

Dipartimento di Matematica e Fisica
Dr. Fabio Paladini tel. +39 0832 297596
Dr. Stefano Siviero tel. +39 0832 297512
La strumentazione in uso comprende sia apparati sperimentali didattici preassemblati sia circuiti elettronici opportunamente realizzati in proprio oltre a strumenti analogici e digitali presenti sul mercato. Le postazioni per le esercitazioni sono in tutto dieci: quattro riguardano lo studio di fenomeni della meccanica quantistica, sei invece riservate all'elettronica di base.
L'attività di laboratorio V serve ad interfacciare le tematiche fondamentali di meccanica quantistica e fisica moderna alle tematiche tecnologiche di ampio respiro connesse con l’elettronica, l’optoelettronica e la fotonica. Sono fornite le basi dell'elettronica (analogica e digitale): gli studenti acquisiranno conoscenze sulla fisica, il funzionamento ed i circuiti realizzati con transistor a giunzione e poi sui circuiti fondamentali per sistemi digitali, sequenziali e combinatori fino ad arrivare agli amplificatori operazionali ed ai sistemi per la conversione digitale-analogica e analogica-digitale dei segnali. Elenco delle esperienze programmate: Polarizzazione fissa e saturazione di un transistor in configurazione ad emettitore comune, autopolarizzazione di un transistor in configurazione ad emettitore comune, misura dell’amplificazione e della larghezza di banda, realizzazione di circuiti logici con porte logiche base, sommatore/sottrattore binario a 4 bit, contatore asincrono a 4 bit a riporto in serie, avanti/indietro, con azzeramento.
Le esperienze di laboratorio ne comprendono due introduttive riguardanti l'ottica fisica: Lo studio della diffrazione da fenditure e la determinazione dell’indice di rifrazione di una lastra di vetro mediante misura dell’angolo di Brewster.
Le attività di laboratorio sono finalizzate al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Fisica caratterizzato sia da contenuti di base che specialistici. Il percorso formativo utilizza metodologie che fanno un uso integrato di metodi sperimentali, teorici e di simulazione.
Il Laboratorio Didattico V è ubicato al piano seminterrato della struttura.
Data ultimo aggiornamento: 13/02/2018