Igor AGOSTINI

Igor AGOSTINI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06: STORIA DELLA FILOSOFIA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Studio docente, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 4904

Area di competenza:

Storia della Filosofia (SSD M-FIL 06)

Orario di ricevimento

 

Ricevimento via Microsoft Teams, previo appuntamento, da fissare per email (igor.agostini@unisalento.it)

Si pregano i Sig. ri studenti di prenotare in ogni caso un appuntamento via mail.

Programmi d'esame: vedi rubrica 'didattica'. Appelli: vedi inoltre anche la rubrica 'risorse correlate'. L'accesso alle rubriche è a sinistra su questo schermo

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Igor Agostini è Professore Associato abilitato in I fascia (M-FIL/06) ed insegna Storia della filosofia (LM) e Storia della filosofia moderna (LT).

Coordinatore del Dottorato Internazionale in Filosofia: Forme e storia dei saperi filosofici (Università del Salento/Sorbonne Université/Universität zu Köln).

Direttore del Centro Dipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento - Ettore Lojacono (Università del Salento)

Membre permanent de l'École des enseignants de l'ED 433 “Concepts et langages”, Sorbonne Université.

Membre statutaire del Centre d'études cartésiennes, Sorbonne Université.

Componente del Consiglio Scientifico del Dottorato Programa de Pós Graduação em Filosofia, UFU (Uberlandia), Brasile. 

Visiting Fellow nel 2013 e nel 2014 presso il Philosophy Department della Princeton University, Professeur invité presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi nel 2015, l'Università di Uberlandia (Brasile) nel 2014, nel 2018 e nel 2022, l’Université de Caen Basse-Normandie nel 2019 e la Sorbonne Université nel 2021-2022.

Autore di cinque libri e di oltre ottanta articoli e saggi, oltre che di numerose edizioni e traduzioni di testi filosofici, nell’ambito del pensiero moderno da Descartes a Kant, considerato anche nei suoi rapporti con la seconda scolastica.

Ha collaborato alla pubblicazione in tre volumi, a cura di Giulia Belgioioso, di tutte le Lettere e le Opere di René Descartes, presso Bompiani, Milano (2005-2009), per cui è, in particolare, il curatore dell’edizione integrale di Meditazioni,Obiezioni e Risposte. Per i medesimi tipi, ha curato l'edizione delle Dissertazioni latine di I. Kant (2014). Ha partecipato all’edizione francese delle Méditations. Objections et Réponse di Descartes a cura di J.-M. Beyssade e D. Kambouchner, presso Gallimard (2018).

I suoi tre libri principali formano una trilogia sul problema della conoscenza di Dio fra Descartes e la scolastica: L’infinità di Dio.  Il dibattito da Suárez a Caterus. 1597-1641, Roma, Editori Riuniti, 2008, 437 pp.; L’idea di Dio in Descartes. Dalle Meditationes alle Responsiones, Firenze-Milano, Le Monnier-Mondadori Education, 2010, 308 pp; La démonstration de l’existence de Dieu. Les conclusions des cinq voies de Thomas d’Aquin et la preuve a priori dans le thomisme du XVIIe siècle, Turnhout, Brepols (« The Age of Descartes »), 2016, 702 pp.

Suoi articoli in rivista sono stati pubblicati su Archivio di filosofia, Divus Thomas, Giornale critico della filosofia italiana, Quaestio. Annuario di storia della metafisica ; Rivista di filosofiaArchives de philosophie, Les études philosophiques; Revue de mÉtaphysique et de morale ; British Journal of the History of Philosophy; American Catholic Philosophical Quartery, Harvard Theological Review; suoi articoli in volume per Brepols, Brill, Karl Aber, Le Lettere, Olms, Olschki, Oxford UP, Springer, Vita e Pensiero, Vrin, Leuven UP.

Membro del Comitato Scientifico delle collane The Age of Descartes, Pubblicazioni del Centro interdipartimentale di studi su Descartes e il Seicento, Antico Catalogo della Biblioteca dell’Oratorio e delle riviste AlveariumJournal for Early Modern Studies, Studi lockiani

Già coordinatore dell'unità locale dell'Università del Salento del FIRB 2012, Ens, res, realitas. Le trasformazioni del lessico dell'ontologia nella tradizione scolastica dal Medioevo a Descartes e Kant e dell'unità locale dell'università del Salento del PRIN 2015, Nuovi approcci al pensiero della prima età moderna: forme, caratteri e finalità del metodo costellatorio, coordina attualmente l'unità locale del PRIN 2022 PNRR “SoPHiA. Space of Philosophic Heritage in Archive”.

Ha in programma la pubblicazione del Nouvel Index Scolastico-cartésien, con la collaborazione di S. Agostini ed altri, aggiornamento dell’opera di Etienne Gilson del 1913.

Ha ricoperto il mandato quadriennale di Presidente del Consiglio Didattico dei corsi di studio di area filosofica (L-5 e LM-78) dell'Università del Salento dal settembre 2018 al settembre 2022.

Ha ricoperto per ANVUR l'incarico di GEV per la VQR 2015-2019 nell'area 11A e di PEV per l'accreditamento Iniziale a.a. 2022-2023 dei nuovi corsi di studio.

 

 

 

 

Si vedano i Programmi allegati

 

Didattica

A.A. 2023/2024

STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Docente titolare Ennio DE BELLIS

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore del docente Igor AGOSTINI in copresenza: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Docente titolare Ennio DE BELLIS

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore del docente Igor AGOSTINI in copresenza: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

Sede Lecce

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

A.A. 2018/2019

LABORATORIO DI FILOSOFIA IN FRANCESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua FRANCESE

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

Torna all'elenco
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna

La genesi del giudizio sintetico a priori: Descartes, Kant, il Neo-kantismo

 

Il corso si propone di esaminare la genesi storica del concetto capitale della filosofia kantiana, il giudizio sintetico a priori. Di tale concetto ci si propone di rintracciare la genesi all'interno della filosofia cartesiana, nella quale si trovano compresenti, sebbene forse non propriamente distinte, due differenti linee di pensiero relativamente alla struttura dei giudizi metafisici: una, che anticipa il razionalismo moderno, in cui questi sono proposizioni di natura analitica; una, invece, che anticipa il criticismo kantiano, in cui essi sono di natura sintetica a priori.

Il corso prenderà in considerazione, oltre ad alcuni scritti capitali di Descartes e Kant, anche i testi di una delle più influenti interpretazioni del pensiero cartesiano, quella dei neo-kantiani Paul Natorp, Hermann Cohen, ed Ernst Cassirer, che furono i primi ad individuare nel pensiero cartesiano la presenza della sintesi a priori e, dunque, a leggere in Descartes non tanto e solo il padre del razionalismo moderno, ma del criticismo.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

 

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Didattica frontale, con lettura commentata dei testi (60 ore)

 

Oltre al titolare del corso, prof. Igor Agostini, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

a. Prova orale.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

 

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

 

 

b. Seminari svolti in classe

 

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

 

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

La genesi del giudizio sintetico a priori: Descartes, Kant, il Neo-kantismo

 

1. Corso monografico

 

Il corso si propone di esaminare la genesi storica del concetto capitale della filosofia kantiana, il giudizio sintetico a priori. Di tale concetto ci si propone di rintracciare la genesi all'interno della filosofia cartesiana, nella quale si trovano compresenti, sebbene forse non propriamente distinte, due differenti linee di pensiero relativamente alla struttura dei giudizi metafisici: una, che anticipa il razionalismo moderno, in cui questi sono proposizioni di natura analitica; una, invece, che anticipa il criticismo kantiano, in cui esse sono di natura sintetica a priori.

Il corso prenderà in considerazione, oltre ad alcuni scritti capitali di Descartes e Kant, anche i testi di una delle più influenti interpretazioni del pensiero cartesiano, quella dei neo-kantiani Paul Natorp, Hermann Cohen, ed Ernst Cassirer, che furono i primi ad individuare nel pensiero cartesiano la presenza della sintesi a priori e, dunque, a leggere in Descartes non tanto e solo il padre del razionalismo moderno, ma del criticismo. Particolare attenzione verrà dedicata all’emergenza di una nozione metafisica fondamentale: l’io.

 

Allo svolgimento del corso collaborerà il dott. Mattia Galati. Interverranno altresì studiosi di chiara fama di storia della filosofia moderna.

 

 

Bibliografia

 

  • R. Descartes, Regole per la direzione dell’ingegno, in Descartes. Opere postume 1650-2009, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone et Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009), pp. 673-816.

 

  • R. Descartes, Meditazioni, in Descartes. Opere 1637-1649, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone e Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009, pp. 655-799.

 

  • I. Kant, Critica della ragion pura, Introduzione e Prefazione alla seconda edizione. Qualsiasi edizione a scelta dello studente; per il testo tedesco a fronte, si suggerisce l'ed. Esposito (Milano, Bompiani, 2004)

 

  • P. Natorp, La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo, Ariccia, Aracne, 2016.

 

  • E. Cassirer, Storia della filosofia moderna. Vol. I (ll problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dall'Umanesimo alla scuola cartesiana), Torino, Einaudi, 1952, vol. I, pp. 483-554

 

  • V. Carraud, L’invenzione dell’io, Milano, Prefazione di Jean-Luc Marion, tr. italiana di Andrea Bocchetti, Jaca Book, Milano, 2024 (capitolo su Cartesio)

 

 

2. Parte istituzionale

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

 

Il materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.

 

Fa eccezione, per la parte istituzionale, il manuale di storia della filosofia moderna, a scelta dello studente e da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari

 

 

Bibliografia

 

  • R. Descartes, Regole per la direzione dell’ingegno, in Descartes. Opere postume 1650-2009, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone et Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009), pp. 673-816.

 

  • R. Descartes, Meditazioni, in Descartes. Opere 1637-1649, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone e Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009, pp. 655-799.

 

  • I. Kant, Critica della ragion pura, Introduzione; Prefazione alla seconda edizione; Seconda Analogia dell’esperienza Qualsiasi edizione a scelta dello studente; per il testo tedesco a fronte, si suggerisce l'ed. Esposito (Milano, Bompiani, 2004)

 

  • P. Natorp, La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo, Ariccia, Aracne, 2016.

 

  • E. Cassirer, Storia della filosofia moderna. Vol. I (ll problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dall'Umanesimo alla scuola cartesiana), Torino, Einaudi, 1952, vol. I, pp. 483-554

 

  • V. Carraud, L’invenzione dell’io, Milano, Prefazione di Jean-Luc Marion, tr. italiana di Andrea Bocchetti, Jaca Book, Milano, 2024 (capitolo su Cartesio)
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna

La genesi del giudizio sintetico a priori: Descartes, Kant, il Neo-kantismo

 

Il corso si propone di esaminare la genesi storica del concetto capitale della filosofia kantiana, il giudizio sintetico a priori. Di tale concetto ci si propone di rintracciare la genesi all'interno della filosofia cartesiana, nella quale si trovano compresenti, sebbene forse non propriamente distinte, due differenti linee di pensiero relativamente alla struttura dei giudizi metafisici: una, che anticipa il razionalismo moderno, in cui questi sono proposizioni di natura analitica; una, invece, che anticipa il criticismo kantiano, in cui essi sono di natura sintetica a priori.

Il corso prenderà in considerazione, oltre ad alcuni scritti capitali di Descartes e Kant, anche i testi di una delle più influenti interpretazioni del pensiero cartesiano, quella dei neo-kantiani Paul Natorp, Hermann Cohen, ed Ernst Cassirer, che furono i primi ad individuare nel pensiero cartesiano la presenza della sintesi a priori e, dunque, a leggere in Descartes non tanto e solo il padre del razionalismo moderno, ma del criticismo.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

 

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Didattica frontale, con lettura commentata dei testi (60 ore)

 

Oltre al titolare del corso, prof. Igor Agostini, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

a. Prova orale.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

 

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

 

 

b. Seminari svolti in classe

 

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

 

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

La genesi del giudizio sintetico a priori: Descartes, Kant, il Neo-kantismo

 

1. Corso monografico

 

Il corso si propone di esaminare la genesi storica del concetto capitale della filosofia kantiana, il giudizio sintetico a priori. Di tale concetto ci si propone di rintracciare la genesi all'interno della filosofia cartesiana, nella quale si trovano compresenti, sebbene forse non propriamente distinte, due differenti linee di pensiero relativamente alla struttura dei giudizi metafisici: una, che anticipa il razionalismo moderno, in cui questi sono proposizioni di natura analitica; una, invece, che anticipa il criticismo kantiano, in cui esse sono di natura sintetica a priori.

Il corso prenderà in considerazione, oltre ad alcuni scritti capitali di Descartes e Kant, anche i testi di una delle più influenti interpretazioni del pensiero cartesiano, quella dei neo-kantiani Paul Natorp, Hermann Cohen, ed Ernst Cassirer, che furono i primi ad individuare nel pensiero cartesiano la presenza della sintesi a priori e, dunque, a leggere in Descartes non tanto e solo il padre del razionalismo moderno, ma del criticismo. Particolare attenzione verrà dedicata all’emergenza di una nozione metafisica fondamentale: l’io.

 

Allo svolgimento del corso collaborerà il dott. Mattia Galati. Interverranno altresì studiosi di chiara fama di storia della filosofia moderna.

 

 

Bibliografia

 

  • R. Descartes, Regole per la direzione dell’ingegno, in Descartes. Opere postume 1650-2009, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone et Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009), pp. 673-816.

 

  • R. Descartes, Meditazioni, in Descartes. Opere 1637-1649, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone e Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009, pp. 655-799.

 

  • I. Kant, Critica della ragion pura, Introduzione e Prefazione alla seconda edizione. Qualsiasi edizione a scelta dello studente; per il testo tedesco a fronte, si suggerisce l'ed. Esposito (Milano, Bompiani, 2004)

 

  • P. Natorp, La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo, Ariccia, Aracne, 2016.

 

  • E. Cassirer, Storia della filosofia moderna. Vol. I (ll problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dall'Umanesimo alla scuola cartesiana), Torino, Einaudi, 1952, vol. I, pp. 483-554

 

  • V. Carraud, L’invenzione dell’io, Milano, Prefazione di Jean-Luc Marion, tr. italiana di Andrea Bocchetti, Jaca Book, Milano, 2024 (capitolo su Cartesio)

 

 

2. Parte istituzionale

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

 

Il materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.

 

Fa eccezione, per la parte istituzionale, il manuale di storia della filosofia moderna, a scelta dello studente e da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari

 

 

Bibliografia

 

  • R. Descartes, Regole per la direzione dell’ingegno, in Descartes. Opere postume 1650-2009, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone et Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009), pp. 673-816.

 

  • R. Descartes, Meditazioni, in Descartes. Opere 1637-1649, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone e Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009, pp. 655-799.

 

  • I. Kant, Critica della ragion pura, Introduzione; Prefazione alla seconda edizione; Seconda Analogia dell’esperienza Qualsiasi edizione a scelta dello studente; per il testo tedesco a fronte, si suggerisce l'ed. Esposito (Milano, Bompiani, 2004)

 

  • P. Natorp, La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo, Ariccia, Aracne, 2016.

 

  • E. Cassirer, Storia della filosofia moderna. Vol. I (ll problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dall'Umanesimo alla scuola cartesiana), Torino, Einaudi, 1952, vol. I, pp. 483-554

 

  • V. Carraud, L’invenzione dell’io, Milano, Prefazione di Jean-Luc Marion, tr. italiana di Andrea Bocchetti, Jaca Book, Milano, 2024 (capitolo su Cartesio)
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna

La genesi del giudizio sintetico a priori: Descartes, Kant, il Neo-kantismo

 

Il corso si propone di esaminare la genesi storica del concetto capitale della filosofia kantiana, il giudizio sintetico a priori. Di tale concetto ci si propone di rintracciare la genesi all'interno della filosofia cartesiana, nella quale si trovano compresenti, sebbene forse non propriamente distinte, due differenti linee di pensiero relativamente alla struttura dei giudizi metafisici: una, che anticipa il razionalismo moderno, in cui questi sono proposizioni di natura analitica; una, invece, che anticipa il criticismo kantiano, in cui essi sono di natura sintetica a priori.

Il corso prenderà in considerazione, oltre ad alcuni scritti capitali di Descartes e Kant, anche i testi di una delle più influenti interpretazioni del pensiero cartesiano, quella dei neo-kantiani Paul Natorp, Hermann Cohen, ed Ernst Cassirer, che furono i primi ad individuare nel pensiero cartesiano la presenza della sintesi a priori e, dunque, a leggere in Descartes non tanto e solo il padre del razionalismo moderno, ma del criticismo.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

 

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Didattica frontale, con lettura commentata dei testi (60 ore)

 

Oltre al titolare del corso, prof. Igor Agostini, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

a. Prova orale.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

 

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

 

 

b. Seminari svolti in classe

 

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

 

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

La genesi del giudizio sintetico a priori: Descartes, Kant, il Neo-kantismo

 

1. Corso monografico

 

Il corso si propone di esaminare la genesi storica del concetto capitale della filosofia kantiana, il giudizio sintetico a priori. Di tale concetto ci si propone di rintracciare la genesi all'interno della filosofia cartesiana, nella quale si trovano compresenti, sebbene forse non propriamente distinte, due differenti linee di pensiero relativamente alla struttura dei giudizi metafisici: una, che anticipa il razionalismo moderno, in cui questi sono proposizioni di natura analitica; una, invece, che anticipa il criticismo kantiano, in cui esse sono di natura sintetica a priori.

Il corso prenderà in considerazione, oltre ad alcuni scritti capitali di Descartes e Kant, anche i testi di una delle più influenti interpretazioni del pensiero cartesiano, quella dei neo-kantiani Paul Natorp, Hermann Cohen, ed Ernst Cassirer, che furono i primi ad individuare nel pensiero cartesiano la presenza della sintesi a priori e, dunque, a leggere in Descartes non tanto e solo il padre del razionalismo moderno, ma del criticismo. Particolare attenzione verrà dedicata all’emergenza di una nozione metafisica fondamentale: l’io.

 

Allo svolgimento del corso collaborerà il dott. Mattia Galati. Interverranno altresì studiosi di chiara fama di storia della filosofia moderna.

 

 

Bibliografia

 

  • R. Descartes, Regole per la direzione dell’ingegno, in Descartes. Opere postume 1650-2009, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone et Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009), pp. 673-816.

 

  • R. Descartes, Meditazioni, in Descartes. Opere 1637-1649, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone e Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009, pp. 655-799.

 

  • I. Kant, Critica della ragion pura, Introduzione e Prefazione alla seconda edizione. Qualsiasi edizione a scelta dello studente; per il testo tedesco a fronte, si suggerisce l'ed. Esposito (Milano, Bompiani, 2004)

 

  • P. Natorp, La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo, Ariccia, Aracne, 2016.

 

  • E. Cassirer, Storia della filosofia moderna. Vol. I (ll problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dall'Umanesimo alla scuola cartesiana), Torino, Einaudi, 1952, vol. I, pp. 483-554

 

  • V. Carraud, L’invenzione dell’io, Milano, Prefazione di Jean-Luc Marion, tr. italiana di Andrea Bocchetti, Jaca Book, Milano, 2024 (capitolo su Cartesio)

 

 

2. Parte istituzionale

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

 

Il materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.

 

Fa eccezione, per la parte istituzionale, il manuale di storia della filosofia moderna, a scelta dello studente e da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari

 

 

Bibliografia

 

  • R. Descartes, Regole per la direzione dell’ingegno, in Descartes. Opere postume 1650-2009, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone et Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009), pp. 673-816.

 

  • R. Descartes, Meditazioni, in Descartes. Opere 1637-1649, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone e Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009, pp. 655-799.

 

  • I. Kant, Critica della ragion pura, Introduzione; Prefazione alla seconda edizione; Seconda Analogia dell’esperienza Qualsiasi edizione a scelta dello studente; per il testo tedesco a fronte, si suggerisce l'ed. Esposito (Milano, Bompiani, 2004)

 

  • P. Natorp, La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo, Ariccia, Aracne, 2016.

 

  • E. Cassirer, Storia della filosofia moderna. Vol. I (ll problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dall'Umanesimo alla scuola cartesiana), Torino, Einaudi, 1952, vol. I, pp. 483-554

 

  • V. Carraud, L’invenzione dell’io, Milano, Prefazione di Jean-Luc Marion, tr. italiana di Andrea Bocchetti, Jaca Book, Milano, 2024 (capitolo su Cartesio)
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna

La genesi del giudizio sintetico a priori: Descartes, Kant, il Neo-kantismo

 

Il corso si propone di esaminare la genesi storica del concetto capitale della filosofia kantiana, il giudizio sintetico a priori. Di tale concetto ci si propone di rintracciare la genesi all'interno della filosofia cartesiana, nella quale si trovano compresenti, sebbene forse non propriamente distinte, due differenti linee di pensiero relativamente alla struttura dei giudizi metafisici: una, che anticipa il razionalismo moderno, in cui questi sono proposizioni di natura analitica; una, invece, che anticipa il criticismo kantiano, in cui essi sono di natura sintetica a priori.

Il corso prenderà in considerazione, oltre ad alcuni scritti capitali di Descartes e Kant, anche i testi di una delle più influenti interpretazioni del pensiero cartesiano, quella dei neo-kantiani Paul Natorp, Hermann Cohen, ed Ernst Cassirer, che furono i primi ad individuare nel pensiero cartesiano la presenza della sintesi a priori e, dunque, a leggere in Descartes non tanto e solo il padre del razionalismo moderno, ma del criticismo.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

 

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Didattica frontale, con lettura commentata dei testi (60 ore)

 

Oltre al titolare del corso, prof. Igor Agostini, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

a. Prova orale.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

 

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

 

 

b. Seminari svolti in classe

 

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

 

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

La genesi del giudizio sintetico a priori: Descartes, Kant, il Neo-kantismo

 

1. Corso monografico

 

Il corso si propone di esaminare la genesi storica del concetto capitale della filosofia kantiana, il giudizio sintetico a priori. Di tale concetto ci si propone di rintracciare la genesi all'interno della filosofia cartesiana, nella quale si trovano compresenti, sebbene forse non propriamente distinte, due differenti linee di pensiero relativamente alla struttura dei giudizi metafisici: una, che anticipa il razionalismo moderno, in cui questi sono proposizioni di natura analitica; una, invece, che anticipa il criticismo kantiano, in cui esse sono di natura sintetica a priori.

Il corso prenderà in considerazione, oltre ad alcuni scritti capitali di Descartes e Kant, anche i testi di una delle più influenti interpretazioni del pensiero cartesiano, quella dei neo-kantiani Paul Natorp, Hermann Cohen, ed Ernst Cassirer, che furono i primi ad individuare nel pensiero cartesiano la presenza della sintesi a priori e, dunque, a leggere in Descartes non tanto e solo il padre del razionalismo moderno, ma del criticismo. Particolare attenzione verrà dedicata all’emergenza di una nozione metafisica fondamentale: l’io.

 

Allo svolgimento del corso collaborerà il dott. Mattia Galati. Interverranno altresì studiosi di chiara fama di storia della filosofia moderna.

 

 

Bibliografia

 

  • R. Descartes, Regole per la direzione dell’ingegno, in Descartes. Opere postume 1650-2009, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone et Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009), pp. 673-816.

 

  • R. Descartes, Meditazioni, in Descartes. Opere 1637-1649, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone e Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009, pp. 655-799.

 

  • I. Kant, Critica della ragion pura, Introduzione e Prefazione alla seconda edizione. Qualsiasi edizione a scelta dello studente; per il testo tedesco a fronte, si suggerisce l'ed. Esposito (Milano, Bompiani, 2004)

 

  • P. Natorp, La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo, Ariccia, Aracne, 2016.

 

  • E. Cassirer, Storia della filosofia moderna. Vol. I (ll problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dall'Umanesimo alla scuola cartesiana), Torino, Einaudi, 1952, vol. I, pp. 483-554

 

  • V. Carraud, L’invenzione dell’io, Milano, Prefazione di Jean-Luc Marion, tr. italiana di Andrea Bocchetti, Jaca Book, Milano, 2024 (capitolo su Cartesio)

 

 

2. Parte istituzionale

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

 

Il materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.

 

Fa eccezione, per la parte istituzionale, il manuale di storia della filosofia moderna, a scelta dello studente e da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari

 

 

Bibliografia

 

  • R. Descartes, Regole per la direzione dell’ingegno, in Descartes. Opere postume 1650-2009, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone et Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009), pp. 673-816.

 

  • R. Descartes, Meditazioni, in Descartes. Opere 1637-1649, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone e Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009, pp. 655-799.

 

  • I. Kant, Critica della ragion pura, Introduzione; Prefazione alla seconda edizione; Seconda Analogia dell’esperienza Qualsiasi edizione a scelta dello studente; per il testo tedesco a fronte, si suggerisce l'ed. Esposito (Milano, Bompiani, 2004)

 

  • P. Natorp, La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo, Ariccia, Aracne, 2016.

 

  • E. Cassirer, Storia della filosofia moderna. Vol. I (ll problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dall'Umanesimo alla scuola cartesiana), Torino, Einaudi, 1952, vol. I, pp. 483-554

 

  • V. Carraud, L’invenzione dell’io, Milano, Prefazione di Jean-Luc Marion, tr. italiana di Andrea Bocchetti, Jaca Book, Milano, 2024 (capitolo su Cartesio)
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna

La genesi del giudizio sintetico a priori: Descartes, Kant, il Neo-kantismo

 

Il corso si propone di esaminare la genesi storica del concetto capitale della filosofia kantiana, il giudizio sintetico a priori. Di tale concetto ci si propone di rintracciare la genesi all'interno della filosofia cartesiana, nella quale si trovano compresenti, sebbene forse non propriamente distinte, due differenti linee di pensiero relativamente alla struttura dei giudizi metafisici: una, che anticipa il razionalismo moderno, in cui questi sono proposizioni di natura analitica; una, invece, che anticipa il criticismo kantiano, in cui essi sono di natura sintetica a priori.

Il corso prenderà in considerazione, oltre ad alcuni scritti capitali di Descartes e Kant, anche i testi di una delle più influenti interpretazioni del pensiero cartesiano, quella dei neo-kantiani Paul Natorp, Hermann Cohen, ed Ernst Cassirer, che furono i primi ad individuare nel pensiero cartesiano la presenza della sintesi a priori e, dunque, a leggere in Descartes non tanto e solo il padre del razionalismo moderno, ma del criticismo.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

 

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Didattica frontale, con lettura commentata dei testi (60 ore)

 

Oltre al titolare del corso, prof. Igor Agostini, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

a. Prova orale.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

 

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

 

 

b. Seminari svolti in classe

 

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

 

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

La genesi del giudizio sintetico a priori: Descartes, Kant, il Neo-kantismo

 

1. Corso monografico

 

Il corso si propone di esaminare la genesi storica del concetto capitale della filosofia kantiana, il giudizio sintetico a priori. Di tale concetto ci si propone di rintracciare la genesi all'interno della filosofia cartesiana, nella quale si trovano compresenti, sebbene forse non propriamente distinte, due differenti linee di pensiero relativamente alla struttura dei giudizi metafisici: una, che anticipa il razionalismo moderno, in cui questi sono proposizioni di natura analitica; una, invece, che anticipa il criticismo kantiano, in cui esse sono di natura sintetica a priori.

Il corso prenderà in considerazione, oltre ad alcuni scritti capitali di Descartes e Kant, anche i testi di una delle più influenti interpretazioni del pensiero cartesiano, quella dei neo-kantiani Paul Natorp, Hermann Cohen, ed Ernst Cassirer, che furono i primi ad individuare nel pensiero cartesiano la presenza della sintesi a priori e, dunque, a leggere in Descartes non tanto e solo il padre del razionalismo moderno, ma del criticismo. Particolare attenzione verrà dedicata all’emergenza di una nozione metafisica fondamentale: l’io.

 

Allo svolgimento del corso collaborerà il dott. Mattia Galati. Interverranno altresì studiosi di chiara fama di storia della filosofia moderna.

 

 

Bibliografia

 

  • R. Descartes, Regole per la direzione dell’ingegno, in Descartes. Opere postume 1650-2009, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone et Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009), pp. 673-816.

 

  • R. Descartes, Meditazioni, in Descartes. Opere 1637-1649, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone e Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009, pp. 655-799.

 

  • I. Kant, Critica della ragion pura, Introduzione e Prefazione alla seconda edizione. Qualsiasi edizione a scelta dello studente; per il testo tedesco a fronte, si suggerisce l'ed. Esposito (Milano, Bompiani, 2004)

 

  • P. Natorp, La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo, Ariccia, Aracne, 2016.

 

  • E. Cassirer, Storia della filosofia moderna. Vol. I (ll problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dall'Umanesimo alla scuola cartesiana), Torino, Einaudi, 1952, vol. I, pp. 483-554

 

  • V. Carraud, L’invenzione dell’io, Milano, Prefazione di Jean-Luc Marion, tr. italiana di Andrea Bocchetti, Jaca Book, Milano, 2024 (capitolo su Cartesio)

 

 

2. Parte istituzionale

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

 

Il materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.

 

Fa eccezione, per la parte istituzionale, il manuale di storia della filosofia moderna, a scelta dello studente e da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari

 

 

Bibliografia

 

  • R. Descartes, Regole per la direzione dell’ingegno, in Descartes. Opere postume 1650-2009, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone et Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009), pp. 673-816.

 

  • R. Descartes, Meditazioni, in Descartes. Opere 1637-1649, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone e Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009, pp. 655-799.

 

  • I. Kant, Critica della ragion pura, Introduzione; Prefazione alla seconda edizione; Seconda Analogia dell’esperienza Qualsiasi edizione a scelta dello studente; per il testo tedesco a fronte, si suggerisce l'ed. Esposito (Milano, Bompiani, 2004)

 

  • P. Natorp, La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo, Ariccia, Aracne, 2016.

 

  • E. Cassirer, Storia della filosofia moderna. Vol. I (ll problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dall'Umanesimo alla scuola cartesiana), Torino, Einaudi, 1952, vol. I, pp. 483-554

 

  • V. Carraud, L’invenzione dell’io, Milano, Prefazione di Jean-Luc Marion, tr. italiana di Andrea Bocchetti, Jaca Book, Milano, 2024 (capitolo su Cartesio)
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia antica e medievale, e, sul piano linguistico, del francese e del latino

 

Le Meditazioni metafisiche di René Descartes

 

Il corso ha per oggetto lo studio di una delle opere fondamentali del pensiero moderno, le Meditazioni metafisiche (1641) di René Descartes.

 

Il corso procederà attraverso una lettura commentata del testo, mirante ad offrirne allo studente una conoscenza solida ed approfondita.

 

Alcune lezioni introduttive saranno dedicate allo studio preliminare delle problematiche fondamentali della filosofia moderna attraverso le sue principali figure: 1) Oggetto della conoscenza; 2) Origine della conoscenza; 3) Valore della conoscenza.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente uno dei testi fondamentali della storia della filosofia moderna e alcune delle sue problematiche fondamentali.

 

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Didattica frontale, integrata da lettura commentata dei testi (60 ore)

 

Oltre al titolare del corso, prof. Igor Agostini, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

a. Prova orale

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

 

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

 

b. Seminari svolti in classe

 

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

 

Le Meditazioni metafisiche di René Descartes

 

 

1. Corso monografico

 

Il corso ha per oggetto lo studio di una delle opere fondamentali del pensiero moderno, le Meditazioni metafisiche (1641) di René Descartes.

 

Il corso procederà attraverso una lettura commentata del testo, mirante ad offrirne allo studente una conoscenza solida ed approfondita.

 

Esso prenderà altresì in considerazione le principali interpretazioni della metafisica cartesiana, attraverso una messa in evidenza di alcuni snodi concettuali delle Meditazioni.

 

Una serie di lezioni introduttive saranno dedicate allo studio preliminare delle problematiche fondamentali della filosofia moderna attraverso le sue principali figure: 1) Oggetto della conoscenza; 2) Origine della conoscenza; 3) Valore della conoscenza.

 

Allo svolgimento del corso collaborerà il dott. Mattia Galati. Interverranno altresì studiosi di chiara fama di storia della filosofia moderna.

 

Bibliografia:

 

  • René Descartes, Meditazioni, in Descartes. Opere 1637-1649, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone et Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009, pp. 655-799.

(Obbligatoria la lettura della Nota introduttiva, ivi, pp. 661-677, così come una conoscenza approfondita della vita e delle opere di Descartes)

 

Letteratura secondaria:

 

  • Agostini, Igor, Descartes, Brescia, La Scuola, 2024

 

  • Di Bella, Stefano. Le Meditazioni metafisiche di Cartesio. Introduzione alla lettura, Roma, NIS, 1997

 

  • Scribano, Emanuela. Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes, Roma - Bari, Laterza, 1997

 

  • Kambouchner, Denis, Cartesio non l’ha mai detto, Introduzione e traduzione di Maria Vita Romeo, Roma, Carocci, 2023

 

 

Il docente è a disposizione dei Sig.ri studenti per l’indicazione di altri testi di letteratura critica specialistica (non obbligatoria) riguardante le problematiche trattate nel corso

 

 

2. Parte istituzionale

 

È obbligatoria la conoscenza della Storia della filosofia dall’Umanesimo a Kant (compreso), su un qualsivoglia manuale a scelta dello studente, ma da concordare col docente.

 

 

Bibliografia:

 

  • René Descartes, Meditazioni, in Descartes. Opere 1637-1649, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone e Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009, pp. 655-799.

(Obbligatoria la lettura della Nota introduttiva, ivi, pp. 661-677, così come una conoscenza approfondita della vita e delle opere di Descartes)

 

Letteratura secondaria:

 

  • Agostini, Igor, Descartes, Brescia, La Scuola, 2024

 

  • Di Bella, Stefano. Le Meditazioni metafisiche di Cartesio. Introduzione alla lettura, Roma, NIS, 1997

 

  • Scribano, Emanuela. Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes, Roma - Bari, Laterza, 1997

 

  • Kambouchner, Denis, Cartesio non l’ha mai detto, Introduzione e traduzione di Maria Vita Romeo, Roma, Carocci, 2023

 

 

Il docente è a disposizione dei Sig.ri studenti per l’indicazione per l’indicazione di altri testi di letteratura critica specialistica (non obbligatoria) riguardante le problematiche trattate nel corso

 

 

Parte istituzionale

 

È obbligatoria la conoscenza della Storia della filosofia dall’Umanesimo a Kant (compreso), su un qualsivoglia manuale a scelta dello studente, ma da concordare col docente.

 

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

 

L’eredità del pensiero di Descartes: dall’età cartesiana alle neuroscienze

 

Nelle sue celebri Lezioni di storia della filosofia, Hegel celebra Descartes come “l’eroe che cominciò daccapo l’impresa” della filosofia inaugurando il pensiero moderno. In questo modo, egli fissa l’immagine dell’autore del Discorso sul metodo (1637) e delle Meditazioni di filosofia prima (1641) come padre della filosofia moderna. Un’immagine che, ancora oggi, seppur ampiamente discussa, problematizzata e rivista, è per l’essenziale accolta nella storia della filosofia. L’influsso del pensiero di Descartes è stato infatti immenso, forse inferiore (non fosse che per l’arco cronologico) solo a quello di Aristotele.

Questo corso cercherà di delineare la storia di questo quadrisecolare influsso, ripercorrendone le tappe principali, dalla cosiddetta età cartesiana, sino ai nostri giorni.

L’obiettivo principale è duplice e convergente: per un verso, quello di delineare l’eredità della filosofia cartesiana; per un altro verso, quello di mettere in luce gli elementi cartesiani della storia della filosofia sino ai giorni nostri.

Fra gli obiettivi collaterali che il corso si propone c’è anche quello di ricostruire la genesi e l’evoluzione di alcune immagini di maniera, talvolta più adeguate, talvolta meno, con cui storicamente si è presentato il cartesianismo, valutandone criticamente la tenuta.

In ragione del novero sterminato di autori che hanno parlato nei loro scritti della filosofia cartesiana, il corso dovrà operare necessariamente alcune scelte, proponendosi tuttavia una ricostruzione il più possibile completa. Di alcuni di questi autori il corso offrirà una discussione più approfondita ed una lettura commentata dei testi, i quali costituiscono il programma di esame. (Vedi Bibliografia).

 

 

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Didattica frontale, con lettura commentata dei testi (60 ore)

 

Oltre al titolare del corso, prof. Igor Agostini, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

  • Martedì 31 gennaio 2023, ore 10.00
  • Martedì 21 febbraio 2023, ore 10.00
  • Martedì 4 aprile 2023, ore 10.00
  • Lunedì 15 maggio 2023, ore 9.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
  • Lunedì 12 giugno 2023, ore 9.00
  • Martedì 27 giugno 2023, ore 9.00
  • Martedì 5 settembre 2023, ore 10.00
  • Martedì 24 ottobre 2023, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Le date degli appelli sono disponibili anche nella sezione "Risorse correlate": https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/igor.agostini/risorse-correlate

 

Commissione: proff. Igor Agostini (presidente), Maria Cristina Fornari, Fabio A. Sulpizio

 

L’eredità del pensiero di Descartes:

dall’età cartesiana alle neuroscienze

 

1. Corso monografico

 

Nelle sue celebri Lezioni di storia della filosofia, Hegel celebra Descartes come “l’eroe che cominciò daccapo l’impresa” della filosofia inaugurando il pensiero moderno. In questo modo, egli fissa l’immagine dell’autore del Discorso sul metodo (1637) e delle Meditazioni di filosofia prima (1641) come padre della filosofia moderna. Un’immagine che, ancora oggi, seppur ampiamente discussa, problematizzata e rivista, è per l’essenziale accolta nella storia della filosofia. L’influsso del pensiero di Descartes è stato infatti immenso, forse inferiore (non fosse che per l’arco cronologico) solo a quello di Aristotele.

Questo corso cercherà di delineare la storia di questo quadrisecolare influsso, ripercorrendone le tappe principali, dalla cosiddetta età cartesiana, sino ai nostri giorni.

L’obiettivo principale è duplice e convergente: per un verso, quello di delineare l’eredità della filosofia cartesiana; per un altro verso, quello di mettere in luce gli elementi cartesiani della storia della filosofia sino ai giorni nostri.

Fra gli obiettivi collaterali che il corso si propone c’è anche quello di ricostruire la genesi e l’evoluzione di alcune immagini di maniera, talvolta più adeguate, talvolta meno, con cui storicamente si è presentato il cartesianismo, valutandone criticamente la tenuta.

In ragione del novero sterminato di autori che hanno parlato nei loro scritti della filosofia cartesiana, il corso dovrà operare necessariamente alcune scelte, proponendosi tuttavia una ricostruzione il più possibile completa. Di alcuni di questi autori il corso offrirà una discussione più approfondita ed una lettura commentata dei testi, i quali costituiscono il programma di esame. (Vedi Bibliografia).

 

 

Bibliografia:

 

  • Immanuel Kant, Critica della ragion pura. Critica del quarto paralogismo della psicologia trascendentale (I. ed.); Refutazione dell’idealismo (II. Ed.)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente; si suggerisce l’ed. con testo tedesco a fronte, a cura di C. Esposito, Milano, Bompiani, 2004: pp. 1269-1287; pp. 424-433)

 

  • Friedrich Wilhelm Schelling, «Cartesio», in Lezioni monachesi sulla storia della filosofia moderna

(una qualsiasi edizione italiana, a scelta dello studente)

 

  • Georg Wilhelm Friedrich Hegel, «Descartes», in Lezioni di storia della filosofia, Parte terza (La filosofia moderna), Sezione seconda (Periodo dell’intelletto pensante), Capitolo primo (Metafisica dell’intelletto), Prima partizione

(ed. Bari, Laterza, pp. 2013)

 

  • Edmund Husserl, Meditazioni cartesiane, Introduzione e Prima Meditazione (ed.)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente)

 

  • Edmund Husserl, La crisi delle scienze europee, §§ 16-21, prefazione di Enzo Paci, Milano, Il saggiatore, 2002, pp. 101-111

 

  • Martin Heidegger, Essere e Tempo, Parte I, Sezione prima, Capitolo terzo, sezione A (Contrapposizione dell’analisi della mondità all’interpretazione del mondo in Cartesio)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente)

 

  • Emmanuel Levinas, Totalità ed infinito, sezione A (Metafisica e trascendenza), § 5 (La trascendenza come idea dell'infinito), Milano, Jaca Book, 2004, p. 46-50

 

  • Gilbert Ryle, Il concetto di mente, capitolo 1 (Il mito di Descartes), Bari, Laterza, 2007, pp. 6-19

 

  • Antonio R. Damasio, L'errore di Cartesio, Milano, Adelphi, 1994, cap. 11 (La passione del ragionare), p. 333-341

 

 

2. Parte istituzionale

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

 

 

Il materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.

Fa eccezione, per la parte istituzionale, il manuale di storia della filosofia moderna, a scelta dello studente e da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari

 

Bibliografia:

 

  • Immanuel Kant, Critica della ragion pura. Critica del quarto paralogismo della psicologia trascendentale (I. ed.); Refutazione dell’idealismo (II. Ed.)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente; si suggerisce l’ed. con testo tedesco a fronte, a cura di C. Esposito, Milano, Bompiani, 2004: pp. 1269-1287; pp. 424-433)

 

  • Friedrich Wilhelm Schelling, «Cartesio», in Lezioni monachesi sulla storia della filosofia moderna

(una qualsiasi edizione italiana, a scelta dello studente)

 

  • Georg Wilhelm Friedrich Hegel, «Descartes», in Lezioni di storia della filosofia, Parte terza (La filosofia moderna), Sezione seconda (Periodo dell’intelletto pensante), Capitolo primo (Metafisica dell’intelletto), Prima partizione

(ed. Bari, Laterza, pp. 2013)

 

  • Edmund Husserl, Meditazioni cartesiane, Introduzione e Prima Meditazione (ed.)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente)

 

  • Edmund Husserl, La crisi delle scienze europee, §§ 16-21, prefazione di Enzo Paci, Milano, Il saggiatore, 2002, pp. 101-111

 

  • Martin Heidegger, Essere e Tempo, Parte I, Sezione prima, Capitolo terzo, sezione A (Contrapposizione dell’analisi della mondità all’interpretazione del mondo in Cartesio)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente)

 

  • Emmanuel Levinas, Totalità ed infinito, sezione A (Metafisica e trascendenza), § 5 (La trascendenza come idea dell'infinito), Milano, Jaca Book, 2004, p. 46-50

 

  • Gilbert Ryle, Il concetto di mente, capitolo 1 (Il mito di Descartes), Bari, Laterza, 2007, pp. 6-19

 

  • Antonio R. Damasio, L'errore di Cartesio, Milano, Adelphi, 1994, cap. 11 (La passione del ragionare), p. 333-341

 

2. Parte istituzionale

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

 


Il materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.

Fa eccezione, per la parte istituzionale, il manuale di storia della filosofia moderna, a scelta dello studente e da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

 

STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

 

L’eredità del pensiero di Descartes: dall’età cartesiana alle neuroscienze

 

Nelle sue celebri Lezioni di storia della filosofia, Hegel celebra Descartes come “l’eroe che cominciò daccapo l’impresa” della filosofia inaugurando il pensiero moderno. In questo modo, egli fissa l’immagine dell’autore del Discorso sul metodo (1637) e delle Meditazioni di filosofia prima (1641) come padre della filosofia moderna. Un’immagine che, ancora oggi, seppur ampiamente discussa, problematizzata e rivista, è per l’essenziale accolta nella storia della filosofia. L’influsso del pensiero di Descartes è stato infatti immenso, forse inferiore (non fosse che per l’arco cronologico) solo a quello di Aristotele.

Questo corso cercherà di delineare la storia di questo quadrisecolare influsso, ripercorrendone le tappe principali, dalla cosiddetta età cartesiana, sino ai nostri giorni.

L’obiettivo principale è duplice e convergente: per un verso, quello di delineare l’eredità della filosofia cartesiana; per un altro verso, quello di mettere in luce gli elementi cartesiani della storia della filosofia sino ai giorni nostri.

Fra gli obiettivi collaterali che il corso si propone c’è anche quello di ricostruire la genesi e l’evoluzione di alcune immagini di maniera, talvolta più adeguate, talvolta meno, con cui storicamente si è presentato il cartesianismo, valutandone criticamente la tenuta.

In ragione del novero sterminato di autori che hanno parlato nei loro scritti della filosofia cartesiana, il corso dovrà operare necessariamente alcune scelte, proponendosi tuttavia una ricostruzione il più possibile completa. Di alcuni di questi autori il corso offrirà una discussione più approfondita ed una lettura commentata dei testi, i quali costituiscono il programma di esame. (Vedi Bibliografia).

 

 

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Didattica frontale, con lettura commentata dei testi (60 ore)

 

Oltre al titolare del corso, prof. Igor Agostini, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

  • Martedì 31 gennaio 2023, ore 10.00
  • Martedì 21 febbraio 2023, ore 10.00
  • Martedì 4 aprile 2023, ore 10.00
  • Lunedì 15 maggio 2023, ore 9.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
  • Lunedì 12 giugno 2023, ore 9.00
  • Martedì 27 giugno 2023, ore 9.00
  • Martedì 5 settembre 2023, ore 10.00
  • Martedì 24 ottobre 2023, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli appelli sono disponibili anche nella sezione "Risorse correlate": https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/igor.agostini/risorse-correlate

 

Commissione: proff. Igor Agostini (presidente), Maria Cristina Fornari, Fabio A. Sulpizio

 

L’eredità del pensiero di Descartes:

dall’età cartesiana alle neuroscienze

 

1. Corso monografico

 

Nelle sue celebri Lezioni di storia della filosofia, Hegel celebra Descartes come “l’eroe che cominciò daccapo l’impresa” della filosofia inaugurando il pensiero moderno. In questo modo, egli fissa l’immagine dell’autore del Discorso sul metodo (1637) e delle Meditazioni di filosofia prima (1641) come padre della filosofia moderna. Un’immagine che, ancora oggi, seppur ampiamente discussa, problematizzata e rivista, è per l’essenziale accolta nella storia della filosofia. L’influsso del pensiero di Descartes è stato infatti immenso, forse inferiore (non fosse che per l’arco cronologico) solo a quello di Aristotele.

Questo corso cercherà di delineare la storia di questo quadrisecolare influsso, ripercorrendone le tappe principali, dalla cosiddetta età cartesiana, sino ai nostri giorni.

L’obiettivo principale è duplice e convergente: per un verso, quello di delineare l’eredità della filosofia cartesiana; per un altro verso, quello di mettere in luce gli elementi cartesiani della storia della filosofia sino ai giorni nostri.

Fra gli obiettivi collaterali che il corso si propone c’è anche quello di ricostruire la genesi e l’evoluzione di alcune immagini di maniera, talvolta più adeguate, talvolta meno, con cui storicamente si è presentato il cartesianismo, valutandone criticamente la tenuta.

In ragione del novero sterminato di autori che hanno parlato nei loro scritti della filosofia cartesiana, il corso dovrà operare necessariamente alcune scelte, proponendosi tuttavia una ricostruzione il più possibile completa. Di alcuni di questi autori il corso offrirà una discussione più approfondita ed una lettura commentata dei testi, i quali costituiscono il programma di esame. (Vedi Bibliografia).

 

 

Bibliografia:

 

  • Immanuel Kant, Critica della ragion pura. Critica del quarto paralogismo della psicologia trascendentale (I. ed.); Refutazione dell’idealismo (II. Ed.)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente; si suggerisce l’ed. con testo tedesco a fronte, a cura di C. Esposito, Milano, Bompiani, 2004: pp. 1269-1287; pp. 424-433)

 

  • Friedrich Wilhelm Schelling, «Cartesio», in Lezioni monachesi sulla storia della filosofia moderna

(una qualsiasi edizione italiana, a scelta dello studente)

 

  • Georg Wilhelm Friedrich Hegel, «Descartes», in Lezioni di storia della filosofia, Parte terza (La filosofia moderna), Sezione seconda (Periodo dell’intelletto pensante), Capitolo primo (Metafisica dell’intelletto), Prima partizione

(ed. Bari, Laterza, pp. 2013)

 

  • Edmund Husserl, Meditazioni cartesiane, Introduzione e Prima Meditazione (ed.)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente)

 

  • Edmund Husserl, La crisi delle scienze europee, §§ 16-21, prefazione di Enzo Paci, Milano, Il saggiatore, 2002, pp. 101-111

 

  • Martin Heidegger, Essere e Tempo, Parte I, Sezione prima, Capitolo terzo, sezione A (Contrapposizione dell’analisi della mondità all’interpretazione del mondo in Cartesio)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente)

 

  • Emmanuel Levinas, Totalità ed infinito, sezione A (Metafisica e trascendenza), § 5 (La trascendenza come idea dell'infinito), Milano, Jaca Book, 2004, p. 46-50

 

  • Gilbert Ryle, Il concetto di mente, capitolo 1 (Il mito di Descartes), Bari, Laterza, 2007, pp. 6-19

 

  • Antonio R. Damasio, L'errore di Cartesio, Milano, Adelphi, 1994, cap. 11 (La passione del ragionare), p. 333-341

 

 

2. Parte istituzionale

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

 

 

Il materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.

Fa eccezione, per la parte istituzionale, il manuale di storia della filosofia moderna, a scelta dello studente e da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari

 

Bibliografia:

 

  • Immanuel Kant, Critica della ragion pura. Critica del quarto paralogismo della psicologia trascendentale (I. ed.); Refutazione dell’idealismo (II. Ed.)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente; si suggerisce l’ed. con testo tedesco a fronte, a cura di C. Esposito, Milano, Bompiani, 2004: pp. 1269-1287; pp. 424-433)

 

  • Friedrich Wilhelm Schelling, «Cartesio», in Lezioni monachesi sulla storia della filosofia moderna

(una qualsiasi edizione italiana, a scelta dello studente)

 

  • Georg Wilhelm Friedrich Hegel, «Descartes», in Lezioni di storia della filosofia, Parte terza (La filosofia moderna), Sezione seconda (Periodo dell’intelletto pensante), Capitolo primo (Metafisica dell’intelletto), Prima partizione

(ed. Bari, Laterza, pp. 2013)

 

  • Edmund Husserl, Meditazioni cartesiane, Introduzione e Prima Meditazione (ed.)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente)

 

  • Edmund Husserl, La crisi delle scienze europee, §§ 16-21, prefazione di Enzo Paci, Milano, Il saggiatore, 2002, pp. 101-111

 

  • Martin Heidegger, Essere e Tempo, Parte I, Sezione prima, Capitolo terzo, sezione A (Contrapposizione dell’analisi della mondità all’interpretazione del mondo in Cartesio)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente)

 

  • Emmanuel Levinas, Totalità ed infinito, sezione A (Metafisica e trascendenza), § 5 (La trascendenza come idea dell'infinito), Milano, Jaca Book, 2004, p. 46-50

 

  • Gilbert Ryle, Il concetto di mente, capitolo 1 (Il mito di Descartes), Bari, Laterza, 2007, pp. 6-19

 

  • Antonio R. Damasio, L'errore di Cartesio, Milano, Adelphi, 1994, cap. 11 (La passione del ragionare), p. 333-341

 

2. Parte istituzionale

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

 


Il materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.

Fa eccezione, per la parte istituzionale, il manuale di storia della filosofia moderna, a scelta dello studente e da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

 

STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

 

L’eredità del pensiero di Descartes: dall’età cartesiana alle neuroscienze

 

Nelle sue celebri Lezioni di storia della filosofia, Hegel celebra Descartes come “l’eroe che cominciò daccapo l’impresa” della filosofia inaugurando il pensiero moderno. In questo modo, egli fissa l’immagine dell’autore del Discorso sul metodo (1637) e delle Meditazioni di filosofia prima (1641) come padre della filosofia moderna. Un’immagine che, ancora oggi, seppur ampiamente discussa, problematizzata e rivista, è per l’essenziale accolta nella storia della filosofia. L’influsso del pensiero di Descartes è stato infatti immenso, forse inferiore (non fosse che per l’arco cronologico) solo a quello di Aristotele.

Questo corso cercherà di delineare la storia di questo quadrisecolare influsso, ripercorrendone le tappe principali, dalla cosiddetta età cartesiana, sino ai nostri giorni.

L’obiettivo principale è duplice e convergente: per un verso, quello di delineare l’eredità della filosofia cartesiana; per un altro verso, quello di mettere in luce gli elementi cartesiani della storia della filosofia sino ai giorni nostri.

Fra gli obiettivi collaterali che il corso si propone c’è anche quello di ricostruire la genesi e l’evoluzione di alcune immagini di maniera, talvolta più adeguate, talvolta meno, con cui storicamente si è presentato il cartesianismo, valutandone criticamente la tenuta.

In ragione del novero sterminato di autori che hanno parlato nei loro scritti della filosofia cartesiana, il corso dovrà operare necessariamente alcune scelte, proponendosi tuttavia una ricostruzione il più possibile completa. Di alcuni di questi autori il corso offrirà una discussione più approfondita ed una lettura commentata dei testi, i quali costituiscono il programma di esame. (Vedi Bibliografia).

 

 

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Didattica frontale, con lettura commentata dei testi (60 ore)

 

Oltre al titolare del corso, prof. Igor Agostini, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

  • Martedì 31 gennaio 2023, ore 10.00
  • Martedì 21 febbraio 2023, ore 10.00
  • Martedì 4 aprile 2023, ore 10.00
  • Lunedì 15 maggio 2023, ore 9.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
  • Lunedì 12 giugno 2023, ore 9.00
  • Martedì 27 giugno 2023, ore 9.00
  • Martedì 5 settembre 2023, ore 10.00
  • Martedì 24 ottobre 2023, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Le date degli appelli sono disponibili anche nella sezione "Risorse Correlate": https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/igor.agostini/risorse-correlate

 

Commissione: proff. Igor Agostini (presidente), Maria Cristina Fornari, Fabio A. Sulpizio

 

L’eredità del pensiero di Descartes:

dall’età cartesiana alle neuroscienze

 

1. Corso monografico

 

Nelle sue celebri Lezioni di storia della filosofia, Hegel celebra Descartes come “l’eroe che cominciò daccapo l’impresa” della filosofia inaugurando il pensiero moderno. In questo modo, egli fissa l’immagine dell’autore del Discorso sul metodo (1637) e delle Meditazioni di filosofia prima (1641) come padre della filosofia moderna. Un’immagine che, ancora oggi, seppur ampiamente discussa, problematizzata e rivista, è per l’essenziale accolta nella storia della filosofia. L’influsso del pensiero di Descartes è stato infatti immenso, forse inferiore (non fosse che per l’arco cronologico) solo a quello di Aristotele.

Questo corso cercherà di delineare la storia di questo quadrisecolare influsso, ripercorrendone le tappe principali, dalla cosiddetta età cartesiana, sino ai nostri giorni.

L’obiettivo principale è duplice e convergente: per un verso, quello di delineare l’eredità della filosofia cartesiana; per un altro verso, quello di mettere in luce gli elementi cartesiani della storia della filosofia sino ai giorni nostri.

Fra gli obiettivi collaterali che il corso si propone c’è anche quello di ricostruire la genesi e l’evoluzione di alcune immagini di maniera, talvolta più adeguate, talvolta meno, con cui storicamente si è presentato il cartesianismo, valutandone criticamente la tenuta.

In ragione del novero sterminato di autori che hanno parlato nei loro scritti della filosofia cartesiana, il corso dovrà operare necessariamente alcune scelte, proponendosi tuttavia una ricostruzione il più possibile completa. Di alcuni di questi autori il corso offrirà una discussione più approfondita ed una lettura commentata dei testi, i quali costituiscono il programma di esame. (Vedi Bibliografia).

 

 

Bibliografia:

 

  • Immanuel Kant, Critica della ragion pura. Critica del quarto paralogismo della psicologia trascendentale (I. ed.); Refutazione dell’idealismo (II. Ed.)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente; si suggerisce l’ed. con testo tedesco a fronte, a cura di C. Esposito, Milano, Bompiani, 2004: pp. 1269-1287; pp. 424-433)

 

  • Friedrich Wilhelm Schelling, «Cartesio», in Lezioni monachesi sulla storia della filosofia moderna

(una qualsiasi edizione italiana, a scelta dello studente)

 

  • Georg Wilhelm Friedrich Hegel, «Descartes», in Lezioni di storia della filosofia, Parte terza (La filosofia moderna), Sezione seconda (Periodo dell’intelletto pensante), Capitolo primo (Metafisica dell’intelletto), Prima partizione

(ed. Bari, Laterza, pp. 2013)

 

  • Edmund Husserl, Meditazioni cartesiane, Introduzione e Prima Meditazione (ed.)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente)

 

  • Edmund Husserl, La crisi delle scienze europee, §§ 16-21, prefazione di Enzo Paci, Milano, Il saggiatore, 2002, pp. 101-111

 

  • Martin Heidegger, Essere e Tempo, Parte I, Sezione prima, Capitolo terzo, sezione A (Contrapposizione dell’analisi della mondità all’interpretazione del mondo in Cartesio)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente)

 

  • Emmanuel Levinas, Totalità ed infinito, sezione A (Metafisica e trascendenza), § 5 (La trascendenza come idea dell'infinito), Milano, Jaca Book, 2004, p. 46-50

 

  • Gilbert Ryle, Il concetto di mente, capitolo 1 (Il mito di Descartes), Bari, Laterza, 2007, pp. 6-19

 

  • Antonio R. Damasio, L'errore di Cartesio, Milano, Adelphi, 1994, cap. 11 (La passione del ragionare), p. 333-341

 

 

2. Parte istituzionale

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

 

 

Il materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.

Fa eccezione, per la parte istituzionale, il manuale di storia della filosofia moderna, a scelta dello studente e da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari

 

Bibliografia:

 

  • Immanuel Kant, Critica della ragion pura. Critica del quarto paralogismo della psicologia trascendentale (I. ed.); Refutazione dell’idealismo (II. Ed.)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente; si suggerisce l’ed. con testo tedesco a fronte, a cura di C. Esposito, Milano, Bompiani, 2004: pp. 1269-1287; pp. 424-433)

 

  • Friedrich Wilhelm Schelling, «Cartesio», in Lezioni monachesi sulla storia della filosofia moderna

(una qualsiasi edizione italiana, a scelta dello studente)

 

  • Georg Wilhelm Friedrich Hegel, «Descartes», in Lezioni di storia della filosofia, Parte terza (La filosofia moderna), Sezione seconda (Periodo dell’intelletto pensante), Capitolo primo (Metafisica dell’intelletto), Prima partizione

(ed. Bari, Laterza, pp. 2013)

 

  • Edmund Husserl, Meditazioni cartesiane, Introduzione e Prima Meditazione (ed.)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente)

 

  • Edmund Husserl, La crisi delle scienze europee, §§ 16-21, prefazione di Enzo Paci, Milano, Il saggiatore, 2002, pp. 101-111

 

  • Martin Heidegger, Essere e Tempo, Parte I, Sezione prima, Capitolo terzo, sezione A (Contrapposizione dell’analisi della mondità all’interpretazione del mondo in Cartesio)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente)

 

  • Emmanuel Levinas, Totalità ed infinito, sezione A (Metafisica e trascendenza), § 5 (La trascendenza come idea dell'infinito), Milano, Jaca Book, 2004, p. 46-50

 

  • Gilbert Ryle, Il concetto di mente, capitolo 1 (Il mito di Descartes), Bari, Laterza, 2007, pp. 6-19

 

  • Antonio R. Damasio, L'errore di Cartesio, Milano, Adelphi, 1994, cap. 11 (La passione del ragionare), p. 333-341

 

2. Parte istituzionale

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

 


Il materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.

Fa eccezione, per la parte istituzionale, il manuale di storia della filosofia moderna, a scelta dello studente e da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

 

STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia antica e medievale, e, sul piano linguistico, del francese e del latino.

Alle origini del moderno: le Regole per la direzione dell’ingegno di René Descartes

 

Il corso ha per oggetto lo studio di una delle opere fondamentali del pensiero moderno, le Regole per la direzione dell’intelligenza, la prima grande opera (risalente con ogni probabilità al 1628-1629) di René Descartes. Opera rimasta incompiuta, probabilmente a causa del superamento, da parte di Descartes, prima nel Discorso sul metodo (1637), poi nelle Meditazioni di filosofia prima (1641), della tesi fondamentale ivi sostenuta, ossia l’identificazione dell’evidenza a condizione sufficiente per la verità, contiene tuttavia l’intuizione fondamentale e permanente del pensiero cartesiano, ossia l’identificazione dell’evidenza a condizione necessaria della verità.

Questa identificazione si compie, nelle Regole, attraverso un’indagine accurata e capillare sulla struttura e, appunto, sulle condizioni della conoscenza umana, che fa di quest’opera un testo di straordinaria modernità, e nel quale, infatti, una celebre interpretazione, quella della scuola neokantiana, vide il vero antesignano del criticismo kantiano, per cui Descartes non sarebbe solo il padre della filosofia moderna (come unanimemente riconosciuto per il complesso del suo pensiero), ma il rappresentante esimio della preistoria del criticismo (precisamente grazie alle Regole). 

Il corso procederà attraverso una lettura commentata del testo, mirante ad offrirne allo studente una conoscenza solida ed approfondita.

Una serie di lezioni introduttive saranno dedicate allo studio preliminare delle problematiche fondamentali della filosofia moderna attraverso le sue principali figure: 1) Oggetto della conoscenza; 2) Origine della conoscenza; 3) Valore della conoscenza.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente uno dei testi fondamentali della storia della filosofia moderna e alcune delle sue problematiche fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Didattica frontale, integrata da lettura commentata dei testi (60 ore)

 

Oltre al titolare del corso, prof. Igor Agostini, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

 

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

  • Martedì 31 gennaio 2023, ore 10.00
  • Martedì 21 febbraio 2023, ore 10.00
  • Martedì 4 aprile 2023, ore 10.00
  • Lunedì 15 maggio 2023, ore 9.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
  • Lunedì 12 giugno 2023, ore 9.00
  • Martedì 27 giugno 2023, ore 9.00
  • Martedì 5 settembre 2023, ore 10.00
  • Martedì 24 ottobre 2023, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Le date degli appelli sono disponibili anche nella sezione "Risorse correlate": https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/igor.agostini/risorse-correlate

 

Commissione: proff. Igor Agostini (presidente), Maria Cristina Fornari, Fabio A. Sulpizio

 

Alle origini del moderno: le Regole per la direzione dell’ingegno di René Descartes

 

1. Corso monografico

 

Il corso ha per oggetto lo studio di una delle opere fondamentali del pensiero moderno, le Regole per la direzione dell’intelligenza, la prima grande opera (risalente con ogni probabilità al 1628-1629) di René Descartes. Opera rimasta incompiuta, probabilmente a causa del superamento, da parte di Descartes, prima nel Discorso sul metodo (1637), poi nelle Meditazioni di filosofia prima (1641), della tesi fondamentale ivi sostenuta, ossia l’identificazione dell’evidenza a condizione sufficiente per la verità, contiene tuttavia l’intuizione fondamentale e permanente del pensiero cartesiano, ossia l’identificazione dell’evidenza a condizione necessaria della verità.

Questa identificazione si compie, nelle Regole, attraverso un’indagine accurata e capillare sulla struttura e, appunto, sulle condizioni della conoscenza umana, che fa di quest’opera un testo di straordinaria modernità, e nel quale, infatti, una celebre interpretazione, quella della scuola neokantiana, vide il vero antesignano del criticismo kantiano, per cui Descartes non sarebbe solo il padre della filosofia moderna (come unanimemente riconosciuto per il complesso del suo pensiero), ma il rappresentante esimio della preistoria del criticismo (precisamente grazie alle Regole). 

Il corso procederà attraverso una lettura commentata del testo, mirante ad offrirne allo studente una conoscenza solida ed approfondita.

Una serie di lezioni introduttive saranno dedicate allo studio preliminare delle problematiche fondamentali della filosofia moderna attraverso le sue principali figure: 1) Oggetto della conoscenza; 2) Origine della conoscenza; 3) Valore della conoscenza.

 

 

Bibliografia:

  • René Descartes, Regole per la direzione dell’ingegno, in Descartes. Opere postume 1650-2009, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone et Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009), pp. 673-816.

(Obbligatoria la lettura della Nota introduttiva, ivi, pp. 675-681, così come una conoscenza approfondita della vita e delle opere di Descartes)

 

Il docente è a disposizione dei Sig.ri studenti per l’indicazione della letteratura critica specialistica (non obbligatoria) riguardante le problematiche trattate nel corso

 

 

2. Parte istituzionale

 

È obbligatoria la conoscenza della Storia della filosofia dall’Umanesimo a Kant (compreso), su un qualsivoglia manuale a scelta dello studente, ma da concordare col docente.

 

Bibliografia:

 

  • René Descartes, Regole per la direzione dell’ingegno, in Descartes. Opere postume 1650-2009, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone et Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009), pp. 673-816.

(Obbligatoria la lettura della Nota introduttiva, ivi, pp. 675-681, così come una conoscenza approfondita della vita e delle opere di Descartes)

 

Il docente è a disposizione dei Sig.ri studenti per l’indicazione della letteratura critica specialistica (non obbligatoria) riguardante le problematiche trattate nel corso

 

 

Parte istituzionale

 

È obbligatoria la conoscenza della Storia della filosofia dall’Umanesimo a Kant (compreso), su un qualsivoglia manuale a scelta dello studente, ma da concordare col docente.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

In una celebre nota alla seconda edizione della Critica della ragion pura, Immanuel Kant sostiene che «è ancora uno scandalo per la filosofia e per il senso comune in generale che si debba semplicemente ammettere a titolo di credenza l’esistenza delle cose esterne». La riflessione di Kant costituisce il punto di convergenza di tutta una riflessione della filosofia moderna, iniziata con Descartes, dedicata a un problema che in precedenza era rimasto in gran parte estraneo al pensiero filosofico: come attesterà Malebranche nel VI Éclaircissement alla Recherche de la vérité, il cartesianismo è la prima filosofia ad esigere la dimostrazione dell’esistenza dei corpi. Questo corso si presenta come una breve storia del pensiero moderno sul problema dell’esistenza del mondo esterno, da Descartes a Kant, via Malebranche, Leibniz, Locke, Berkeley e Hume.

Nell’impossibilità di offrire un commentario dettagliato dei testi di questi autori, il cui pensiero sul tema oggetto del corso sarà sintetizzato, si insisterà su tre di essi: Descartes, Hume e Kant. I testi più importanti di questi tre autori saranno analizzati (si veda la bibliografia) insistendo in particolare sul passaggio problematico dal primo al secondo e dal secondo a terzo.

Il corso ha per obiettivo, oltre allo studio degli stessi autori, quello di comprendere gli elementi della problematica, e, in particolare

  1. le ragioni della centralità della problematica in questione così come emerge nella storia della filosofia moderna;
  2. la diversità delle risposte ad essa proposte;
  3. la trasformazione della problematica stessa, la quale, se sembra a prima vista sempre identica, in quanto permane da Descartes sino a Kant escluso, conosce nella Critica della ragion pura un cambiamento decisivo su cui il corso si soffermerà.

Due lezioni preliminari avranno per oggetto le nozioni chiave della storia della filosofia moderna: in particolare i concetti di oggetto, di origine e di principio, e il valore della conoscenza

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

– didattica frontale, con lettura commentata dei testi (52 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (8 ore)

Modalità di valutazione degli studenti

 

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

Date degli appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/igor.agostini/risorse-correlate 
 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Commissione: proff. Igor Agostini (presidente), Maria Cristina Fornari, Fabio A. Sulpizio

Bibliografia:

 

  • René Descartes, Meditazioni di filosofia prima, a cura di I. Agostini, in René Descartes, Opere 1637-1649, a cura di G. Belgioioso, con la collaborazione di I. Agostini, F. Marrone, M. Savini, Milano, Bompiani, 2009, Meditazione VI, pp. 776-799
  • David Hume, Trattato sulla natura umana, Libro I (Sull’intelletto), Parte IV (Lo scetticismo e altri sistemi filosofici); Sezione II (Lo scetticismo riguardo ai sensi), Sezione III (La filosofia antica), Sezione IV (La filosofia moderna), in Opere, 4 voll., Bari, Laterza, 2008, vol. I, pp. 201-244.
  • Immanuel Kant, Critica della ragion pura. Testo tedesco a fronte, a cura di C. Esposito, Milano, Bompiani, 2004: Critica del quarto paralogismo della psicologia trascendentale (I. ed.), pp. 1269-1287; Seconda analogia dell’esperienza, pp. 374-403; Prefazione alla II edizione, pp. 24-67; Refutazione dell’idealismo, pp. 424-433

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

In una celebre nota alla seconda edizione della Critica della ragion pura, Immanuel Kant sostiene che «è ancora uno scandalo per la filosofia e per il senso comune in generale che si debba semplicemente ammettere a titolo di credenza l’esistenza delle cose esterne». La riflessione di Kant costituisce il punto di convergenza di tutta una riflessione della filosofia moderna, iniziata con Descartes, dedicata a un problema che in precedenza era rimasto in gran parte estraneo al pensiero filosofico: come attesterà Malebranche nel VI Éclaircissement alla Recherche de la vérité, il cartesianismo è la prima filosofia ad esigere la dimostrazione dell’esistenza dei corpi. Questo corso si presenta come una breve storia del pensiero moderno sul problema dell’esistenza del mondo esterno, da Descartes a Kant, via Malebranche, Leibniz, Locke, Berkeley e Hume.

Nell’impossibilità di offrire un commentario dettagliato dei testi di questi autori, il cui pensiero sul tema oggetto del corso sarà sintetizzato, si insisterà su tre di essi: Descartes, Hume e Kant. I testi più importanti di questi tre autori saranno analizzati (si veda la bibliografia) insistendo in particolare sul passaggio problematico dal primo al secondo e dal secondo a terzo.

Il corso ha per obiettivo, oltre allo studio degli stessi autori, quello di comprendere gli elementi della problematica, e, in particolare

  1. le ragioni della centralità della problematica in questione così come emerge nella storia della filosofia moderna;
  2. la diversità delle risposte ad essa proposte;
  3. la trasformazione della problematica stessa, la quale, se sembra a prima vista sempre identica, in quanto permane da Descartes sino a Kant escluso, conosce nella Critica della ragion pura un cambiamento decisivo su cui il corso si soffermerà.

Due lezioni preliminari avranno per oggetto le nozioni chiave della storia della filosofia moderna: in particolare i concetti di oggetto, di origine e di principio, e il valore della conoscenza

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

– didattica frontale, con lettura commentata dei testi (52 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (8 ore)

Modalità di valutazione degli studenti

 

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

Date degli appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/igor.agostini/risorse-correlate 
 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Commissione: proff. Igor Agostini (presidente), Maria Cristina Fornari, Fabio A. Sulpizio

Bibliografia:

 

  • René Descartes, Meditazioni di filosofia prima, a cura di I. Agostini, in René Descartes, Opere 1637-1649, a cura di G. Belgioioso, con la collaborazione di I. Agostini, F. Marrone, M. Savini, Milano, Bompiani, 2009, Meditazione VI, pp. 776-799
  • David Hume, Trattato sulla natura umana, Libro I (Sull’intelletto), Parte IV (Lo scetticismo e altri sistemi filosofici); Sezione II (Lo scetticismo riguardo ai sensi), Sezione III (La filosofia antica), Sezione IV (La filosofia moderna), in Opere, 4 voll., Bari, Laterza, 2008, vol. I, pp. 201-244.
  • Immanuel Kant, Critica della ragion pura. Testo tedesco a fronte, a cura di C. Esposito, Milano, Bompiani, 2004: Critica del quarto paralogismo della psicologia trascendentale (I. ed.), pp. 1269-1287; Seconda analogia dell’esperienza, pp. 374-403; Prefazione alla II edizione, pp. 24-67; Refutazione dell’idealismo, pp. 424-433

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

In una celebre nota alla seconda edizione della Critica della ragion pura, Immanuel Kant sostiene che «è ancora uno scandalo per la filosofia e per il senso comune in generale che si debba semplicemente ammettere a titolo di credenza l’esistenza delle cose esterne». La riflessione di Kant costituisce il punto di convergenza di tutta una riflessione della filosofia moderna, iniziata con Descartes, dedicata a un problema che in precedenza era rimasto in gran parte estraneo al pensiero filosofico: come attesterà Malebranche nel VI Éclaircissement alla Recherche de la vérité, il cartesianismo è la prima filosofia ad esigere la dimostrazione dell’esistenza dei corpi. Questo corso si presenta come una breve storia del pensiero moderno sul problema dell’esistenza del mondo esterno, da Descartes a Kant, via Malebranche, Leibniz, Locke, Berkeley e Hume.

Nell’impossibilità di offrire un commentario dettagliato dei testi di questi autori, il cui pensiero sul tema oggetto del corso sarà sintetizzato, si insisterà su tre di essi: Descartes, Hume e Kant. I testi più importanti di questi tre autori saranno analizzati (si veda la bibliografia) insistendo in particolare sul passaggio problematico dal primo al secondo e dal secondo a terzo.

Il corso ha per obiettivo, oltre allo studio degli stessi autori, quello di comprendere gli elementi della problematica, e, in particolare

  1. le ragioni della centralità della problematica in questione così come emerge nella storia della filosofia moderna;
  2. la diversità delle risposte ad essa proposte;
  3. la trasformazione della problematica stessa, la quale, se sembra a prima vista sempre identica, in quanto permane da Descartes sino a Kant escluso, conosce nella Critica della ragion pura un cambiamento decisivo su cui il corso si soffermerà.

Due lezioni preliminari avranno per oggetto le nozioni chiave della storia della filosofia moderna: in particolare i concetti di oggetto, di origine e di principio, e il valore della conoscenza

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

– didattica frontale, con lettura commentata dei testi (52 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (8 ore)

Modalità di valutazione degli studenti

 

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

Date degli appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/igor.agostini/risorse-correlate 
 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Commissione: proff. Igor Agostini (presidente), Maria Cristina Fornari, Fabio A. Sulpizio

Bibliografia:

 

  • René Descartes, Meditazioni di filosofia prima, a cura di I. Agostini, in René Descartes, Opere 1637-1649, a cura di G. Belgioioso, con la collaborazione di I. Agostini, F. Marrone, M. Savini, Milano, Bompiani, 2009, Meditazione VI, pp. 776-799
  • David Hume, Trattato sulla natura umana, Libro I (Sull’intelletto), Parte IV (Lo scetticismo e altri sistemi filosofici); Sezione II (Lo scetticismo riguardo ai sensi), Sezione III (La filosofia antica), Sezione IV (La filosofia moderna), in Opere, 4 voll., Bari, Laterza, 2008, vol. I, pp. 201-244.
  • Immanuel Kant, Critica della ragion pura. Testo tedesco a fronte, a cura di C. Esposito, Milano, Bompiani, 2004: Critica del quarto paralogismo della psicologia trascendentale (I. ed.), pp. 1269-1287; Seconda analogia dell’esperienza, pp. 374-403; Prefazione alla II edizione, pp. 24-67; Refutazione dell’idealismo, pp. 424-433

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Docente titolare Ennio DE BELLIS

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore del docente Igor AGOSTINI in copresenza: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale.

Questo corso prende in considerazione l’indagine filosofica moderna. Si evidenziano i concetti base dello sviluppo della filosofia moderna in rapporto alle rivoluzioni scientifiche precedenti e posteriori ad essa.

L’insegnamento di Storia delle filosofia moderna si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.

Martedì 14 giugno 2022

Martedì 28 giugno 2022

Martedì 6 settembre 2022

Martedì 25 ottobre 2022 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 2006, relativamente alla parte del pensiero moderno.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Docente titolare Ennio DE BELLIS

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore del docente Igor AGOSTINI in copresenza: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale.

Questo corso prende in considerazione l’indagine filosofica moderna. Si evidenziano i concetti base dello sviluppo della filosofia moderna in rapporto alle rivoluzioni scientifiche precedenti e posteriori ad essa.

L’insegnamento di Storia delle filosofia moderna si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.

Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;

- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.

Martedì 14 giugno 2022

Martedì 28 giugno 2022

Martedì 6 settembre 2022

Martedì 25 ottobre 2022 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

Martedì 22 novembre 2022

Martedì 20 dicembre 2022

N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 2006, relativamente alla parte del pensiero moderno.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia antica e medievale, e, sul piano linguistico, del francese e del latino.

Il corso ha per oggetto lo studio della filosofia di Nicolas Malebranche (1685-1753) e la sua critica alla filosofia scolastica nel suo capolavoro, La ricerca della verità (1674-1745).

Esso si divide in due parti.

Un primo blocco di lezioni (20 ore) offrirà un’introduzione ai problemi e alle figure principali della filosofia moderna, con particolare attenzione alle figure di Descartes e Kant.

Un secondo e più consistente blocco di lezioni (40 ore) verterà su Malebranche. Questi uno dei massimi filosofi moderni, è noto soprattutto per due dottrine, convenzionalmente denominate occasionalismo ed ontologismo. Ma in queste due dottrine, e più in generale nella filosofia di Malebranche, non solo si condensano le problematiche fondamentali della filosofia moderna aperte da Descartes e sono anticipati sviluppi significativi che condurranno a Hume, ma si radicalizza, in una forma senza precedenti, la stessa critica di Descartes nei confronti della scolastica. Il corso ricostruirà dunque il significato storico e filosofico del pensiero di Malebranche, contestualizzandone la riflessione sia rispetto alla filosofia cartesiana, sia rispetto alla filosofia scolastica. Particolare attenzione verrà rivolta alla critica di Malebranche alla fondamentale nozione aristotelica di forma sostanziale, già al centro di una vigorosa critica da parte di Descartes che, tuttavia, Malebranche considererà non sufficientemente radicale. Alcune lezioni saranno altresì dedicate alla genesi ed all’impatto, nella letteratura critica contemporanea, delle fondamentali ricerche sui rapporti tra scolastica e pensiero moderno, a lungo negletti da una tradizione storiografica di stampo idealista.

Questa seconda parte del corso si svolgerà mediante lettura commentata dei testi.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente uno dei testi fondamentali della storia della filosofia moderna e alcune delle sue problematiche fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

– didattica frontale, integrata da lettura commentata dei testi (48 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (12 ore)

Modalità di valutazione degli studenti

 

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/igor.agostini/risorse-correlate 

 

Commissione: proff. Igor Agostini (presidente), Maria Cristina Fornari, Fabio A. Sulpizio

Bibliografia:

 

Parte istituzionale

 

È obbligatoria la conoscenza della Storia della filosofia dall’Umanesimo a Kant, su un qualsivoglia manuale a scelta dello studente, ma da concordare col docente.

 

Parte monografica

 

Testi obbligatori:

 

  • La ricerca della verità, a cura di M. Garin, intr. di E. Garin, con un saggio di E. Scribano, Roma-Bari, Laterza, 2017, Prefazione, pp. 3-17; Libri I-III, pp. 21-355; Libro VI, parte II, cap. 3, pp. 590-599
  • Etienne Gilson – Henri Gouhier, Il Momento Malebranche. Lettere 1920-1936. Con un saggio di Gilson studente su Malebranche (1904-1907), Edizione italiana a cura di Igor Agostini,. Edizione originale a cura di Richard J. Fafara, Milano, Jaca Book 2021

 

 

Per orientamento generale, si consiglia la lettura di uno di questi due volumi:

  • G. Gori, Introduzione alla lettura della Recherche de la vérité, Milano, Cuem, 1998
  • M. Priarolo, Mariangela, Malebranche, Roma, Carocci, 2016

 

Il docente è a disposizione dei Sig.ri studenti per l’indicazione della letteratura critica specialistica riguardante le problematiche trattate nel corso.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza

di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

Il corso ha per oggetto lo studio di una delle più importanti opere del filosofo Immanuel Kant (1724-1804), la Dissertazione sulla forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile (1770), opera che segna lo spartiacque fra le fasi cosiddette pre-critica e critica del pensiero kantiano e, dunque, prepara la strada alla genesi del capolavoro del pensiero di Kant e della filosofia moderna, la Critica della ragion pura (1781).

Il corso si struttura in due parti: 1) Nella prima, si ricostruiranno le tre problematiche principali della filosofia moderna, considerate nel suo sviluppo storico da René Descartes (1596-1650) sino a David Hume (1771-1776), ovverosia: l’oggetto, l’origine ed il valore della conoscenza, con particolare attenzione al nuovo significato del concetto di ‘idea’; 2) nella seconda, si analizzerà, attraverso una lettura commentata del testo, la Dissertazione sulla forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile di Kant.

 

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

– didattica frontale, con lettura commentata dei testi (52 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (8 ore)

Modalità di valutazione degli studenti

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e

alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e

alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal

sistema VOL.

Appelli previsti 2020/2021

 

Docente: Prof. Igor Agostini

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di Laurea in Scienze filosofiche

Appelli previsti:

 

Martedì 8 settembre 2020, ore 10.00

Martedì 3 novembre 2020, ore 14.00 (Appello d’esame riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione)

Martedì 19 gennaio 2021, ore 14.00

Martedì 23 febbraio 2021, ore 14.00

Martedì 6 aprile 2021, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

Martedì 18 maggio 2021, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

Martedì 8 giugno 2021, ore 10.00

Martedì 22 giugno 2021, ore 10.00

Martedì 6 luglio 2021, ore 10.00
Martedì 7 settembre 2021, ore 10.00
Martedì 26 ottobre 2021, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Bibliografia d’esame


a) Parte istituzionale
Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente, da concordare con il docente. Si consiglia, in particolare: G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, con la collaborazione di S. Agostini, C. Catalano, F. Giuliano, Milano, Mondadori education, 2018.

b) Corso monografico
La bibliografia di esame è costituita da I. Kant, Dissertazione sulla forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile, in Dissertazioni latine, a cura di I. Agostini, Milano, Bompiani («Il pensiero occidentale»), 2014, comprensiva dell’Introduzione alle Dissertazioni latine e della Nota introduttiva alla Dissertazione.

c) Letteratura secondaria
È obbligatoria la lettura di un testo di introduzione allo studio del pensiero kantiano, da concordare col docente, su suggerimento di quest’ultimo.

Bibliografia d’esame


a) Parte istituzionale
Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente, da concordare con il docente. Si consiglia, in particolare: G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, con la collaborazione di S. Agostini, C. Catalano, F. Giuliano, Milano, Mondadori education, 2018.

b) Corso monografico
La bibliografia di esame è costituita da I. Kant, Dissertazione sulla forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile, in Dissertazioni latine, a cura di I. Agostini, Milano, Bompiani («Il pensiero occidentale»), 2014, comprensiva dell’Introduzione alle Dissertazioni latine e della Nota introduttiva alla Dissertazione.

c) Letteratura secondaria
È obbligatoria la lettura di un testo di introduzione allo studio del pensiero kantiano, da concordare col docente, su suggerimento di quest’ultimo.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza

di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

Il filosofo inglese John Locke (1632-1704) è stato a lungo considerato e, come tale, è ancora considerato, a ragione, il padre dell’empirismo moderno.

Il suo capolavoro è il Saggio sull’intelletto umano, pubblicato per la prima volta nel 1690 e poi più volte riedito.
Il corso si svolgerà attraverso una lettura commentata del testo, preceduta da una serie di lezioni introduttive sui problemi fondamentali della filosofia moderna e sul loro sviluppo storico da Descartes a Kant.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

– didattica frontale, con lettura commentata dei testi (52 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (8 ore)

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e

alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione

progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello

svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e

alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal

sistema VOL.

Martedì 8 settembre 2020, ore 10.00

Martedì 3 novembre 2020, ore 14.00 (Appello d’esame riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione)

Martedì 19 gennaio 2021, ore 14.00

Martedì 23 febbraio 2021, ore 14.00

Martedì 6 aprile 2021, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

Martedì 18 maggio 2021, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

Martedì 8 giugno 2021, ore 10.00

Martedì 22 giugno 2021, ore 10.00

Martedì 6 luglio 2021, ore 10.00
Martedì 7 settembre 2021, ore 10.00
Martedì 26 ottobre 2021, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Bibliografia d’esame

 

a) Parte istituzionale

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente. Si consiglia, in particolare: G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, con la collaborazione di S. Agostini, C. Catalano, F. Giuliano, Milano, Mondadori education, 2018.

b) Corso monografico

La bibliografia di esame è costituita dalla lettura obbligatoria integrale di J. Locke, Saggio sull’intelligenza umana, 2 voll., Roma-Bari, Laterza, 20066

 

Letteratura secondaria (si consiglia un volume a scelta fra i seguenti):

G. Di Biase, La morale di Locke tra prudenza e mediocritas, Carocci, Roma, 2012

R. Russo, Ragione e ascolto. L’ermeneutica di John Locke, Guida, Napoli, 2001

M. Sina, Introduzione a Locke, Laterza, Roma-Bari, 2006

C.A. Viano, John Locke. Dal razionalismo all’Illuminismo, Einaudi, Torino, 1960

R. Woolhouse, John Locke. A Biography, Cambridge University Press, Cambridge, 2007

 

Il docente è a disposizione dei Sig. ri studenti per l’indicazione della letteratura critica specialistica riguardante le problematiche trattate nel corso.

Bibliografia d’esame

 

a) Parte istituzionale

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente. Si consiglia, in particolare: G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, con la collaborazione di S. Agostini, C. Catalano, F. Giuliano, Milano, Mondadori education, 2018.

b) Corso monografico

La bibliografia di esame è costituita dalla lettura obbligatoria integrale di J. Locke, Saggio sull’intelligenza umana, 2 voll., Roma-Bari, Laterza, 20066

 

Letteratura secondaria (si consiglia un volume a scelta fra i seguenti):

G. Di Biase, La morale di Locke tra prudenza e mediocritas, Carocci, Roma, 2012

R. Russo, Ragione e ascolto. L’ermeneutica di John Locke, Guida, Napoli, 2001

M. Sina, Introduzione a Locke, Laterza, Roma-Bari, 2006

C.A. Viano, John Locke. Dal razionalismo all’Illuminismo, Einaudi, Torino, 1960

R. Woolhouse, John Locke. A Biography, Cambridge University Press, Cambridge, 2007

 

Il docente è a disposizione dei Sig. ri studenti per l’indicazione della letteratura critica specialistica riguardante le problematiche trattate nel corso.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Sede Lecce

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza

di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

Il filosofo inglese John Locke (1632-1704) è stato a lungo considerato e, come tale, è ancora considerato, a ragione, il padre dell’empirismo moderno.

Il suo capolavoro è il Saggio sull’intelletto umano, pubblicato per la prima volta nel 1690 e poi più volte riedito.
Il corso si svolgerà attraverso una lettura commentata del testo, preceduta da una serie di lezioni introduttive sui problemi fondamentali della filosofia moderna e sul loro sviluppo storico da Descartes a Kant.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

– didattica frontale, con lettura commentata dei testi (52 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (8 ore)

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e

alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione

progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello

svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e

alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

Martedì 8 settembre 2020, ore 10.00

Martedì 3 novembre 2020, ore 14.00 (Appello d’esame riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione)

Martedì 19 gennaio 2021, ore 14.00

Martedì 23 febbraio 2021, ore 14.00

Martedì 6 aprile 2021, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

Martedì 18 maggio 2021, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

Martedì 8 giugno 2021, ore 10.00

Martedì 22 giugno 2021, ore 10.00

Martedì 6 luglio 2021, ore 10.00
Martedì 7 settembre 2021, ore 10.00
Martedì 26 ottobre 2021, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Bibliografia d’esame

 

a) Parte istituzionale

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente. Si consiglia, in particolare: G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, con la collaborazione di S. Agostini, C. Catalano, F. Giuliano, Milano, Mondadori education, 2018.

b) Corso monografico

La bibliografia di esame è costituita dalla lettura obbligatoria integrale di J. Locke, Saggio sull’intelligenza umana, 2 voll., Roma-Bari, Laterza, 20066

 

Letteratura secondaria (si consiglia un volume a scelta fra i seguenti):

G. Di Biase, La morale di Locke tra prudenza e mediocritas, Carocci, Roma, 2012

R. Russo, Ragione e ascolto. L’ermeneutica di John Locke, Guida, Napoli, 2001

M. Sina, Introduzione a Locke, Laterza, Roma-Bari, 2006

C.A. Viano, John Locke. Dal razionalismo all’Illuminismo, Einaudi, Torino, 1960

R. Woolhouse, John Locke. A Biography, Cambridge University Press, Cambridge, 2007

 

Il docente è a disposizione dei Sig. ri studenti per l’indicazione della letteratura critica specialistica riguardante le problematiche trattate nel corso.

Bibliografia d’esame

 

a) Parte istituzionale

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente. Si consiglia, in particolare: G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, con la collaborazione di S. Agostini, C. Catalano, F. Giuliano, Milano, Mondadori education, 2018.

b) Corso monografico

La bibliografia di esame è costituita dalla lettura obbligatoria integrale di J. Locke, Saggio sull’intelligenza umana, 2 voll., Roma-Bari, Laterza, 20066

 

Letteratura secondaria (si consiglia un volume a scelta fra i seguenti):

G. Di Biase, La morale di Locke tra prudenza e mediocritas, Carocci, Roma, 2012

R. Russo, Ragione e ascolto. L’ermeneutica di John Locke, Guida, Napoli, 2001

M. Sina, Introduzione a Locke, Laterza, Roma-Bari, 2006

C.A. Viano, John Locke. Dal razionalismo all’Illuminismo, Einaudi, Torino, 1960

R. Woolhouse, John Locke. A Biography, Cambridge University Press, Cambridge, 2007

 

Il docente è a disposizione dei Sig. ri studenti per l’indicazione della letteratura critica specialistica riguardante le problematiche trattate nel corso.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Sede Lecce

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza

di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

Il filosofo inglese John Locke (1632-1704) è stato a lungo considerato e, come tale, è ancora considerato, a ragione, il padre dell’empirismo moderno.

Il suo capolavoro è il Saggio sull’intelletto umano, pubblicato per la prima volta nel 1690 e poi più volte riedito.
Il corso si svolgerà attraverso una lettura commentata del testo, preceduta da una serie di lezioni introduttive sui problemi fondamentali della filosofia moderna e sul loro sviluppo storico da Descartes a Kant

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della

filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare

la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la

capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua

analisi interna.

– didattica frontale, con lettura commentata dei testi (52 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (8 ore)

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e

alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione

progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello

svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e

alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal

sistema VOL.

Martedì 8 settembre 2020, ore 10.00

Martedì 3 novembre 2020, ore 14.00 (Appello d’esame riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione)

Martedì 19 gennaio 2021, ore 14.00

Martedì 23 febbraio 2021, ore 14.00

Martedì 6 aprile 2021, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

Martedì 18 maggio 2021, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

Martedì 8 giugno 2021, ore 10.00

Martedì 22 giugno 2021, ore 10.00

Martedì 6 luglio 2021, ore 10.00
Martedì 7 settembre 2021, ore 10.00
Martedì 26 ottobre 2021, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Bibliografia d’esame

 

a) Parte istituzionale

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente. Si consiglia, in particolare: G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, con la collaborazione di S. Agostini, C. Catalano, F. Giuliano, Milano, Mondadori education, 2018.

b) Corso monografico

La bibliografia di esame è costituita dalla lettura obbligatoria integrale di J. Locke, Saggio sull’intelligenza umana, 2 voll., Roma-Bari, Laterza, 20066

 

Letteratura secondaria (si consiglia un volume a scelta fra i seguenti):

G. Di Biase, La morale di Locke tra prudenza e mediocritas, Carocci, Roma, 2012

R. Russo, Ragione e ascolto. L’ermeneutica di John Locke, Guida, Napoli, 2001

M. Sina, Introduzione a Locke, Laterza, Roma-Bari, 2006

C.A. Viano, John Locke. Dal razionalismo all’Illuminismo, Einaudi, Torino, 1960

R. Woolhouse, John Locke. A Biography, Cambridge University Press, Cambridge, 2007

 

Il docente è a disposizione dei Sig. ri studenti per l’indicazione della letteratura critica specialistica riguardante le problematiche trattate nel corso.

Bibliografia d’esame

 

a) Parte istituzionale

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente. Si consiglia, in particolare: G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, con la collaborazione di S. Agostini, C. Catalano, F. Giuliano, Milano, Mondadori education, 2018.

b) Corso monografico

La bibliografia di esame è costituita dalla lettura obbligatoria integrale di J. Locke, Saggio sull’intelligenza umana, 2 voll., Roma-Bari, Laterza, 20066

 

Letteratura secondaria (si consiglia un volume a scelta fra i seguenti):

G. Di Biase, La morale di Locke tra prudenza e mediocritas, Carocci, Roma, 2012

R. Russo, Ragione e ascolto. L’ermeneutica di John Locke, Guida, Napoli, 2001

M. Sina, Introduzione a Locke, Laterza, Roma-Bari, 2006

C.A. Viano, John Locke. Dal razionalismo all’Illuminismo, Einaudi, Torino, 1960

R. Woolhouse, John Locke. A Biography, Cambridge University Press, Cambridge, 2007

 

Il docente è a disposizione dei Sig. ri studenti per l’indicazione della letteratura critica specialistica riguardante le problematiche trattate nel corso.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia antica e medievale, e, sul piano linguistico, del francese e del latino.

Il corso ha per oggetto l’evoluzione del pensiero del padre della filosofia moderna René Descartes (1596-1650) dal 1630, anno della formulazione della cosiddetta teoria della creazione delle verità eterne al 1641, anno di pubblicazione del testo che tradizionalmente segna l’inizio della storia della filosofia moderna: le Meditationes de prima philosophia, in cui il filosofo francese presenta l’esposizione più completa e dettagliata della sua metafisica.

Un primo blocco di lezioni offrirà una breve introduzione ai problemi e alle figure principali della filosofia moderna.

Si entrerà così nella seconda parte del corso, consistente in una lettura commentata dei testi.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente uno dei testi fondamentali della storia della filosofia moderna e alcune delle sue problematiche fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

– didattica frontale, integrata da lettura commentata dei testi (48 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (12 ore)

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

Il corso ha per oggetto l’evoluzione del pensiero del padre della filosofia moderna René Descartes (1596-1650) dal 1630, anno della formulazione della cosiddetta teoria della creazione delle verità eterne al 1641, anno di pubblicazione del testo che tradizionalmente segna l’inizio della storia della filosofia moderna: le Meditationes de prima philosophia, in cui il filosofo francese presenta l’esposizione più completa e dettagliata della sua metafisica.

Un primo blocco di lezioni offrirà una breve introduzione ai problemi e alle figure principali della filosofia moderna.

Si entrerà così nella seconda parte del corso, consistente in una lettura commentata dei testi.

Il materiale didattico è costituito dalla Bibliografia d’esame

STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

Il corso ha per oggetto l’origine e l’evoluzione del cosiddetto empirismo moderno attraverso i suoi tre maggiori esponenti John Locke (1632-1704), George Berkeley (1685-1753), David Hume (1711- 1776) le cui opere, rispettivamente Saggio sull’intelligenza umana (1690), Trattato sui principi della conoscenza umana (1710), Trattato sulla natura umana (1739-1740), hanno segnato delle tappe fondamentali non solo nella storia dell’empirismo, ma nell’intero ciclo del pensiero moderno.

Particolare attenzione verrà rivolta al tema del rapporto fra oggetto ed origine della conoscenza.

Il corso si svolgerà mediante lettura commentata dei tre testi.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

– didattica frontale, con lettura commentata dei testi (52 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (8 ore)

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

Il corso ha per oggetto l’evoluzione del pensiero del padre della filosofia moderna René Descartes (1596-1650) dal 1630, anno della formulazione della cosiddetta teoria della creazione delle verità eterne al 1641, anno di pubblicazione del testo che tradizionalmente segna l’inizio della storia della filosofia moderna: le Meditationes de prima philosophia, in cui il filosofo francese presenta l’esposizione più completa e dettagliata della sua metafisica.

Un primo blocco di lezioni offrirà una breve introduzione ai problemi e alle figure principali della filosofia moderna.

Si entrerà così nella seconda parte del corso, consistente in una lettura commentata dei testi.

John Locke, Saggio sull’intelligenza umana, Opera in due volumi, Bari, Laterza, 2017.

George Berkeley, Trattato sui principi della conoscenza umana, in Opere filosofiche, pp. 173- 282.

David Hume, Trattato sulla natura umana, in Opere filosofiche, 4 voll., Bari, Laterza, 2008, vol. I, Parte I, pp. 1-285

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

 

Il corso ha per oggetto quella che, forse, potrebbe essere designata come la problematica centrale dell’intero ciclo della filosofia moderna, ovverosia il rapporto fra l’idea, considerata come l’oggetto immediato della conoscenza umana (in contrapposizione alla concezione tradizionale secondo cui l’intelletto umano conosce direttamente, o immediatamente, le cose esterne).

Verranno prese in considerazione quattro figure fondamentali: René Descartes (1596-1650), Nicolas Malebranche (1638-1715), David Hume (1711-1776) ed Immanuel Kant (1724-1804).

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

– didattica frontale, con lettura commentata dei testi (52 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (8 ore)

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

Il corso ha per oggetto quella che, forse, potrebbe essere designata come la problematica centrale dell’intero ciclo della filosofia moderna, ovverosia il rapporto fra l’idea, considerata come l’oggetto immediato della conoscenza umana (in contrapposizione alla concezione tradizionale secondo cui l’intelletto umano conosce direttamente, o immediatamente, le cose esterne).

Verranno prese in considerazione quattro figure fondamentali: René Descartes (1596-1650), Nicolas Malebranche (1638-1715), David Hume (1711-1776) ed Immanuel Kant (1724-1804).

 

Il corso si svolgerà mediante lettura commentata di molti dei testi principali, scelti dal docente, in cui è messo a tema, dai quattro autori sopra citati, il problema della causalità, con l’obiettivo di illustrare l’evoluzione della problematica, nei suoi momenti di continuità e di crisi.

La frequenza è vivamente consigliata

John Locke, Saggio sull’intelligenza umana, Opera in due volumi, Bari, Laterza, 2017.

George Berkeley, Trattato sui principi della conoscenza umana, in Opere filosofiche, pp. 173- 282.

David Hume, Trattato sulla natura umana, in Opere filosofiche, 4 voll., Bari, Laterza, 2008, vol. I, Parte I, pp. 1-285

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
LABORATORIO DI FILOSOFIA IN FRANCESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua FRANCESE

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Momenti della storia della filosofia francese: da Descartes a Merleau-Ponty

 

Il laboratorio ha per oggetto la lettura commentata di alcune pagine classiche di cinque autori fondatori della filosofia francese: René Descartes (1596-1650), Nicolas Malebranche (1638-1715), Henri Bergson (1859-1941), Jean-Paul Sarte (1905-1980), Maurice Merleau-Ponty (1908-1961).

I testi, in lingua originale, verranno messi a disposizione dello studente dal docente.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente alcuni testi fondamentali in lingua francese della storia della filosofia occidentale, con l’obiettivo di gettare i primi fondamenti per la conoscenza della terminologica filosofica della lingua francese.

– didattica frontale, con lettura commentata dei testi (20 ore)

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza sia dei contenuti del corso, sia della terminologia, oltre alla capacità di esposizione secondo il linguaggo tecnico dell’autore.

Il Laboratorio verrà svolto dal prof. Igor Agostini e saranno coinvolti docenti esterni.

Al corso collaborerà la dott. ssa Chiara Catalano.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Commissione: proff. Igor Agostini (presidente), Maria Cristina Fornari.

 

Antologia di testi di: René Descartes (1596-1650), Nicolas Malebranche (1638-1715), Henri Bergson (1859-1941), Jean-Paul Sarte (1905-1980), Maurice Merleau-Ponty (1908-1961).

I testi, in lingua francese, verranno messi a disposizione degli studenti da parte del docente nel corso delle lezioni.

 

LABORATORIO DI FILOSOFIA IN FRANCESE (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia antica e medievale, e, sul piano linguistico, del francese e del latino.

Alle origini del moderno in filosofia: le Meditationes de prima philosophia (1641) di René Descartes

 

Il corso ha per oggetto il testo che tradizionalmente segna l’inizio della storia della filosofia moderna: le Meditationes de prima philosophia (1641) di René Descartes (1596-1650), opera nella quale il filosofo francese presenta l’esposizione più completa e dettagliata della sua metafisica («ma métaphysique», così come la caratterizzerà ripetutamente nella corrispondenza), destinata a influenzare in modo irreversibile tutta la storia del pensiero successivo, almeno sino a Immanuel Kant (1724-1804).

Un primo blocco di lezioni offrirà una breve introduzione ai problemi e alle figure principali della filosofia moderna.

Si entrerà così nella seconda parte del corso, consistente in una lettura commentata del testo.

 

La frequenza è vivamente consigliata.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente uno dei testi fondamentali della storia della filosofia moderna e alcune delle sue problematiche fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

– didattica frontale, integrata da lettura commentata dei testi (48 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (12 ore)

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Commissione: proff. Igor Agostini (presidente), Maria Cristina Fornari, Fabio A. Sulpizio

 

Bibliografia:

 

a) Parte istituzionale

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente. Si consiglia, in particolare: G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, con la collaborazione di S. Agostini, C. Catalano, F. Giuliano, Milano, Mondadori education, 2018.

 

b) Corso monografico

La bibliografia di esame è costituita da R. Descartes, Meditazioni di filosofia prima, a cura di I. Agostini, in René Descartes. Opere 1637-1649, a cura di G. Belgioioso, con la collaborazione di I. Agostini, F. Marrone, M. Savini, Milano, Bompiani, 2009 (= B Op I), pp. 679-799

 

Per i NON frequentanti è obbligatoria la lettura integrale di un classico della filosofia moderna da concordare col docente.

 

c) Letteratura secondaria

È obbligatoria la lettura della Nota Introduttiva (G. Belgioioso - I. Agostini) a Meditazioni di filosofia prima, in B Op I, pp. 661-677

Per orientamento generale, si consiglia la lettura di uno dei seguenti testi (obbligatoria per i non frequentanti):

G. Crapulli, Introduzione a Descartes, Bari-Roma, Laterza, 2005

S. Di Bella, Meditazioni metafisiche. Introduzione alla lettura, Roma, La Nuova Italia scientifica, 1997

S. Landucci, Introduzione a R. Descartes, Meditazioni metafisiche, Laterza, Roma-Bari, 1997, pp. L-LV (più note al testo)

G. Mori, Cartesio, Roma, Carocci, 2010

L. Scaravelli, Scritti su Cartesio, a cura di G. D’Acunto, Franco Angeli, Milano, 2007

E. Scribano, Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes, Roma-Bari, Laterza, 2003

 

Il docente è a disposizione dei Sig. ri studenti per l’indicazione della letteratura critica specialistica riguardante le problematiche trattate nel corso.

STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

L’idea e le sue cause: il problema della causalità nella filosofia moderna da Descartes a Kant

 

Il corso ha per oggetto quella che, forse, potrebbe essere designata come la problematica centrale dell’intero ciclo della filosofia moderna, ovverosia il rapporto fra l’idea, considerata come l’oggetto immediato della conoscenza umana (in contrapposizione alla concezione tradizionale secondo cui l’intelletto umano conosce direttamente, o immediatamente, le cose esterne).

Verranno prese in considerazione quattro figure fondamentali: René Descartes (1596-1650), Nicolas Malebranche (1638-1715), David Hume (1711-1776) ed Immanuel Kant (1724-1804).

 

Il corso si svolgerà mediante lettura commentata di molti dei testi principali, scelti dal docente, in cui è messo a tema, dai quattro autori sopra citati, il problema della causalità, con l’obiettivo di illustrare l’evoluzione della problematica, nei suoi momenti di continuità e di crisi, con particolare attenzione al problema della dimostrazione della realtà esterna.

La frequenza è vivamente consigliata.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

– didattica frontale, con lettura commentata dei testi (52 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (8 ore)

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Commissione: proff. Igor Agostini (presidente), Maria Cristina Fornari, Fabio A. Sulpizio.

a) Parte istituzionale

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente. Si consiglia, in particolare: G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, con la collaborazione di S. Agostini, C. Catalano, F. Giuliano, Milano, Mondadori education, 2018.

 

b) Corso monografico

La bibliografia di esame è costituita da testi scelti, messi a disposizione dal docente, tratti dalle seguenti opere: R. Descartes, Meditazioni di filosofia prima; N. Malebranche, Ricerca della verità; D. Hume, Trattato sulla natura umana; Immanuel Kant, Critica della ragion pura.

 

Per i NON frequentanti è obbligatoria la lettura integrale di un classico della filosofia moderna da concordare col docente

 

c) Letteratura secondaria

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

L’idea e le sue cause: il problema della causalità nella filosofia moderna da Descartes a Kant

 

Il corso ha per oggetto quella che, forse, potrebbe essere designata come la problematica centrale dell’intero ciclo della filosofia moderna, ovverosia il rapporto fra l’idea, considerata come l’oggetto immediato della conoscenza umana (in contrapposizione alla concezione tradizionale secondo cui l’intelletto umano conosce direttamente, o immediatamente, le cose esterne).

Verranno prese in considerazione quattro figure fondamentali: René Descartes (1596-1650), Nicolas Malebranche (1638-1715), David Hume (1711-1776) ed Immanuel Kant (1724-1804).

   

Il corso si svolgerà mediante lettura commentata di molti dei testi principali, scelti dal docente, in cui è messo a tema, dai quattro autori sopra citati, il problema della causalità, con l’obiettivo di illustrare l’evoluzione della problematica, nei suoi momenti di continuità e di crisi, con particolare attenzione al problema della dimostrazione della realtà esterna.

La frequenza è vivamente consigliata.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

– didattica frontale, con lettura commentata dei testi (52 ore)

– attività seminariale, con eventuali lavori di gruppo (8 ore)

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

a) Parte istituzionale

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente. Si consiglia, in particolare: G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, con la collaborazione di S. Agostini, C. Catalano, F. Giuliano, Milano, Mondadori education, 2018.

 

b) Corso monografico

La bibliografia di esame è costituita da testi scelti, messi a disposizione dal docente, tratti dalle seguenti opere: R. Descartes, Meditazioni di filosofia prima; N. Malebranche, Ricerca della verità; D. Hume, Trattato sulla natura umana; Immanuel Kant, Critica della ragion pura.

 

Per i NON frequentanti è obbligatoria la lettura integrale di un classico della filosofia moderna da concordare col docente.

c) Letteratura secondaria

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
ETHICS OF COMUNICATION

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua

Percorso SOCIAL DEVIANCE AND CRIME (A78)

ETHICS OF COMUNICATION (M-FIL/03)
LABORATORIO DI FRANCESE FILOSOFICO

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO DI FRANCESE FILOSOFICO (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA II

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA II (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)

Temi di ricerca

René Descartes

Storia del cartesianismo

Storia della teologia seicentesca

Rapporti fra il pensiero scolastico e la filosofia cartesiana

Lessico scolastico-cartesiano

Immanuel Kant

 

Risorse correlate

Documenti