Progetti di Ateneo
- Codice Progetto o altro Identificativo
- FAMI PROG-2094
- Denominazione Progetto
- Migrants Coming-App. Ricerca-azione: formazione partecipata in agricoltura per l’integrazione
- Acronimo
- MIGRANTS COMING-APP
- Tipologia di finanziamento
- Pubblica
- Tipologia ambito della fonte di finanziamento
- Ministeriale
- Fonte di finanziamento
- Fondi indiretti
- Sottoprogramma/ASSE /Misura/Azione/Linea di finanziamento
- Integrazione/Migrazione legale - ON 3 - Capacity building - lett. m) - Scambio di buone Pratiche - Inclusione sociale ed economica SM
- Call e/o Bando specifici
- 2018
- Referente Scientifico (nome e cognome)
- Prof. Luigi Melica
- Compagine Progettuale
- Unità di ricerca-azione: Responsabile di Progetto: Prof. Luigi Melica, UniSalento; Coordinatore della Ricerca: Dott. Pasquale Luigi Di Viggiano, UniSalento; Ricercatore area sociologica: Dott. Antonio Ciniero, UniSalento; Ricercatore area giuridica: Dott.ssa Cristina Montefusco, UniSalento; Responsabile amministrativo: Dott.ssa Carla Trevisi, UniSalento; Operatrice amministrativa: Laura Tau, UniSalento; Operatrice amministrativa: Marinela Ingrosso, UniSalento; Operatore tecnico: Luigi Manti; Supporto monitoraggio: dott.ssa Margherita Zappatore, UniSalento; Supporto rendicontazione: dott.ssa Milena Faggiano, UniSalento; Responsabile ricerca CEMAS: Dott. Nadan Petrovic, Sapienza; Responsabile ricerca Bildung und Sprachen in Europa e.V.: Philip Piechura, Germania; Responsabile ricerca COALLIA: Patricia Briand, Francia Partner; CEMAS, Università La Sapienza, Roma; Comune di Nardò, Lecce Aderenti; Bildung und Sprachen in Europa e.V. – ONG Berlino; COALLIA – ONG Francese; PHILING – Impresa Tecnologica Italiana; UCI – Associazione Produttori Agricoli Italiana; Associazioni Sindacali dei Lavoratori Agricoli ( FAI CISL Lecce, FLAI CGIL Lecce, UILA UIL Lecce); Patronati (ACLI Lecce, INAS CISL Lecce, INCA CGIL Lecce, ITAL UIL); Associazioni di Tutela dei Migranti; Fondazione BACHELET; INAIL Puglia; INPS Lecce; ITL Lecce; Auditors; Esperto legale: Avv. Lorella Cancelli; Revisore contabile: Dr. Vito Longo
- Data inizio
- 02/05/2019
- Data fine
- 03/04/2022
- Sito Web
- https://migrantscomingapp.it/
- Keywords
- Caporalato; immigrati; integrazione; app
- Abstract
- L’obiettivo generale del Progetto riguarda l’integrazione socio-economica degli immigrati e la loro tutela contro lo sfruttamento criminale attraverso lo studio, la realizzazione di un prototipo di APP e la sperimentazione di un modello integrativo partecipato. La costruzione del modello si fonda su esperienze sperimentate in Europa ed in particolare in Germania e Francia (buone pratiche). La percentuale di immigrati stagionali impiegati in agricoltura è rilevante e i dati segnalano l’alto rischio che la criminalità (caporalato) possa sfruttarne il lavoro. Questo crea un duplice danno: ai lavoratori e alle aziende. Rendere avvertiti i lavoratori immigrati circa questo pericolo attraverso la prototipazione di una applicazione telematica può contribuire a combattere il fenomeno. Lo studio delle forme di contrasto al caporalato e l’integrazione socio-economica degli immigrati stimola una nuova identità sociale e alimenta la capacità degli immigrati di difendersi dalla criminalità per essere inseriti in un mercato del lavoro agricolo in maniera dignitosa e legale. Sono partner del progetto il Comune di Nardò e CEMAS – Università La Sapienza, Roma. Questo obiettivo potrà essere raggiunto attraverso la produzione di un supporto tecnologico rappresentato dalla prototipazione di un’app tecnologica quale strumento di difesa e di integrazione degli immigrati.
- Ambito di Applicazione/Mercato
- Immigrazione – lavoratori immigrati impiegati nell’agroalimentare