Vincenzo ZARA

Vincenzo ZARA

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10: BIOCHIMICA.

Dipartimento di Medicina Sperimentale

Centro Ecotekne Pal. A - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Studio docente, Piano 4°

Telefono +39 0832 29 8678

Area di competenza:

Biochimica (BIO/10)

Orario di ricevimento

previo appuntamento via e-mail

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Vincenzo Zara, nato a Spongano (LE) il 22 maggio 1959, si è laureato in Farmacia presso l'Università di Bari nel 1983 con la votazione di 110/110 e lode. Ha conseguito l’abilitazione professionale nel 1983 con la votazione di 250/250.

Dal 1985 al 1992 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento Farmaco-Biologico dell’Università di Bari, nel laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare, diretto dal Prof. Ferdinando Palmieri.

Dal 1992 al 1999 è stato Ricercatore universitario di Biochimica presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Lecce.

Nel 2000 ha vinto il concorso nazionale a Professore Associato di Biochimica.

Dal 2001 è Professore Ordinario di Biochimica (SSD BIO/10) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali dell’Università del Salento.

Ha la responsabilità didattica del corso di Biochimica (9 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze Biologiche, di Biochimica II (9 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale in Biologia Sperimentale e Applicata, di Biochimica (6 CFU) e di Biochimica Umana (4 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia.

È componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento.

 

Altri incarichi (incarichi attuali):

Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca per la didattica universitaria

Capo della delegazione italiana presso il Bologna Follow-up Group (BFUG) 2021-2024

Coordinatore del Laboratorio Permanente sulla didattica della Fondazione CRUI

Coordinatore di vari Gruppi di lavoro istituiti presso il Ministero dell’Università e della Ricerca

Presidente di PEV (nomina ANVUR) per l’accreditamento iniziale dei corsi di studio

Componente di CEV (nomina ANVUR) per l’accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio

Rettore dell’Università del Salento dal 01/11/2013 al 31/10/2019

Componente invitato della giunta CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) (da maggio 2017)

Delegato CRUI alla Didattica, Valutazione, FIT, E-learning e tecnologie didattiche

Componente della Commissione tecnico-consultiva MIUR-MIBACT per il riconoscimento delle Scuole e Istituzioni formative di rilevanza nazionale nel settore MIBACT (equipollenza titoli) (nomina con DM 457 del 16/06/2017)

Esperto nazionale dell’Area Europea dell’Alta Formazione (EHEA) (nomina conferita dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del progetto “CHEER II - Consolidating Higher Education Experience of Reform II” 2016-2018)

Componente del GdL MIUR-CRUI-CUN-ANVUR-CINECA per la programmazione dell’offerta formativa

Commissario ASN per il settore concorsuale 05/E1-Biochimica Generale (2016-2018)

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Vincenzo ZARA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente Vincenzo ZARA: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOCHIMICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare Vincenzo ZARA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

  Ore erogate dal docente Vincenzo ZARA: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

BIOCHIMICA UMANA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

A.A. 2022/2023

BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Vincenzo ZARA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente Vincenzo ZARA: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOCHIMICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare Vincenzo ZARA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

  Ore erogate dal docente Vincenzo ZARA: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

BIOCHIMICA UMANA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

A.A. 2021/2022

BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOCHIMICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Docente titolare Vincenzo ZARA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente Vincenzo ZARA: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; Buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula.

Propedeuticità: Chimica Organica

Saranno esaminate molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi, nonché le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà:

  • la struttura e la funzione delle molecole di importanza biologica;
  • le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo.

Avrà inoltre acquisito una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione che gli consentano di collegare il nome di macromolecole di importanza biologica alla corrispondente formula chimica e viceversa. Dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel proprio curriculum di studi. Dovrà inoltre essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente saprà valutare dati sperimentali e di laboratorio.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

Le competenze relative all’elaborazione e alla presentazione di dati sperimentali e quelle relative alla capacità di lavorare e comunicare in gruppo saranno acquisite essenzialmente con le esercitazioni di laboratorio.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, di banche dati e di altre informazioni disponibili in rete.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

L’esame si compone di un test scritto e di una prova orale, che si svolgerà qualche giorno dopo rispetto alla prova scritta.

Il test è composto da tre domande che prendono spunto dalle esercitazioni di laboratorio e dagli argomenti trattati a lezione (ad es. struttura delle principali molecole di interesse biologico, reazioni principali del metabolismo, esercitazioni di laboratorio) e che richiedono risposte brevi, da cui il docente potrà valutare il livello base di preparazione dello studente.

Solo gli studenti che avranno risposto adeguatamente ad almeno due domande su tre oppure che avranno commesso qualche errore non grave nella compilazione delle risposte, potranno accedere alla prova orale, nella quale saranno valutati i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);
  • della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);
  • dell’autonomia di giudizio (10%);
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

Le slide delle lezioni disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento

Amminoacidi: classificazione e proprietà chimico-fisiche

Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria

Denaturazione delle proteine

Mioglobina ed emoglobina

Enzimi: natura, proprietà e classificazione

Coenzimi e vitamine

Cinetica enzimatica

Tipi di inibizione enzimatica

Enzimi allosterici

Regolazione dell’attività enzimatica

Glicidi: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi

Lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi, colesterolo

Nucleosidi e nucleotidi

Metabolismo: principi generali, catabolismo ed anabolismo

Glicolisi e bilancio energetico

Fermentazione alcolica e lattica

Glicogenolisi e glicogenosintesi

Via dei pentosi

Gluconeogenesi

Ciclo dell’acido citrico

Ossido-riduzioni biologiche

Catena respiratoria mitocondriale, fosforilazione ossidativa

Ossidazione degli acidi grassi

Chetogenesi

Metabolismo degli amminoacidi

Ciclo dell'urea

Esercitazioni di Laboratorio:

Spettrofotometria. Dosaggio proteico. Dosaggio enzimatico

  • Nelson e Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VIII Edizione (2022), Zanichelli
  • Siliprandi e Tettamanti, Biochimica medica V edizione, 2018, PICCIN
  • Garrett e Grisham, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, V Edizione (2018), Piccin
  • Berg, Tymoczko, Stryer, BIOCHIMICA, VII Edizione, Zanichelli
  • Mathews, van Holde, Appling, Anthony-Cahill, BIOCHIMICA, IV Edizione, Piccin
  • Horton, Moran et al., PRINCIPI DI BIOCHIMICA, IV Edizione (edizione economica), PEARSON
BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Docente titolare Vincenzo ZARA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

  Ore erogate dal docente Vincenzo ZARA: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; Buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base della biochimica, a partire dalle sue basi propedeutiche, necessarie per affrontare lo studio dei sistemi e dei processi biologici a livello molecolare. Particolare attenzione è posta nei confronti della struttura, delle proprietà e delle funzioni delle biomolecole fondamentali per il funzionamento delle cellule, delle interazioni molecolari nell’ambiente cellulare, della struttura e dinamica delle proteine e della comprensione su base molecolare dei processi metabolici (catabolici e anabolici) e di trasporto.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà:

  • la struttura e la funzione delle molecole di importanza biologica;
  • le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo.

Avrà inoltre acquisito una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione che gli consentano di collegare il nome di macromolecole di importanza biologica alla corrispondente formula chimica e viceversa. Dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel proprio curriculum di studi. Dovrà inoltre essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente saprà valutare dati sperimentali e di laboratorio.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

Le competenze relative all’elaborazione e alla presentazione di dati sperimentali e quelle relative alla capacità di lavorare e comunicare in gruppo saranno acquisite essenzialmente con le esercitazioni di laboratorio.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, di banche dati e di altre informazioni disponibili in rete.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

L’esame si compone di un test scritto e di una prova orale, che si svolgerà qualche giorno dopo rispetto alla prova scritta.

Il test è composto da tre domande che prendono spunto dalle esercitazioni di laboratorio e dagli argomenti trattati a lezione (ad es. struttura delle principali molecole di interesse biologico, reazioni principali del metabolismo, esercitazioni di laboratorio) e che richiedono risposte brevi, da cui il docente potrà valutare il livello base di preparazione dello studente.

Solo gli studenti che avranno risposto adeguatamente ad almeno due domande su tre oppure che avranno commesso qualche errore non grave nella compilazione delle risposte, potranno accedere alla prova orale, nella quale saranno valutati i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);
  • della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);
  • dell’autonomia di giudizio (10%);
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

Le slide delle lezioni disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento

Amminoacidi: classificazione e proprietà chimico-fisiche

Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria

Denaturazione delle proteine

Mioglobina ed emoglobina

Enzimi: natura, proprietà e classificazione

Coenzimi e vitamine

Cinetica enzimatica

Tipi di inibizione enzimatica

Enzimi allosterici

Regolazione dell’attività enzimatica

Glicidi: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi

Lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi, colesterolo

Nucleosidi e nucleotidi

Metabolismo: principi generali, catabolismo ed anabolismo

Glicolisi e bilancio energetico

Fermentazione alcolica e lattica

Glicogenolisi e glicogenosintesi

Via dei pentosi fosfati

Gluconeogenesi

Ciclo dell’acido citrico

Ossido-riduzioni biologiche

Catena respiratoria mitocondriale, fosforilazione ossidativa

Ossidazione degli acidi grassi

Chetogenesi

Biosintesi degli acidi grassi, colesterolo, trigliceridi, fosfolipidi

Metabolismo degli amminoacidi

Ciclo dell'urea

Esercitazioni di Laboratorio:

Spettrofotometria. Dosaggio proteico. Dosaggio enzimatico. Elettroforesi.

  • Siliprandi e Tettamanti, Biochimica medica V edizione, 2018, Piccin
  • Nelson e Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VIII Edizione (2022), Zanichelli
  • Garrett e Grisham, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, V Edizione (2018), Piccin
  • Berg, Tymoczko, Stryer, BIOCHIMICA, VII Edizione, Zanichelli
  • Mathews, van Holde, Appling, Anthony-Cahill, BIOCHIMICA, IV Edizione, Piccin
  • Horton, Moran et al., PRINCIPI DI BIOCHIMICA, IV Edizione (edizione economica), PEARSON
BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA UMANA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Solide conoscenze di Biochimica fornite nel corrispondente insegnamento previsto nel primo anno.

Propedeuticità: Biochimica.

Il corso di biochimica umana ha l’obiettivo di fornire le conoscenze relative alla biochimica sistematica umana e alle specificità biochimiche di cellule, tessuti ed organi. Il corso ha anche l’obiettivo di fornire un quadro complessivo delle vie metaboliche, della loro regolazione e integrazione ai fini del mantenimento dell’omeostasi del mezzo interno dell’organismo umano in relazione alle modificazioni di fattori esterni, tra cui la dieta.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà una conoscenza dettagliata del quadro d’insieme delle vie metaboliche nell’uomo e della rispettiva regolazione in un contesto integrato.

Lo studente conoscerà i metabolismi specifici dei vari tessuti e organi, la loro integrazione e regolazione ormonale, anche in relazione a varie condizioni nutrizionali.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite nello studio delle materie che seguono la biochimica umana nel proprio curriculum di studi.

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento dell’attività di tirocinio ed eventualmente nella realizzazione del proprio lavoro di tesi.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere i diversi processi metabolici descritti e di identificare i punti centrali di regolazione e le conseguenze di un loro malfunzionamento.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso utilizzando una terminologia scientifica adeguata.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica riguardante la biochimica sistematica umana.

 

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

L’esame è condotto mediante una prova orale durante la quale si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);

della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);

dell’autonomia di giudizio (10%);

delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

Le slide delle lezioni sono rese disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento.

Metabolismi tessuto ed organo specifici: fegato, rene, tessuto muscolare, tessuto adiposo, tessuto nervoso.

Interrelazioni metaboliche tra organi e tessuti. Regolazione ormonale del metabolismo energetico.

Quadro d’insieme delle vie metaboliche. Regolazione delle vie metaboliche. Integrazione del metabolismo nei mammiferi.

Stato di buona nutrizione, digiuno breve, digiuno prolungato, diabete.

I principi alimentari e la loro importanza nutrizionale: proteine, lipidi, carboidrati, vitamine. Metabolismo dell’alcol.

  • Siliprandi e Tettamanti, BIOCHIMICA MEDICA, V Edizione, Piccin, 2018
  • Nelson e Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VIII Edizione, Zanichelli, 2022
  • Devlin, BIOCHIMICA CON ASPETTI CLINICI, V Edizione, Edises, 2011
  • Caldarera, BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA, II Edizione, 2007, Clueb
BIOCHIMICA UMANA (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Docente titolare Vincenzo ZARA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente Vincenzo ZARA: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; Buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula.

Propedeuticità: Chimica Organica

Saranno esaminate molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi, nonché le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà:

  • la struttura e la funzione delle molecole di importanza biologica;
  • le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo.

Avrà inoltre acquisito una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione che gli consentano di collegare il nome di macromolecole di importanza biologica alla corrispondente formula chimica e viceversa. Dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel proprio curriculum di studi. Dovrà inoltre essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente saprà valutare dati sperimentali e di laboratorio.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

Le competenze relative all’elaborazione e alla presentazione di dati sperimentali e quelle relative alla capacità di lavorare e comunicare in gruppo saranno acquisite essenzialmente con le esercitazioni di laboratorio.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, di banche dati e di altre informazioni disponibili in rete.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

L’esame si compone di un test scritto e di una prova orale, che si svolgerà qualche giorno dopo rispetto alla prova scritta.

Il test è composto da tre domande che prendono spunto dalle esercitazioni di laboratorio e dagli argomenti trattati a lezione (ad es. struttura delle principali molecole di interesse biologico, reazioni principali del metabolismo, esercitazioni di laboratorio) e che richiedono risposte brevi, da cui il docente potrà valutare il livello base di preparazione dello studente.

Solo gli studenti che avranno risposto adeguatamente ad almeno due domande su tre oppure che avranno commesso qualche errore non grave nella compilazione delle risposte, potranno accedere alla prova orale, nella quale saranno valutati i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);
  • della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);
  • dell’autonomia di giudizio (10%);
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

Le slide delle lezioni disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento

Amminoacidi: classificazione e proprietà chimico-fisiche

Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria

Denaturazione delle proteine

Mioglobina ed emoglobina

Enzimi: natura, proprietà e classificazione

Coenzimi e vitamine

Cinetica enzimatica

Tipi di inibizione enzimatica

Enzimi allosterici

Regolazione dell’attività enzimatica

Glicidi: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi

Lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi, colesterolo

Nucleosidi e nucleotidi

Metabolismo: principi generali, catabolismo ed anabolismo

Glicolisi e bilancio energetico

Fermentazione alcolica e lattica

Glicogenolisi e glicogenosintesi

Gluconeogenesi

Ciclo dell’acido citrico

Ossido-riduzioni biologiche

Catena respiratoria mitocondriale, fosforilazione ossidativa

Ossidazione degli acidi grassi

Chetogenesi

Metabolismo degli amminoacidi

Ciclo dell'urea

Esercitazioni di Laboratorio:

Spettrofotometria. Dosaggio proteico. Dosaggio enzimatico

  • Nelson e Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VIII Edizione (2022), Zanichelli
  • Siliprandi e Tettamanti, Biochimica medica V edizione, 2018, PICCIN
  • Garrett e Grisham, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, V Edizione (2018), Piccin
  • Berg, Tymoczko, Stryer, BIOCHIMICA, VII Edizione, Zanichelli
  • Mathews, van Holde, Appling, Anthony-Cahill, BIOCHIMICA, IV Edizione, Piccin
  • Horton, Moran et al., PRINCIPI DI BIOCHIMICA, IV Edizione (edizione economica), PEARSON
BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Docente titolare Vincenzo ZARA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

  Ore erogate dal docente Vincenzo ZARA: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; Buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base della biochimica, a partire dalle sue basi propedeutiche, necessarie per affrontare lo studio dei sistemi e dei processi biologici a livello molecolare. Particolare attenzione è posta nei confronti della struttura, delle proprietà e delle funzioni delle biomolecole fondamentali per il funzionamento delle cellule, delle interazioni molecolari nell’ambiente cellulare, della struttura e dinamica delle proteine e della comprensione su base molecolare dei processi metabolici (catabolici e anabolici) e di trasporto.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà:

  • la struttura e la funzione delle molecole di importanza biologica;
  • le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo.

Avrà inoltre acquisito una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione che gli consentano di collegare il nome di macromolecole di importanza biologica alla corrispondente formula chimica e viceversa. Dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel proprio curriculum di studi. Dovrà inoltre essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente saprà valutare dati sperimentali e di laboratorio.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

Le competenze relative all’elaborazione e alla presentazione di dati sperimentali e quelle relative alla capacità di lavorare e comunicare in gruppo saranno acquisite essenzialmente con le esercitazioni di laboratorio.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, di banche dati e di altre informazioni disponibili in rete.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

L’esame si compone di un test scritto e di una prova orale, che si svolgerà qualche giorno dopo rispetto alla prova scritta.

Il test è composto da tre domande che prendono spunto dalle esercitazioni di laboratorio e dagli argomenti trattati a lezione (ad es. struttura delle principali molecole di interesse biologico, reazioni principali del metabolismo, esercitazioni di laboratorio) e che richiedono risposte brevi, da cui il docente potrà valutare il livello base di preparazione dello studente.

Solo gli studenti che avranno risposto adeguatamente ad almeno due domande su tre oppure che avranno commesso qualche errore non grave nella compilazione delle risposte, potranno accedere alla prova orale, nella quale saranno valutati i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);
  • della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);
  • dell’autonomia di giudizio (10%);
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

Le slide delle lezioni disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento

Amminoacidi: classificazione e proprietà chimico-fisiche

Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria

Denaturazione delle proteine

Mioglobina ed emoglobina

Enzimi: natura, proprietà e classificazione

Coenzimi e vitamine

Cinetica enzimatica

Tipi di inibizione enzimatica

Enzimi allosterici

Regolazione dell’attività enzimatica

Glicidi: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi

Lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi, colesterolo

Nucleosidi e nucleotidi

Metabolismo: principi generali, catabolismo ed anabolismo

Glicolisi e bilancio energetico

Fermentazione alcolica e lattica

Glicogenolisi e glicogenosintesi

Via dei pentosi fosfati

Gluconeogenesi

Ciclo dell’acido citrico

Ossido-riduzioni biologiche

Catena respiratoria mitocondriale, fosforilazione ossidativa

Ossidazione degli acidi grassi

Chetogenesi

Biosintesi degli acidi grassi, colesterolo, trigliceridi, fosfolipidi

Metabolismo degli amminoacidi

Ciclo dell'urea

Esercitazioni di Laboratorio:

Spettrofotometria. Dosaggio proteico. Dosaggio enzimatico. Elettroforesi.

  • Siliprandi e Tettamanti, Biochimica medica V edizione, 2018, Piccin
  • Nelson e Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VIII Edizione (2022), Zanichelli
  • Garrett e Grisham, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, V Edizione (2018), Piccin
  • Berg, Tymoczko, Stryer, BIOCHIMICA, VII Edizione, Zanichelli
  • Mathews, van Holde, Appling, Anthony-Cahill, BIOCHIMICA, IV Edizione, Piccin
  • Horton, Moran et al., PRINCIPI DI BIOCHIMICA, IV Edizione (edizione economica), PEARSON
BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA UMANA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Solide conoscenze di Biochimica fornite nel corrispondente insegnamento previsto nel primo anno.

Propedeuticità: Biochimica.

Il corso di biochimica umana ha l’obiettivo di fornire le conoscenze relative alla biochimica sistematica umana e alle specificità biochimiche di cellule, tessuti ed organi. Il corso ha anche l’obiettivo di fornire un quadro complessivo delle vie metaboliche, della loro regolazione e integrazione ai fini del mantenimento dell’omeostasi del mezzo interno dell’organismo umano in relazione alle modificazioni di fattori esterni, tra cui la dieta.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà una conoscenza dettagliata del quadro d’insieme delle vie metaboliche nell’uomo e della rispettiva regolazione in un contesto integrato.

Lo studente conoscerà i metabolismi specifici dei vari tessuti e organi, la loro integrazione e regolazione ormonale, anche in relazione a varie condizioni nutrizionali.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite nello studio delle materie che seguono la biochimica umana nel proprio curriculum di studi.

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento dell’attività di tirocinio ed eventualmente nella realizzazione del proprio lavoro di tesi.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere i diversi processi metabolici descritti e di identificare i punti centrali di regolazione e le conseguenze di un loro malfunzionamento.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso utilizzando una terminologia scientifica adeguata.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica riguardante la biochimica sistematica umana.

 

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

L’esame è condotto mediante una prova orale durante la quale si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);

della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);

dell’autonomia di giudizio (10%);

delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

Le slide delle lezioni sono rese disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento.

Metabolismi tessuto ed organo specifici: fegato, rene, tessuto muscolare, tessuto adiposo, tessuto nervoso.

Interrelazioni metaboliche tra organi e tessuti. Regolazione ormonale del metabolismo energetico.

Quadro d’insieme delle vie metaboliche. Regolazione delle vie metaboliche. Integrazione del metabolismo nei mammiferi.

Stato di buona nutrizione, digiuno breve, digiuno prolungato, diabete.

I principi alimentari e la loro importanza nutrizionale: proteine, lipidi, carboidrati, vitamine. Metabolismo dell’alcol.

  • Siliprandi e Tettamanti, BIOCHIMICA MEDICA, V Edizione, Piccin, 2018
  • Nelson e Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VIII Edizione, Zanichelli, 2022
  • Devlin, BIOCHIMICA CON ASPETTI CLINICI, V Edizione, Edises, 2011
  • Caldarera, BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA, II Edizione, 2007, Clueb
BIOCHIMICA UMANA (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; Buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula.

Propedeuticità: Chimica Organica

Saranno esaminate molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi, nonché le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà:

  • la struttura e la funzione delle molecole di importanza biologica;
  • le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo.

Avrà inoltre acquisito una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione che gli consentano di collegare il nome di macromolecole di importanza biologica alla corrispondente formula chimica e viceversa. Dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel proprio curriculum di studi. Dovrà inoltre essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente saprà valutare dati sperimentali e di laboratorio.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

Le competenze relative all’elaborazione e alla presentazione di dati sperimentali e quelle relative alla capacità di lavorare e comunicare in gruppo saranno acquisite essenzialmente con le esercitazioni di laboratorio.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, di banche dati e di altre informazioni disponibili in rete.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

L’esame si compone di un test scritto e di una prova orale, che si svolgerà qualche giorno dopo rispetto alla prova scritta.

Il test è composto da domande che prendono spunto dalle esercitazioni di laboratorio e che richiedono risposte brevi, da cui il docente potrà valutare il livello base di preparazione dello studente.

Solo gli studenti che avranno risposto adeguatamente alle domande, potranno accedere alla prova orale, nella quale saranno valutati i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);
  • della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);
  • dell’autonomia di giudizio (10%);
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

Le slide delle lezioni disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento

Amminoacidi: classificazione e proprietà chimico-fisiche

Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria

Denaturazione delle proteine

Mioglobina ed emoglobina

Enzimi: natura, proprietà e classificazione

Coenzimi e vitamine

Cinetica enzimatica

Tipi di inibizione enzimatica

Enzimi allosterici

Regolazione dell’attività enzimatica

Glicidi: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi

Lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi, colesterolo

Nucleosidi e nucleotidi

Metabolismo: principi generali, catabolismo ed anabolismo

Glicolisi e bilancio energetico

Fermentazione alcolica e lattica

Glicogenolisi e glicogenosintesi

Gluconeogenesi

Ciclo dell’acido citrico

Ossido-riduzioni biologiche

Catena respiratoria mitocondriale, fosforilazione ossidativa

Ossidazione degli acidi grassi

Chetogenesi

Metabolismo degli amminoacidi

Ciclo dell'urea

Esercitazioni di Laboratorio:

Spettrofotometria. Dosaggio proteico. Dosaggio enzimatico

  • Nelson e Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VII Edizione (2018), Zanichelli
  • Siliprandi e Tettamanti, Biochimica medica V edizione, 2018, PICCIN
  • Garrett e Grisham, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, V Edizione (2018), Piccin
  • Berg, Tymoczko, Stryer, BIOCHIMICA, VII Edizione, Zanichelli
  • Mathews, van Holde, Appling, Anthony-Cahill, BIOCHIMICA, IV Edizione, Piccin
  • Horton, Moran et al., PRINCIPI DI BIOCHIMICA, IV Edizione (edizione economica), PEARSON
BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; Buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base della biochimica, a partire dalle sue basi propedeutiche, necessarie per affrontare lo studio dei sistemi e dei processi biologici a livello molecolare. Particolare attenzione è posta nei confronti della struttura, delle proprietà e delle funzioni delle biomolecole fondamentali per il funzionamento delle cellule, delle interazioni molecolari nell’ambiente cellulare, della struttura e dinamica delle proteine e della comprensione su base molecolare dei processi metabolici (catabolici e anabolici) e di trasporto.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà:

  • la struttura e la funzione delle molecole di importanza biologica;
  • le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo.

Avrà inoltre acquisito una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione che gli consentano di collegare il nome di macromolecole di importanza biologica alla corrispondente formula chimica e viceversa. Dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel proprio curriculum di studi. Dovrà inoltre essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente saprà valutare dati sperimentali e di laboratorio.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

Le competenze relative all’elaborazione e alla presentazione di dati sperimentali e quelle relative alla capacità di lavorare e comunicare in gruppo saranno acquisite essenzialmente con le esercitazioni di laboratorio.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, di banche dati e di altre informazioni disponibili in rete.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

L’esame si compone di un test scritto e di una prova orale, che si svolgerà qualche giorno dopo rispetto alla prova scritta.

Il test è composto da domande che prendono spunto dalle esercitazioni di laboratorio e che richiedono risposte brevi, da cui il docente potrà valutare il livello base di preparazione dello studente.

Solo gli studenti che avranno risposto adeguatamente alle domande, potranno accedere alla prova orale, nella quale saranno valutati i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);
  • della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);
  • dell’autonomia di giudizio (10%);
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

Le slide delle lezioni disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento

Amminoacidi: classificazione e proprietà chimico-fisiche

Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria

Denaturazione delle proteine

Mioglobina ed emoglobina

Enzimi: natura, proprietà e classificazione

Coenzimi e vitamine

Cinetica enzimatica

Tipi di inibizione enzimatica

Enzimi allosterici

Regolazione dell’attività enzimatica

Glicidi: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi

Lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi, colesterolo

Nucleosidi e nucleotidi

Metabolismo: principi generali, catabolismo ed anabolismo

Glicolisi e bilancio energetico

Fermentazione alcolica e lattica

Glicogenolisi e glicogenosintesi

Via dei pentosi fosfati

Gluconeogenesi

Ciclo dell’acido citrico

Ossido-riduzioni biologiche

Catena respiratoria mitocondriale, fosforilazione ossidativa

Ossidazione degli acidi grassi

Chetogenesi

Biosintesi degli acidi grassi, colesterolo, trigliceridi, fosfolipidi

Metabolismo degli amminoacidi

Ciclo dell'urea

Esercitazioni di Laboratorio:

Spettrofotometria. Dosaggio proteico. Dosaggio enzimatico. Elettroforesi.

  • Siliprandi e Tettamanti, Biochimica medica V edizione, 2018, Piccin
  • Nelson e Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VII Edizione (2018), Zanichelli
  • Garrett e Grisham, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, V Edizione (2018), Piccin
  • Berg, Tymoczko, Stryer, BIOCHIMICA, VII Edizione, Zanichelli
  • Mathews, van Holde, Appling, Anthony-Cahill, BIOCHIMICA, IV Edizione, Piccin
  • Horton, Moran et al., PRINCIPI DI BIOCHIMICA, IV Edizione (edizione economica), PEARSON
BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Biochimica, fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Saranno esaminate le vie metaboliche specifiche dei vari tessuti ed organi e la loro regolazione ed integrazione.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente completerà il quadro delle conoscenze in ambito metabolico fornite con l’insegnamento di Biochimica nel corso di studio di I livello, sviluppando un quadro d’insieme delle vie metaboliche e della rispettiva regolazione in un contesto integrato.

Lo studente conoscerà i metabolismi specifici dei vari tessuti e organi, la loro integrazione e regolazione ormonale ed avrà acquisito i principi di biochimica della nutrizione.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel proprio curriculum di studi.

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio ed eventualmente nella realizzazione del proprio lavoro di tesi.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere i diversi processi metabolici descritti e di identificare i punti centrali di regolazione e le conseguenze di un loro malfunzionamento.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica riguardante la biochimica metabolica e cellulare.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);

della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);

dell’autonomia di giudizio (10%);

delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

 

La valutazione dei risultati di apprendimento realmente acquisiti con le esercitazioni peserà il 20% della valutazione complessiva.

Le slide delle lezioni disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento.

Metabolismo proteico. Vie di degradazione degli amminoacidi. Biosintesi degli amminoacidi. Molecole di importanza biologica derivate dagli amminoacidi.

Metabolismo glicidico. Via del pentosio fosfato.

Metabolismo lipidico. Sintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi, dei fosfolipidi e del colesterolo. Sintesi e distribuzione delle lipoproteine.

Quadro d’insieme delle vie metaboliche. Regolazione delle vie metaboliche. Integrazione del metabolismo nei mammiferi.

Metabolismi tessuto ed organo specifici: fegato, rene, tessuto muscolare, tessuto adiposo, tessuto nervoso. Interrelazioni metaboliche tra organi e tessuti. Regolazione ormonale del metabolismo energetico.

I principi alimentari e la loro importanza nutrizionale: proteine, lipidi, carboidrati, vitamine. Metabolismo dell’alcol.

 

Esercitazioni:

 

Discussione e approfondimento di diverse condizioni metaboliche riportate in pubblicazioni scientifiche e valutazione dei risultati di apprendimento realmente acquisiti.

  • Nelson e Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VII Edizione (2018), Zanichelli
  • Siliprandi e Tettamanti, BIOCHIMICA MEDICA, V Edizione, Piccin, 2018
  • Garrett e Grisham, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, V Edizione (2018), Piccin
  • Stryer, BIOCHIMICA, VII Edizione, Zanichelli
  • Mathews, van Holde e Ahern, BIOCHIMICA, Ed. CEA
  • Devlin, BIOCHIMICA CON ASPETTI CLINICI, V Edizione, Edises
BIOCHIMICA II (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; Buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula.

Propedeuticità: Chimica Organica

Saranno esaminate molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi, nonché le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà:

  • la struttura e la funzione delle molecole di importanza biologica;
  • le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo.

Avrà inoltre acquisito una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione che gli consentano di collegare il nome di macromolecole di importanza biologica alla corrispondente formula chimica e viceversa. Dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel proprio curriculum di studi. Dovrà inoltre essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente saprà valutare dati sperimentali e di laboratorio.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

Le competenze relative all’elaborazione e alla presentazione di dati sperimentali e quelle relative alla capacità di lavorare e comunicare in gruppo saranno acquisite essenzialmente con le esercitazioni di laboratorio.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, di banche dati e di altre informazioni disponibili in rete.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

L’esame si compone di un test scritto e di una prova orale, che si svolgerà qualche giorno dopo rispetto alla prova scritta.

Il test è composto da domande che prendono spunto dalle esercitazioni di laboratorio e che richiedono risposte brevi, da cui il docente potrà valutare il livello base di preparazione dello studente.

Solo gli studenti che avranno risposto adeguatamente alle domande, potranno accedere alla prova orale, nella quale saranno valutati i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);
  • della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);
  • dell’autonomia di giudizio (10%);
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

09/11/2020 ore 15.00 (appello fuori corso e laureandi)

25/01/2021 ore 9.30

15/02/2021 ore 9.30

01/03/2021 ore 9.30

22/03/2021 ore 15.00 (appello fuori corso e laureandi)

17/05/2021 ore 15.00 (appello fuori corso e laureandi)

21/06/2021 ore 9.30

05/07/2021 ore 9.30

19/07/2021 ore 9.30

13/09/2021 ore 9.30

Le slide delle lezioni disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento

Amminoacidi: classificazione e proprietà chimico-fisiche

Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria

Denaturazione delle proteine

Mioglobina ed emoglobina

Enzimi: natura, proprietà e classificazione

Coenzimi e vitamine

Cinetica enzimatica

Tipi di inibizione enzimatica

Enzimi allosterici

Regolazione dell’attività enzimatica

Glicidi: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi

Lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi, colesterolo

Nucleosidi e nucleotidi

Metabolismo: principi generali, catabolismo ed anabolismo

Glicolisi e bilancio energetico

Fermentazione alcolica e lattica

Glicogenolisi e glicogenosintesi

Gluconeogenesi

Ciclo dell’acido citrico

Ossido-riduzioni biologiche

Catena respiratoria mitocondriale, fosforilazione ossidativa

Ossidazione degli acidi grassi

Chetogenesi

Metabolismo degli amminoacidi

Ciclo dell'urea

Esercitazioni di Laboratorio:

Spettrofotometria. Dosaggio proteico. Dosaggio enzimatico

  • Nelson e Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VII Edizione (2018), Zanichelli
  • Garrett e Grisham, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, V Edizione (2018), Piccin
  • Berg, Tymoczko, Stryer, BIOCHIMICA, VII Edizione, Zanichelli
  • Mathews, van Holde, Appling, Anthony-Cahill, BIOCHIMICA, IV Edizione, Piccin
  • Horton, Moran et al., PRINCIPI DI BIOCHIMICA, IV Edizione (edizione economica), PEARSON
BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Biochimica, fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Saranno esaminate le vie metaboliche specifiche dei vari tessuti ed organi e la loro regolazione ed integrazione.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente completerà il quadro delle conoscenze in ambito metabolico fornite con l’insegnamento di Biochimica nel corso di studio di I livello, sviluppando un quadro d’insieme delle vie metaboliche e della rispettiva regolazione in un contesto integrato.

Lo studente conoscerà i metabolismi specifici dei vari tessuti e organi, la loro integrazione e regolazione ormonale ed avrà acquisito i principi di biochimica della nutrizione.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel proprio curriculum di studi.

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio ed eventualmente nella realizzazione del proprio lavoro di tesi.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere i diversi processi metabolici descritti e di identificare i punti centrali di regolazione e le conseguenze di un loro malfunzionamento.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica riguardante la biochimica metabolica e cellulare.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);

della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);

dell’autonomia di giudizio (10%);

delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

 

La valutazione dei risultati di apprendimento realmente acquisiti con le esercitazioni peserà il 20% della valutazione complessiva.

10/11/2020 ore 15.00 (appello fuori corso e laureandi)

25/01/2021 ore 15.00

15/02/2021 ore 15.00

01/03/2021 ore 15.00

23/03/2021 ore 15.00 (appello fuori corso e laureandi)

18/05/2021 ore 15.00 (appello fuori corso e laureandi)

21/06/2021 ore 15.00

05/07/2021 ore 15.00

19/07/2021 ore 15.00

13/09/2021 ore 15.00

Le slide delle lezioni disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento.

Metabolismo proteico. Vie di degradazione degli amminoacidi. Biosintesi degli amminoacidi. Molecole di importanza biologica derivate dagli amminoacidi.

Metabolismo glicidico. Via del pentosio fosfato.

Metabolismo lipidico. Sintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi, dei fosfolipidi e del colesterolo. Sintesi e distribuzione delle lipoproteine.

Quadro d’insieme delle vie metaboliche. Regolazione delle vie metaboliche. Integrazione del metabolismo nei mammiferi.

Metabolismi tessuto ed organo specifici: fegato, rene, tessuto muscolare, tessuto adiposo, tessuto nervoso. Interrelazioni metaboliche tra organi e tessuti. Regolazione ormonale del metabolismo energetico.

I principi alimentari e la loro importanza nutrizionale: proteine, lipidi, carboidrati, vitamine. Metabolismo dell’alcol.

 

Esercitazioni:

 

Discussione e approfondimento di diverse condizioni metaboliche riportate in pubblicazioni scientifiche e valutazione dei risultati di apprendimento realmente acquisiti.

  • Nelson e Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VII Edizione (2018), Zanichelli
  • Siliprandi e Tettamanti, BIOCHIMICA MEDICA, V Edizione, Piccin
  • Garrett e Grisham, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, V Edizione (2018), Piccin
  • Stryer, BIOCHIMICA, VII Edizione, Zanichelli
  • Mathews, van Holde e Ahern, BIOCHIMICA, Ed. CEA
  • Devlin, BIOCHIMICA CON ASPETTI CLINICI, V Edizione, Edises
BIOCHIMICA II (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; Buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula.

Saranno esaminate molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi, nonché le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo.

Il corso si propone i seguenti obiettivi:

  • la conoscenza della struttura e della funzione delle molecole di importanza biologica;

  • la conoscenza delle vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo;

  • l'acquisizione di una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

L’esame si compone di un test scritto e di una prova orale.

Il test sarà somministrato agli iscritti all’appello qualche giorno prima della prova orale. 

Data e orario saranno comunicati via mail agli studenti prenotati tramite il portale esse3.

Il test è composto da domande che prendono spunto dalle esercitazioni di laboratorio e che richiedono risposte brevi, da cui il docente potrà valutare il livello base di preparazione dello studente.

Solo gli studenti che avranno risposto adeguatamente alle domande, potranno accedere alla prova orale, nella quale saranno valutati i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);
  • della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);
  • dell’autonomia di giudizio (10%);
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

23/06/2020 ore 9.30 

09/07/2020 ore 9.30

20/07/2020 ore 9.30

14/09/2020 ore 9.30

Amminoacidi: classificazione e proprietà chimico-fisiche

Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria 

Denaturazione delle proteine

Mioglobina ed emoglobina

Enzimi: natura, proprietà e classificazione 

Coenzimi e vitamine

Cinetica enzimatica

Tipi di inibizione enzimatica

Enzimi allosterici

Regolazione dell’attività enzimatica

Glicidi: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi 

Lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi, colesterolo 

Nucleosidi e nucleotidi

Metabolismo: principi generali, catabolismo ed anabolismo

Glicolisi e bilancio energetico 

Fermentazione alcolica e lattica

Glicogenolisi e glicogenosintesi 

Gluconeogenesi

Ciclo dell’acido citrico

Ossido-riduzioni biologiche

Catena respiratoria mitocondriale, fosforilazione ossidativa

Ossidazione degli acidi grassi

Chetogenesi

Metabolismo degli amminoacidi

Ciclo dell'urea

 

Esercitazioni di Laboratorio:

Spettrofotometria - Dosaggio proteico - Dosaggio enzimatico

Nelson e Cox, I PRINCIPI  DI  BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VII Edizione (2018), Zanichelli; 

Garrett e Grisham, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, V Edizione (2018), Piccin; 

Berg, Tymoczko, Stryer,  BIOCHIMICA, VII Edizione, Zanichelli;

Mathews, van Holde, Appling, Anthony-Cahill, BIOCHIMICA, IV Edizione, Piccin;

Horton, Moran et al., PRINCIPI DI BIOCHIMICA, IV Edizione (edizione economica), PEARSON.

 

BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Biochimica, fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Saranno esaminate le vie metaboliche specifiche dei vari tessuti ed organi e la loro regolazione ed integrazione.

Il corso si propone vari obiettivi: 

1) il completamento del quadro delle conoscenze in ambito metabolico fornite con l’insegnamento di Biochimica nel corso di studio di I livello; 

2) lo sviluppo di un quadro d’insieme delle vie metaboliche e della rispettiva regolazione in un contesto integrato; 

3) la conoscenza dei metabolismi specifici dei vari tessuti e organi e della loro integrazione e regolazione ormonale; 

4) la conoscenza di principi di biochimica della nutrizione.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. 

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: 

del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); 

della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); 

dell’autonomia di giudizio (10%); 

delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

03/02/2020     ore 9.30

17/02/2020     ore 9.30 

02/03/2020     ore 9.30 

30/03/2020     ore 15.30 (appello straordinario)

18/05/2020     ore 15.30 (appello straordinario)

22/06/2020     ore 11.00 

06/07/2020     ore 11.00

20/07/2020     ore 15.00

14/09/2020     ore 11.00

 

 

Metabolismo proteico. Vie di degradazione degli amminoacidi. Biosintesi degli amminoacidi. Molecole di importanza biologica derivate dagli amminoacidi.

Metabolismo glicidico. Via del pentosio fosfato. 

Metabolismo lipidico. Sintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi, dei fosfolipidi e del colesterolo. Sintesi e distribuzione delle lipoproteine.

Quadro d’insieme delle vie metaboliche. Regolazione delle vie metaboliche. Integrazione del metabolismo nei mammiferi.

Metabolismi tessuto ed organo specifici: fegato, rene, tessuto muscolare, tessuto adiposo, tessuto nervoso. Interrelazioni metaboliche tra organi e tessuti. Regolazione ormonale del metabolismo energetico.

I principi alimentari e la loro importanza nutrizionale: proteine, lipidi, carboidrati, vitamine. Metabolismo dell’alcol.

 

Esercitazioni:

Banche dati di proteine; approccio bioinformatico all'analisi di pathways metabolici.

Nelson e Cox, I PRINCIPI  DI  BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VII Edizione (2018), Zanichelli; 

Siliprandi e Tettamanti, BIOCHIMICA MEDICA, V Edizione, Piccin; 

Garrett e Grisham, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, V Edizione (2018), Piccin; 

Stryer, BIOCHIMICA, VII Edizione, Zanichelli; 

Mathews, van Holde e Ahern, BIOCHIMICA, Ed. CEA;

Devlin, BIOCHIMICA CON ASPETTI CLINICI, V Edizione, Edises.

BIOCHIMICA II (BIO/10)
BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Biochimica, fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Saranno esaminate le vie metaboliche specifiche dei vari tessuti ed organi e la loro regolazione ed integrazione. Il corso si propone vari obiettivi: 1) il completamento del quadro delle conoscenze in ambito metabolico fornite con l’insegnamento di Biochimica nel corso di studio di I livello; 2) lo sviluppo di un quadro d’insieme delle vie metaboliche e della rispettiva regolazione in un contesto integrato; 3) la conoscenza dei metabolismi specifici dei vari tessuti e organi e della loro integrazione e regolazione ormonale; 4) la conoscenza di principi di biochimica della nutrizione.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

Il materiale didattico relativo all'insegnamento di Biochimica II è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo.

 

Date esami AA 2018/19:

04/02/2019 ore 15.30 

18/02/2019 ore 9.30

04/03/2019 ore 9.30 

18/03/2019 ore 9.30 (appello straordinario) 

20/05/2019 ore 9.30 (appello straordinario)  

26/06/2019 ore 16.00 

08/07/2019 ore 9.30 

22/07/2019 ore 9.30 

16/09/2019 ore 9.30 (aula D1)

 

Il materiale didattico relativo all'insegnamento di Biochimica II è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo.

Metabolismo proteico. Vie di degradazione degli amminoacidi. Biosintesi degli amminoacidi. Molecole di importanza biologica derivate dagli amminoacidi.

Metabolismo glicidico. Via del pentosio fosfato. 

Metabolismo lipidico. Sintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi, dei fosfolipidi e del colesterolo. Sintesi e distribuzione delle lipoproteine.

Quadro d’insieme delle vie metaboliche. Regolazione delle vie metaboliche. Integrazione del metabolismo nei mammiferi.

Metabolismi tessuto ed organo specifici: fegato, rene, tessuto muscolare, tessuto adiposo, tessuto nervoso. Interrelazioni metaboliche tra organi e tessuti. Regolazione ormonale del metabolismo energetico.

I principi alimentari e la loro importanza nutrizionale: proteine, lipidi, carboidrati, vitamine. Metabolismo dell’alcol.

 

Nelson e Cox, I PRINCIPI  DI  BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VII Edizione (2018), Zanichelli; Garrett e Grisham, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, V Edizione (2018), Piccin; Stryer, BIOCHIMICA, VII Edizione, Zanichelli; Siliprandi e Tettamanti, BIOCHIMICA MEDICA, V Edizione, Piccin; Mathews, van Holde e Ahern, BIOCHIMICA, Ed. CEA; Devlin, BIOCHIMICA CON ASPETTI CLINICI, V Edizione, Edises.

BIOCHIMICA II (BIO/10)
BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Biochimica, fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Saranno esaminate le vie metaboliche specifiche dei vari tessuti ed organi e la loro regolazione ed integrazione. Il corso si propone vari obiettivi: 1) il completamento del quadro delle conoscenze in ambito metabolico fornite con l’insegnamento di Biochimica nel corso di studio di I livello; 2) lo sviluppo di un quadro d’insieme delle vie metaboliche e della rispettiva regolazione in un contesto integrato; 3) la conoscenza dei metabolismi specifici dei vari tessuti e organi e della loro integrazione e regolazione ormonale; 4) la conoscenza di principi di biochimica della nutrizione.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

Il materiale didattico relativo all'insegnamento di Biochimica II è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo.

 

Date esami AA 2018/19:

04/02/2019 ore 15.30 

18/02/2019 ore 9.30

04/03/2019 ore 9.30 

18/03/2019 ore 9.30 (appello straordinario) 

20/05/2019 ore 9.30 (appello straordinario)  

26/06/2019 ore 16.00 

08/07/2019 ore 9.30 

22/07/2019 ore 9.30 

16/09/2019 ore 9.30 (aula D1)

 

Il materiale didattico relativo all'insegnamento di Biochimica II è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo.

Metabolismo proteico. Vie di degradazione degli amminoacidi. Biosintesi degli amminoacidi. Molecole di importanza biologica derivate dagli amminoacidi.

Metabolismo glicidico. Via del pentosio fosfato. 

Metabolismo lipidico. Sintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi, dei fosfolipidi e del colesterolo. Sintesi e distribuzione delle lipoproteine.

Quadro d’insieme delle vie metaboliche. Regolazione delle vie metaboliche. Integrazione del metabolismo nei mammiferi.

Metabolismi tessuto ed organo specifici: fegato, rene, tessuto muscolare, tessuto adiposo, tessuto nervoso. Interrelazioni metaboliche tra organi e tessuti. Regolazione ormonale del metabolismo energetico.

I principi alimentari e la loro importanza nutrizionale: proteine, lipidi, carboidrati, vitamine. Metabolismo dell’alcol.

Analisi, commento ed esposizione di lavori scientifici di interesse biochimico.

 

Nelson e Cox, I PRINCIPI  DI  BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VII Edizione (2018), Zanichelli; Garrett e Grisham, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, V Edizione (2018), Piccin; Stryer, BIOCHIMICA, VII Edizione, Zanichelli; Siliprandi e Tettamanti, BIOCHIMICA MEDICA, V Edizione, Piccin; Mathews, van Holde e Ahern, BIOCHIMICA, Ed. CEA; Devlin, BIOCHIMICA CON ASPETTI CLINICI, V Edizione, Edises.

BIOCHIMICA II (BIO/10)
BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

BIOCHIMICA II (BIO/10)
BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

BIOCHIMICA II (BIO/10)
BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 23/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOCHIMICA II (BIO/10)
BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 17/03/2014 al 13/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOCHIMICA II (BIO/10)

Pubblicazioni

Il Prof. Vincenzo Zara è autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, in gran parte su qualificate riviste internazionali.

Le pubblicazioni, a livello internazionale, prodotte negli ultimi cinque anni sono le seguenti:

  1. A Ferramosca, A Conte, V Zara. Krill oil ameliorates mitochondrial dysfunctions  in rats treated with high-fat diet. (2015) Biomed Res Int, 2015:645984.  
  2. A Conte, B Papa, A Ferramosca, V Zara. The dimerization of the yeast cytochrome bc1 complex is an early event and is independent of Rip1. (2015) Biochim Biophys Acta 1853, 987-995.
  3. L De Riccardis, A Rizzello, A Ferramosca, E Urso, F De Robertis, A Danieli, AM Giudetti, G Trianni, V Zara, M Maffia. Bioenergetics profile of CD4+ T cells in relapsing remitting Multiple Sclerosis subjects. (2015) Journal of Biotechnology 202, 31-39.
  4. A Ferramosca, D Albani, L Coppola, V Zara. Varicocele negatively affects sperm mitochondrial respiration. (2015) Urology 86, 735-739. 
  5. A Aloisi, E Tarentini, A Ferramosca, V Zara, R Rinaldi. Micro-oxygraph device for biosensoristic applications. (2016) Journal of sensors, 2016:3913459. 
  6. A Ferramosca, A Conte, F Guerra, S. Felline, MG Rimoli, E Mollo, V Zara, A Terlizzi. Metabolites from invasive pests inhibit mitochondrial complex II: a potential strategy for the treatment of human ovarian carcinoma? (2016) Biochem Biophys Res Commun 473, 1133-138.
  7. A Ferramosca, A Conte, N Moscatelli, V Zara. A high fat diet negatively affects rat sperm mitochondrial respiration. (2016) Andrology 4, 520-525. 
  8. L De Riccardis, A Ferramosca,  A Danieli,  G Trianni, V Zara, F De Robertis, M Maffia. Metabolic response to glatiramer acetate therapy in multiple sclerosis patients. (2016) BBA Clin 6, 131-137.
  9. A Ferramosca, N Moscatelli, M Di Giacomo, V Zara. Dietary fatty acids influence sperm quality and function. (2017) Andrology 5, 423-430. 
  10. A Ferramosca, M Di Giacomo, V Zara. Antioxidant dietary approach in treatment of fatty liver: New insights and updates. (2017), World J Gastroenterol 23, 4146-4157.
  11. A Ferramosca, V Zara. Mitochondria and fertility: the mitochondria critical role on spermatozoa function. (2017), JDReAM 1, 21-26.
  12. N Moscatelli, B Spagnolo, M Pisanello, ED Lemma, M De Vittorio, V Zara, F Pisanello, A Ferramosca. Single-cell based evaluation of sperm progressive motility via fluorescent assessment of mitochondrial membrane potential. (2017), Sci Rep, 7:17931.
  13. A Ferramosca, M Di Giacomo, N Moscatelli, V Zara. Obesity and male infertility: role of fatty acids in the modulation of sperm energetic metabolism. (2018) Eur J Lipid Sci Technol, 120: 1700451. 
  14. V Zara, A Ferramosca, K Günnewig, S Kreimendahl, J Schwichtenberg, D Sträter, M Çakar, K Emmrich, P Guidato, F Palmieri, J Rassow.. Mimivirus-encoded nucleotide translocator VMC1 targets the mitochondrial inner membrane. (2018) J Mol Biol 430, 5233-5245.
  15. V Longo, A Forleo, S Pinto Provenzano, L Coppola, V Zara, A Ferramosca, P Siciliano, S Capone. HS-SPME-GC-MS metabolomics approach for sperm quality evaluation by semen volatile organic compounds (VOCs) analysis. (2019) Biomedical Physics & Engineering Express, 5:015006.
  16. P Lunetti, M Di Giacomo, D Vergara, S De Domenico, M Maffia, V Zara, L Capobianco, A Ferramosca. Metabolic reprogramming in breast cancer results in distinct mitochondrial bioenergetics between luminal and basal subtypes. (2019) FEBS J 286, 688-709.  
  17. N Moscatelli, P Lunetti, C Braccia, A Armirotti, F Pisanello, M De Vittorio, V Zara, A Ferramosca. Comparative proteomic analysis of proteins involved in bioenergetics pathways associated with human sperm motility. (2019) Int J Mol Sci, 20, 3000.
  18. A Ferramosca, L Treppiccione, M Di Giacomo, V Rotondi Aufiero, G Mazzarella, F Maurano, C Gerardi, M Rossi, V Zara, G Mita, P Bergamo. Prunus mahalebfruit extract prevents chemically induced colitis and enhances mitochondrial oxidative metabolism via the activation of the Nrf2 pathway. (2019) Mol Nutr Food Res, 63, 1900350.
  19. G Marzano, N Moscatelli, M Di Giacomo, NA Martino, GM Lacalandra, ME Dell’Aquila, G Maruccio, E Primiceri, MS Chiriacò, V Zara, A Ferramosca. Centrifugation force and time alter CASA parameters and oxidative status of cryopreserved stallion sperm. (2020) Biology, 9, 22.
  20. G Marzano, MS Chiriacò, E Primiceri, ME Dell’Aquila, J Ramalho-Santos, V Zara, A Ferramosca, G Maruccio. Sperm selection in assisted reproduction: A review of established methods and cutting-edge possibilities. (2020) Biotechnol Adv, 40, 107498.
  21. M Di Giacomo, V Zara, P Bergamo, A Ferramosca. Crosstalk between mitochondrial metabolism and oxidoreductive homeostasis: a new perspective for understanding the effects of bioactive dietary compounds. (2020) Nutr Res Rev, 33, 90-101.
  22. M Durante, A Ferramosca, L Trepiccione, M Di Giacomo, V Zara, A Montefusco, G Piro, G Mita, P Bergamo, MS Lenucci. Application of Response Surface Methodology (RSM) for the optimization of supercritical CO2 extraction of oil from patè olive cake: yield, content of bioactive molecules and biological effects in vivo. (2020) Food Chem, 332,127405.
  23. R Curcio, P Lunetti, V Zara, A Ferramosca, F Marra, G Fiermonte, AR Cappello, F De Leonardis, L Capobianco, V Dolce. Drosophila melanogaster mitochondrial carriers: similarities and differences to the human carriers. (2020) Int J Mol Sci 2020, 21, 6052.
  24. A Ferramosca, S Lorenzetti, M Di Giacomo, F Murrieri, L Coppola, V Zara. Herbicides glyphosate and glufosinate ammonium negatively affect human sperm mitochondria respiration efficiency. (2021) Reprod Toxicol, 99, 48-55.
  25. P Lunetti, RM Marsano, R Curcio, V Dolce, G Fiermonte, AR Cappello, F Marra, R Moschetti, Y Li, D Aiello, A del Arco Martìnez, G Lauria, F De Leonardis, A Ferramosca, V Zara, L Capobianco. The mitochondrial aspartate/glutamate carrier (AGC or Aralar1) isoforms in D. melanogaster: biochemical characterization, gene structure, and evolutionary analysis. (2021) Biochim Biophys Acta - General Subjects, 1865, 129854.
  26. A Ferramosca, S Lorenzetti, M Di Giacomo, P Lunetti, F Murrieri, L Capobianco, V Dolce, L Coppola, V Zara. Modulation of human sperm mitochondrial respiration efficiency by plant polyphenols. (2021) Antioxidants 10, 217.
  27. P Lunetti, L Capobianco, V Zara, A Ferramosca. Physical activity and male reproductive function: a new role for gamete mitochondria. (2021) Exercise and Sport Sciences Reviews, 49, 99-106.
  28. M Di Cristofano, A Ferramosca, M Di Giacomo, C Fusco, F Boscaino, D Luongo, V Lombardi-Aufiero, F Maurano, E Cocca, G Mazzarella, V Zara, M Rossi, P Bergamo. Mechanisms underlying the hormetic effect of conjugated linoleic acid: focus on Nrf2, mitochondria and NADPH oxidases. (2021) Free Radical Biology and Medicine, 167, 276-286.
  29. A Ferramosca, V Zara. Mitochondrial Carriers and Substrates Transport Network: A Lesson from Saccharomyces cerevisiae.(2021) Int J Mol Sci 2021, 22, 8496.

Brevetti:

1. AWC Einerhand, L Gambelli, U Schmid, V Zara

Pinolenic acid compositions for treating fatty liver.

EP2002730 (A1)

2. AWC Einerhand, L Gambelli, U Schmid, V Zara

Use of pinolenic acid for increasing lean body mass. 

EP2002731 (A1) 

3. AWC Einerhand, L Gambelli, U Schmid, V Zara

Use of pinolenic acid for lowering cholesterol.

EP2002729 (A1)

4. A Aloisi, E Tarentini, G Leopizzi, R Rinaldi, A Ferramosca, V Zara Oxygraph chamber and insertable micro-culture device and uses thereof.

EP2597148 (A1)

 

Inoltre, in qualità di esperto sulle tematiche della riforma didattica universitaria, ha pubblicato vari volumi e articoli sull'argomento, tra cui:

  1. V Zara. “Il sistema dei crediti formativi universitari”, Istituto Treccani (2009), http://www.treccani.it/scuola/archivio/life_long_learning/Cammarano6_html/Zara
  2. E Stefani, V Zara. “Dentro e fuori dal labirinto. Percorso ragionato per la costruzione dei corsi di studio ai sensi del DM 270/04”, Fondazione CRUI, www.fondazionecrui.it, (2009) ISBN: 978-88-96524-00-8 
  3.  V Zara, F Degli Atti. “Le trasformazioni del sistema d’istruzione superiore in Italia: prospettive e rischi” Liguori Editore (2010)
  4. E Stefani, V Zara. “Dentro il labirinto. La sostenibilità dei corsi di studio alla luce della recente normativa (DM 17/10 e DM 50/10)”, Fondazione CRUI, www.fondazionecrui.it, (2011) ISBN: 978-88-96524-08-4
  5. V Zara. La “nuova” formazione degli insegnanti nella scuola secondaria di primo e secondo grado (2016) Biologi italiani, Anno XLVI, n. 2, pp. 18-22.
  6. V Zara. “Innovazione e risposte dell’Università alla terza missione” in: “Idee di Università e strategie degli Atenei italiani”, Guerini e Associati Editore (2016) ISBN: 987-88-6250-646-5.
  7. R De Monticelli, D Fazio, V Zara. “Rinnovamento” in: “9 dialoghi controcorrente”, Laterza Editore (2016) ISBN: 9788858126691.
  8. AF De Toni, V Zara. “Laurea professionale”, Università, ricerca, crescita. Rapporto 2017, Il Mulino Editore (2017) 183-195.
  9. V Zara, E Stefani. “Istituzione, Attivazione e Accreditamento dei Corsi di Studio - Novità introdotte da AVA 2.0 e dal DM 987/2016”, Fondazione CRUI, www.fondazionecrui.it, (2017) ISBN: 978-88-96524-22-0.
  10. V Zara. “Università e terza missione. Conoscenza, formazione e territorio” in “Culture della valutazione 3”, Cacucci Editore (2018) ISBN: 978-88-430-9333-5.
  11. V Zara. “Lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore: quali sfide dopo Parigi 2018?” in “Innovazione Didattica Universitaria e Strategie degli Atenei Italiani” (2019) ISBN: 978-88-6629045-2, 59-63.
  12. S Cesco, V Zara, Alberto F De Toni, P Lugli, G Betta, A CO Evans, G Orzes. Higher Education in the First Year of COVID-19: Thoughts and Perspectives for the Future. (2021) International Journal of Higher Education, 10, 285-294.

È stato relatore in numerosi seminari sulla riforma della didattica universitaria presso la Fondazione CRUI (http://www.fondazionecrui.it/HomePage.aspx?ref=1734): 

 “Istituzione dei Corsi di studio – Sezione RAD”

 “Attivazione dei Corsi di studio – Sezione Off.F

“Ripartizione del FFO in funzione del “modello CNVSU” e programmazione triennale delle Università”

“Ulteriori interventi per la razionalizzazione e qualificazione dell’offerta formativa”

Totale dei partecipanti (docenti e personale TA): 1166 e totale degli Atenei coinvolti: 73

Ha tenuto numerosi seminari sulla riforma degli ordinamenti didattici dei corsi di studio universitari e sulla valutazione delle attività di didattica e di ricerca in varie Università (Palermo, Roma3, Trento, Siena, Messina, Cagliari, Modena e Reggio Emilia, Torino, Milano Bicocca, Bologna, LUMSA-Roma, Sassari, Foggia, Urbino, Insubria-Varese, Piemonte Orientale, Seconda Università di Napoli, Padova).

Temi di ricerca

Il Prof. Vincenzo Zara coordina un proprio gruppo di ricerca del quale fanno parte professori associati, ricercatori, dottorandi, borsisti, assegnisti, laureandi.

La sua attività di ricerca comprende le seguenti tematiche:

1. Studio del percorso di import di alcune proteine, in particolare i carrier di metaboliti, nei mitocondri isolati:

Le proteine di trasporto della membrana mitocondriale interna, come la maggior parte delle proteine mitocondriali, sono sintetizzate nel citosol e successivamente importate nei mitocondri, grazie all’intervento di un complesso macchinario di natura proteica, denominato “macchinario mitocondriale dell’import”.

Lo studio si propone di investigare i dettagli molecolari del percorso di import seguito da alcune proteine carrier nei mitocondri di fegato di ratto, di anguilla e di S. cerevisiae.

 

2. Studio del processo di assembly del complesso III della catena respiratoria dei mitocondri di Saccharomyces cerevisiae:

Il complesso del citocromo bc1, o complesso III, è un componente essenziale della catena respiratoria mitocondriale. In S. cerevisiae, tale complesso è costituito da dieci differenti subunità, organizzate a formare un omodimero nella membrana mitocondriale interna secondo un processo non ancora noto.

Scopo di questa ricerca è la definizione di un modello di assembly del complesso del citocromo bc1 di lievito, che potrà essere utilizzato per comprendere come le diverse subunità si associno a costituire il complesso anche negli eucarioti superiori.

 

3. Effetto di differenti stati nutrizionali sulla biosintesi epatica degli acidi grassi:

Le unità bicarboniose di partenza per la sintesi de novo degli acidi grassi sono rappresentate dall’acetil-CoA. Questa molecola, formata nella matrice mitocondriale, è condensata con ossalacetato formando così citrato che è poi trasportato all’esterno dei mitocondri ad opera di un apposito carrier.

La ricerca in oggetto si propone di investigare gli effetti di alcuni acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi sull’attività del carrier del citrato, proteina coinvolta nella lipogenesi epatica.

 

4. Metabolismo energetico degli spermatozoi:

I mitocondri presenti negli spermatozoi sono differenti da quelli presenti nelle cellule somatiche da un punto di vista sia morfologico che biochimico. Lo studio si propone di investigare il metabolismo energetico mitocondriale degli spermatozoi per comprenderne le peculiari caratteristiche biochimiche. La ricerca mira a chiarire, inoltre, il ruolo rivestito dalla funzionalità mitocondriale nella determinazione della qualità del liquido seminale. 

 

Dal 1986 ad oggi il Prof. Zara ha svolto attività di ricerca per vari periodi presso i seguenti laboratori stranieri:

- Prof. Walter Neupert, Institut für Physiologische Chemie, University of Munich, Germany (8 mesi);

- Prof. Nikolaus Pfanner, Institut für Biochemie und Molekularbiologie, University of  Freiburg, Germany (4 mesi);

- Prof. J.B.C. Findlay, Department of Biochemistry and Molecular Biology, University of Leeds, U.K (4 mesi);

- Dr. Carl Ian Ragan, Laboratory of Biochemistry, University of Southampton, U.K (1 mese);

- Prof. Bernard L. Trumpower, Dartmouth Medical School, Hanover NH, USA (1 anno);

 

e nel Laboratorio di Biochimica del Centro Ricerche Sclavo, Siena, diretto dal Prof. Vitaliano Pallini (3 mesi).

 

Attualmente collabora con i seguenti ricercatori stranieri:

- Prof. Joachim Rassow, Institut für Physiologische Chemie, Ruhr-Universität Bochum, Bochum (Germany);

- Dr. Jason Young, Department of Biochemistry, McGill University, Montreal, Canada;

oltre che con alcuni ricercatori italiani:

- Prof. Ferdinando Palmieri, Facoltà di Farmacia, Università di Bari;

- Prof.ssa Nica Borgese, C.N.R. Cellular and  Molecular Pharmacology Center, Milano;

- Prof. Riccardo Focarelli, Dipartimento di Biologia Evolutiva, Università di Siena.

 

Risorse correlate

Documenti