Maria Lucia Pantalea TARANTINO

Maria Lucia Pantalea TARANTINO

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01: FILOSOFIA POLITICA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Edificio Parlangeli - Via Vito Mario Stampacchia - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6840

Tarantino Maria Lucia, ricercatrice confermata di Filosofia politica - SPS/01.

Orario di ricevimento

 

 

 

IL RICEVIMENTO SI TERRA' TUTTI I VENERDI' DALLE 11 ALLE 13.

CHI NON POTESSE VENIRE IN PRESENZA POTRA' CONCORDARE, TRAMITE MAIL, UN INCONTRO SU TEAMS.

 

 

 

 

 

COMUNICAZIONE ORARIO LEZIONI

 

LEZIONI DI FILOSOFIA POLITICA C.d.L.t. in EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

LUNEDI' ore 8-11 (AULA 3-STUDIUM)

Le lezioni inizieraranno lunedì 18/9/23

 

LEZIONI DI FILOSOFIA POLITICA C.d.L.t. in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

VENERDI' ore 8-10 (AULA B- Ed. DONATO VALLI)

Le lezioni inizieranno venerdì 29/9/23

 

 

 

 

AVVISO RECUPERO LEZIONE FILOSOFIA POLITICA (C.d.L.t. in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE)

LA  LEZIONE SI TERRA' IL GIORNO 7 DICEMBRE 2023  NELL'AULA E4 DEL CODACCI PISANELLI DALLE ore 10 ALLE ORE 12.

 

AVVISO RECUPERO LEZIONE FILOSOFIA POLITICA (C.d.L.t. in EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO)

LA LEZIONE SI TERRA' IL GIORNO MERCOLEDI' 29 DICEMBRE 2023 NELL'AULA MEDIATICA DELL'EDIFICIO 3 DI STUDIUM 2000 DALLE ORE 10 ALLE ORE 13.

 

 

 

 

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Si laurea in Giurisprudenza nel 1997. Nel 2000 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Etica e Filosofia politico-giuridica presso l'Università degli Studi di Salerno. Nel 2001 supera il concorso per ricercatore universitario. Nel 2005 è nominata ricercatore confermato. Svolge la sua attività di ricercatore presso il Dipartimento di Storia, società e studi sull'uomo. E' membro del Centro di Bioetica e Diritti umani. Socio della SIFP. Ha ricoperto dall'a.a. 2003/2004 diversi insegnamenti. Attualmente ricopre, per affidamento, quello di Filosofia politica nel C.d.L.t. in Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo e in quello di Scienze della comunicazione.

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Fabio Angelo SULPIZIO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore del docente MARIA LUCIA PANTALEA TARANTINO in copresenza: 12.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

A.A. 2018/2019

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

Torna all'elenco
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Durante il corso saranno esaminati i temi e le figure principali della filosofia politica dalla classicità ai nostri giorni.

Saranno poi analizzate le riflessioni pedagogiche di alcuni filosofi sull'educazione e i suoi obiettivi.

  1. - Conoscenze e comprensione: Attraverso lo studio della disciplina lo studente potrà dotarsi di quel corredo di argomenti la cui analisi arricchirà il suo bagaglio di conoscenze fondamentali nell’odierno panorama pubblico.

  2. - Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Attraverso la riflessione su concetti politici fondamentali come libertà e liberalismo, socialismo e democrazia, lo studente potrà orientarsi nell’ambito dell’odierna discussione politica e trasferire gli apprendimenti in campi differenti. La sua comprensione sarà verificata attraverso la valutazione delle sue capacità di analizzare i temi con cui si confronta la filosofia politica.

  3. - Autonomia di giudizio: Lo studio di questa disciplina permetterà di elaborare argomenti per rispondere alle continue sollecitazioni socio-politiche.

  4. - Abilità comunicative: Lo studente potrà analizzare i temi fondamentali intorno ai quali si articola questa disciplina attraverso l’assimilazione del lessico politico contemporaneo, al fine di sapersi orientare nell’odierno contesto sociale e trasmettere idee e contenuti in modo coerente.

  5. - Capacità di apprendimento: La capacità di apprendimento dello studente sarà valutata attraverso l’esame della sua capacità di comprendere, sintetizzare ed elaborare riflessioni su temi di filosofia politica.

 

Didattica frontale.

Esame orale, il quale consente di verificare la maturazione nello studente della capacità di sviluppare riflessioni sulle principali tematiche filosofico-politiche.

Il ricevimento si terrà tutti i mercoledì dalle 11,30 alle 13 nella stanza 20 degli Olivetani.

Il programma offre un’introduzione alla filosofia politica attraverso l’analisi delle teorie principali e delle problematiche sorte nel corso della storia. Pertanto saranno illustrati i diversi modelli politici elaborati dai principali esponenti della disciplina e verrà esaminato il contributo dell'educazione nell'odierna società aperta a culture, tradizioni e religioni diverse.

S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.

A. Peluso, Maestro e allievo. Filosofi, educatori: Kant, Nietsche, Simmel, Pensa MultiMedia, Lecce, 2020. Il capitolo I è escluso.

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

La comprensione degli argomenti trattati nel corso è agevolata dalla conoscenza scolastica di nozioni filosofiche e politiche di base

Durante il corso saranno esaminati i temi, le questioni e le figure principali della filosofia politica dalla classicità ai nostri giorni.

Sarà oggetto del corso anche il rapporto fra le diverse situazioni emergenziali, coinvolgenti la dimensione politica con particolare riguardo alla necessità di garantire la sicurezza collettiva, e le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

 

  1. - Conoscenza e capacità di comprensione: Attraverso lo studio della disciplina lo studente potrà dotarsi di quel corredo di argomenti la cui analisi arricchirà il suo bagaglio di conoscenze fondamentali nell’odierno panorama pubblico.

  2. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Attraverso la riflessione su concetti politici fondamentali come libertà e liberalismo, socialismo e democrazia, lo studente potrà orientarsi nell’ambito dell’odierna discussione politica e trasferire gli apprendimenti in campi differenti. La sua comprensione sarà verificata attraverso la valutazione delle sue capacità di analizzare i temi con cui si confronta la disciplina.

  3. - Autonomia di giudizio: Lo studio di questa disciplina permetterà di elaborare argomenti per rispondere alle continue sollecitazioni sociali e, successivamente, interpretare le informazioni in maniera critica e giudicare autonomamente.

  4. - Abilità comunicative: Lo studente potrà formulare i temi fondamentali intorno ai quali si articola questa disciplina attraverso l’assimilazione del lessico politico contemporaneo, al fine di sapersi orientare nell’odierno contesto sociale e trasmettere idee e contenuti in modo coerente.

  • Capacità di apprendere: La capacità di apprendimento dello studente sarà verificata attraverso l’esame della sua capacità di comprendere, sintetizzare e porre riflessioni su temi complessi.

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali: Lo studente, attraverso quanto appreso, potrà migliorare la propria capacità di agire responsabilmente in ambito personale e sociale.

 

Didattica frontale.

Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli:

Lo studente potrà sostenere l'esame previa prenotazione all'appello su Esse3.

Modalità di valutazione degli studenti:

Esame orale il quale mira a valutare la conoscenza delle principali tematiche della filosofia politica.

Commissione d'esame: M.Lucia Tarantino (Presidente), Ughetta Vergari, Gianpasquale Preite, Fabio Sulpizio.

Ricevimento: Tutti i mercoledì dalle 11,30 alle 13, presso gli Olivetani, stanza 20.

Il programma offre un’introduzione alla filosofia politica attraverso l’analisi delle teorie principali dall'antichità ad oggi, dei diversi modelli politici elaborati dai principali esponenti della disciplina e delle problematiche sorte nel corso della storia.

Si affronterà, inoltre, il tema dell'importanza di una corretta informazione per favorire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, in particolare in ambito di rischio o emergenza.

1) S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.

2) M. Longo, L. Benvenga, M. J. Zaterini, Informazione e disinformazione. Le emergenze tra nuovi e vecchi media, pp. 375-389, in  M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio, Politica dell'emergenza, Tangram, Trento, 2020.

3) M. L. Tarantino, Democrazia e normazione in tempo di pandemia, in Iconocrazia, 18/2021, pp. 123-141.

Il materiale didattico di cui ai numeri 2 e 3 sarà messo a disposizione durante il corso in forma cartacea o  reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Durante il corso saranno esaminati i temi e le figure principali della filosofia politica dalla classicità ai nostri giorni.

Saranno analizzati il tema dell'ineguaglianza e il modello capitalista con riguardo al rapporto con la politica e la società.

 

  1. - Conoscenze e comprensione: Attraverso lo studio della disciplina lo studente potrà dotarsi di quel corredo di argomenti la cui analisi arricchirà il suo bagaglio di conoscenze fondamentali nell’odierno panorama pubblico.

  2. - Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Attraverso la riflessione su concetti politici fondamentali come libertà e liberalismo, socialismo e democrazia, lo studente potrà orientarsi nell’ambito dell’odierna discussione politica e trasferire gli apprendimenti in campi differenti. La sua comprensione sarà verificata attraverso la valutazione delle sue capacità di analizzare i temi con cui si confronta la disciplina.

  3. - Autonomia di giudizio: Lo studio di questa disciplina permetterà di elaborare argomenti per rispondere alle continue sollecitazioni sociali e, successivamente, interpretare le informazioni in maniera critica e giudicare autonomamente.

  4. - Abilità comunicative: Lo studente potrà formulare i temi fondamentali intorno ai quali si articola questa disciplina attraverso l’assimilazione del lessico politico contemporaneo, al fine di sapersi orientare nell’odierno contesto sociale e trasmettere idee e contenuti in modo coerente.

  • Capacità di apprendimento: La capacità di apprendimento dello studente sarà verificata attraverso l’esame della sua capacità di comprendere, sintetizzare e porre riflessioni su temi complessi.

 

Didattica frontale.

Esame orale. L'esame mira a valutare la conoscenza, le abilità e il raggiungimento degli obiettivi esplicitati.

Il ricevimento si terrà tutti i mercoledì dalle 11,30 alle 13 nella stanza 20 degli Olivetani.

Il programma offre un’introduzione alla filosofia politica attraverso l’analisi delle teorie principali e delle problematiche sorte nel corso della storia. Pertanto saranno illustrati i diversi modelli politici elaborati dai principali esponenti della disciplina e verranno esaminati i temi dell'ineguaglianza e del capitalismo, nel contesto della politica e della società, attraverso la riflessione su fenomeni socio-culturali che si presentano quotidianamente.

S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.

J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza, qualsiasi edizione.

M. Fischer, Realismo capitalista, Produzioni Nero, Roma, 2008.

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

La comprensione degli argomenti trattati nel corso è agevolata dalla conoscenza scolastica di nozioni filosofiche e politiche di base

Durante il corso saranno esaminati i temi, le questioni e le figure principali della filosofia politica dalla classicità ai nostri giorni.

Sarà oggetto del corso anche il rapporto fra le diverse situazioni emergenziali, coinvolgenti la dimensione politica con particolare riguardo alla necessità di garantire la sicurezza collettiva, e le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

 

  1. - Conoscenza e capacità di comprensione: Attraverso lo studio della disciplina lo studente potrà dotarsi di quel corredo di argomenti la cui analisi arricchirà il suo bagaglio di conoscenze fondamentali nell’odierno panorama pubblico.

  2. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Attraverso la riflessione su concetti politici fondamentali come libertà e liberalismo, socialismo e democrazia, lo studente potrà orientarsi nell’ambito dell’odierna discussione politica e trasferire gli apprendimenti in campi differenti. La sua comprensione sarà verificata attraverso la valutazione delle sue capacità di analizzare i temi con cui si confronta la disciplina.

  3. - Autonomia di giudizio: Lo studio di questa disciplina permetterà di elaborare argomenti per rispondere alle continue sollecitazioni sociali e, successivamente, interpretare le informazioni in maniera critica e giudicare autonomamente.

  4. - Abilità comunicative: Lo studente potrà formulare i temi fondamentali intorno ai quali si articola questa disciplina attraverso l’assimilazione del lessico politico contemporaneo, al fine di sapersi orientare nell’odierno contesto sociale e trasmettere idee e contenuti in modo coerente.

  • Capacità di apprendere: La capacità di apprendimento dello studente sarà verificata attraverso l’esame della sua capacità di comprendere, sintetizzare e porre riflessioni su temi complessi.

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali: Lo studente, attraverso quanto appreso, potrà migliorare la propria capacità di agire responsabilmente in ambito personale e sociale.

 

Didattica frontale.

Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli:

Lo studente potrà sostenere l'esame previa prenotazione all'appello su Esse3.

Modalità di valutazione degli studenti:

L'esame mira a valutare la conoscenza e il raggiungimento dei risultati di apprendimento esplicitati.

Ricevimento: Tutti i mercoledì dalle 11,30 alle 13, presso gli Olivetani, stanza 20.

Il programma offre un’introduzione alla filosofia politica attraverso l’analisi delle teorie principali dall'antichità ad oggi, dei diversi modelli politici elaborati dai principali esponenti della disciplina e delle problematiche sorte nel corso della storia.

Si affronterà, inoltre, il tema dell'importanza di una corretta informazione per favorire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, in particolare in ambito di rischio o emergenza.

1) S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.

2) M. Longo, L. Benvenga, M. J. Zaterini, Informazione e disinformazione. Le emergenze tra nuovi e vecchi media, pp. 375-389, in  M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio, Politica dell'emergenza, Tangram, Trento, 2020.

3) M. L. Tarantino, Democrazia e normazione in tempo di pandemia, in Iconocrazia, 18/2021, pp. 123-141.

Il materiale didattico di cui ai numeri 2 e 3 sarà messo a disposizione durante il corso in forma cartacea o  reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Durante il corso saranno esaminati i temi e le figure principali della filosofia politica dalla classicità ai nostri giorni.

Per lo svolgimento di attività per questioni specifiche indirizzate al percorso 0-6 sarà oggetto di approfondimento il pensiero di Rousseau, fautore di un modello di educazione mirante alla comprensione della natura, in linea con la sua costruzione socio-politica che vede nell’allontanamento dell’uomo dalla condizione naturale la causa delle sue avversità.

 

  1. - Conoscenze e comprensione: Attraverso lo studio della disciplina lo studente potrà dotarsi di quel corredo di argomenti la cui analisi arricchirà il suo bagaglio di conoscenze fondamentali nell’odierno panorama pubblico.

  2. - Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Attraverso la riflessione su concetti politici fondamentali come libertà e liberalismo, socialismo e democrazia, lo studente potrà orientarsi nell’ambito dell’odierna discussione politica e trasferire gli apprendimenti in campi differenti. La sua comprensione sarà verificata attraverso la valutazione delle sue capacità di analizzare i temi con cui si confronta la disciplina.

  3. - Autonomia di giudizio: Lo studio di questa disciplina permetterà di elaborare argomenti per rispondere alle continue sollecitazioni sociali e, successivamente, interpretare le informazioni in maniera critica e giudicare autonomamente.

  4. - Abilità comunicative: Lo studente potrà formulare i temi fondamentali intorno ai quali si articola questa disciplina attraverso l’assimilazione del lessico politico contemporaneo, al fine di sapersi orientare nell’odierno contesto sociale e trasmettere idee e contenuti in modo coerente.

  • Capacità di apprendimento: La capacità di apprendimento dello studente sarà verificata attraverso l’esame della sua capacità di comprendere, sintetizzare e porre riflessioni su temi complessi.

 

Didattica frontale. Due crediti formativi (corrispondenti a 12 ore) saranno dedicati a questioni specifiche (percorso 0-6).

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione durante il corso in forma cartacea o reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Didattica frontale. Due crediti formativi (corrispondenti a 12 ore) saranno dedicati a questioni specifiche (percorso 0-6).

Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione durante il corso in forma cartacea o reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

//

Il programma offre un’introduzione alla filosofia politica attraverso l’analisi delle teorie principali e delle problematiche sorte nel corso della storia. Pertanto saranno illustrati i diversi modelli politici elaborati dai principali esponenti della disciplina e verrà esaminato il contributo dell’educazione nell’odierna società aperta a culture, tradizioni e religioni diverse. Sarà oggetto, inoltre, del corso l’analisi di alcuni temi chiave sviluppati da J. -J. Rousseau sull’educazione per il percorso di formazione 0-6 finalizzato all’acquisizione di conoscenze disciplinari e didattiche specifiche.

S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.

J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza, qualsiasi edizione.

J. -J. Rousseau, Emilio, qualsiasi edizione, limitatamente al libro primo.

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Fabio Angelo SULPIZIO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore del docente MARIA LUCIA PANTALEA TARANTINO in copresenza: 12.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Titolo del corso: Il bambino selvaggio. Filosofia, pedagogia e medicina tra Illuminismo e Romanticismo.

                            

Il Corso si propone di ricostruire la vicenda di Victor, il bambino che si crede fosse stato allevato dai lupi e ritrovato nel nord della Francia agli inizi del XIX secolo. La sua vicenda fu essenziale per mettere alla prova le teorie filosofiche e pedagogiche di Rousseau, nonché per arricchire il dibattito sull’educazione che si era svolto i primi anni della Rivoluzione francese. Per questo motivo verranno illustrate le teorie di Rousseau sullo stato di natura e sul ruolo dell’educazione e le polemiche che investirono su tutti Jean Itard e Philippe Pinel, impegnati nello studio del caso di Victor

Conoscenze e abilità da acquisire

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici. 

Per il percorso 0-6 si propone di fornire gli strumenti per comprendere genesi e sviluppo del pensiero filosofico e pedagogico sull’infanzia e l’educazione del bambino e per la definizione del paradigma storico di famiglia e contesto educativo.

Il corso soddisfa altresì i requisiti richiesti dall’allegato D al Decreto Ministeriale DM 616 del 10 agosto 2017. Tale competenza si esprime nei termini di:

 

  1. Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.
  2. Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.
  3. Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.
  4. Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.
  5. Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia.
  6. Capacità di riconoscimento delle specificità dei concetti filosofici impiegati nei diversi contesti argomentativi.
  7. Acquisizione dei fondamenti del linguaggio e della struttura concettuale sovra-ordinata caratterizzante la filosofia.
  8. Capacità di riconoscere l'interazione tra il sapere filosofico storicamente definito, i preconcetti e i saperi ingenui propri del soggetto di apprendimento, e le specificità dei concetti filosofici presenti nelle discipline filosofiche e scientifiche contemporanee.
  9. Capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli dove tali apprendimenti sono stati raccolti.

Il corso si propone inoltre di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

  1. capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
  2. capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
  3. capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
  4. capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
  5. capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)
  6. capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative (relazione orale, prova scritta, utilizzo di strumentazione multimediale)

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– didattica on line

– lettura e discussione in classe di materiali forniti dal docente

Prova orale o, in alternativa, prova scritta

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Livello delle conoscenze disciplinari
  • Capacità di analisi e sintesi, interpretazione e argomentazione
  • Chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio

Per cui, lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

L'esame orale verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

Lo studente che fosse interessato a sostituire la prova orale con una prova scritta sugli argomenti del corso potrà farlo sostenendo un test con tre domande a risposta aperta. Il test si svolgerà on line sulla piattaforma “Formazione on line – Unisalento” a cui tutti gli studenti del corso devono iscriversi. Il test consisterà in tre domande a risposta aperta che verranno estratte a sorte elettronicamente dal sistema. La durata massima per portare a termine il test sarà di 3 (tre) ore e si potrà svolgere dalle ore 9 alle ore 24 del giorno predisposto. Il test sarà superato con un punteggio minimo di 18 su 30 (diciotto su trenta) e ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio massimo di 10 punti; per superare il test bisogna raggiungere un punteggio complessivo di 18 su trenta e almeno 6 su 10 su due domande su tre e nessuna domanda deve ricevere una valutazione inferiore a 5 (se alla domanda 1 il punteggio è 10, alla domanda 2 il punteggio è 8 e alla domanda 3 il punteggio è 4, anche se la somma è di 22 la prova non viene superata. Per contro se a tutte le domande il punteggio è di 6 e la somma è 18 la prova viene superata; se a una domanda non viene fornita alcuna risposta il punteggio attribuito è 0 e quindi l’esame non viene superato). Le domande verteranno sui testi del programma e sugli argomenti spiegati a lezione in maniera che vengano abbracciati tutti gli argomenti. Il test si terrà una settimana prima della prova orale e ai partecipanti verrà comunicato l’esito prima della prova orale. Se il voto viene accettato il giorno dell’esame orale l’esito verrà verbalizzato. In caso contrario lo studente può ripresentarsi alla sessione successiva. E’ possibile cambiare idea, per cui dopo un primo esame scritto con esito negativo posso alla sessione successiva sostenere l’esame oralmente.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell'esame orale, secondo quanto  previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.

La valutazione sui crediti formativi da destinare alle attività trasversali e quelli da destinare al percorso 0-6 sarà sommativa (voto complessivo con esame unico).

  • 17 gennaio 2022, ore 9.00 (aperto a tutti)

  • 7 febbraio 2022, ore 9.00 (aperto a tutti)

  • 28 febbraio 2022, ore 9.00 (aperto a tutti)

  • 11 aprile 2022, ore 9.00 (aperto a tutti)

  • 16 maggio 2022, ore 9.00 (Appello straordinario per laureandi, fuori corso e iscritti al terzo anno di laurea triennale)

  • 20 giugno 2022, ore 9.00 (aperto a tutti)

  • 11 luglio 2022, ore 9.00 (aperto a tutti)

  • 25 luglio 2022, ore 9.00 (aperto a tutti)

  • 12 settembre 2022, ore 9.00 (aperto a tutti)

  • 24 ottobre 2022, ore 9.00 (Appello straordinario per laureandi, fuori corso e iscritti al terzo anno di laurea triennale)

12 ore avverranno in condivisione con l’insegnamento di Filosofia politica tenuto dalla prof.ssa Maria Lucia Tarantino

Breve sintesi degli argomenti su cui si desidera incentrare l’attività di condivisione:

Il punto di partenza sarà la presentazione della novità costituita dalla teoria filosofica e politica del contrattualismo, in particolare nella versione che ne diede Jean-Jacques Rousseau, tematizzando il rapporto natura cultura. Ovviamente si faranno cenni anche ad altri teorici del contrattualismo moderno come Th. Hobbes, J. Locke e Immanuel Kant, nonché ad alcuni critici come Montesquieu e autori che supereranno quella prospettiva, come Condorcet.

Quanto a Rousseau, particolare attenzione verrà posta all’antropologia ch’egli teorizzò con l’ipotesi dello stato di natura, e con il successivo ingresso nella storia anche al ruolo che l’educazione ha nella formazione dell’individuo.

1) Illuminismo. Storia dei un’idea plurale, a cura di M. Mori e S. Veca, Roma, Carocci, 2019.

2) J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine della disuguaglianza, qualsiasi edizione purché integrale.

3) J.-J. Rousseau, Emilio, Libro primo, qualsiasi edizione purché integrale.

4) J. Itard, Il ragazzo selvaggio dell’Aveyron, Roma, Armando editore, 2007 (o qualsiasi altra edizione purché integrale)

1) Illuminismo. Storia dei un’idea plurale, a cura di M. Mori e S. Veca, Roma, Carocci, 2019.

2) J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine della disuguaglianza, qualsiasi edizione purché integrale.

3) J.-J. Rousseau, Emilio, Libro primo, qualsiasi edizione purché integrale.

4) J. Itard, Il ragazzo selvaggio dell’Aveyron, Roma, Armando editore, 2007 (o qualsiasi altra edizione purché integrale)

STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno. Non è vincolato a propedeuticità.

Durante il corso saranno esaminati i temi, le questioni e le figure principali della filosofia politica dalla classicità ai nostri giorni. Per lo svolgimento di attività per questioni specifiche indirizzate al percorso 0-6 (2 CFU corrispondenti a 12 ore) sarà oggetto di approfondimento il pensiero di Rousseau, fautore di un modello di educazione mirante alla comprensione della natura, in linea con la sua costruzione socio-politica che vede nell'allontanamento dalla condizione naturale dell'uomo la causa delle sue avversità.

- Conoscenze e comprensione: Attraverso lo studio della disciplina lo studente potrà dotarsi di quel corredo di argomenti la cui analisi arricchirà il suo bagaglio di conoscenze fondamentali nell'odierno panorama pubblico.

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Attraverso la riflessione su concetti politici fondamentali come società civile e Stato, libertà e liberalismo, socialismo e democrazia lo studente potrà orientarsi nell'ambito dell'odierna discussione politica e trasferire gli apprendimenti in campi differenti. La sua comprensione sarà verificata attraverso la valutazione delle sue capacità di analizzare i temi con cui si confronta la disciplina.

- Autonomia di giudizio: Lo studio di questa disciplina permetterà di elaborare argomenti per rispondere alle continue sollecitazioni sociali e, successivamente, interpretare le informazioni in maniera critica e giudicare autonomamente.

- Abilità comunicative: Lo studente potrà formulare i temi fondamentali intorno ai quali si articola questa disciplina attraverso l'assimilazione del lessico politico contemporaneo, al fine di sapersi orientare nell'odierno contesto sociale e trasmettere idee e contenuti in modo coerente.

- Capacità di apprendimento: La capacità di apprendimento dello studente sarà verificata attraverso l'esame della sua capacità di comprendere, sintetizzare e porre riflessioni su temi complessi. 

Didattica frontale. Due crediti formativi (corrispondenti a 12 ore) saranno dedicati a questioni specifiche (percorso 0-6).

Eventuale materiale di didattico sarà messo a disposizione durante il corso in forma cartacea o reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Esame orale. L'esame mira a valutare la conoscenza, le abilità e il raggiungimento degli obiettivi didattici esplicitati. La valutazione sui crediti formativi da destinare alle attività trasversali/base e a quelle per questioni specifiche indirizzate al percorso formativo sarà sommativa (voto complessivo con esame unico).

Il programma offre un'introduzione alla filosofia politica attraverso l'analisi delle teorie principali dall'antichità ad oggi e delle problematiche sorte nel corso della storia. Pertanto saranno illustrati i diversi modelli politici elaborati dai principali esponenti della disciplina e verrà esaminato il contributo dell'educazione nell'odierna società aperta a culture, tradizioni e religioni diverse. Sarà oggetto, inoltre, del corso l'analisi di alcuni temi chiave sviluppati da J. -J. Rousseau sull'educazione per il percorso di formazione 0-6 finalizzato all'acquisizione di conoscenze disciplinari e didattiche specifiche.

S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.

J. -J. Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza, qualsiasi edizione.

J. -J. Rousseau, Emilio, qualsiasi edizione, limitatamente al capitolo primo.

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

  • L'apprendimento dei temi che costituiscono l'oggetto del corso è faciliato dalla acquisizione delle nozioni filosofico-politiche basilari durante il percorso scolastico.

Nel corso saranno analizzate le principali problematiche inerenti la filosofia politica dalla classicità ai nostri giorni attraverso l'esame dei suoi pensatori e dei temi da essi affrontati con riguardo a questa disciplina

  • Conoscenze e comprensione.

  • Attraverso lo studio della disciplina in oggetto lo studente potrà fornirsi di un vasto corredo di argomenti e riflessioni la cui comprensione amplierà il suo bagaglio di conoscenze delineanti l’odierno panorama pubblico.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • Attraverso l’analisi di alcuni concetti politici fondamentali come libertà e liberalismo, socialismo e democrazia, lo studente sarà in grado di muoversi nel campo della discussione politica contemporanea. La sua comprensione sarà constatata attraverso la valutazione delle sue capacità di elaborare i temi con cui si confronta la filosofia politica.

  • Autonomia di giudizio

  • Lo studio di questa disciplina consentirà allo studente di proporre argomenti per rispondere alle sollecitazioni e alle problematiche che sorgono dalla cooperazione sociale e coinvolgono ogni cittadino.

  • Abilità comunicative

  • Lo studente potrà presentare le questioni fondamentali intorno alle quali si articola questa disciplina facendo proprio il lessico politico contemporaneo al fine di sapersi orientare non solo nell’Università ma più in generale nel contesto della sua convivenza sociale e politica.

  • Capacità di apprendimento

  • La capacità di apprendimento dello studente sarà rilevata verificando la sua attitudine a comprendere, sintetizzare e porre riflessioni su testi e argomenti di filosofia politica.

 

  

Didattica frontale 

Si comunica che lo svolgimento della prova si terrà supiattaforma teams. A tutti gli iscritti sarà data comunicazione del link per accedere all'appello 

Il programma offre un’introduzione alla filosofia politica presentata attraverso le sue tematiche principali, le problematiche che accompagnano questa disciplina, le più importanti teorie dall’antichità ai nostri giorni. Saranno pertanto esposti i modelli emersi nel corso della storia: da quello della polis (Platone e Aristotele) a quello della dialettica fra Stato e società (liberalismo e critica dello stesso). Sarà illustrata una panoramica delle principali opzioni teoriche (da Rawls ad Habermas) e delle odierne questioni della globalizzazione e dei diritti umani. 

S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica,Einaudi, Torino, 2003; N. Bobbio, Teoria generale della politica, a cura di M. Bovero, Einaudi, Torino, 1999; F. Pongiglione, I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo, Carocci, Roma, 2019. 

FILOSOFIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Il corso costituisce un'introduzione alla filosofia politica attraverso l'analisi dei suoi principali temi, concetti e teorie. A tal fine saranno illustrati i principali concetti della filosofia politica unitamente alle principali opzioni teoriche e, infine, i temi coinvolgenti il dibattito odierno.

Il corso si propone di offrire gli strumenti per orientarsi dinanzi alle questioni coinvolgenti da sempre la filosofia politica: miglior ordine politico, rapporti fra morale e politica e/o politica e forza, natura dell'agire politico e orientarsi dinanzi ai diversi modelli proposti nel tempo.

Lezioni frontali.

Esame orale.

Il corso si propone di analizzare le teorie dei principali filosofi politici, dall'antichità ad oggi e le più importanti tematiche i coinvolgenti la filosofia politica.

S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.

N. Bobbio, Teoria generale della politica, a cura di M. Bovero, Einaudi, Torino, 1999.

T. Hobbes, De cive, qualsiasi edizione. 

FILOSOFIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA
ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO (SPS/01)
ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO

Corso di laurea SCIENZE DELLA POLITICA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO (SPS/01)

Pubblicazioni

M. L. Tarantino, Natura umana, diritto naturale progressivo e ordine sociale: G. Renard, Giuffrè, Milano 2004.

G. Renard, La filosofia dell'istituzione (1939), trad. it. e intr. di M. L. Tarantino, Gangemi, Roma 2004.

M. L. Tarantino, Istituzionalismo e neoistituzionalismo. Questioni e figure, Giuffrè, Milano 2010.

 

Temi di ricerca

Le sue attività di ricerca  sono rivolte principalmente all'approfondimento della concezione dell'origine naturale e di quella contrattualistica della società.

 

Risorse correlate

Documenti