Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento -

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Profili Strumenti
Università del Salento
search

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Profili Profili

    • Studenti

    • Futuri studenti

    • Laureati

    • Enti e Imprese

    • Alumni

Elenco strutture Elenco strutture

    • Dipartimenti

    • Scuola Superiore ISUFI

    • Scuola di dottorato

    • Scuole di Specializzazione

    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA

    • Sistema Museale d'Ateneo

    • Centri di Ricerca

    • Laboratori

    • Biblioteche

    • Sale Studio

    • Mense Universitarie

    • Asilo nido

    • Alloggi

Menu di Navigazione principale

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • International
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Ateneo
    • Presentazione
      • Missione
      • Storia
      • Rettori
      • Professori emeriti e onorari
      • Ambasciatori UniSalento
      • Unisalento in cifre
    • Organizzazione
      • Organi di governo
        • Rettore
        • Prorettrice Vicaria
        • Direttore Generale
        • Direttore Generale Vicario
        • Delegati
        • Senato Accademico
        • Consiglio di Amministrazione
        • Collegio dei Revisori dei Conti
        • Nucleo di Valutazione
        • Presidio della Qualità di Ateneo
        • Consiglio degli Studenti
        • Consulta del Personale Tecnico-Amministrativo
          • Documentale Consulta del Personale
        • Difensore Civico
        • Comitato Unico di Garanzia
          • Documentale Comitato Unico Garanzia
        • Comitato Unico per lo Sport
        • Collegio di Disciplina
        • Commissione Etica
      • Amministrazione centrale
        • Rettorato
          • Coordinatore dei programmi del Rettorato
          • Segreteria particolare del Rettore
          • Servizio di Prevenzione e Protezione
          • Avvocatura
        • Direzione generale
          • Segreteria Generale
          • Area Gestione Progetti e Fund Raising
            • Ufficio Fund Raising e Valorizzazione della Ricerca
            • Ufficio Gestione e Rendicontazione Progetti
          • Ufficio Regolamenti e Rapporti Istituzionali
          • Ufficio Partecipate e Spin Off
          • Servizio Apprendimento Permanente
          • Area Legale
          • Ufficio Gestione Integrata del Ciclo della Performance, Controllo e Cambiamento Organizzativo
          • Ufficio Comunicazione e URP
            • Rassegna Stampa
            • Comunicati stampa
              • Comunicati stampa 2018
              • Comunicati stampa 2019
              • Comunicati stampa 2020
            • comunica evento
          • Ufficio Anticorruzione, Trasparenza e Trattamento Dati
            • Decertificazioni
          • Ufficio Documentazione e Archivi
            • Sistema Informativo Gestione Documentale
          • Ufficio Organi Collegiali
          • Ufficio Supporto al NVA-OIV
          • Ufficio Informativo Statistico
            • Statistiche
          • Ufficio Accreditamento e Qualità
        • Ripartizioni
          • Didattica e Servizi agli Studenti
            • Segreteria e Organizzazione
            • Centro Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo Urbano
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo extraurbano
            • Biblioteca Interfacoltà
            • Ufficio Integrazione Disabili
            • Area Studenti
              • Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio
              • Ufficio Relazioni Internazionali
              • Servizio Valorizzazione Servizi agli Studenti
            • Area Post Laurea
              • Ufficio Master e Dottorati
              • Ufficio Career Service
          • Finanziaria e Negoziale
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Negoziale
              • Ufficio Appalti
              • Ufficio Concessioni e Comodati
              • Ufficio Economato
            • Ufficio Uscite
            • Ufficio Entrate, Fiscalità e Cassa Economale
            • Ufficio Stipendi
            • Ufficio Programmazione e Bilancio
            • Ufficio Servizi Generali
            • Ufficio Patrimonio e Facchinaggio
          • Risorse Umane
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Gestione Carriere
              • Ufficio Personale Docente
              • Ufficio Personale Tecnico-Amministrativo
              • Ufficio Pensioni e Previdenza
              • Servizio Gestione Presenze
            • Area Sviluppo del Personale
              • Ufficio Piani, Formazione e Sviluppo delle Competenze
              • Ufficio Reclutamento
                • Documentale Ufficio Reclutamento
              • Ufficio Relazioni Sindacali
          • Tecnica e Tecnologica
            • Segreteria e Organizzazione
            • Staff di progettazione edilizia
            • SIBA
            • Energy Manager
            • Area Manutenzione e Patrimonio Immobiliare
              • Ufficio Manutenzione Polo Urbano
              • Ufficio Manutenzione Polo ExtraUrbano
            • Area Sistemi Informativi
              • Ufficio Data Center
              • Ufficio Sistemi Generali
              • Ufficio Sistemi Studenti
            • Area Innovazione e Sviluppo
              • Ufficio Coordinamento Tecnologico
              • Ufficio Sviluppo
            • Area Gestione Infrastrutture
              • Ufficio Reti e Fonia
              • Ufficio Assistenza
              • Ufficio infrastrutture multimediali
      • Mappa Sedi e strutture
      • Commissioni
      • Rappresentanze Sindacali
      • Elezioni in Ateneo
        • Elezioni del Rettore
        • elezioni CUN
        • Elezioni CNSU
        • Elezioni Studentesche
          • elezioni studentesche 2019
          • F.A.Q. Elezioni Studentesche
          • Simulatore di voto e videoguida 2020
        • Elezioni CdA
        • Elezioni Senato Accademico
        • elezioni curc
        • Elezioni Consulta Personale
    • Statuto e Regolamenti
      • Statuto
      • Regolamenti
        • Interesse Generale
        • Organi collegiali
        • Dipartimenti
        • Didattica
        • Ricerca
        • Docenti
        • Personale Tecnico-Amministrativo
        • Studenti
      • Archivio - Regolamenti abrogati
    • Lavora con noi
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e appalti
      • Notizie Bandi Concorsi e Gare
      • Avvisi di Mobilità
  • Didattica
    • Cosa studiare
      • Percorsi di studio
      • Corsi di Laurea
      • Corsi di Laurea Magistrale
      • Corsi di Laurea Magistrale a ciclo Unico
      • Corsi in lingua inglese
      • Manifesto degli Studi
      • Scuola Superiore ISUFI
      • Corso di formazione finalizzato
      • Corsi per il sostegno
      • Centro Linguistico di Ateneo
      • Offerta formativa anni precedenti
        • Offerta Formativa a.a. 2019/2020
        • Offerta formativa A.A. 2018/2019
        • Offerta formativa A.A. 2017/2018
        • Offerta formativa A.A. 2016/2017
    • come immatricolarsi e iscriversi
    • Dove studiare
      • Dipartimenti
      • Sale Studio
      • Biblioteche
    • Dopo la Laurea
      • Dottorati di Ricerca
      • Esami di Stato
        • Assistente Sociale
        • Biologo
        • Commercialista
        • Ingegnere
      • Master
        • Archivio Master
      • Scuole di Specializzazione
      • Percorso formativo 24cfu
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Finanziamenti per la ricerca
        • Finanziamenti ricerca
      • Fare start-up CLab@salento
      • Progetti di Ateneo
      • Dottorati di Ricerca
        • Modulistica dottorandi
        • Modulistica docenti
        • Prove d'esame
        • Bandi Dottorati
        • Scuola di dottorato
    • Valorizzazione
      • Spin Off
      • Brevetti
      • Procedura di brevettazione
      • Commissione valorizzazione ricerca
      • Netval
    • Risultati
      • Anagrafe della Ricerca
    • Valutazione Qualità Ricerca
  • Terza missione
    • Tirocini e Job Placement
      • Stage e Tirocini
      • Job placement
      • Bacheca Lavoro
      • Bacheca Confindustria Lecce
    • Convenzioni
      • Agevolazioni
      • Accordi bilaterali
      • Convenzioni
      • Servizi alberghieri
    • Patrimonio Culturale
      • Scavi archeologici
      • Sistema Museale d'Ateneo
      • Biblioteche
    • Educazione socio-culturale
      • Eventi
        • Settimana del Lavoro
          • Gestione evento
          • Settimana Del Lavoro – VIII Edizione
          • Settimana del Lavoro IX Edizione
            • Settimana del Lavoro Novembre 2019
      • Iniziative di orientamento
        • ICT Career Day - Prenotazione colloquio con azienda
      • Avvisi
      • Podcast
      • Covid19 informazioni
      • Formazione online
      • Blog del Rettore
      • Patrocinio e Uso del Marchio
      • Il Bollettino
      • NewsLex
        • Archivio NewsLex
      • newsADP
      • Coro di Ateneo
      • Centro Universitario Sportivo
  • International
    • Corsi di studio in inglese
    • Mobilità Studentesca
      • Erasmus Studio
      • Erasmus Traineeship
    • Mobilità docenti
    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
    • International.unisalento.it

Menu di Navigazione di secondo livello

Dipartimento di Beni Culturali
  • Dipartimenti
  • Scuola Superiore ISUFI
    • college
    • Come si accede
    • Regolamenti
    • Organizzazione
    • Corso e titoli di studio
    • Offerta Didattica
    • Avvisi
  • Scuola di dottorato
    • Elenco Dottorati di ricerca
  • Scuole di Specializzazione
  • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
  • Sistema Museale d'Ateneo
    • Museo dell’Ambiente
    • Museo di Biologia Marina
    • Museo Diffuso di Cavallino
    • Museo Papirologico
    • Museo Storico-Archeologico (MuSA)
    • Osservatorio Ecologico della Salute degli Ecosistemi Mediterranei
    • Orto Botanico
  • Centri di Ricerca
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Centri di ricerca Interdipartimentali
  • Laboratori
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Coordinamento S.I.B.A.
  • Biblioteche
  • Sale Studio
  • Mense Universitarie
  • Asilo nido
  • Alloggi
Ricerca Unisalento
  • Home
  • Elenco strutture
  • Laboratori
  • Dipartimento di Beni Culturali
  • Laboratorio di Studi sulla ceramica del mondo antico e medievale

Dipartimento di Beni Culturali

angle-left Laboratorio di Studi sulla ceramica del mondo antico e medievale

Laboratorio di studi sulla ceramica del mondo antico e medievale.
Dipartimento di Beni Culturali, Pal. Inapli, Nuovo Plesso, Via D. Birago, 64, Lecce 

Il Laboratorio dispone di:

  • Collezione di campioni di ceramica antica e medievale (accessibile previa richiesta)
  • Collezione di testi sullo studio della ceramica (accessibile previa richiesta)
  • In collaborazione con il Laboratorio di Beni Musicali (Prof.ssa Daniela Castaldo daniela.castaldo@unisalento.it) è in via di costituzione un archivio fotografico relativo alla ceramica a figure rosse italiota (produzioni lucana ed apula) e alla documentazione sulla musica nel mondo antico (accessibile previa richiesta).
  • Carte geologiche (Italia centro-meridionale)
  • Microscopio Nikon Photonic PL 3000
  • Attrezzatura per il disegno della ceramica
  • Ricerche science–based rivolte allo studio della ceramica dalla preistoria all’età moderna
  • Produzioni ceramiche dell’Italia meridionale e dinamiche di distribuzione delle importazioni
  • Progetti specifici su assemblaggi ceramici provenienti da vari scavi archeologi condotti sul territorio
  • nazionale

Il Laboratorio di Studi sulle ceramiche del mondo antico e medievale (CerCAM) nasce nel 2011 grazie ad un progetto promosso da alcuni docenti del Dipartimento di Beni Culturali (P. Arthur, R. Auriemma, I. Romeo, F. Silvestrelli) volto alla creazione di una collezione di campioni di ceramiche antiche e medievali provenienti in buona parte da contesti scavati nella Puglia meridionale ma anche da altre aree geografiche, in particolare del Mediterraneo. La collezione è formata da raccolte, in origine non organizzate sistematicamente, già presenti nei vari laboratori di archeologia del Dipartimento, ai quali si sono aggiunti materiali derivanti da assemblaggi ceramici significativi.
L’obbiettivo del Laboratorio è di supportare le ricerche science-based degli archeologi dell’Università del Salento rivolte allo studio di ceramiche dalla preistoria all’età moderna. Inoltre, finalità specifiche ritenute primarie riguardano la creazione di un atlante degli impasti prodotti nella Puglia meridionale, lo studio di alcuni problemi specifici inerenti gli ambiti di produzione di classi ceramiche dell’Italia meridionale, l’ampliamento di conoscenze relative alle dinamiche di distribuzione di materiali di importazione nei contesti del Salento, la possibilità di offrire agli studenti la visione diretta delle varie classi ceramiche circolanti nel Mediterraneo tra l’età arcaica e l’età medievale.

Prof. Paul Arthur (paul.arthur@unisalento.it) – responsabile scientifico
Prof. ssa Francesca Silvestrelli (francesca.silvestrelli@unisalento.it) – responsabile scientifico
Prof. ssa Rita Auriemma (rita.auriemma@unisalento.it) – responsabile scientifico
Dott. Marco Leo Imperiale (marco.leoimperiale@unisalento.it)
Dott. Gianluigi Mancino (gianluigi.mancino@unisalento.it)

Il Laboratorio ospita attività destinate agli studenti dei corsi universitari e agli allievi della Scuola di Specializzazione con particolare riguardo all’organizzazione di attività seminariali e di laboratori didattici volti alla trasmissione delle modalità di studio e all’analisi e documentazione delle ceramiche in archeologia.

Oltre ai tirocini, particolare attenzione è riservata ai laboratori didattici (Laboratorio Collezioni Ceramiche tenuto da F. Silvestrelli e Laboratorio di ceramica medievale della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” e dall’a.a. 2016-2017 delle attività del modulo di insegnamento Archeologia Medievale III della medesima Scuola (M. Leo Imperiale).

In esso si svolgono, inoltre, tesi di Laurea triennale e magistrale e tesi di Specializzazione.
Il Laboratorio organizza ogni anno cicli di seminari su argomenti legati allo studio della ceramica aperti a docenti e studenti.

  • Analisi della ceramica a vernice nera di Campo della Fiera, Orvieto (F. Silvestrelli)
  • Analisi dei reperti ceramici da Torre Santa Sabina (Brindisi) (R. Auriemma, Carlo De Mitri)
  • Studio e analisi di materiali ceramici (ceramica a figure rosse e ceramica a vernice nera) rinvenuti nel survey e negli scavi condotti dall’Università del Texas nel territorio della colonia greca di Metaponto (F. Silvestrelli)
  • Studio e analisi di materiali ceramici di età altomedievale provenienti da vari contesti della Puglia meridionale e in particolare da Otranto (responsabile M. Leo Imperiale coadiuvato dagli allievi della Scuola di Specializzazione in Archeologia)
  • Progetti di tesi di Specializzazione rivolti allo studio dei materiali ceramici proveniente da scavo e da ricognizione, di ambito medievale (analisi dei materiali tardoantici e altomedievali da S. Miserino;anfore d’importazione di età altomedievale etc.)
  • 2015-2016 – Analisi dei materiali ceramici di età medievale e post-medievale rinvenuti negli scavi di Muro Leccese (a cura di Patricia Caprino)

In corso di stampa

  • P. ARTHUR, La ceramica dalla tarda antichità all’alto medioevo sulla Baia di Napoli: alcune riflessioni e prospettive di ricerca, in Atti dei seminari sulla ceramica di Napoli e del litorale flegreo (Napoli 9-23-29-30 Ottobre), Jean Bérard, Napoli, cs
  • P. ARTHUR, M. LEO IMPERIALE, G. MUCI, Amphorae, networks and Byzantine maritime trade, in C. KNAPPET, J. LEIDWANGER (eds.), Networks of maritime connectivity in the ancient Mediterranean: structure, continuity, and change over the longue durée, Cambridge University Press, cs
  • L. PAPPALARDO, C. CALIRI, H. C. SANTOS, R. CATALANO, M. T. GIANNOTTA, M. LEO IMPERIALE, F. RIZZO, AND F. P. ROMANO, A multi-analytical approach for the chemical composition investigation of Byzantine and Mediaeval glazed pottery, Poster in Session GI3.3/ESSI1.9 - From Artefact to Historical Site : Geoscience and Non-Invasive Methods for the Study and Conservation of Cultural Heritage, Geophysical Research Abstracts Vol. 18, EGU2016-15448-1, 2016 EGU General Assembly 2016 (European Geosciences Union General Assembly 2016 - Vienna, 17–22 April 2016), c.s.

2018

  • P. ARTHUR, M.T. GIANNOTTA, M. LEO IMPERIALE, M. LETTIERI, F. NOTARSTEFANO, L’analisi funzionale delle ceramiche altomedievali nel Salento: il contributo delle indagini sui residui organici, in “Studi di Antichità” 14, cs

2017

  • P. ARTHUR, M. LEO IMPERIALE, A. BUCCOLIERI, Experimental rehydroxylation and the dating of early medieval ceramics. A southern Italian case study, in “PCA - European Journal of Postclassical Archaeologies”, vol. 7 (2017), pp. 225-238.
  • P. ARTHUR, B. BRUNO, S. ALFARANO (eds.), Archeologia urbana a Borgo Terra, Muro Leccese, volume I, All’Insegna del Giglio, Firenze 2017.
  • F. SILVESTRELLI, Le situle nella ceramica a figure rosse dell'Italia meridionale, in C. Masseria, E. Marroni (eds.), Dialogando. Studi in onore di Mario Torelli, Pisa 2017, pp. 407-417.
  • F. SILVESTRELLI, Figured Pottery from Pantanello, in J.C. Carter, K. Swift (eds.), The Chora of Metaponto 7. The Greek Sanctuary at Pantanello, Texas University Press 2017, pp. 621-652.

2016

  • M. LEO IMPERIALE, «Sanctum oleum sume». Le ampolle a eulogia di tipo microasiatico da Hierapolis di Frigia, in F. D’ANDRIA, M.P. CAGGIA, T. ISMAELLI (a cura di), Hierapolis di Frigia VIII. Le attività delle campagne di scavo e restauro 2007-2011, vol. VIII,2, Ege Yayinlari, Istanbul 2016, pp. 663-674.
  • F. SILVESTRELLI, Potters and Painters in Metapontine Red-Figure Workshops: Some Preliminary Observations, in Meister Schule Werkstatt. Zuschreibungen in der griechischen Vasenmalerei und die Organisation antiker Keramik produktion, Monaco 2016, pp. 176-189.
  • F. SILVESTRELLI, I. E. EDLUND-BERRY, The Chora of Metaponto 6. A Greek Settlement at Sant’Angelo Vecchio, Austin: Texas University Press. http://utpress.utexas.edu/index.php/books/silvestrelli-edlund-berry-chora- metaponto-6.

2015

  • P. ARTHUR, M. LEO IMPERIALE e M. TINELLI (a cura di), Apigliano. Un villaggio bizantino e medioevale in Terra d’Otranto. I reperti, Editrice Salentina, Galatina 2015.
  • P. ARTHUR, M. LEO IMPERIALE (a cura di), VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015), voll. 1 e 2, All’Insegna del Giglio, Firenze 2015.
  • P. ARTHUR, M. LEO IMPERIALE, Le ceramiche di età bizantina (fine VII-XI secolo), in P. ARTHUR, M. LEO IMPERIALE e M. TINELLI (a cura di), Apigliano. Un villaggio bizantino e medioevale in Terra d’Otranto. I reperti, Galatina 2015, pp. 35-46.
  • P. ARTHUR, G. SORICELLI, Produzione e circolazione della ceramica tra Campania settentrionale e area vesuviana in età tardo antica (IV- VI secolo d.C.), in N. BUSINO, M. ROTILI (eds.), Insediamenti e cultura materiale tra tarda antichità e medioevo, Atti del Convegno di studi Insediamenti tardoantichi e medievali lungo l’Appia e la Traiana. Nuovi dati sulle produzioni ceramiche, Santa Maria Capua Vetere, 23-24 marzo 2011, 141-157.
  • M. LEO IMPERIALE, Anfore globulari dal Salento. Produzione e circolazione nell’Adriatico meridionale durante l’Altomedioevo, in P. ARTHUR, M. LEO IMPERIALE (a cura di), VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015), vol. 2, Firenze 2015, pp. 426-431.

2014

  • M. LEO IMPERIALE, Ceramiche e commerci nel Canale d'Otranto tra X e XI secolo. Riflessioni sulla cultura materiale bizantina tra Salento e Albania meridionale, in G. TAGLIAMONTE (a cura di), Ricerche archeologiche in Albania. Atti dell’incontro di studi (Cavallino-Lecce 29-30 aprile 2011), Roma 2014, pp. 327-341.
  • F. SILVESTRELLI, Figured Pottery from Fattoria Fabrizio, in J.C. Carter. E. Lanza (a cura di), The Chora of Metaponto. The Farms. Fattoria Fabrizio, Austin 2014.
  • F. SILVESTRELLI, Metapontine Red Figure Pottery from the Urban Necropolis of  Metaponto, in Th. Carpenter, K. Lynch, E.G.D. Robinson (edd.), The Italic People of Ancient Apulia. New Evidence from Pottery for Workshops, Markets, and Customs, Cambridge 2014, pp. 96-115.
  • F. SILVESTRELLI, I crateri a volute a Metaponto: i dati della chora, in J. De La Geniere (ed.), Le cratère à volutes. Destinations d’un vase de prestige entre Grecs et non-Grecs, Parigi 2014, pp. 133-146.


2013

 

  • F. SILVESTRELLI, Rotte e commerci marittimi tra Ellenismo e prima età imperiale: i giacimenti dell’Adriatico e dello Ionio (con R. Auriemma), in G. Olcese (a cura di), Immensa Aequora, Roma, La Sapienza, 2011, Roma 2013.
  • F. SILVESTRELLI, A Bell-krater from Beretinova gradina, North Dalmatia, in "Diadora" (con L. Seseli), "Diadora" 2013.
  • F. SILVESTRELLI, From Tarporley to Dolon: the "New York Goose Vase" in its Creation Context, in "Metropolitan Museum Journal", 2013 (con M. Denoyelle), pp. 59-71.

2012

  • F. SILVESTRELLI, Les premiers vases grecs découvert à La Castellina, in J. Gran Aymerich (ed.), Recherches de l’Ècole Normale du CNRS et de l’Ècole Normale Superiore à la Castellina del Marangone (Comune di Civitavecchia), ch. I.12, (con Th. Van Compernolle), Roma 2012.
  • F. SILVESTRELLI, Figured Pottery from S. Biagio, in J.C. Carter. E. Lapadula (a cura di), The chora of Metaponto. The Farms. S. Biagio, Austin 2012.

2011

  • F. SILVESTRELLI, Site 736 and 737. The Red Figure, Gnathia and Black Glaze Pottery of the Tombs of the 5 th and the 4 th Century BC, in J.C. Carter, A. Prieto (eds.), The chora of Metaponto. The Survey I. Bradano to Basento, Austin 2011.
  • F. SILVESTRELLI, Figured Pottery from the Survey, in J.C. Carter, A. Prieto (a cura di), The chora of Metaponto. The Survey I. Bradano to Basento, Austin 2011.
  • F. SILVESTRELLI, Black Gloss Pottery, in J.C. Carter, A. Prieto (eds.), The chora of Metaponto. The Survey I. Bradano to Basento, Austin 2011 (con K. Swift, E. Lanza, A. Tubelli).

Edificio Inapli, Nuovo Plesso, PT 9, via D. Birago 64. 

Data ultimo aggiornamento: 05/09/2019

Supporto

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Università del Salento - Piazza Tancredi, n7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Privacy
    • Data Protection Officer
  • Bandi e Concorsi
  • Gare e appalti
  • Helpdesk
  • Posta Elettronica
  • Note Legali
  • Reclami e Segnalazioni
    • Reclami
  • Atti di notifica
  • Ufficio Comunicazione e URP
  • PEC
  • Il tuo feedback
  • Studenti con disabilità e/o DSA
  • Istanze online
  • Rubrica
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Università del Salento - Piazza Tancredi, n7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Questo sito utilizza cookies. L'accettazione dei cookies permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK