Patrizia MIGGIANO

Patrizia MIGGIANO

Docente a contratto

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02: GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Area di competenza:

SSD: M-GGR/02:

- Geografia e Media

- Geografia economico-politica

- Geografia delle Interazioni locale/globale

- Geografia del turismo

- Geografia Umana. 

Orario di ricevimento

Si pregano le studentesse e gli studenti di contattare la docente all'indirizzo mail patrizia.miggiano@unisalento.it per fissare un appuntamento. 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae


Patrizia Miggiano è Ph.D. (ciclo XXXIV del dottorato di ricerca in Human & Social Sciences, in memoria di Giulio Regeni, Dipartimento di Science Umane e Sociali dell’Università del Salento) - settore scientifico disciplinare M-GGR/02: Geografia Economico-Politica. Dal 2022, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Science Umane e Sociali dell’Università del Salento. È docente a contratto per l’insegnamento Geografia delle Interazioni Locale/Globale presso il medesimo Dipartimento e cultrice della materia per le discipline Geografia del Turismo; Geografia economico-politica; Geografia dei rischi; Geografia Umana; Geografia delle interazioni locali-globali. Collabora con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello (SA). È membro del comitato organizzativo della Scuola di Placetelling dell'Università del Salento e del comitato redazionale di «Geotema», Organo ufficiale dell’Associazione Geografi e Geografe Italiani e rivista di classe A per il settore concorsuale 11/B1 (Anvur); ISSN: 1126-7798. Si occupa di geografia visuale e metodologie narrative per la valorizzazione dei patrimoni culturali, con una particolare attenzione al cinema documentario per il racconto dei territori.

Didattica

A.A. 2023/2024

Mod. B - Applicazioni metodologiche

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
Mod. B - Applicazioni metodologiche

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze dei fondamenti di Geografia economico politica. 

Il corso si propone di costituire un terreno di osservazione e di discussione sulla complessità che caratterizza il panorama geopolitico contemporaneo, attraverso il ricorso al paradigma interpretativo “spazi-discorsi-poteri", al fine di tracciare e percorrere itinerari teorici che generino un approccio critico ai problemi oggetto della disciplina. 

Obiettivo precipuo del corso è riflettere sul grado di influenza e interdipendenza tra fenomeni che avvengono su scale differenti, secondo il principio della transcalarità, che connette tra loro questioni-chiave della società contemporanea come lo Stato; la democrazia e la cittadinanza; il nazionalismo, il regionalismo, l’imperialismo e il postcolonialismo; l’ambiente, la politica e le città; le politiche dell’identità e i movimenti sociali e, non da ultimo, le geografie politiche della globalizzazione. 
Il corso prevederà lezioni frontali di carattere teorico, a cui saranno affiancate sessioni di lavoro ed esercitazione su contenuti mediatici visuali, osservati nei termini di “discorsi” della e sulla contemporaneità e, perciò stesso, produttori di significati e prezioso veicolo di informazioni sulle relazioni che intercorrono tra spazi e poteri.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi di carattere teorico-metodologico:
- conoscenza del dibattito e dei sotto-dibattiti scientifici relativi alle questioni e ai fenomeni in esame;
- conoscenza delle fonti, degli strumenti e dei metodi propri dell’indagine geopolitica critica;
- acquisizione di competenze disciplinari, attraverso la sperimentazione di un approccio critico ai fenomeni e alle loro rappresentazioni. 

In particolare, il corso mira a offrire le conoscenze di base sull’evoluzione storica ed epistemologica della geografia politica e sui fenomeni oggetto della sua riflessione (lo spazio geopolitico; la globalizzazione e le nuove articolazioni dello spazio; le politiche dello sviluppo economico; lo sviluppo sostenibile e lo sviluppo locale), al fine di incoraggiare l’interpretazione critica dei principali cambiamenti in atto negli scenari geopolitici contemporanei, sia su scala globale, sia su scala locale.

Lezioni frontali mediante l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

- Per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere e finale mediante project work individuali e di gruppo. 

- Per gli studenti non frequentanti: colloquio orale sui testi di riferimento. 

 

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Introduzione: Verso il postmoderno: analisi dei paradigmi geografici postmoderni di lettura del reale. Dalla relazione “spazio-potere” alle relazioni “spazi-poteri”: per una geopolitica delle pluralità. 

Argomenti oggetto del corso: spazio, potere e geografia politica; il concetto di Stato; democrazia e cittadinanza; nazionalismo, regionalismo, imperialismo e postcolonialismo; geopolitica, geopolitica critica e antigeopolitica; geografia politica e ambiente; la politica e le città; politiche dell’identità e movimenti sociali; geografia politiche della globalizzazione; discorsi mediatici e itinerari geopolitici: analisi di contenuti mediatici (film, serie TV, letteratura, musica, fumetto e fotografia) per la lettura delle dinamiche “spazi-potere-discorsi” della contemporaneità. 

Solo per i non frequentanti:

 

- M. Jones e altri (a cura di G. Pettenati, R. Sommella, A. Vanolo), Introduzione alla geografia politica. Spazi, luoghi, politiche, Torino, UTET, Universitaria, 2021 (tutti i capitoli). 
 
- J. Painter, A. Jeffrey (a crura di E. Dansero, R. Sommella), Geografia politica, Torino, UTET Universitaria, 2011 (tutti i capitoli).

Mod. B - Applicazioni metodologiche (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze dei fondamenti di Geografia economico politica. 

Il corso si propone di costituire un terreno di osservazione e di discussione sulla complessità che caratterizza il panorama geopolitico contemporaneo, attraverso il ricorso al paradigma interpretativo “spazi-discorsi-poteri", al fine di tracciare e percorrere itinerari teorici che generino un approccio critico ai problemi oggetto della disciplina. 

Obiettivo precipuo del corso sarà riflettere sul grado di influenza e interdipendenza tra fenomeni che avvengono su scale differenti, secondo il principio della transcalarità, che connette tra loro questioni-chiave della società contemporanea come lo Stato; la democrazia e la cittadinanza; il nazionalismo, il regionalismo, l’imperialismo e il postcolonialismo; l’ambiente, la politica e le città; le politiche dell’identità e i movimenti sociali e, non da ultimo, le geografia politiche della globalizzazione. 
Il corso prevederà lezioni frontali di carattere teorico, a cui saranno affiancate sessioni di lavoro ed esercitazione su prodotti mediatici visuali ed audiovisivi, osservati nei termini di “discorsi” della e sulla contemporaneità e, perciò stesso, produttori di significati e prezioso veicolo di informazioni sulle relazioni che intercorrono tra spazi e poteri.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi di carattere teorico-metodologico:
- conoscenza del dibattito e dei sotto-dibattiti scientifici relativi alle questioni e ai fenomeni in esame;
- conoscenza delle fonti, degli strumenti e dei metodi propri dell’indagine geopolitica critica;
- acquisizione di competenze disciplinari, attraverso la sperimentazione di un approccio critico ai fenomeni e alle loro rappresentazioni. 

In particolare, il corso mira a offrire le conoscenze di base sull’evoluzione storica ed epistemologica della geografia politica e sui fenomeni oggetto della sua riflessione (lo spazio geopolitico; la globalizzazione e le nuove articolazioni dello spazio; le politiche dello sviluppo economico; lo sviluppo sostenibile e lo sviluppo locale), al fine di incoraggiare l’interpretazione critica dei principali cambiamenti in atto negli scenari geopolitici contemporanei, sia su scala globale, sia su scala locale.

Lezioni frontali mediante l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

- Per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere e finale mediante project work individuali e di gruppo. 

- Per gli studenti non frequentanti: colloquio orale sui testi di riferimento. 

 

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Introduzione: Verso il postmoderno: analisi dei paradigmi geografici postmoderni di lettura del reale. Dalla relazione “spazio-potere” alle relazioni “spazi-poteri”: per una geopolitica delle pluralità. 

Argomenti oggetto del corso: spazio, potere e geografia politica; il concetto di Stato; democrazia e cittadinanza; nazionalismo, regionalismo, imperialismo e postcolonialismo; geopolitica, geopolitica critica e antigeopolitica; geografia politica e ambiente; la politica e le città; politiche dell’identità e movimenti sociali; geografia politiche della globalizzazione; discorsi mediatici e itinerari geopolitici: analisi di contenuti mediatici (film, serie TV, letteratura, musica, fumetto e fotografia) per la lettura delle dinamiche “spazi-potere-discorsi” della contemporaneità. 

Solo per i non frequentanti:

 

- M. Jones e altri (a cura di G. Pettenati, R. Sommella, A. Vanolo), Introduzione alla geografia politica. Spazi, luoghi, politiche, Torino, UTET, Universitaria, 2021 (tutti i capitoli). 
 
- J. Painter, A. Jeffrey (a crura di E. Dansero, R. Sommella), Geografia politica, Torino, UTET Universitaria, 2011 (tutti i capitoli).

GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE (M-GGR/02)

Pubblicazioni

 

  • Pollice F., Rinella A., Epifani F., Miggiano P., Nocco S., (2022), La città di Lecce tra nostalgia e topophilia. Il punto di vista dagli studenti universitari pre e post pandemia, in corso di pubblicazione per (a cura di) Nicosia E., Lopez L., Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, in «Journal of the Section of Cultural Heritage», 25, pp. 133-146. 

  • Pollice F., Rinella A., Epifani F., Sponziello M., Miggiano P., Nocco S., (2022), La governance multilivello come misura di contrasto alla pandemia: il caso della Puglia, in corso di pubblicazione per Casti E., Riggio A., (a cura di), Atlante Covid. Geografie del Contagio in Italia, Casa Editrice AGEI, Roma, pp. 307- 318.

  • Giungato L., Miggiano P., (2022), Narrazioni mediatiche delle emergenze e processi di costruzione di quest: quali possibili analogie?L’incidente del “corrupted blood” in “World of Warcraft”, in Ciracì F.; Miglietta G.; Gatto C. (a cura di), Quaderni di Umanistica Digitale AIUCD 2022 - Culture digitali. Intersezioni: filosofia, arti, media. Preceedings della XI Conferenza Nazionale, Lecce, 2022, pp. 54-58. 

  • Miggiano P., E-motional landscapes. A visual experimental study for the Xylella case in Salento, University of Salento (Italy), in «Placetelling. Collana di Studi Geografici sui Luoghi e sulle loro Rappresentazioni, III, (a cura di) Dell’Agnese, E. Pollice F., Università del Salento, Lecce, pp. 165-168. ISBN: 978- 88-8305-178-4. 

  • Miggiano P., (2021), “Hic et nunc”, il digitale non è una minaccia per la cultura: ecco a quali condizioni, in Agenda digitale, 08.09.2021.

  • Miggiano P., (2021), Quando l’emergenza diventa opportunità, «Quotidiano di Puglia», 29.04.2021.

  • Miggiano P., (2021), Dalla città fisica alla città metafisica: ripensare lo spazio pubblico come risorsa post- pandemica, in (a cura di) Dini F., Martellozzo F., Randelli F. e Romei P., «Memorie geografiche», 19, p. 397-404. 

  • Preite G., Miggiano P., Menga F., (2021), Sicurezza e Protezione Civile. Dinamiche emergenziali e risonanze territoriali, in Longo M., Preite G., Bevilacqua V., Lorubbio V., pp. 207-219. 

  • Pollice, F., Miggiano, P., Documentary narration as a territorializing practice. The case ofStendalì (Suonano ancora) by Cecilia Mangini for a Salento to be told and preserved, in Book of Abstracts EUGEO 2021, 8th Eugeo Congress on the Geography of Europe, Praga, 28 giugno-1 luglio 2021.

  • Miggiano P., (2021), Geografie del patrimonio culturale: politiche, usi e governance del passato, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», 14, 4, 2, pp. 95-96.

  • Pollice F., Rinella A., Epifani F., Miggiano P., (2020), Placetelling® as a strategic tool for promoting niche tourism in the islands: the case of Cape Verde, in «Sustainability», 12, 10: 4333, https://doi.org/10.3390/su12104333.

  • Pollice F., Miggiano P., (2020), Dall’Italia dei barconi all’Italia dei balconi. L’identità nazionale ai tempi del Covid-19, in «Documenti geografici», 1, pp. 169-183. 

  • Pollice F.,Miggiano P.,(2020),La legge Galasso: genesi della legge e impatto sulla tutela e sulla valorizzazione del paesaggio italiano, in Barbagallo S., Trotta M. (a cura di), Giuseppe Galasso, storico e uomo delle istituzioni, Biblion, pp. 169-187. 

  • Miggiano P., (2021), Riflessioni su un’educazione per il paesaggio attraverso la cinematografia documentaria, in B. Castiglioni, M. Puttilli, M. Tanca (a cura di), Oltre la Convenzione. Pensare, studiare, costruire il paesaggio vent’anni dopo, s.l., Società di Studi geografici, pp. 413-423. 

  • Pollice F., Miggiano P., (2021), O papel do placetelling® na valorização sustentável do patrimônio arqueológico, in Campos, J. B.; Rodrigues, M. H. Da S. G.; Ladwig, N. I.; Funari, P. P. A.; Oosterbeek, L. (a cura di), Patrimônio cultural, direito e meio ambiente: arqueologia e turismo sustentável (IV), Criciúma, SC: UNESC. 

  • Miggiano P., (2021), «Così e non diversamente». Comunicare il territorio attraverso il cinema documentario: uno sguardo sul Rione Traiano di Selfie (A. Ferrente, 2019), in Cristante S., Pinnelli S., Rinella A. (a cura di), Atti del workshop «Comunicazione. Media, processi produttivi e narrazioni» Dottorato in Human and Social Sciences del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo. 

  • Miggiano P., (2020), Il ruolo delle componenti emotive nella narrazione geografica dei luoghi. Un approccio visuale per Gente del Po di Michelangelo Antonioni (1947), in Caroppo E., Mannarini T., Longo M. E Venuleo C., (a cura di), Atti del workshop «Emozioni», Dottorato in Human and Social Sciences del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, pp. 90-105. 

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

Nell’ambito della sua ricerca, Patrizia Miggiano si occupa di Media Geography (in particolare di Film Geography) e di metodologie di ricerca geografica visuale, con una particolare attenzione al cinema documentario come strumento per il racconto dei territori e delle culture locali. É impegnata nella realizzazione di film documentari per il racconto del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e del patrimonio archeologico industriale.