale di studenti in mobilità, oltre che il coinvolgimento dei partner internazionali.

Dalla formazione all'imprenditorialità

Il percorso di apprendimento e sperimentazione del CLab@Salento si struttura in due fasi fondamentali della durata complessiva di 6 mesi.


Figura 1. Organizzazione in Fasi del percorso CLab@Salento

La strategia di apprendimento ribaltata del “Flipped learning” prevede che il ruolo del docente si sostituisca con il ruolo del mentor e coacher, che gli studenti collaborino secondo il “peer learning” in team interdisciplinari, e che le lezioni frontali siano sostituite da seminari specialistici.

Sulle attività progettuali di innovazione e sviluppo imprenditoriale dei partecipanti, si innestano momenti di approfondimento specialistico, eventi di contaminazione e workshop volti a sviluppare e sistematizzare le conoscenze indispensabili alla realizzazione dell’innovazione/imprenditorialità.

FASE 1: INSPIRING&ENGAGING (3 MESI)
Il CLaB@Salento in tale fase stimolerà lo sviluppo della cultura imprenditoriale e dell’innovazione, la generazione di idee di business ed innovazione prioritariamente negli Ambiti Strategici (Pillars circolari) relativi alle sfide di natura interdisciplinare.


Figura 2. Aree interdisciplinari dei Core Modules per la fase 1: CLaB Inspiring & Engaging

Le iniziative di apprendimento previste in questa fase riguardano prevalentemente:

  • Business idea competition: idee generate dagli studenti e selezionate dal Supervisory board insieme agli studenti stessi, sulle quali avviare la creazione di team interdisciplinari;
  • Enterprise Project idea: le imprese presentano idee di progetti di innovazione da sviluppare congiuntamente con gli studenti organizzati in team interdisciplinari;
  • Mutual Learning Workshops: in cui docenti, managers, dirigenti ed imprenditori si confrontano insieme agli studenti su problematiche selezionate;
  • Entrepreneurs in residence: gli imprenditori condividono le loro esperienze in workshop aperti a tutta la comunità universitaria ed agli studenti delle scuole superiori.

FASE 2: CLAB EXPERIMENTING & DEVELOPING (3 MESI)
La seconda fase comprende azioni (Fig.3) più specifiche volte all’autoimprenditorialità e alla traduzione delle idee in progetti di innovazione diversificati rispetto agli ambiti di interesse dei partecipanti. I Contenuti riguarderanno le tematiche illustrate in figura 3.


Figura 3. Aree interdisciplinari dei Core Modules per la fase 2: CLab Experimenting & Developing

Le Iniziative di apprendimento riguarderanno prevalentemente:

  • Students@abroad: il Supervisory Board seleziona gli studenti più meritevoli da inviare presso un centro internazionale o nazionale per lo scambio di buone prassi;
  • Business game: sessioni di simulazione on-line della gestione di un’impresa start up;
  • Prototype development Award: team interdisciplinari di studenti realizzano lo studio di fattibilità dell’idea progrettuale, studiano il mercato e le esigenze dei consumatori/utilizzatori, sviluppano le funzionalità e il prototipo finale.

Al termine di queste fasi, gli incubatori e il Distretto Tecnologico High Tech (DHITECH Scarl) potranno intervenire per affiancare i CLabber@Salento Alumni nella realizzazione del progetto fino all’accelerazione dell’impresa.

RICONOSCIMENTO CFU
Il CLab@Salento presenta un’offerta in grado di arricchire il curriculum tradizionale degli studenti con attività formative supplementari all’offerta didattica dell’Ateneo. Tali attività potranno essere riconosciute all’interno di corsi di laurea, master e dottorato dell’Ateneo fino ad un massimo di 12 CFU come attività a scelta dello studente, dove 8 CFU saranno riconosciuti agli studenti che avranno completato con profitto i “Core Modules” ed eventi di contaminazione, e ulteriori 4 CFU agli studenti che finalizzeranno il progetto di innovazione con successo.

Bandi

  • Bando I Edizione
    • Elenco ammessi al colloquio di selezione e calendario prova
    • proroga termini di scadenza delle domande: 16/11/2017
    • data colloquio: 29/11/2017

Rassegna Stampa

  • Il Paese Nuovo: 02/11/2017
  • Lecce Prima: 19/10/2017
  • Nuovo Quodiano di Puglia: 11/10/2017
  • Nuovo Quodiano di Puglia: 10/10/2017
  • Nuovo Quodiano di Puglia: 04/10/2017
  • Nuovo Quodiano di Puglia: 30/09/2017
Supporto
Contatti

Campus Ecotekne - Edificio "Aldo Romano"

CLab@Salento - Università del Salento

  • +39 0832 297936
  • +39 0832 297916
  • +39 0832 297927
  • clab@unisalento.it

Università del Salento - Piazza Tancredi, n7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Gare e appalti
  • PEC
  • Catalogo delle Biblioteche
  • URP
  • Helpdesk
  • Posta Elettronica
  • Note Legali
  • Reclami e Segnalazioni
    • Reclami
  • Rubrica
  • Il tuo feedback
  • Vecchio Portale

Menu di Navigazione profili social

  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Università del Salento - Piazza Tancredi, n7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Questo sito utilizza cookies. L'accettazione dei cookies permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK