Progetti di Ateneo
Costituzione della biobanca del microbiota intestinale e salivare umano: dalla disbiosi alla simbiosi
- Codice Progetto o altro Identificativo
- ARS01_01220
- Denominazione Progetto
- Progetto PON - BIOMIS
- Acronimo
- BIOMIS
- Tipologia di finanziamento
- Pubblica
- Tipologia ambito della fonte di finanziamento
- Ministeriale
- Fonte di finanziamento
- Fondi PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 e FSC
- Sottoprogramma/ASSE /Misura/Azione/Linea di finanziamento
- Asse 2. Azione II. 2 Cluster, Obiettivo specifico 1.b. Ricerca industriale e sviluppo sperimentale - Area di specializzazione “Salute”
- Call e/o Bando specifici
- bando pon miur 1735 del 13/07/2017, “avviso per la presentazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal pnr 2015-2020, area di specializzazione “salute”.
- Referente Scientifico (nome e cognome)
- Pietro Alifano (Responsabile scientifico); Adelfia Talà (Referente Scientifico)
- Compagine Progettuale
- Distretto H-BIO Puglia, con i soggetti attuatori (soci del Consorzio): Exprivia S.p.A., Fondazione Gianni Benzi, CNR IBIOM, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università del Salento, IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari, IRCCS De Bellis Castellana, Farmalabor - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma - Ca.Re.Bios - Università degli Studi di Perugia
- Data inizio
- 06/05/2019
- Data fine
- 04/11/2022
- Keywords
- https://www.exprivia.it/it/show-info-event-full.php?id_event=6005
- Abstract
- Il progetto BIOMIS prevede la costituzione della prima biobanca italiana del microbiota intestinale e salivare umano con lo scopo di svolgere attività di ricerca finalizzata all’individuazione di relazioni tra microbiota e patologie e di sperimentare approcci terapeutici innovativi che prevedono il trapianto di microbiota umano in pazienti affetti da specifiche malattie allo scopo di modulare il microbiota dei pazienti e ripristinando quello sano.
- Ambito tecnologico produttivo
- Biotecnologie per la salute dell’uomo