Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento -

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Profili Strumenti
Università del Salento
search

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Profili Profili

    • Studenti

    • Futuri studenti

    • Laureati

    • Enti e Imprese

    • Alumni

Elenco strutture Elenco strutture

    • Dipartimenti

    • Scuola Superiore ISUFI

    • Scuola di dottorato

    • Scuole di Specializzazione

    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA

    • Sistema Museale d'Ateneo

    • Centri di Ricerca

    • Laboratori

    • Biblioteche

    • Sale Studio

    • Mense Universitarie

    • Asilo nido

    • Alloggi

Menu di Navigazione principale

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • International
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Ateneo
    • Presentazione
      • Missione
      • Storia
      • Rettori
      • Professori emeriti e onorari
      • Ambasciatori UniSalento
      • Unisalento in cifre
    • Organizzazione
      • Organi di governo
        • Rettore
        • Prorettrice Vicaria
        • Direttore Generale
        • Direttore Generale Vicario
        • Delegati
        • Senato Accademico
        • Consiglio di Amministrazione
        • Collegio dei Revisori dei Conti
        • Nucleo di Valutazione
        • Presidio della Qualità di Ateneo
        • Consiglio degli Studenti
        • Consulta del Personale Tecnico-Amministrativo
          • Documentale Consulta del Personale
        • Difensore Civico
        • Comitato Unico di Garanzia
          • Documentale Comitato Unico Garanzia
        • Comitato Unico per lo Sport
        • Collegio di Disciplina
        • Commissione Etica
      • Amministrazione centrale
        • Rettorato
          • Coordinatore dei programmi del Rettorato
          • Segreteria particolare del Rettore
          • Servizio di Prevenzione e Protezione
          • Avvocatura
        • Direzione generale
          • Segreteria Generale
          • Area Gestione Progetti e Fund Raising
            • Ufficio Fund Raising e Valorizzazione della Ricerca
            • Ufficio Gestione e Rendicontazione Progetti
          • Ufficio Regolamenti e Rapporti Istituzionali
          • Ufficio Partecipate e Spin Off
          • Servizio Apprendimento Permanente
          • Area Legale
          • Ufficio Gestione Integrata del Ciclo della Performance, Controllo e Cambiamento Organizzativo
          • Ufficio Comunicazione e URP
            • Rassegna Stampa
            • Comunicati stampa
              • Comunicati stampa 2018
              • Comunicati stampa 2019
              • Comunicati stampa 2020
            • comunica evento
          • Ufficio Anticorruzione, Trasparenza e Trattamento Dati
            • Decertificazioni
          • Ufficio Documentazione e Archivi
            • Sistema Informativo Gestione Documentale
          • Ufficio Organi Collegiali
          • Ufficio Supporto al NVA-OIV
          • Ufficio Informativo Statistico
            • Statistiche
          • Ufficio Accreditamento e Qualità
        • Ripartizioni
          • Didattica e Servizi agli Studenti
            • Segreteria e Organizzazione
            • Centro Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo Urbano
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo extraurbano
            • Biblioteca Interfacoltà
            • Ufficio Integrazione Disabili
            • Area Studenti
              • Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio
              • Ufficio Relazioni Internazionali
              • Servizio Valorizzazione Servizi agli Studenti
            • Area Post Laurea
              • Ufficio Master e Dottorati
              • Ufficio Career Service
          • Finanziaria e Negoziale
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Negoziale
              • Ufficio Appalti
              • Ufficio Concessioni e Comodati
              • Ufficio Economato
            • Ufficio Uscite
            • Ufficio Entrate, Fiscalità e Cassa Economale
            • Ufficio Stipendi
            • Ufficio Programmazione e Bilancio
            • Ufficio Servizi Generali
            • Ufficio Patrimonio e Facchinaggio
          • Risorse Umane
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Gestione Carriere
              • Ufficio Personale Docente
              • Ufficio Personale Tecnico-Amministrativo
              • Ufficio Pensioni e Previdenza
              • Servizio Gestione Presenze
            • Area Sviluppo del Personale
              • Ufficio Piani, Formazione e Sviluppo delle Competenze
              • Ufficio Reclutamento
                • Documentale Ufficio Reclutamento
              • Ufficio Relazioni Sindacali
          • Tecnica e Tecnologica
            • Segreteria e Organizzazione
            • Staff di progettazione edilizia
            • SIBA
            • Energy Manager
            • Area Manutenzione e Patrimonio Immobiliare
              • Ufficio Manutenzione Polo Urbano
              • Ufficio Manutenzione Polo ExtraUrbano
            • Area Sistemi Informativi
              • Ufficio Data Center
              • Ufficio Sistemi Generali
              • Ufficio Sistemi Studenti
            • Area Innovazione e Sviluppo
              • Ufficio Coordinamento Tecnologico
              • Ufficio Sviluppo
            • Area Gestione Infrastrutture
              • Ufficio Reti e Fonia
              • Ufficio Assistenza
              • Ufficio infrastrutture multimediali
      • Mappa Sedi e strutture
      • Commissioni
      • Rappresentanze Sindacali
      • Elezioni in Ateneo
        • Elezioni del Rettore
        • elezioni CUN
        • Elezioni CNSU
        • Elezioni Studentesche
          • elezioni studentesche 2019
          • F.A.Q. Elezioni Studentesche
          • Simulatore di voto e videoguida 2020
        • Elezioni CdA
        • Elezioni Senato Accademico
        • elezioni curc
        • Elezioni Consulta Personale
    • Statuto e Regolamenti
      • Statuto
      • Regolamenti
        • Interesse Generale
        • Organi collegiali
        • Dipartimenti
        • Didattica
        • Ricerca
        • Docenti
        • Personale Tecnico-Amministrativo
        • Studenti
      • Archivio - Regolamenti abrogati
    • Lavora con noi
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e appalti
      • Notizie Bandi Concorsi e Gare
      • Avvisi di Mobilità
  • Didattica
    • Cosa studiare
      • Percorsi di studio
      • Corsi di Laurea
      • Corsi di Laurea Magistrale
      • Corsi di Laurea Magistrale a ciclo Unico
      • Corsi in lingua inglese
      • Manifesto degli Studi
      • Scuola Superiore ISUFI
      • Corso di formazione finalizzato
      • Corsi per il sostegno
      • Centro Linguistico di Ateneo
      • Offerta formativa anni precedenti
        • Offerta Formativa a.a. 2019/2020
        • Offerta formativa A.A. 2018/2019
        • Offerta formativa A.A. 2017/2018
        • Offerta formativa A.A. 2016/2017
    • come immatricolarsi e iscriversi
    • Dove studiare
      • Dipartimenti
      • Sale Studio
      • Biblioteche
    • Dopo la Laurea
      • Dottorati di Ricerca
      • Esami di Stato
        • Assistente Sociale
        • Biologo
        • Commercialista
        • Ingegnere
      • Master
        • Archivio Master
      • Scuole di Specializzazione
      • Percorso formativo 24cfu
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Finanziamenti per la ricerca
        • Finanziamenti ricerca
      • Fare start-up CLab@salento
      • Progetti di Ateneo
      • Dottorati di Ricerca
        • Modulistica dottorandi
        • Modulistica docenti
        • Prove d'esame
        • Bandi Dottorati
        • Scuola di dottorato
    • Valorizzazione
      • Spin Off
      • Brevetti
      • Procedura di brevettazione
      • Commissione valorizzazione ricerca
      • Netval
    • Risultati
      • Anagrafe della Ricerca
    • Valutazione Qualità Ricerca
  • Terza missione
    • Tirocini e Job Placement
      • Stage e Tirocini
      • Job placement
      • Bacheca Lavoro
      • Bacheca Confindustria Lecce
    • Convenzioni
      • Agevolazioni
      • Accordi bilaterali
      • Convenzioni
      • Servizi alberghieri
    • Patrimonio Culturale
      • Scavi archeologici
      • Sistema Museale d'Ateneo
      • Biblioteche
    • Educazione socio-culturale
      • Eventi
        • Settimana del Lavoro
          • Gestione evento
          • Settimana Del Lavoro – VIII Edizione
          • Settimana del Lavoro IX Edizione
            • Settimana del Lavoro Novembre 2019
      • Iniziative di orientamento
        • ICT Career Day - Prenotazione colloquio con azienda
      • Avvisi
      • Podcast
      • Covid19 informazioni
      • Formazione online
      • Blog del Rettore
      • Patrocinio e Uso del Marchio
      • Il Bollettino
      • NewsLex
        • Archivio NewsLex
      • newsADP
      • Coro di Ateneo
      • Centro Universitario Sportivo
  • International
    • Corsi di studio in inglese
    • Mobilità Studentesca
      • Erasmus Studio
      • Erasmus Traineeship
    • Mobilità docenti
    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
    • International.unisalento.it

Menu di Navigazione di secondo livello

Dipartimento di Beni Culturali
  • Dipartimenti
  • Scuola Superiore ISUFI
    • college
    • Come si accede
    • Regolamenti
    • Organizzazione
    • Corso e titoli di studio
    • Offerta Didattica
    • Avvisi
  • Scuola di dottorato
    • Elenco Dottorati di ricerca
  • Scuole di Specializzazione
  • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
  • Sistema Museale d'Ateneo
    • Museo dell’Ambiente
    • Museo di Biologia Marina
    • Museo Diffuso di Cavallino
    • Museo Papirologico
    • Museo Storico-Archeologico (MuSA)
    • Osservatorio Ecologico della Salute degli Ecosistemi Mediterranei
    • Orto Botanico
  • Centri di Ricerca
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Centri di ricerca Interdipartimentali
  • Laboratori
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Coordinamento S.I.B.A.
  • Biblioteche
  • Sale Studio
  • Mense Universitarie
  • Asilo nido
  • Alloggi
Ricerca Unisalento
  • Home
  • Elenco strutture
  • Laboratori
  • Dipartimento di Beni Culturali
  • Laboratorio di studio e documentazione informatizzata delle evidenze numismatiche

Dipartimento di Beni Culturali

angle-left Laboratorio di studio e documentazione informatizzata delle evidenze numismatiche

Responsabile Scientifico: prof. Mario Lombardo; mario.lombardo@unisalento.it; tel. +39 832 295657
Responsabile tecnico: dott.Giuseppe Sarcinelli; giuseppe.sarcinelli@unisalento.it; tel. +39 832 295647

  • Mario Lombardo Responsabile scientifico Via D. Birago, 64 - 73100 Lecce +39 832 295657 mario.lombardo@unisalento.it
  • Giuseppe Sarcinelli Via D. Birago, 64 - 73100 Lecce + 39 832 295647 giuseppe.sarcinelli@unisalento.it

Il Laboratorio ha tra i suoi compiti il supporto alle attività di ricerca e didattica della cattedra di “Numismatica”: a tale scopo il Laboratorio cura la creazione di materiale per la ricerca e per la didattica:
- per la ricerca, il Laboratorio cura raccolta dei dati relativi a rinvenimenti ed emissioni monetali della Puglia, e la gestione delle informazione mediante la creazione di banche dati ed il loro costante aggiornamento; la loro implementazione è operata sia personalmente sia curando l’addestramento all’uso degli strumenti software di studenti, laureandi e contrattisti.L’intento finale è quello dell’inserimento sul web di tali archivi, in maniera da consentire al pubblico più ristretto degli studiosi e più ampio degli appassionati di poter accedere alle informazioni raccolte: a tale scopo l’obbiettivo perseguito sarà quello di permettere a tali strumenti di dialogare con i portali di Numismatica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, mediante il collegamento con i siti dello stesso, tra i quali il Portale Numismatico dello Stato
- per la didattica: oltre a creare materiale informatico di supporto alle lezioni della cattedra (raccolte di immagini, presentazioni Power Point, pannelli, ecc.), il Laboratorio cura direttamente le esercitazioni di approccio al trattamento del reperto numismatico dal momento del recupero sino alla sua valorizzazione, attraverso lezioni tematiche sulle caratteristiche composizionali della moneta e sulle mutazioni chimico-fisiche legate alla sua permanenza nel terreno dal momento della sua perdita o abbandono sino al momento del recupero, sulle metodologie di recupero e di primo trattamento di restauro, approccio alle tecniche di ripresa fotografica, schedatura scientifica, prime nozioni sull’allestimento di una collezione numismatica (caratteristiche e specificità delle vetrine-espositori, tecniche di illuminazione, nozioni sulla comunicazione all’utenza attraverso la creazione di materiale illustrativo, pannelli didattici e cartellonistica in genere).
La rilevanza delle attività di laboratorio nella formazione culturale e professionale degli studenti è riconosciuta e valorizzata dal nuovo ordinamento didattico universitario, che contempla espressamente per ogni corso crediti formativi (CFU) vincolati a tirocini, stages, e soprattutto ad attività di laboratorio, finalizzate all’acquisizione delle competenze tecniche e specialistiche necessarie.
Il Laboratorio mette inoltre le proprie competenze a disposizione di tutti i docenti e ricercatori impegnati nelle attività di scavo, curando il restauro, la schedatura e lo studio del materiale monetale rinveniente dai numerosi scavi in corso a cura dell’Università del Salento, e collaborando ad attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio numismatico pubblico curate sia da docenti di altre Università italiane e straniere, sia da funzionari delle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e dei Poli Museali; sono inoltre attive collaborazioni con i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.

- Prof. Mario Lombardo,
- Prof.ssa Adriana Travaglini
- Dott.Giuseppe Sarcinelli,
- Dott.ssa Valeria Giulia Camilleri (Cultore della materia)

- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia;
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Bari;
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce, Taranto;
- Polo Museale della Puglia - MiBACT;
- Department of Coins and Medals, BritishMuseum - London;
- Università degli Studi di Bari;
- Università degli Studi di Foggia;
- Università degli Studi di Milano;
- Università degli Studi di Torino;
- Leopold-Franzens-Universität Innsbruck(Austria);
- Universität Trier (Rep. Federale Tedesca);
- University of Alberta, Canada.

a) Denominazione progetto: PRIN 2003: “Rinvenimenti monetali e contesto archeologico in Italia Meridionale: Puglia e Basilicata”
Anno/i: 2003-2005
Responsabile: prof. Giovanni Gorini (Università di Padova)
Altre persone coinvolte:
Responsabili Unità di Ricerca:
- prof. SICILIANO Aldo (Università del Salento)
- prof.ssa MAGLIANO TALIERCIO Marina (Università degli Studi di Napoli "Federico II")
- prof. MICOCCI Gioacchino Antonio (Università del Salento)
- prof. SACCOCCI Andrea (Università degli Studi di Udine)

Membri Unità di ricerca Dipartimento di Beni Culturali - Università del Salento:
- ing. CAPODIECI Antonio;
- sig. RUGGIERO Gianni
- dr. SARCINELLI Giuseppe
- sig. VANTAGGIATO Mario;
- dr.ssa VITALE Rosa.


b) Denominazione progetto: PRIN 2005: “Processi inflativi attraverso la documentazione numismatica nell'antica Puglia e Basilicata”
Anno/i: 2006-2008
Responsabile: prof. Giovanni Gorini (Università di Padova)
Altre persone coinvolte:
Responsabili Unità di Ricerca:
- prof. SICILIANO Aldo (Università del Salento);
- prof.ssa MAGLIANO TALIERCIO Marina (Università degli Studi di Napoli "Federico II");
- prof. MICOCCI Gioacchino Antonio (Università del Salento);
- prof. SACCOCCI Andrea (Università degli Studi di Udine).

Membri Unità di ricerca Dipartimento di Beni Culturali - Università del Salento:
- dr. BOFFA Giovanni;
- ing. CAPODIECI Antonio;
- sig. RUGGIERO Gianni;
- dr. SARCINELLI Giuseppe;
- dr.ssa SICILIANO Sarah;
- sig. VANTAGGIATO Mario;
- dr. VALENTINI Antonio;
- dr.ssa VITALE Rosa.

c) Denominazione progetto: “SiBeCS” (POR Puglia 2000-2006: Misura 6.2, Azione C, Progetti pilota a sostegno dell’innovazione delle imprese e dello sviluppo sostenibile)
Anno/i: 2007-2008
Responsabile: prof. Marcello Guaitoli (Università del Salento)
Altre persone coinvolte:
- prof. SICILIANO Aldo
- ing. CAPODIECI Antonio;
- dr. SARCINELLI Giuseppe
- dr. VALENTINI Antonio.


d) Denominazione progetto: PRIN 2008: “I ritrovamenti monetali come strumento di conoscenza e di verifica dei fenomeni di rafforzamento e rivalutazione della moneta antica e medievale: il caso della Puglia e della Basilicata”
Anno/i: 2010-2012
Responsabile: prof. Michele Asolati (Università di Padova)
Altre persone coinvolte:
Responsabili Unità di Ricerca:
- prof. SICILIANO Aldo (Università del Salento);
- prof. CALLEGHER Bruno (Università di Trieste)
- prof.ssa MAGLIANO TALIERCIO Marina (Università degli Studi di Napoli "Federico II");
- prof. SACCOCCI Andrea (Università degli Studi di Udine).

Membri Unità di ricerca Università del Salento:
- dr. BUCCOLIERI Giovanni;
- sig. PULLI Paolo;
- sig. RUGGIERO Gianni;
- dr. SARCINELLI Giuseppe;
- prof. SERRA Antonio;
- sig. TACCARELLI Giuseppe.

SARCINELLI G., Coin finds in Puglia between Byzantium and Normans: notes on the updating of "La monetazione dell'Italia normanna" by L. Travaini, XV International Numismatic Congress (Taormina 21-25 settembre 2015), in c.d.s.

SARCINELLI G., Between computation and exchange: coins (and not coins) from the excavations of the castle of Carlo V (Lecce), XV International Numismatic Congress (Taormina 21-25 settembre 2015), poster, in c.d.s.

SARCINELLI G., Le testimonianze numismatiche e la circolazione monetaria, in FAVIA P. (a cura di), Insediamenti abitativi, residenze imperiali, masserie regie nel Tavoliere medievale. S. Lorenzo in Carminiano e Masseria Pantano (scavi archeologici 2005-2009), Foggia, in c.d.s.

SARCINELLI G. (a cura di), Appendice: I ritrovamenti monetali 1995-2014, in TRAVAINI L.,La monetazione nell’Italia normanna, Seconda edizione con aggiornamento e ristampa anastatica, Zürich -London 2016, pp.23-66.

SARCINELLI G., I ritrovamenti monetali 1995-2014: quadro generale, in TRAVAINI L.,La monetazione nell’Italia normanna, Seconda edizione con aggiornamento e ristampa anastatica, Modena, Zürich -London 2016, pp.25-39.

SARCINELLI G., DINOI T., Appendice: I ritrovamenti monetali 1995-2014: Puglia, in TRAVAINI L.,La monetazione nell’Italia normanna, Seconda edizione con aggiornamento e ristampa anastatica, Zürich -London 2016, pp.46-54.

SARCINELLI G., L’indagine archeologica dei saggi in Piazza San Nicola 1982, 1984. Le monete, in DEPALO M.R., DISANTAROSA G., NUZZO D. (a cura di), Cittadella Nicolaiana I. Archeologia urbana nell’area della Basilica di San Nicola di Bari. Saggi 1982 - 1984 - 1987, Bari 2015, p.99-101.

SARCINELLI G., L’indagine archeologica del saggio di Largo abate Elia 1987. Le monete, in DEPALO M.R., DISANTAROSA G., NUZZO D. (a cura di), Cittadella Nicolaiana I. Archeologia urbana nell’area della Basilica di San Nicola di Bari. Saggi 1982 - 1984 - 1987, Bari 2015, p.211-215.

SARCINELLI G., La circolazione monetale, in DEPALO M.R., DISANTAROSA G., NUZZO D. (a cura di), Cittadella Nicolaiana I. Archeologia urbana nell’area della Basilica di San Nicola di Bari, saggi 1982 - 1984 - 1987, Bari 2015, p.287-289.

LIBERO MANGIERI G., SARCINELLI G., Il ripostiglio di denari repubblicani rinvenuto a Nardò (LE) nel 2008,in Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Il medagliere.Dal nòmos al denarius. L’avvento di Roma e la fine della Taras greca (III-II sec.a.C.) “Notiziario del Portale Numismatico dello Stato”, 8, Roma 2015, p.152-159.

SARCINELLI G. Le monete, in ARTHUR P., ALBERGHINA F. R. (a cura di), Corigliano d’Otranto, Lecce 2015.

CAMILLERI V.G, D’ANGELA P., MACI V.R., MONTANARO S., RINAUDO L., SARCINELLI G., SICILIANO A., TRAVAGLINI A., Coin in Messapia: Research and new Perspectives, in “Soma 2011”: 15th Symposium on Mediterranean Archaeology (Catania, March 3-5th, 2011), “BAR”, 2695 (II), 2015, p.793-803.

MONTANARO S., RINAUDO L., SARCINELLI G., Monete e archivi in Puglia e Basilicata: il progetto Thesauròs di raccolta e organizzazione informatizzata dei dati, in Atti del Workshop su Ricerca, tutela e fruizione. Database e risorse digitali per i medaglieri italiani (Roma, 30 gennaio 2013), Ministero per i Beni e le Attività Culturali, “Notiziario del Portale Numismatico dello Stato”, vol. 4, 2014, p. 98-105.

SARCINELLI G., Heraclea: le emissioni in bronzo, in La monetazione di Taranto. Le monete degli Ostrogoti e Longobardi in Italia, Atti del IV Congresso Nazionale di Numismatica (Bari, 16-17 novembre 2012), Bari, Circolo Numismatico Pugliese, vol. V, Bari 2013, p. 135-183.

SARCINELLI G., Rinvenimenti monetali da Fiorentino (FG), in CALÒ MARIANI M.S., PIPONNIER F., BECK P., LAGANARA C. (a cura di), Fiorentino, ville désertée nel contesto della Capitanata medievale, “MEFRM”, vol. 441, 2012 (ISSN: 1123-9883), p.521-540.

SARCINELLI G.,Analisi delle dinamiche di contatto tra poleis greche ed ethne indigeni nell'area della Siritide attraverso lo studio dei rinvenimenti monetali, in AA.VV., I ritrovamenti monetali e i processi storico-economici nel mondo antico, Padova2012, p. 79-109.

SARCINELLI G., Moneta reale, moneta di conto: tra fonti materiali e fonti scritte, in LAGANARA C. (a cura di), L’abitare: spazi domestici e quadri di vita. Dalla ricerca archeologica nella Siponto medievale, Foggia 2012.

SERRA A., MANNO D., FILIPPO E., BUCCOLIERI A., BUCCOLIERI G., SICILIANO A., SARCINELLI G., Analisi non distruttive di monete d'argento coniate a Taranto fra il V e il III secolo a.C., in La Scienza Chimica per un'armonica interazione tra Ambiente e Beni Culturali (Atti del Convegno di Studi, Taormina, 26-30 settembre 2010), Sesto Fiorentino2011, p. 84-84

SARCINELLI G., La zecca di Uzentum, in Le monete della Messapia. La monetazione angioina nel Regno di Napoli, Atti del III Congresso Nazionale di Numismatica (Bari, 12-13 novembre 2010), Bari, Circolo Numismatico Pugliese, vol. III, 2011, p. 189-219, ISBN/ISSN: 9788880992363.

SARCINELLI G., Le monete, in LAGANARA C. (a cura di) Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel Medioevo, Foggia2011, pp. 195-204, ISBN/ISSN: 978-88-8431-403-1.

SARCINELLIG.,Ugento (Lecce), un rinvenimento da Specchia Artanisi. Gruppo di folles bizantini dell’XI secolo: ripostiglio ‘da borsellino’ o ‘di emergenza’? - Catalogo, in La collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia e gli studi di storia monetaria (Roma, 21-22 ottobre 2010), Roma 2011 (risorsa web: http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/apribollettino.html)

SERRA A., MANNO D., FILIPPO E., VITALE R., SARCINELLI G., CALCAGNILE L., QUARTA G., GIOVANNELLI G., BOZZINI B., SICILIANO A., Unusual coin from the Parabita hoard: combined use of surface and micro-analytical techniques for its characterisation, “Journal of Cultural Heritage”, 11, 2010, p. 233-238, ISSN: 1296-2074

SARCINELLI G., Catalogo delle monete, in BIETTI SESTIERI A.M., SCARDOZZI G. (a cura di), La Specchia Artanisi (Ugento). Campagna di scavo 2009, Ugento2010, pp. 80-85, ISBN/ISSN: 9788882341398.

SARCINELLIG., Prima e dopo Manfredi. Monete tra Siponto e Manfredonia nella collezione civica, Foggia2010.

LAGANARA FABIANO C., CERAUDO G., BUSTO A., GENTILE P., PALOMBELLA R., SAMMARCO M., SARCINELLI G., VALCHERA A., Indagini archeologiche e aerotopografiche a Sipontum: il ‘Progetto Siponto’, in CERAUDO G., F. PICCARRETA, Archeologia aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, Foggia2008, pp. 119-134, ISBN/ISSN: 978-88-8431-300-3.

MANNO D., SERRA A., MICOCCI G., FAMÀ L., FILIPPO E., SICILIANO A., VITALE R. SARCINELLI G., CALCAGNILE L., QUARTA G., BUTALAG K., MALUCCIO L., BOZZINI B., CANNOLETTA D., GIOVANNELLIG., NATALI S., Tecniche di indagine morfologiche e microanalitiche nello studio della moneta di Taranto, “Studi di antichità (Università del Salento, Dipartimento di Beni Cultiurali), 12, 2007, pp. 225-242, LECCE: Congedo, ISBN/ISSN: 8880867733

GIOVANNELLI G., NATALI S., BOZZINI B., MANNO D., MICOCCI G., SERRA A., SARCINELLI G., SICILIANO A., VITALE R., A puzzling Mule Coin from the Parabita Hoard: a Material Characterisation, “Nature”, 6, 2006, pp. 1-9, ISSN: 0028-0836.

SARCINELLI G., Rinvenimenti monetali da Grammichele, in BARRA BAGNASCO M. (a cura di), Da Terravecchia di Grammichele a Occhiolà. Archeologia di un insediamento della Sicilia centro-orientale: campagne di scavo 2000-2001, Alessandria2006, pp. 429-453.

SARCINELLI G., Schede numismatiche, in D’ANDRIA F. (a cura di), Cavallino, pietre case e città della Messapia arcaica, Ceglie Messapica2005, p.91, ISBN/ISSN: 88-89612-00-2.

SARCINELLI G., La chiesa di Santa Maria della Strada, Taurisano (Lecce). Scavi 2004 - Rinvenimenti monetali, “Archeologia Medievale”, XXXII, 2005, pp. 201-203, ISSN: 0390-0592.

GIOVANNELLI G., NATALI S., BOZZINI B., SICILIANO A., SARCINELLI G., VITALE R.Microstructure Characterization of Early Western Greek Incuse Coins, “Archaeometry”, 47, 2005, pp. 817-833, ISSN: 0003-813X.

SICILIANO A., SARCINELLI G., Metapontum-Siris/Herakleia, in Presenza e funzioni della moneta nelle chorai delle colonie greche dall'Iberia al Mar Nero, Atti del Congresso del C.I.S.N. (Napoli, 16-17 giugno 2000), Roma2004, pp. 129-166.

SARCINELLIG., Le monete, in MAZZEI M. (a cura di), Siponto antica, Foggia1999, pp. 433-433, ISBN/ISSN: 88-8431-024-5.

SARCINELLI G., La collezione numismatica del Comune di Manfredoniain MAZZEI M. (a cura di), Siponto antica, Foggia1999, pp.77-84, ISBN/ISSN: 88-8431-024-5.

SARCINELLI G., Rinvenimenti monetali in collezione da Laterza, in BONGERMINO R. (a cura di), Laterza, recupero di una civiltà attraverso reperti archeologici. Miscellanea di studi in onore di Franco Biancofiore, Laterza1998, pp. 81-142.

SICILIANO A., SARCINELLI G., Siris-Heraclea, Santuario di Demetra: rinvenimenti monetali, in OTTO B. (a cura di), Herakleia in Lukanien und das Quellheiligtum der Demeter. Veröffentlichungen der Universität Innsbruck. Innsbruck 1996, pp. 129-139, ISBN/ISSN: 3-901249-34-6.

Data ultimo aggiornamento: 13/02/2018

Supporto

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Università del Salento - Piazza Tancredi, n7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Privacy
    • Data Protection Officer
  • Bandi e Concorsi
  • Gare e appalti
  • Helpdesk
  • Posta Elettronica
  • Note Legali
  • Reclami e Segnalazioni
    • Reclami
  • Atti di notifica
  • Ufficio Comunicazione e URP
  • PEC
  • Il tuo feedback
  • Studenti con disabilità e/o DSA
  • Istanze online
  • Rubrica
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Università del Salento - Piazza Tancredi, n7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Questo sito utilizza cookies. L'accettazione dei cookies permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK