Mario CARPARELLI

Mario CARPARELLI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06: STORIA DELLA FILOSOFIA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Orario di ricevimento

Lunedì e mercoledì dalle ore 10 alle ore 13 presso l'ufficio del docente (Studium 2000, Edificio 5, Stanza 30).

Recapiti aggiuntivi

Telefono mobile: 3398770024.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Didattica

A.A. 2023/2024

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

A.A. 2022/2023

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

Torna all'elenco
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Gli studenti che accedono a questo insegnamento dovrebbero avere almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dall’Umanesimo a Hegel.

Il corso ha per titolo Il problema del male nella filosofia moderna ed è incentrato soprattutto sulla ricostruzione del dibattito filosofico sul problema del male nell’età moderna. Il corso prevede la lettura e il commento delle più rilevanti opere che, tra il Seicento e il Settecento, hanno segnato tale dibattito, tra cui il Trattato della natura e della grazia di Malebranche, il Dizionario storico-critico di Bayle, i Saggi di teodicea di Leibniz e Sul fallimento di tutti i tentativi filosofici in teodicea di Kant. Lo studio di tali opere verrà preceduto dalla introduzione alla teodicea di Agostino, Tommaso e Descartes. In tal modo, si avrà occasione per discutere e contestualizzare le principali idee e figure della teodicea e dell’antiteodicea dell’età moderna. Assumendo come punto di partenza il problema del male, si offrirà agli studenti un panorama sulla storia della filosofia del Sei e Settecento.

Il corso sarà articolato in 60 ore di lezione frontale.

L’insegnamento di Storia della filosofia moderna si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle figure e dei temi più rilevanti della storia della filosofia moderna, nonché di offrirgli gli strumenti conoscitivi che gli permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Il corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato le proprie argomentazioni sia con il docente che con i colleghi studenti, nonché di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali figure, correnti e problematiche della filosofia del Sei e Settecento;

- Capacità di leggere e commentare autonomamente un classico filosofico;

- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA”

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

 

A. A 2023-2024 – docente titolare: prof. Mario Carparelli

Semestre II

Crediti 12

 

Lezioni: in fase di definizione

Inizio lezioni: in fase di definizione

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso ha per titolo Il problema del male nella filosofia moderna ed è incentrato soprattutto sulla ricostruzione del dibattito filosofico sul problema del male nell’età moderna. Il corso prevede la lettura e il commento delle più rilevanti opere che, tra il Seicento e il Settecento, hanno segnato tale dibattito, tra cui il Trattato della natura e della grazia di Malebranche, il Dizionario storico-critico di Bayle, i Saggi di teodicea di Leibniz e Sul fallimento di tutti i tentativi filosofici in teodicea di Kant. Lo studio di tali opere verrà preceduto dalla introduzione alla teodicea di Agostino, Tommaso e Descartes. In tal modo, si avrà occasione per discutere e contestualizzare le principali idee e figure della teodicea e dell’antiteodicea dell’età moderna. Assumendo come punto di partenza il problema del male, si offrirà agli studenti un panorama sulla storia della filosofia del Sei e Settecento.

Il corso sarà articolato in 60 ore di lezione frontale.

 

Bibliografia:

 

Manuale:

U. Eco e R. Fedriga, Storia della Filosofia, vol. II. Dall’umanesimo a Hegel, Laterza, Roma-Bari 2014.

 

Classici:

P. Bayle, Dizionario storico-critico, a cura di G. Cantelli, Laterza, Roma-Bari 1976 (pagine scelte).

I. Kant, Sul fallimento di tutti i tentativi filosofici in teodicea, in I. Kant, Scritti sul criticismo, a cura di G. De Flaviis, Laterza, Roma-Bari 1991.

G. W. Leibniz, Saggi di teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell’uomo e l’origine del male, a cura di S. Cariati, Bompiani, Milano 2005 (pagine scelte).

N. Malebranche, Trattato della natura e della grazia. Testo del 1680, a cura di A. Ingegno, Edizioni ETS, Pisa 1992 (pagine scelte).

 

 

Letteratura secondaria:

S. Brogi, I filosofi e il male. Storia della teodicea da Platone ad Auschwitz, FrancoAngeli, Milano 2006 (pagine scelte).

S. Landucci, La teodicea nell’età cartesiana, Bibliopolis, Napoli 1986 (pagine scelte).

G. Riconda, Bene/male, Il Mulino, Bologna 2011 (pagine scelte).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della filosofia moderna si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle figure e dei temi più rilevanti della storia della filosofia moderna, nonché di offrirgli gli strumenti conoscitivi che gli permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Il corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato le proprie argomentazioni sia con il docente che con i colleghi studenti, nonché di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

 

3) Prerequisiti

Gli studenti che accedono a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dall’Umanesimo a Hegel.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, Prof. Mario Carparelli, possono essere coinvolti nell’insegnamento anche docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali figure, correnti e problematiche della filosofia del Sei e Settecento;

- Capacità di leggere e commentare autonomamente un classico filosofico;

- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli esami: in fase di definizione

Commissione: Maro Carparelli, Domenico Fazio, Fabio Ciracì, Ennio De Bellis

Manuale:

U. Eco e R. Fedriga, Storia della Filosofia, vol. II. Dall’umanesimo a Hegel, Laterza, Roma-Bari 2014.

 

Classici:

P. Bayle, Dizionario storico-critico, a cura di G. Cantelli, Laterza, Roma-Bari 1976 (pagine scelte).

I. Kant, Sul fallimento di tutti i tentativi filosofici in teodicea, in I. Kant, Scritti sul criticismo, a cura di G. De Flaviis, Laterza, Roma-Bari 1991.

G. W. Leibniz, Saggi di teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell’uomo e l’origine del male, a cura di S. Cariati, Bompiani, Milano 2005 (pagine scelte).

N. Malebranche, Trattato della natura e della grazia. Testo del 1680, a cura di A. Ingegno, Edizioni ETS, Pisa 1992 (pagine scelte).

 

Letteratura secondaria:

S. Brogi, I filosofi e il male. Storia della teodicea da Platone ad Auschwitz, FrancoAngeli, Milano 2006 (pagine scelte).

S. Landucci, La teodicea nell’età cartesiana, Bibliopolis, Napoli 1986 (pagine scelte).

G. Riconda, Bene/male, Il Mulino, Bologna 2011 (pagine scelte).

 

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Gli studenti che accedono a questo insegnamento dovrebbero avere almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dall’Umanesimo a Hegel.

Il corso ha per titolo Il problema del male nella filosofia moderna ed è incentrato soprattutto sulla ricostruzione del dibattito filosofico sul problema del male nell’età moderna. Il corso prevede la lettura e il commento delle più rilevanti opere che, tra il Seicento e il Settecento, hanno segnato tale dibattito, tra cui il Trattato della natura e della grazia di Malebranche, il Dizionario storico-critico di Bayle, i Saggi di teodicea di Leibniz e Sul fallimento di tutti i tentativi filosofici in teodicea di Kant. Lo studio di tali opere verrà preceduto dalla introduzione alla teodicea di Agostino, Tommaso e Descartes. In tal modo, si avrà occasione per discutere e contestualizzare le principali idee e figure della teodicea e dell’antiteodicea dell’età moderna. Assumendo come punto di partenza il problema del male, si offrirà agli studenti un panorama sulla storia della filosofia del Sei e Settecento.

Il corso sarà articolato in 60 ore di lezione frontale.

L’insegnamento di Storia della filosofia moderna si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle figure e dei temi più rilevanti della storia della filosofia moderna, nonché di offrirgli gli strumenti conoscitivi che gli permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Il corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato le proprie argomentazioni sia con il docente che con i colleghi studenti, nonché di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali figure, correnti e problematiche della filosofia del Sei e Settecento;

- Capacità di leggere e commentare autonomamente un classico filosofico;

- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA”

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

 

A. A 2023-2024 – docente titolare: prof. Mario Carparelli

Semestre II

Crediti 12

 

Lezioni: in fase di definizione

Inizio lezioni: in fase di definizione

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso ha per titolo Il problema del male nella filosofia moderna ed è incentrato soprattutto sulla ricostruzione del dibattito filosofico sul problema del male nell’età moderna. Il corso prevede la lettura e il commento delle più rilevanti opere che, tra il Seicento e il Settecento, hanno segnato tale dibattito, tra cui il Trattato della natura e della grazia di Malebranche, il Dizionario storico-critico di Bayle, i Saggi di teodicea di Leibniz e Sul fallimento di tutti i tentativi filosofici in teodicea di Kant. Lo studio di tali opere verrà preceduto dalla introduzione alla teodicea di Agostino, Tommaso e Descartes. In tal modo, si avrà occasione per discutere e contestualizzare le principali idee e figure della teodicea e dell’antiteodicea dell’età moderna. Assumendo come punto di partenza il problema del male, si offrirà agli studenti un panorama sulla storia della filosofia del Sei e Settecento.

Il corso sarà articolato in 60 ore di lezione frontale.

 

Bibliografia:

 

Manuale:

U. Eco e R. Fedriga, Storia della Filosofia, vol. II. Dall’umanesimo a Hegel, Laterza, Roma-Bari 2014.

 

Classici:

P. Bayle, Dizionario storico-critico, a cura di G. Cantelli, Laterza, Roma-Bari 1976 (pagine scelte).

I. Kant, Sul fallimento di tutti i tentativi filosofici in teodicea, in I. Kant, Scritti sul criticismo, a cura di G. De Flaviis, Laterza, Roma-Bari 1991.

G. W. Leibniz, Saggi di teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell’uomo e l’origine del male, a cura di S. Cariati, Bompiani, Milano 2005 (pagine scelte).

N. Malebranche, Trattato della natura e della grazia. Testo del 1680, a cura di A. Ingegno, Edizioni ETS, Pisa 1992 (pagine scelte).

 

 

Letteratura secondaria:

S. Brogi, I filosofi e il male. Storia della teodicea da Platone ad Auschwitz, FrancoAngeli, Milano 2006 (pagine scelte).

S. Landucci, La teodicea nell’età cartesiana, Bibliopolis, Napoli 1986 (pagine scelte).

G. Riconda, Bene/male, Il Mulino, Bologna 2011 (pagine scelte).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della filosofia moderna si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle figure e dei temi più rilevanti della storia della filosofia moderna, nonché di offrirgli gli strumenti conoscitivi che gli permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Il corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato le proprie argomentazioni sia con il docente che con i colleghi studenti, nonché di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

 

3) Prerequisiti

Gli studenti che accedono a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dall’Umanesimo a Hegel.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, Prof. Mario Carparelli, possono essere coinvolti nell’insegnamento anche docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali figure, correnti e problematiche della filosofia del Sei e Settecento;

- Capacità di leggere e commentare autonomamente un classico filosofico;

- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli esami: in fase di definizione

Commissione: Maro Carparelli, Domenico Fazio, Fabio Ciracì, Ennio De Bellis

Manuale:

U. Eco e R. Fedriga, Storia della Filosofia, vol. II. Dall’umanesimo a Hegel, Laterza, Roma-Bari 2014.

 

Classici:

P. Bayle, Dizionario storico-critico, a cura di G. Cantelli, Laterza, Roma-Bari 1976 (pagine scelte).

I. Kant, Sul fallimento di tutti i tentativi filosofici in teodicea, in I. Kant, Scritti sul criticismo, a cura di G. De Flaviis, Laterza, Roma-Bari 1991.

G. W. Leibniz, Saggi di teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell’uomo e l’origine del male, a cura di S. Cariati, Bompiani, Milano 2005 (pagine scelte).

N. Malebranche, Trattato della natura e della grazia. Testo del 1680, a cura di A. Ingegno, Edizioni ETS, Pisa 1992 (pagine scelte).

 

Letteratura secondaria:

S. Brogi, I filosofi e il male. Storia della teodicea da Platone ad Auschwitz, FrancoAngeli, Milano 2006 (pagine scelte).

S. Landucci, La teodicea nell’età cartesiana, Bibliopolis, Napoli 1986 (pagine scelte).

G. Riconda, Bene/male, Il Mulino, Bologna 2011 (pagine scelte).

 

 

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

Gli studenti che accedono a questo insegnamento dovrebbero avere almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dall’Umanesimo a Hegel.

Il corso ha per titolo Il problema del male nella filosofia moderna ed è incentrato soprattutto sulla ricostruzione del dibattito filosofico sul problema del male nell’età moderna. Il corso prevede la lettura e il commento delle più rilevanti opere che, tra il Seicento e il Settecento, hanno segnato tale dibattito, tra cui il Trattato della natura e della grazia di Malebranche, il Dizionario storico-critico di Bayle, i Saggi di teodicea di Leibniz e Sul fallimento di tutti i tentativi filosofici in teodicea di Kant. Lo studio di tali opere verrà preceduto dalla introduzione alla teodicea di Agostino, Tommaso e Descartes. In tal modo, si avrà occasione per discutere e contestualizzare le principali idee e figure della teodicea e dell’antiteodicea dell’età moderna. Assumendo come punto di partenza il problema del male, si offrirà agli studenti un panorama sulla storia della filosofia del Sei e Settecento.

Il corso sarà articolato in 60 ore di lezione frontale.

L’insegnamento di Storia della filosofia moderna si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle figure e dei temi più rilevanti della storia della filosofia moderna, nonché di offrirgli gli strumenti conoscitivi che gli permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Il corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato le proprie argomentazioni sia con il docente che con i colleghi studenti, nonché di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali figure, correnti e problematiche della filosofia del Sei e Settecento;

- Capacità di leggere e commentare autonomamente un classico filosofico;

- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA”

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

 

A. A 2023-2024 – docente titolare: prof. Mario Carparelli

Semestre II

Crediti 12

 

Lezioni: in fase di definizione

Inizio lezioni: in fase di definizione

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso ha per titolo Il problema del male nella filosofia moderna ed è incentrato soprattutto sulla ricostruzione del dibattito filosofico sul problema del male nell’età moderna. Il corso prevede la lettura e il commento delle più rilevanti opere che, tra il Seicento e il Settecento, hanno segnato tale dibattito, tra cui il Trattato della natura e della grazia di Malebranche, il Dizionario storico-critico di Bayle, i Saggi di teodicea di Leibniz e Sul fallimento di tutti i tentativi filosofici in teodicea di Kant. Lo studio di tali opere verrà preceduto dalla introduzione alla teodicea di Agostino, Tommaso e Descartes. In tal modo, si avrà occasione per discutere e contestualizzare le principali idee e figure della teodicea e dell’antiteodicea dell’età moderna. Assumendo come punto di partenza il problema del male, si offrirà agli studenti un panorama sulla storia della filosofia del Sei e Settecento.

Il corso sarà articolato in 60 ore di lezione frontale.

 

Bibliografia:

 

Manuale:

U. Eco e R. Fedriga, Storia della Filosofia, vol. II. Dall’umanesimo a Hegel, Laterza, Roma-Bari 2014.

 

Classici:

P. Bayle, Dizionario storico-critico, a cura di G. Cantelli, Laterza, Roma-Bari 1976 (pagine scelte).

I. Kant, Sul fallimento di tutti i tentativi filosofici in teodicea, in I. Kant, Scritti sul criticismo, a cura di G. De Flaviis, Laterza, Roma-Bari 1991.

G. W. Leibniz, Saggi di teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell’uomo e l’origine del male, a cura di S. Cariati, Bompiani, Milano 2005 (pagine scelte).

N. Malebranche, Trattato della natura e della grazia. Testo del 1680, a cura di A. Ingegno, Edizioni ETS, Pisa 1992 (pagine scelte).

 

 

Letteratura secondaria:

S. Brogi, I filosofi e il male. Storia della teodicea da Platone ad Auschwitz, FrancoAngeli, Milano 2006 (pagine scelte).

S. Landucci, La teodicea nell’età cartesiana, Bibliopolis, Napoli 1986 (pagine scelte).

G. Riconda, Bene/male, Il Mulino, Bologna 2011 (pagine scelte).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della filosofia moderna si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle figure e dei temi più rilevanti della storia della filosofia moderna, nonché di offrirgli gli strumenti conoscitivi che gli permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Il corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato le proprie argomentazioni sia con il docente che con i colleghi studenti, nonché di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

 

3) Prerequisiti

Gli studenti che accedono a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dall’Umanesimo a Hegel.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, Prof. Mario Carparelli, possono essere coinvolti nell’insegnamento anche docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali figure, correnti e problematiche della filosofia del Sei e Settecento;

- Capacità di leggere e commentare autonomamente un classico filosofico;

- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli esami: in fase di definizione

Commissione: Maro Carparelli, Domenico Fazio, Fabio Ciracì, Ennio De Bellis

Manuale:

U. Eco e R. Fedriga, Storia della Filosofia, vol. II. Dall’umanesimo a Hegel, Laterza, Roma-Bari 2014.

 

Classici:

P. Bayle, Dizionario storico-critico, a cura di G. Cantelli, Laterza, Roma-Bari 1976 (pagine scelte).

I. Kant, Sul fallimento di tutti i tentativi filosofici in teodicea, in I. Kant, Scritti sul criticismo, a cura di G. De Flaviis, Laterza, Roma-Bari 1991.

G. W. Leibniz, Saggi di teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell’uomo e l’origine del male, a cura di S. Cariati, Bompiani, Milano 2005 (pagine scelte).

N. Malebranche, Trattato della natura e della grazia. Testo del 1680, a cura di A. Ingegno, Edizioni ETS, Pisa 1992 (pagine scelte).

 

Letteratura secondaria:

S. Brogi, I filosofi e il male. Storia della teodicea da Platone ad Auschwitz, FrancoAngeli, Milano 2006 (pagine scelte).

S. Landucci, La teodicea nell’età cartesiana, Bibliopolis, Napoli 1986 (pagine scelte).

G. Riconda, Bene/male, Il Mulino, Bologna 2011 (pagine scelte).

 

 

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Gli studenti che accedono all’insegnamento dovrebbero avere almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dall’Umanesimo a Hegel.

Il corso ha per titolo Il libertinismo erudito e il pensiero di Giulio Cesare Vanini ed è incentrato soprattutto sullo studio dell’influenza che la filosofia vaniniana esercitò sui libertini francesi, specialmente su temi come la riduzione delle religioni positive a impostura politica, la negazione dei miracoli e dell’immortalità dell’anima, la critica delle auctoritates, la rivalutazione del corpo e del piacere, l’emancipazione sessuale. Il corso prevede la lettura e il commento delle opere di Giulio Cesare Vanini – l’Amphitheatrum aeternae providentiae (1615) e il De admirandis (1616) – con l’obiettivo di rintracciare al loro interno le idee confluite nel libertinismo erudito e, tramite esso, nell’Illuminismo radicale. Lo studio delle opere vaniniane verrà accompagnato dalla ricostruzione e illustrazione del contesto storico-filosofico all’interno del quale si collocano. In tal modo, si avrà occasione per discutere delle principali correnti e delle principali figure della filosofia del tardo Rinascimento e della prima modernità. Assumendo come punto di partenza Vanini, la cui vicenda umana e intellettuale ha rappresentato un anello di congiunzione tra il pensiero rinascimentale e quello libertino, si offrirà agli studenti un panorama sulla storia della filosofia del Cinque, Sei e Settecento.

Il corso sarà articolato in 60 ore di lezione frontale.

L’insegnamento di Storia della filosofia moderna si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle figure e dei temi più rilevanti della storia della filosofia moderna, nonché di offrirgli gli strumenti conoscitivi che gli permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Il corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato le proprie argomentazioni sia con il docente sia con i colleghi studenti, nonché di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali figure, correnti e problematiche della filosofia del Cinque, Sei e Settecento;

- Capacità di leggere e commentare autonomamente un classico filosofico;

- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e contenutistica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Date degli esami: 12 giugno, 19 giugno, 17 luglio, 9 ottobre e 27 novembre 2023, a partire dalle ore 9.

Manuale:

U. Eco e R. Fedriga, Storia della Filosofia, vol. II. Dall’umanesimo a Hegel,Laterza, Roma-Bari 2014.

 

Classici:

G.C. Vanini, Tutte le opere,a cura di F.P. Raimondi e M. Carparelli, Bompiani, Milano 2023 (pp. 322-365, 405-457, 535-537, 593-597, 671, 711-713, 741-743, 767-771, 1162-1167, 1342-1553).

 

Letteratura secondaria:

G. Papuli, Studi vaniniani,Congedo, Galatina 2006.

D. Foucault, Storia del libertinaggio e dei libertini,Salerno, Roma 2009.

M. Carparelli, Giulio Cesare Vanini. Il filosofo, l'empio, il rogo,Liberilibri, Macerata 2021.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Gli studenti che accedono all’insegnamento dovrebbero avere almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dall’Umanesimo a Hegel.

Il corso ha per titolo Il libertinismo erudito e il pensiero di Giulio Cesare Vanini ed è incentrato soprattutto sullo studio dell’influenza che la filosofia vaniniana esercitò sui libertini francesi, specialmente su temi come la riduzione delle religioni positive a impostura politica, la negazione dei miracoli e dell’immortalità dell’anima, la critica delle auctoritates, la rivalutazione del corpo e del piacere, l’emancipazione sessuale. Il corso prevede la lettura e il commento delle opere di Giulio Cesare Vanini – l’Amphitheatrum aeternae providentiae (1615) e il De admirandis (1616) – con l’obiettivo di rintracciare al loro interno le idee confluite nel libertinismo erudito e, tramite esso, nell’Illuminismo radicale. Lo studio delle opere vaniniane verrà accompagnato dalla ricostruzione e illustrazione del contesto storico-filosofico all’interno del quale si collocano. In tal modo, si avrà occasione per discutere delle principali correnti e delle principali figure della filosofia del tardo Rinascimento e della prima modernità. Assumendo come punto di partenza Vanini, la cui vicenda umana e intellettuale ha rappresentato un anello di congiunzione tra il pensiero rinascimentale e quello libertino, si offrirà agli studenti un panorama sulla storia della filosofia del Cinque, Sei e Settecento.

Il corso sarà articolato in 60 ore di lezione frontale.

L’insegnamento di Storia della filosofia moderna si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle figure e dei temi più rilevanti della storia della filosofia moderna, nonché di offrirgli gli strumenti conoscitivi che gli permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Il corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato le proprie argomentazioni sia con il docente sia con i colleghi studenti, nonché di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali figure, correnti e problematiche della filosofia del Cinque, Sei e Settecento;

- Capacità di leggere e commentare autonomamente un classico filosofico;

- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

Manuale:

U. Eco e R. Fedriga, Storia della Filosofia, vol. II. Dall’umanesimo a Hegel, Laterza, Roma-Bari 2014.

 

Classici:

G.C. Vanini, Tutte le opere, a cura di F.P. Raimondi e M. Carparelli, Bompiani, Milano 2010 (pp. 342-495, 1162-1167, 1342-1553).

 

Letteratura secondaria:

G. Papuli, Studi vaniniani, Congedo, Galatina 2006.

D. Foucault, Storia del libertinaggio e dei libertini, Salerno, Roma 2009.

M. Carparelli, Le nuove interpretazioni di Giulio Cesare Vanini, Pensa MultiMedia, Lecce 2022.

 

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)