

Si comunica che la certificazione attestante il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal D.M. 616/2017 in favore di tutti coloro i quali hanno acquisito i 24 CFU presso questo Ateneo con il sostenimento delle prove d’esame a completamento del percorso formativo PF24 - a.a.2017/2018 ovvero abbiano ottenuto il riconoscimento dei predetti CFU dall’apposita Commissione d’Ateneo, potrà essere acquisita direttamente on line, collegandosi al Portale Studenti (https://studenti.unisalento.it) seguendo la procedura di seguito indicata:
- effettuare la procedura di autenticazione “LOGIN”
- accedere all’area “CONCORSI/IMMATRICOLAZIONE”
- scegliere il sottomenù “CERTIFICATI”
- selezionare “ATTESTAZIONE 24 CFU”
- salvare il file pdf dell’attestazione ovvero procedere alla stampa.
N.B.: nel caso in cui il Portale Studenti dovesse rilasciare il messaggio “Il certificato richiesto non può essere stampato perché non risulta aver conseguito il titolo”, si invita l’interessato ad attendere che l’Ateneo provveda, a conclusione delle verifiche amministrative, alla chiusura d’ufficio della propria carriera. Solo dopo la chiusura della carriera sarà, infatti, possibile per l’interessato acquisire la certificazione.
Si invitano, pertanto, gli interessati a consultare il Portale Studenti che verrà aggiornato periodicamente a partire da gennaio. Si rammenta, infatti, che non è previsto alcun ulteriore adempimento a cura degli interessati per richiedere il rilascio della certificazione.
La certificazione ex D.M.616/2017 attestante il raggiungimento dei 24 CFU, acquisiti presso questo Ateneo con il sostenimento delle prove d’esame a completamento del percorso formativo PF24 - a.a.2017/2018 ovvero riconosciuti validi dall’apposita Commissione d’Ateneo in esito alla procedura di riconoscimento crediti, verrà rilasciata a partire dal mese di novembre.
Con successivo avviso, pertanto, saranno rese note le modalità per il rilascio della relativa certificazione, e comunque, prima della pubblicazione del bando per la partecipazione al concorso ordinario per il FIT di cui al D.Lgs. 59/2017, al momento ancora non nota.
Sono aperti i termini per il pagamento della tassa di iscrizione al PF24 attivato per l’a.a.2017/2018.
Gli iscritti al percorso formativo PF24 dovranno consultare la voce “Pagamenti” del Portale Studenti e provvedere entro il 26/07/2018 al versamento della tassa di iscrizione dovuta, determinata come previsto dal paragrafo 9.1 dell’Avviso di iscrizione del PF24, secondo le seguenti modalità:
- Collegarsi al Portale Studenti (https://studenti.unisalento.it) ed effettuare la procedura di autenticazione-LOGIN;
- Selezionare dal menù a sinistra Concorsi /Immatricolazioni la voce “Pagamenti”;
- Selezionare il numero della fattura corrispondente alla descrizione “ISCRIZIONE PERCORSO FORMATIVO (PF24)” pari all’importo dovuto;
- Scegliere la modalità di pagamento, selezionando tra quelle proposte:
- “Paga con PagoPA” per procedere immediatamente con il pagamento on-line, attraverso i link gestiti dal portale studenti;
- “Stampa avviso per PagoPA” per pagamento in modo differito presso esercenti convenzionati.
Nel primo caso, “Paga con PagoPA”, seguire il processo di GOVPAy proposto dal sistema; nel secondo caso “Stampa avviso per PagoPA”, invece, generare il pdf dell’avviso di pagamento ed utilizzarlo per il pagamento allo sportello presso uno degli esercenti/istituti di credito autorizzati (comprese le tabaccherie che offrono il servizio Sisal Pay o Lottomatica).
Si avvisano gli interessati che la tassazione è stata calcolata sulla base dell’attestazione ISEE 2017 acquisita dal Portale Studenti in favore di coloro che ne hanno ottenuto il rilascio dall’INPS entro il 15/01/2018. In mancanza di ISEE 2017 è stata calcolata la contribuzione massima di 20 euro per CFU come previsto dall’avviso di iscrizione del PF24.
Per eventuali informazioni e/o segnalazioni gli interessati potranno inviare un apposito ticket con il servizio di HELPDESK, accessibile al seguente link https://assistenza.unisalento.it (categoria studenti – FIT/PF24) indicando nell’oggetto “tassa di iscrizione al PF24” o contattare il seguente numero dedicato 0832299910 (dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 11.00) o rivolgersi all’apposito servizio di ricevimento il lunedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30 presso la nuova ala del Palazzo Principe Umberto (viale Gallipoli n.49-Lecce).
Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59
Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00067)
DM del 10 agosto 2017 n. 616
Allegato al DM del 10 agosto 2017 n. 616
Modalità acquisizione dei crediti formativi universitari e accademici di cui all’art. 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59
Circolare ministeriale prot. n. 29999 del 25 ottobre 2017
Chiarimenti in merito all’acquisizione dei cd. “24 crediti formativi universitari” di cui all’art. 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 e al D.M. 616/2017.
Si avvisano gli utenti del percorso formativo PF24 che il ricevimento del lunedì pomeriggio presso il piano terra dell'ala nuova dell'edificio Principe Umberto in viale Gallipoli è sospeso a partire dal 29 ottobre 2018.
Per eventuali informazioni contattare il numero: 0832.299910 nei giorni dal lunedì al giovedì dalle ore 10 alle ore 11.
L'esame di "Pedagogia per la gestione inclusiva del gruppo classe", professor Binanti, del 25 ottobre 2018 si terrà alle ore 11 nell'aula SP2 dell'edificio Sperimentale.
L'esame di "Tecnologie e media nella progettazione formativa" del professor Colazzo, del 16 ottobre 2018 si terrà alle ore 13 nell'aula SP2 dell'edificio Sperimentale.
Per sopraggiunte e inderogabili necessità, l'esame di "Processi cognitivi di apprendimento e di sviluppo" della professoressa Angelelli del 12 ottobre 2018, è stato spostato alla data di sabato 13 ottobre alle ore 9 nell'aula SP2 dell'edificio Sperimentale.
L'esame di "Pedagogia Generale" del professor Annacontini del 16 ottobre 2018 si terrà alle ore 13.30 nell'Aula Magna di Palazzo Codacci-Pisanelli.
L'esame di "Antropologia Culturale" del prossimo 10 ottobre, si terrà alle ore 9.00 nell'Aula Magna di Palazzo Codacci-Pisanelli.
A causa di un errore nel correttore, il compito di "Tecnologie e Media nella Progettazione Formativa" del professor Colazzo del 18 settembre, è stato nuovamente corretto e il risultato è stato già pubblicato sul portale NEXT: http://next.unisalento.it.
Per il trasferimento su ESSE3 (nel libretto elettronico), invece, occorrerà attendere l'annullamento del vecchio verbale e l'inserimento del nuovo.
Inserito il nuovo verbale, l'esito dell'esame dovrà essere accettato secondo le consuete modalità.
Calendario appelli settembre/ottobre: aggiornamento al 24 settembre
L’esame di Laboratorio integrato di Didattica della Biologia, già fissato per il giorno 13 settembre alle ore 15.00, è posticipato a martedì 18 settembre alle ore 15.00 nell’aula D1.
Prenotazione esami PF24
Per evitare che si ripetano i problemi di verbalizzazione avuti durante la sessione di luglio, si avvisano gli utenti che gli esami PF24 di settembre ed ottobre potranno essere sostenuti ESCLUSIVAMENTE da coloro i quali si saranno iscritti agli esami PER TEMPO, secondo la procedura online.
N.B. L'iscrizione manuale il giorno stesso dell'esame non verrà più autorizzata.
Calendario appelli settembre/ottobre
L'esame PF24 di Antropologia Culturale del 12 settembre 2018 si terrà alle ore 17.00 in Aula Magna di Palazzo Codacci-Pisanelli.
L'esame di "Metodologie didattiche della chimica", fissato per il giorno 7 settembre, è posticipato al 14 settembre alle ore 10.00 nell'aula informatica dell'edificio M del complesso Ecotekne.
L'esame di "Metodologie didattiche della chimica" si svolgerà il 7 settembre 2018 alle ore 9.00 nell'aula informatica dell'edificio M del complesso Ecotekne.
Calendario appelli aggiornato al 14 luglio
- Calendario appelli aggiornato al 26 giugno
- Guida obiettivi formativi e programmi di esame: Attività Formative Speciali (AFS)
La procedura di verbalizzazione degli esami PF24 è la seguente:
- i risultati verranno anticipati su NEXT;
- nei giorni successivi alla pubblicazione su NEXT, i risultati verranno caricati su ESSE3 dai singoli docenti.
Questa operazione può richiedere qualche giorno perché l'amministrazione deve adattare il formato degli esiti di NEXT al formato di ESSE3; - i risultati verranno poi comunicati a mezzo e-mail ai singoli studenti e pubblicati sul portale ESSE3;
- lo studente, dalla comunicazione, avrà 5 giorni per accettare o rifiutare il voto;
- decorso il termine dei 5 giorni, se lo studente non avrà dato alcuna risposta, il voto si considererà accettato (: silenzio assenso);
- successivamente ai 5 giorni, il docente chiuderà il verbale e il voto transiterà sul libretto elettronico.
Non essendoci il libretto cartaceo, gli studenti non dovranno recarsi dai docenti.
Aggiornamento programmi attività formative specifiche (AFS) al 18 marzo.
Documento di riepilogo delle informazioni relative agli obiettivi formativi delle attività formative specifiche (AFS) e dei programmi di esame aggiornato:
Il presente avviso è rivolto a tutti coloro che, entro la data del 24/01/2018, hanno già presentato l’istanza di riconoscimento dei crediti maturati in forma curriculare, aggiuntiva o extracurriculare, secondo quanto previsto nell'Avviso di iscrizione al PF24 (paragrafo 6 - 7).
Accedendo al link: https://pf24.unisalento.it/integrazione è disponibile la procedura per compilare l’integrazione dell’istanza di riconoscimento crediti, precedentemente presentata, e richiedere il riconoscimento delle attività formative già sostenute entro il termine del 24/01/2018, ma precedentemente omesse per mero errore materiale.
Si invitano, pertanto, gli interessati al presente avviso a presentare l’eventuale integrazione dell’istanza di riconoscimento crediti entro il 21/05/2018 secondo le indicazioni operative che saranno comunicate con email all’indirizzo di posta istituzionale (nome.cognome@studenti.unisalento.it).
Si comunica che gli insegnamenti riportati nell'elenco sono stati valutati "RICONOSCIBILI" ai fini dell’acquisizione dei 24 CFU di cui al D.M.616/2017 dalla Commissione preposta.
Tali insegnamenti sono stati, infatti, valutati coerenti con gli obiettivi formativi, i contenuti e le attività formative di cui agli allegati A e B del D.M.616/2017.
Elenco insegnamenti riconosciuti
Si fornisco le indicazioni operative per la compilazione del Piano degli Studi online da parte di coloro i quali hanno ottenuto dalla Commissione di valutazione il riconoscimento di una parte di CFU.
Gli interessati dovranno compilare il piano entro il 20/03/2018.
Indicazioni operative per la compilazione del piano degli studi
Si informano, inoltre, tutti gli interessati che prima di effettuare la prenotazione all’appello d’esame è necessario aver compilato il piano degli studi.
La prenotazione all’appello d’esame, poi, potrà essere effettuata sul portale studenti (https://studenti.unisalento.it), accedendo al menu “ESAMI” e selezionando, dal sottomenù “Appelli”, l’attività formativa specifica (AFS) alla quale prenotarsi.
La prenotazione potrà essere effettuata nel periodo di “iscrizione” indicato per ogni singola attività formativa specifica (AFS).
La Commissione di valutazione sta ultimando le procedure di riconoscimento.
Alla pagina http://pf24.unisalento.it/esito.php è consultabile lo stato di lavorazione della propria istanza.
Verrà inviata agli interessati delle istanze già valutate, una email di notifica all’indirizzo istituzionale (@studenti.unisalento.it) e all’indirizzo personale dichiarato all’atto della registrazione al portale studenti.
A breve verranno, inoltre, fornite indicazioni in merito alle modalità e ai termini per la presentazione del piano degli studi.
Gli insegnamenti riportati nell'elenco sono stati valutati "NON RICONOSCIBILI" dalla Commissione preposta.
La Commissione sta valutando la "Riconoscibilità" degli altri insegnamenti, in relazione al criterio stabilito dal DM 616/2017 art. 3 c. 4 "ciascun percorso è articolato in modo che ogni studente acquisisca 24 crediti garantendone comunque almeno 6 in almeno tre dei quattro ambiti disciplinari di cui al comma 3".
Data Ultimo Aggiornamento: 17/02/2020
Anno 2019 - Percorso Formativo 24 CFU
Avviso: Coloro i quali hanno ottenuto il riconoscimento totale dei 24 CFU all’esito della valutazione dell’apposita Commissione di valutazione (consultabile alla pagina https://pf24.unisalento.it/esiti) e non hanno la matricola associata al PF24 2018/2019 nel Portale Studenti (https://studenti.unisalento.it) sono invitati a procedere con l’iscrizione al percorso formativo PF24, per l’a.a.2018/2019 e, qualora abbiano già provveduto, a pagare il contributo di valutazione di 30 euro ove dovuto, così come da avviso già ricevuto sul proprio indirizzo mail istituzionale ( …..@studenti.unisalento.it).
N.B. Si segnala l’urgenza ai fini del rilascio della certificazione finale attestante il possesso dei 24 CFU ai sensi del D.M.616/2017.
Avviso: rilascio certificazione A.A. 2018/2019
Modalità e termini di pagamento della tassa di iscrizione
Indicazioni per la procedura di compilazione del Piano di Studi
Coloro i quali hanno presentato domanda di iscrizione al PF24 per acquisire interamente i 24 CFU e pagato l’imposta di bollo di euro 16,00 (come indicato al paragrafo 5 dell’avviso di iscrizione), che è possibile procedere alla compilazione del Piano di Studi.
Le attività formative specifiche (AFS) scelte, fra quelle nelle discipline antro-psico-pedagogiche e quelle nelle metodologie e tecnologie didattiche, faranno parte del personale percorso PF24.
N.B.: Per tutti coloro, invece, che hanno presentato istanza di riconoscimento CFU ai fini dell’iscrizione al percorso PF24, si comunica che il piano di studi dovrà essere compilato all’esito della valutazione della medesima istanza di riconoscimento.
- Guida con i programmi delle Attività Formative Speciali: aggiornamento al 14 febbraio 2019
- Avviso di iscrizione
- FAQ
Chi si iscriverà al PF24, non avendo i 24 CFU, ma avendo sostenuto presso altro Ateneo esami riconoscibili da inserire nella certificazione dei 24 CFU deve necessariamente chiedere all'altro Ateneo l’attestazione c.d. "intermedia", ovvero l'attestazione specifica delle attività svolte presso l'altro Ateneo, con l’indicazione del SSD, dei CFU, della votazione finale e degli obiettivi formativi e/o programma affrontato.
L'Università del Salento non rilascerà alcuna certificazione nel caso in cui tutti i 24 CFU siano stati acquisiti presso altro Ateneo.
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la determinazione della tassa di iscrizione al percorso formativo PF24 2019 da parte dei laureati presso l’Università del Salento o presso altri Atenei (oltre l’imposta di bollo), da corrispondersi nella misura di 20,00 euro per CFU di cui si compone l’AF, sino all’acquisizione complessivamente di 24 CFU nell’ambito del PF24 e la relativa graduazione in base al valore ISEE, secondo la seguente tabella:
ISEE | Costo unitario per CFU |
Fino a 16.000 | 0 |
Oltre 16.000 fino a 20.000 | 8 € |
Oltre 20.000 fino a 30.000 | 14 € |
Oltre i 30.000 | 20 € |
Per usufruire della graduazione della tassa di iscrizione al PF24 2019, determinata in base al valore dell'ISEE 2018, è indispensabile possedere l'attestazione che deve essere richiesta all'INPS entro il 31/12/2018.
Calendario Appelli Esami: aggiornato all'1/07/2019
Possono sostenere gli esami solo ed esclusivamente coloro i quali si sono iscritti all'appello, per tempo, tramite ESSE3.
I risultati degli esami PF24 di "Legami affettivi, competenze sociali e disturbi dello sviluppo" della professoressa Lecciso, "Pedagogia Generale" del professor Annacontini e "Antropologia Culturale"del professor Imbriani, saranno consultabili sul sito https://next.unisalento.it, utilizzando le credenziali usate per accedere al portale studenti.
I risultati saranno successivamente importati sul sistema di verbalizzazione online (ESSE3) e una volta chiuso il verbale da parte del docente responsabile verranno comunicati formalmente agli studenti tramite email.
Solo dopo comunicazione allo studente, per email, saranno importati sulla carriera.
Orario delle lezioni degli insegnamenti:
- Metodologie didattiche specifiche: aggiornamento al 22/02/2019
Sono state pubblicate le lezioni dei corsi in teledidattica sul portale https://formazioneonline.unisalento.it/. Per accedere occorre inserire la propria email istituzionale e la password utilizzata per il portale studenti.
- Tecnologie e media nella progettazione formativa - Prof. Colazzo: https://formazioneonline.unisalento.it/course/view.php?id=418
- Pedagogia per la gestione inclusiva del gruppo di classe - Prof. Binanti: https://formazioneonline.unisalento.it/course/view.php?id=416
- Antropologia Culturale - Prof. Imbriani: https://formazioneonline.unisalento.it/course/view.php?id=417
Si segnala che possono essere scelti 2 insegnamenti per un totale massimo di 12 CFU.
Orario delle lezioni degli insegnamenti
- M-PED, M-PSI: dal 14 al 25 febbraio
Orario delle Lezioni: aggiornato al 4/02/2019
Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59
Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00067)
DM del 10 agosto 2017 n. 616
Allegato al DM del 10 agosto 2017 n. 616
Modalità acquisizione dei crediti formativi universitari e accademici di cui all’art. 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59
Circolare ministeriale prot. n. 29999 del 25 ottobre 2017
Chiarimenti in merito all’acquisizione dei cd. “24 crediti formativi universitari” di cui all’art. 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 e al D.M. 616/2017.
Elenco degli insegnamenti riconoscibili attivati nell'offerta formativa di Ateneo 2019/2020
Avviso: Coloro i quali hanno ottenuto il riconoscimento totale dei 24 CFU all’esito della valutazione dell’apposita Commissione di valutazione (consultabile alla pagina https://pf24.unisalento.it/esiti) e non hanno la matricola associata al PF24 2018/2019 nel Portale Studenti (https://studenti.unisalento.it) sono invitati a procedere con l’iscrizione al percorso formativo PF24, per l’a.a.2018/2019 e, qualora abbiano già provveduto, a pagare il contributo di valutazione di 30 euro ove dovuto, così come da avviso già ricevuto sul proprio indirizzo mail istituzionale ( …..@studenti.unisalento.it).
N.B. Si segnala l’urgenza ai fini del rilascio della certificazione finale attestante il possesso dei 24 CFU ai sensi del D.M.616/2017.
Gli esiti dei riconoscimenti sono consultabili alla pagina https://pf24.unisalento.it/esiti. Si invitano, pertanto, gli interessati a compilare il piano degli studi secondo le indicazioni operative. Coloro che non compileranno il piano di studi non potranno prenotarsi agli esami e quindi non potranno sostenerli.
Si segnala, inoltre, che l'Amministrazione sta procedendo con gli opportuni accertamenti sulle richieste di riconoscimento corredate da autocertificazione. Le istanze di riconoscimento presentate dopo l'1 marzo, laddove non ancora valutate, saranno esaminate nei prossimi giorni.
Si ricorda infine che, così come già previsto nell'avviso di iscrizione, non sono state prese in considerazione le istanze di riconoscimento di attività formative sostenute presso altro Ateneo non corredate dalla relativa documentazione attestante la coerenza delle medesime attività formative sostenute con gli obiettivi formativi, i contenuti e le attività di cui agli allegati A e B al DM 616/2017.
L'istanza di riconoscimento CFU o la richiesta per il rilascio della “attestazione intermedia" dovrà essere presentata secondo le modalità previste nell'Avviso di iscrizione (vedi paragrafi: 5, 7 per istanza di riconoscimento CFU e 8 per richiesta “attestazione intermedia").
I seguenti insegnamenti sono stati valutati "RICONOSCIBILI" ai fini dell’acquisizione dei 24 CFU. Tali insegnamenti sono stati, infatti, valutati coerenti con gli obiettivi formativi, i contenuti e le attività formative di cui agli allegati A e B del D.M.616/2017.
- Insegnamenti riconoscibili attivati nell'offerta formativa di Ateneo A.A. 2018/2019
- Insegnamenti riconoscibili attivati nell'offerta formativa di Ateneo fino all'A.A. 2017/2018
Data Ultimo Aggiornamento: 17/02/2020