Luca BANDIRALI

Luca BANDIRALI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06: CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento, preventivamente concordato inviando una e-mail a luca.bandirali@unisalento.it.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Luca Bandirali (PhD) è Ricercatore Senior RTDb in Cinema Fotografia Televisione (L-ART/06) presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento. Collabora con il Centro Sperimentale di Cinematografia (corso triennale di Conservazione e Management del Patrimonio Audiovisivo). È abilitato per la prima fascia nel settore concorsuale 10/C1 (teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi). Fa parte del comitato direttivo di "Fata morgana" e "Fata Morgana Web" ed è redattore di "H-ermes Journal of Communication". È stato autore e conduttore della trasmissione radiofonica “Hollywood Party” su Rai Radio 3 dal 2005 al 2019. È stato membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Apulia Film Commission; è stato membro della Commissione Tecnica di Valutazione dell'Apulia Film Fund. Ha fatto parte del gruppo di lavoro a supporto della commissione del Bando Mibact per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione, la distribuzione nazionale ed internazionale di opere cinematografiche e audiovisive. È membro fondatore e Delegato area dei beni culturali, paesaggistici, ambientali ed economico aziendale del Centro di Ricerca Interdipartimentale in Digital Humanities presso l'Università del Salento. È responsabile della sezione Media Studies della Scuola di Placetelling dell'Università del Salento.
Ha pubblicato su riviste peer reviewed come «Comunicazioni sociali», «Cinergie», «Imago», «Fata morgana», «L'avventura», «Mediascapes», «Arabeschi», «Quaderni del CSCI», «H-ermes», «Lingue e linguaggi», «Scritture migranti», «Geotema»; collabora con la rivista digitale «Fata Morgana Web» e con il magazine «Lingua Italiana» dell'Istituto Treccani. Fra le sue pubblicazioni: “Musica per l’immagine” (Net Art Company, 2002); “Buongiorno, notte. Le ragioni e le immagini” (con Stefano D’Amadio, Argo, 2004); “Viva Zapatero!” (con Sabina Guzzanti, Bur, 2005); “Mario Nascimbene compositore per il cinema” (Argo, 2005); “Musica/regìa” (curatela; Argo, 2008); “Le ragioni dell’aragosta” (con Sabina Guzzanti, Bur, 2008); “Nell’occhio, nel cielo. Teoria e storia del cinema di fantascienza” (con Enrico Terrone; prefazione di Maurizio Ferraris, Lindau, 2008); “Il sistema sceneggiatura” (con Enrico Terrone, Lindau, 2009), "Filosofia delle serie tv" (con Enrico Terrone, Mimesis, 2012), "Re-directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo" (con Francesco Ceraolo e Daniela Castaldo, 2020), "Concept TV. An Aesthetics of TV Series" (con Enrico Terrone, Lexington Books, 2021), "Medium loci. Spazio, ambiente e paesaggio nella narrazione audiovisiva" (Pellegrini Editore, 2022).

Didattica

A.A. 2023/2024

CRITICA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso GENERALE

FILOSOFIA DEL CINEMA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

FILOSOFIA DEL CINEMA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

LABORATORIO DI SCENEGGIATURA

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Storia del cinema

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2022/2023

Laboratorio di film making

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

LABORATORIO DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Storia del cinema

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2018/2019

Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Torna all'elenco
LABORATORIO WEB TV

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 18.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 31/12/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

LABORATORIO WEB TV (L-ART/06)
Storia del cinema

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Storia del cinema (L-ART/06)
Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (L-ART/06)
CRITICA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Non sono richiesti prerequisiti né propedeuticità.

Il corso di Critica cinematografica e televisiva si propone di presentare le principali fasi del dibattito critico su cinema e televisione, e di inquadrarle nel più ampio contesto della storia culturale dei media. Dalla definizione dell’opera cinematografica e televisiva si procede all’individuazione degli strumenti del discorso critico, con studi di caso selezionati dalla produzione italiana e internazionale, in ambito sia giornalistico sia specialistico.

Il corso punta a fornire le competenze sia per la selezione e la lettura di testi critici, sia per la produzione di recensioni cinematografiche e televisive. Alla fine del corso risulteranno acquisite conoscenze relative all’istituzione del discorso critico nel sistema culturale e all’impatto della critica del cinema e della televisione sui processi di legittimazione artistica dei media audiovisivi; si acquisiranno inoltre conoscenze teoriche e pratiche per la realizzazione di interventi critici nella forma della recensione scritta, della recensione video e podcast. Le conoscenze acquisite consentiranno di riconoscere e interpretare consapevolmente le strutture del discorso critico, di selezionare testi critici per realizzare azioni di content curation, di produrre testi originali, a partire da esercitazioni in aula o sul campo (festival, anteprime).

Gli obiettivi formativi evidenziati sono perseguiti attraverso lezioni frontali, esercitazioni e incontri con redattori di riviste scientifiche e professionisti del settore.

Esame orale; in sede di esame verrà presentata e discussa una recensione cinematografica o televisiva a cura dell'esaminando/a. La recensione, compresa fra le 3500 e le 5000 battute di testo (spazi inclusi) verrà concordata preventivamente con il docente, durante il corso o in sede di ricevimento.

13 giugno 2024, 9 luglio 2024, 30 luglio, 10 settembre 2024, 22 ottobre 2024 (appello straordinario).

Il processo di legittimazione culturale del dispositivo cinematografico e l’emergere della funzione critica. Il cinema come arte, la ricezione e le forme associative dei pubblici (cineclub). La critica negli Stati Uniti e in Europa. Gli anni Cinquanta e i Cahiers du Cinéma. Le riviste italiane e la critica “quotidianista”. L’insegnamento universitario del cinema. La critica cinematografica dopo la rivoluzione digitale. Il festival come manifestazione di intenzionalità critica.
Il processo di legittimazione culturale della televisione. Nascita della critica della serialità televisiva sul modello della critica cinematografica. Modelli di analisi del film come struttura audiovisiva e della televisione seriale come concetto che si esprime mediante una struttura audiovisiva.

1) Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, quarta edizioneUTET, Torino 2023.

2) Roberto De Gaetano, Critica del visuale, Orthotes, Napoli 2022.

3) Una selezione dei testi critici analizzati in aula sarà messa a disposizione tra le risorse in bacheca.

CRITICA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA (L-ART/06)
FILOSOFIA DEL CINEMA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Non è richiesta alcuna propedeuticità.

Il tema dell’intersezione tra cinema e filosofia, molto presente nel dibattito teorico del secolo scorso fin dagli anni Cinquanta, è un oggetto di riflessione costante anche nel nuovo secolo con l’ampio riconoscimento della filosofia del cinema come «firmly established subfield of contemporary philosophy of art» (Thomas Wartenberg). In merito al rapporto generale tra cinema e filosofia, la questione si suddivide in due ambiti, individuati dal duplice movimento dell’uno verso l’altra e viceversa: avremo dunque un «pensiero sul cinema», se ci riferiamo al discorso filosofico che si applica ai film, e un «pensiero nel cinema» (Francesco Casetti), se ci interessiamo ai film stessi come discorsi filosofici. Il corso, pur contemplando il primo ambito, si concentra sul secondo, cercando di rispondere alla domanda: in che mondo i film esprimono concetti? Una parte del corso sarà dedicata, in particolare, alla prospettiva etico-estetica e ai giudizi di valore sollecitati dalla struttura storico-discorsiva del linguaggio cinematografico. La riflessione sarà ulteriormente ampliata a includere le forme della serialità televisiva, indagandone la dimensione strutturalmente concettuale.

Il corso intende sviluppare competenze di analisi e interpretazione del film e della serie tv come problema filosofico, al fine di stimolare nella Studentessa/nello Studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare il film e la serie tv in termini filosofici;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza teorica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto filosofico delle opere cinematografiche e seriali.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.

Didattica frontale. Didattica integrata con strumenti didattici digitali. Visione e analisi di opere cinematografiche e seriali.

Prova orale.

19 dicembre 2023, 23 gennaio 2024, 20 febbraio 2024, 3 aprile 2024, 14 maggio 2024 (appello straordinario), 11 giugno 2024, 9 luglio 2024, 10 settembre 2024, 22 ottobre 2024 (appello straordinario).

Preparazione dell’esame:

 

1. La filosofia del cinema: alcune definizioni

2. Filosofi per il cinema: Aristotele

3. Filosofi al cinema: Gilles Deleuze

4. La valutazione etico-estetica dei film: descrivere e valutare; la valutazione estetica; la valutazione etica

5. La valutazione etico-estetica del cinema classico: il caso Griffith; il caso Hitchcock; Detour (Edgar Ulmer, 1945); Fuochi nella pianura (Kon Ichikawa, 1959)

6.La valutazione etico-estetica del cinema moderno: il Neorealismo; il caso Pasolini; Persona (Ingmar Bergman, 1966)

7. La valutazione etico-estetica del cinema contemporaneo

8. Il film come discorso filosofico: La migliore offerta (Giuseppe Tornatore, 2013) e La corrispondenza (Giuseppe Tornatore, 2016)

9. La serie televisiva come opera concettuale

 

La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. Il programma non prevede distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

Dispense

Dispense su autori e argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, saranno disponibili al termine delle lezioni nel "materiale didattico".

 

Le dispense possono essere modificate nel corso delle lezioni in base all’andamento della discussione in classe e degli interessi degli Studenti: sono quindi da scaricare a fine corso.

• Mario De Caro, Enrico Terrone, I valori al cinema. Una prospettiva etico-estetica, Mondadori Università 2023, 173 pp. (obbligatorio)

 

Letture consigliate

 

• Luca Bandirali, "Nuovi abiti per la vecchia cerimonia. Aristotele e la narrativa digitale", in F. Ciracì, R. Fedriga, C. Marras (a cura di), Filosofia digitale, Quaderni di «Filosofia», Mimesis 2021.

• Luca Bandirali, "Ma i film sognano fidanzate automatiche? Tornatore, Ferraris e un’ipotesi sulla filosofia del cinema", «L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes», 1/2018.

FILOSOFIA DEL CINEMA (L-ART/06)
FILOSOFIA DEL CINEMA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

Non è richiesta alcuna propedeuticità.

Il tema dell’intersezione tra cinema e filosofia, molto presente nel dibattito teorico del secolo scorso fin dagli anni Cinquanta, è un oggetto di riflessione costante anche nel nuovo secolo con l’ampio riconoscimento della filosofia del cinema come «firmly established subfield of contemporary philosophy of art» (Thomas Wartenberg). In merito al rapporto generale tra cinema e filosofia, la questione si suddivide in due ambiti, individuati dal duplice movimento dell’uno verso l’altra e viceversa: avremo dunque un «pensiero sul cinema», se ci riferiamo al discorso filosofico che si applica ai film, e un «pensiero nel cinema» (Francesco Casetti), se ci interessiamo ai film stessi come discorsi filosofici. Il corso, pur contemplando il primo ambito, si concentra sul secondo, cercando di rispondere alla domanda: in che mondo i film esprimono concetti? Una parte del corso sarà dedicata, in particolare, alla prospettiva etico-estetica e ai giudizi di valore sollecitati dalla struttura storico-discorsiva del linguaggio cinematografico. La riflessione sarà ulteriormente ampliata a includere le forme della serialità televisiva, indagandone la dimensione strutturalmente concettuale.

Il corso intende sviluppare competenze di analisi e interpretazione del film e della serie tv come problema filosofico, al fine di stimolare nella Studentessa/nello Studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare il film e la serie tv in termini filosofici;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza teorica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto filosofico delle opere cinematografiche e seriali.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.

Didattica frontale. Didattica integrata con strumenti didattici digitali. Visione e analisi di opere cinematografiche e seriali.

Prova orale.

19 dicembre 2023, 23 gennaio 2024, 20 febbraio 2024, 2 aprile 2024, 16 maggio 2024 (appello straordinario), 13 giugno 2024, 9 luglio 2024, 30 luglio, 10 settembre 2024, 22 ottobre 2024 (appello straordinario).

Preparazione dell’esame:

 

1. La filosofia del cinema: alcune definizioni

2. Filosofi per il cinema: Aristotele

3. Filosofi al cinema: Gilles Deleuze

4. La valutazione etico-estetica dei film: descrivere e valutare; la valutazione estetica; la valutazione etica

5. La valutazione etico-estetica del cinema classico: il caso Griffith; il caso Hitchcock; Detour (Edgar Ulmer, 1945); Fuochi nella pianura (Kon Ichikawa, 1959)

6.La valutazione etico-estetica del cinema moderno: il Neorealismo; il caso Pasolini; Persona (Ingmar Bergman, 1966)

7. La valutazione etico-estetica del cinema contemporaneo

8. Il film come discorso filosofico: La migliore offerta (Giuseppe Tornatore, 2013) e La corrispondenza (Giuseppe Tornatore, 2016)

9. La serie televisiva come opera concettuale

 

La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. Il programma non prevede distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

Dispense

Dispense su autori e argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, saranno disponibili al termine delle lezioni nel "materiale didattico".

 

Le dispense possono essere modificate nel corso delle lezioni in base all’andamento della discussione in classe e degli interessi degli Studenti: sono quindi da scaricare a fine corso.

• Mario De Caro, Enrico Terrone, I valori al cinema. Una prospettiva etico-estetica, Mondadori Università 2023, 173 pp. (obbligatorio)

 

Letture consigliate

 

• Luca Bandirali, "Nuovi abiti per la vecchia cerimonia. Aristotele e la narrativa digitale", in F. Ciracì, R. Fedriga, C. Marras (a cura di), Filosofia digitale, Quaderni di «Filosofia», Mimesis 2021.

• Luca Bandirali, "Ma i film sognano fidanzate automatiche? Tornatore, Ferraris e un’ipotesi sulla filosofia del cinema", «L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes», 1/2018.

FILOSOFIA DEL CINEMA (L-ART/06)
LABORATORIO DI SCENEGGIATURA

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Nessun prerequisito.

Il laboratorio è incentrato sulle tecniche di scrittura per il cinema e per la televisione, dall’idea narrativa alla sceneggiatura.

Il corso intende fornire la conoscenza di base delle tecniche di scrittura cinematografica e televisiva, consentendo inoltre di acquisire capacità di lavoro in team e di presentazione di un progetto audiovisivo. Il corso intende produrre le seguenti conoscenze e sviluppare le seguenti abilità:
1. Capacità di ideare e sviluppare un progetto narrativo di carattere audiovisivo.
2. Utilizzare risorse complementari a disposizione (software open access per la scrittura) per gestire il progetto.
3. Acquisire consapevolezza e capacità di giudizio autonomo nell’ambito della progettazione di un prodotto audiovisivo.
4. Acquisire la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti alla scrittura per il cinema e la televisione a interlocutori specialisti e non specialisti.

Apprendimento cooperativo, learning by doing, didattica laboratoriale.

Prova orale con presentazione dei progetti, consistenti in sceneggiature di corti o pilot.

13 giugno 2024, 9 luglio 2024, 30 luglio 2024, 10 settembre 2024, 22 ottobre 2024 (appello straordinario).

Gli argomenti sono affrontati attraverso un percorso così strutturato:

1. Idea narrativa e story concept

2. Strutture in tre atti e strutture monomitiche

3. Strutture alternative

4. Lungometraggio, cortometraggio, pilot

5. Grande sintagmatica

6. Dialoghi

7. Pitching

Luca Bandirali, Enrico Terrone, Il sistema sceneggiatura, Lindau 2009.

LABORATORIO DI SCENEGGIATURA (L-ART/06)
Storia del cinema

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito.

Il corso è incentrato sulla storia della forma cinematografica dalle origini al presente; allo studio delle fasi storiche e delle tendenze stilistiche si accompagna l’analisi delle opere, in costante riferimento al dibattito teorico.

Il corso intende fornire la conoscenza di base della storia del cinema come forma artistica, consentendo inoltre di acquisire capacità analitiche e di collegamento tra prassi realizzativa e dibattito teorico. Il corso intende produrre le seguenti conoscenze e sviluppare le seguenti abilità:
1. Capacità di analizzare criticamente le opere cinematografiche, inserendole nel loro contesto storico e individuandone le strutture espressive più rilevanti.
2. Utilizzare risorse complementari a disposizione (risorse digitali, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
3. Acquisire consapevolezza e capacità di giudizio autonomo nell’ambito della disciplina.
4. Acquisire la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti alla disciplina a interlocutori specialisti e non specialisti.

Lezione frontale; visione e analisi di film e/o sequenze cinematografiche; slide.

Prova orale.

19 dicembre 2023, 23 gennaio 2024, 6 febbraio 2024, 20 febbraio 2024, 3 aprile 2024, 16 maggio 2024, 13 giugno 2024, 9 luglio 2024, 30 luglio 2024, 10 settembre 2024, 22 ottobre 2024 (appello straordinario).

Gli argomenti sono affrontati attraverso un percorso così strutturato:

  1. Il cinema delle origini e la sua espansione internazionale
  2. Il cinema degli anni Venti
  3. Il cinema tra le due guerre
  4. Il cinema moderno
  5. Il cinema postmoderno
  6. Il cinema contemporaneo

Si richiede altresì la visione dei seguenti film:

Sunrise (F. W. Murnau, 1927)

La passion de Jeanne d’Arc (C. T. Dreyer, 1928)

M - Eine Stadt sucht einen Mörder (F. Lang, 1931)

It Happened One Night (F. Capra, 1934)

Top Hat (M. Sandrich, 1935)

Notorious (A. Hitchcock, 1948)

Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948)

Journal d’un curé de campagne (R. Bresson, 1951)

Cléo de 5 à 7 (A. Varda, 1962)

Persona (I. Bergman, 1966)

David Bordwell, Kristin Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw-Hill 2022.

Storia del cinema (L-ART/06)
Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito.

Il corso è articolato in due parti. Nella prima parte del corso verranno forniti gli strumenti di analisi della serialità televisiva. Nella seconda parte si affronteranno le modalità di rappresentazione dello spazio da parte dei media audiovisivi e si approfondirà l'ampio dibattito teorico sul tema della spazialità nelle narrazioni audiovisive. In particolare, si prenderanno in esame i processi trasformativi indotti dalla messa in quadro nel cinema e nella televisione e gli oggetti generati dai relativi processi: ambiente e paesaggio.

Obiettivo del corso è sviluppare competenze di analisi delle forme rappresentative nell'ambito dei media audiovisivi e individuare il contributo narrativo e stilistico dei processi trasformativi innescati dalla messa in quadro nel cinema e nella televisione. Il corso intende produrre le seguenti conoscenze e sviluppare le seguenti abilità:
1. Capacità di analizzare i processi trasformativi della spazialità nell’ambito cinematografico e televisivo
2. Utilizzare risorse complementari a disposizione (risorse digitali, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
3. Acquisire consapevolezza e capacità di giudizio autonomo nell’ambito della disciplina.
4. Acquisire la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti alla disciplina a interlocutori specialisti e non specialisti.

Lezione frontale; visione e analisi di sequenze cinematografiche e televisive; slide.

Prova orale.

20 febbraio 2024, 3 aprile 2024, 16 maggio 2024, 13 giugno 2024, 9 luglio 2024, 30 luglio 2024, 10 settembre 2024, 22 ottobre 2024 (appello straordinario).

Gli argomenti sono affrontati attraverso un percorso così strutturato:

 

  • Definire lo spazio
  • Spatial Turn
  • Alcuni concetti spaziali
  • Landscape Turn
  • Il paesaggio come modo dello sguardo
  • Petrarca e l’origine del paesaggio moderno
  • Immagine della città e immagine della natura
  • Il paesaggio del passato e la sospensione del mythos
  • Nuovi oggetti spaziali
  • Operare sullo spazio attraverso l’inquadratura
  • L’immagine-spazio
  • Lo spazio empatico o Dantean space
  • Lo spazio reale, lo spazio umano
  • Lo spazio inquadrato: il paesaggio cinematografico
  • Ontologia della vita oltre l’azione
  • Verso il Neorealismo. Il cinema italiano en plein air
  • Il paesaggio della modernità
  • Il terzo paesaggio nel cinema
  • Relazione tra personaggio e luogo nel cinema del reale
  • Il paesaggio e lo schermo
  • Il doppio paesaggio
  • Paesaggio televisivo e visual identity: dal Nordic Noir al British Procedural
  • Paesaggi tra le linee narrative
  • Serialità italiana, paesaggio italiano
  • Ambiente meridiano: Gomorra – La serie
  • Terzo paesaggio televisivo: Anna
  • L’amica geniale, o la possibilità di sospendere l’azione
  • Come finire di raccontare?
  • South World Building
  • Spazio-tempo meridiano
  • Culture meridiane
  • Le mani sulla comunità
  • Local cinema: il caso Salento e il film Pizzicata
  • Il sistema locale
  • Cinema di confine: il borderscape
  • Appaesamento e spaesamento: l'esperienza estetico-geografica

Luca Bandirali, Medium loci. Spazio, ambiente e paesaggio nella narrazione audiovisiva,Pellegrini Editore, Cosenza 2022.

Paolo Furia, Spaesamento. Esperienza estetico-geografica, Meltemi, Milano 2023.

Si richiede inoltre la visione dei seguenti film:
Falsche Bewegung (Falso movimento, W. Wenders, 1975)
Banshun (Tarda primavera, Y. Ozu, 1949)
Le Procès (Il processo, O. Welles, 1962)
Stromboli - Terra di Dio (R. Rossellini, 1950)
Ordet (Ordet - La parola, C. T. Dreyer, 1955)
Kanal (I dannati di Varsavia, 1957, A. Wajda)
The Emerald Forest (La foresta di smeraldo, J. Boorman, 1985)
Aguirre, der Zorn Gottes (Aguirre furore di Dio, W. Herzog, 1972)
Dial M for Murder (Il delitto perfetto, A. Hitchcock, 1954)
Videodrome (D. Cronenberg, 1983)

Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (L-ART/06)
Laboratorio di film making

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito.

Il laboratorio di Film Making introduce all'insieme di operazioni necessarie alla realizzazione del prodotto audiovisivo, dalla pre-produzione alla post-produzione, favorendo la presa di contatto con gli strumenti della progettazione, della ripresa e del montaggio. Il percorso formativo conduce alla realizzazione di uno short film, con gli strumenti messi a disposizione dal laboratorio.

Obiettivo del laboratorio è sviluppare competenze nell'ambito delle pratiche realizzative del settore audiovisivo.

Lezioni frontali, esercitazioni in aula e sul campo.

L'esame consiste nella presentazione del prodotto audiovisivo elaborato durante il laboratorio, concordato con il docente.

Mercado, Gustavo. The filmmaker's eye: Learning (and breaking) the rules of cinematic composition. Routledge, 2013.

Laboratorio di film making (L-ART/06)
LABORATORIO DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenza della storia del cinema e dei fondamenti del racconto cinematografico.

Il laboratorio di produzione è incentrato sull'insieme di operazioni di progettazione del prodotto audiovisivo, dall'idea narrativa alla sceneggiatura.

Obiettivo del laboratorio è sviluppare competenze nell'ambito della progettazione del prodotto audiovisivo.

Lezioni frontali, esercitazioni in aula.

L'esame consiste nella presentazione dell'elaborato progettuale concordato con il docente durante il laboratorio.

Luca Bandirali, Enrico Terrone, Il sistema sceneggiatura. Scrivere e descrivere i film, Lindau 2009.

LABORATORIO DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA (L-ART/06)
Storia del cinema

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito.

Il corso è incentrato sulla storia della forma cinematografica dalle origini al presente; allo studio delle fasi storiche e delle tendenze stilistiche si accompagna l’analisi delle opere, in costante riferimento al dibattito teorico. 

Il corso intende fornire la conoscenza di base della storia del cinema come forma artistica, consentendo inoltre di acquisire capacità analitiche e di collegamento tra prassi realizzativa e dibattito teorico.

Lezioni frontali, visione e analisi di film per intero o in sequenze.

Esame orale

Gli argomenti sono affrontati attraverso un percorso così strutturato:

  1. Il cinema delle origini e la sua espansione internazionale
  2. Il cinema degli anni Venti
  3. Il cinema tra le due guerre
  4. Il cinema moderno
  5. Il cinema postmoderno
  6. Il cinema contemporaneo

Il programma di studio include la visione obbligatoria dei seguenti film:

Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Friedrich Wilhelm Murnau, 1922)

Sherlock Jr. (Buster Keaton, 1924)
The Circus (Charlie Chaplin, 1928)

Bronenosets Potyomkin (Sergej M. Ejzenstejn, 1925)

Stagecoach (John Ford, 1939)

Citizen Kane (Orson Welles, 1941)

Roma città aperta (Roberto Rossellini, 1945)

Rear Window (Alfred Hitchcock, 1954)

Smultronstället (Ingmar Bergman, 1957)

À bout de souffle (Jean-Luc Godard, 1960)

David Bordwell, Kristin Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw-Hill 2022.

Storia del cinema (L-ART/06)
Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito.

Il corso è articolato in due parti. Nella prima parte del corso verranno forniti gli strumenti di analisi della serialità televisiva. Nella seconda parte si affronteranno le modalità di rappresentazione dello spazio da parte dei media audiovisivi e si approfondirà l'ampio dibattito teorico sul tema della spazialità nelle narrazioni audiovisive. In particolare, si prenderanno in esame i processi trasformativi indotti dalla messa in quadro nel cinema e nella televisione e gli oggetti generati dai relativi processi: ambiente e paesaggio.

Obiettivo del corso è sviluppare competenze di analisi delle forme rappresentative nell'ambito dei media audiovisivi e individuare il contributo narrativo e stilistico dei processi trasformativi innescati dalla messa in quadro nel cinema e nella televisione.

Lezioni frontali, analisi di case studies, power point.

Esame orale.

  • Definire lo spazio
  • Spatial Turn
  • Alcuni concetti spaziali
  • Landscape Turn
  • Il paesaggio come modo dello sguardo
  • Petrarca e l’origine del paesaggio moderno
  • Immagine della città e immagine della natura
  • Il paesaggio del passato e la sospensione del mythos
  • Nuovi oggetti spaziali
  • Operare sullo spazio attraverso l’inquadratura
  • L’immagine-spazio
  • Lo spazio empatico o Dantean space
  • Lo spazio reale, lo spazio umano
  • Lo spazio inquadrato: il paesaggio cinematografico
  • Ontologia della vita oltre l’azione
  • Verso il Neorealismo. Il cinema italiano en plein air
  • Il paesaggio della modernità
  • Il terzo paesaggio nel cinema
  • Relazione tra personaggio e luogo nel cinema del reale
  • Selfie: realtà umana e auto-percezione
  • A Chiara
  • Il paesaggio e lo schermo
  • Il doppio paesaggio
  • Paesaggio televisivo e visual identity: dal Nordic Noir al British Procedural
  • Paesaggi tra le linee narrative
  • Serialità italiana, paesaggio italiano
  • Ambiente meridiano: Gomorra – La serie
  • Terzo paesaggio televisivo: Anna
  • L’amica geniale, o la possibilità di sospendere l’azione
  • Come finire di raccontare?
  • South World Building
  • Spazio-tempo meridiano
  • Culture meridiane
  • Le mani sulla comunità
  • Local cinema: il caso Salento e il film Pizzicata
  • Il sistema locale
  • Cinema di confine: il borderscape
  • Prospettive di confine: il terzo paesaggio nel cinema pugliese da Il miracolo a Mondocane
  • Si richiedono altresì la visione e la conoscenza di almeno cinque dei seguenti film: Viaggio in Italia (Roberto Rossellini, 1954), Tokyo Monogatari (Yasujirō Ozu, 1953), L'année dernière à Marienbad (Alain Resnais, 1961), Deserto rosso (Michelangelo Antonioni, 1964), Fata Morgana (Werner Herzog, 1970), L’invenzione di Morel (Emidio Greco, 1974), Il ladro di bambini (Gianni Amelio, 1992), Corpo celeste (Alice Rohrwacher, 2011), Ti mangio il cuore (Pippo Mezzapesa, 2022), Sicilia! (Jean-Marie Straub, Daniele Huillet, 1999).

Per la prima parte:

Jason Mittell, Complex tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, minimum fax, Roma 2017.

Per la seconda parte:

Luca Bandirali, Medium loci. Spazio, ambiente e paesaggio nella narrazione audiovisiva, Pellegrini Editore, Cosenza 2022.

Gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia con:

Roberto De Gaetano, Cinema italiano: forme, identità, stili di vita, Pellegrini Editore, 2018.

Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (L-ART/06)
Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

È sufficiente aver superato il test di ingresso per gli iscritti regolari al Corso di studio, e aver superato gli Ofa per gli studenti iscritti in ritardo.

Il corso è incentrato sui temi del campo narrativo, visivo e sonoro nei linguaggi audiovisivi, con particolare riferimento al cinema e alla televisione. Per campo narrativo si intende l’insieme delle operazioni di costruzione di una storia destinata a un medium audiovisivo; per campo visivo e sonoro, l’insieme delle operazioni discorsive medium-specific.

Il corso si propone di fornire conoscenze adeguate in merito alla filiera della produzione televisiva, nel complesso sistema della convergenza dei media, della distribuzione digitale, della fruizione non lineare dei prodotti. Lo studente si confronterà inoltre con il dibattito scientifico in corso sulla serialità televisiva, imparando a riconoscere e tenere in considerazione le specificità dei contesti produttivi e distributivi.

Gli strumenti di analisi verranno applicati a studi di caso in ambito cinematografico e televisivo.

Lezione frontale, proiezione in aula di testi audiovisivi, analisi di strutture narrative e stilistiche, power point.

Colloquio orale sugli argomenti del corso.

Luca Bandirali, Enrico Terrone, Il sistema sceneggiatura, Lindau, Torino 2009.

Luca Bandirali, Enrico Terrone, Filosofia delle serie TV. Dalla scena del crimine al trono di spade, Mimesis, Milano – Udine,

Jason Mittell, Complex TV. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Minimum Fax, Roma 2017.

Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (L-ART/06)
Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (L-ART/06)
TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO (L-ART/06)
CINEMA, FOTOGRAFIA, TELEVISIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

CINEMA, FOTOGRAFIA, TELEVISIONE (L-ART/06)
ANIMAZIONE TEATRALE E MUSICALE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ANIMAZIONE TEATRALE E MUSICALE (L-ART/05)
CINEMA, FOTOGRAFIA, TELEVISIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

CINEMA, FOTOGRAFIA, TELEVISIONE (L-ART/06)
CINEMA, FOTOGRAFIA, TELEVISIONE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso MUSICALE (A61)

CINEMA, FOTOGRAFIA, TELEVISIONE (L-ART/06)
CINEMA, FOTOGRAFIA, TELEVISIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

CINEMA, FOTOGRAFIA, TELEVISIONE (L-ART/06)

Tesi

Per ricevimento laureande e laureandi, prendere appuntamento tramite e-mail. Il docente è disponibile a seguire tesi triennali e magistrali su qualunque tema coerente con i corsi di cui è titolare (Storia del cinema, Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo, Filosofia del cinema). Un'apposita guida per la redazione della tesi verrà inviata in corrispondenza della prima richiesta di appuntamento; lo studente/la studentessa ne prenderà visione integrale prima del colloquio.

Pubblicazioni

Monografie

Luca Bandirali, Medium loci. Spazio, ambiente e paesaggio nella narrazione audiovisiva, Pellegrini Editore (in press)

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Concept TV. An Aesthetics of Television Series, Lanham, Lexington Books, 2021, ISBN 978-1-4985-9756-2

Luca Bandirali, Nuovo Rap Italiano, Roma-Viterbo, Stampa Alternativa – Nuovi Equilibri, 2013,  ISBN 978-88-6222-3676

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Filosofia delle serie tv. Dalla scena del crimine al trono di spade, Milano-Udine, Mimesis, 2012, ISBN 978-88-5751-292-1

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Il sistema sceneggiatura, Torino, Lindau, 2009, ISBN 978-88-7180-831-4

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Nell’occhio, nel cielo. Teoria e storia del cinema di fantascienza, Torino, Lindau, 2008, ISBN 978-88-7180-716-4

Luca Bandirali, Mario Nascimbene. Compositore per il cinema, Lecce, Argo, 2005, ISBN 88-8234-349-9

Luca Bandirali-Tonino Mirabella, Questa città non me l’hanno raccontata, l’ho vista, con prefazione di Renato Nicolini, Roma, Edizioni PhotoDivision, 2000


Volumi curati 

Luca Bandirali-Antioco Floris-Marco Gargiulo, Forme della spazialità, Milano-Udine, Mimesis, 2022 (in press)

Luca Bandirali-Daniela Castaldo-Francesco Ceraolo, Re-directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo, ESE Salento University Publishing, 2020, ISBN 978-88-8305-165-4

Luca Bandirali (a cura di), Musica/Regìa. Il testo sonoro nel cinema italiano del presente: storia e testimonianze, Lecce, Argo, 2008, ISBN 978-88-8234-102-2

 

Saggi in volume 

Luca Bandirali, Al limite dell’esistenza. Il Terzo Paesaggio nell’opera televisiva di Niccolò Ammaniti, in Il paesaggio degli autori. Cinema e immaginario meridiano, a cura di Roberto De Gaetano, Daniele Dottorini, Nausica Tucci, Pellegrini editore, Cosenza, 2023, pp. 159-165

Luca Bandirali, «Al cader della sera contemplava la sua opera dall’alto». Spazialità deleddiana nell’era paleotelevisiva, in «Sento tutta la modernità della vita». Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita. Miscellanea, a cura di Dino Manca, vol. I, ISRE Edizioni – AIPSA Edizioni, Cagliari, 2022, ISBN 978-88-98692-96-5, pp. 333-340

Luca Bandirali, Vicolo Branagh, in fata morgana web 2022. Le visioni. Vol. I, a cura di Alessandro Canadè e Roberto De Gaetano, Mimesis, Milano-Udine, 2022, ISBN 978-88-5759-346-3, pp. 56-58

Luca Bandirali, Cominciarono a chiamarli Trinità, in fata morgana web 2022. Le visioni. Vol. I, a cura di Alessandro Canadè e Roberto De Gaetano, Mimesis, Milano-Udine, 2022, ISBN 978-88-5759-346-3, pp. 67-70

Luca Bandirali, Il ragazzo in croce, in fata morgana web 2022. Le visioni. Vol. I, a cura di Alessandro Canadè e Roberto De Gaetano, Mimesis, Milano-Udine, 2022, ISBN 978-88-5759-346-3, pp. 85-88

Luca Bandirali, Dopo di me, il diluvio, in fata morgana web 2022. Le visioni. Vol. I, a cura di Alessandro Canadè e Roberto De Gaetano, Mimesis, Milano-Udine, 2022, ISBN 978-88-5759-346-3, pp. 128-130

Luca Bandirali, La sopravvivenza dell’adult drama, in fata morgana web 2022. Le visioni. Vol. I, a cura di Alessandro Canadè e Roberto De Gaetano, Mimesis, Milano-Udine, 2022, ISBN 978-88-5759-346-3, pp. 219-222

Luca Bandirali, Vite che non sono la sua, in fata morgana web 2022. Le visioni. Vol. I, a cura di Alessandro Canadè e Roberto De Gaetano, Mimesis, Milano-Udine, 2022, ISBN 978-88-5759-346-3, pp. 232-234

Luca Bandirali, Troppo sole. Il paradosso dell’attrice, in F. Prono, G. Rigola (a cura di), Il dolce rumore della vita, Edizioni Cineteca di Bologna, Bologna 2021, ISBN 9788899196974, pp. 137-141

Luca Bandirali, Le serie serializzate, in A. Fumagalli, C. Albani, P. Braga (a cura di), Storia delle serie tv, vol. 1, Dino Audino, Roma 2021, ISBN 978-88-7527-476-4, pp. 66-82

Luca Bandirali, L’era di Netflix, in A. Fumagalli, C. Albani, P. Braga (a cura di), Storia delle serie tv, vol. 2, Dino Audino, Roma 2021, ISBN 978-88-7527-485-6, pp. 169-178

Luca Bandirali, Nuovi abiti per la vecchia cerimonia: Aristotele e la narrativa digitale, in F. Ciracì. R. Fedriga, C. Marras. Filosofia digitale, Quaderni di «Filosofia», Mimesis, Milano-Udine 2021, ISBN 9788857579313, ISSN 2724-4938, pp. 37-46

Luca Bandirali, Savastano va in Ferraris: il Nuovo Realismo è di serie, in La forma cinematografica del reale. Teorie, pratiche, linguaggi: da Bazin a Netflix, a cura di Alessia Cervini e Giacomo Tagliani, 2020, ISBN (a stampa) 978-88-5509-198-5 ISBN (online) 978-88-5509-199-2, pp. 221-229

Luca Bandirali, Il Salento si alza. Come una regione di confine nel bacino del Mediterraneo è diventata un’area di interesse nell’ambito del cinema europeo contemporaneo, in Stefania Parigi, Christian Uva e Vito Zagarrio (a cura di), Cinema e identità italiana. Cultura visuale e immaginario nazionale fra tradizione e contemporaneità, RomaTre-Press, Roma, 2019, ISBN 978-88-32136-82-1, pp. 581-589

Luca Bandirali, Cinema e audiovisivo, in DAMS AID il progetto, a cura di Gianluca Tagliamonte e Daniela Castaldo, Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce, 2019, ISBN 978-88-5534-019-9, pp. 75-109 

Luca Bandirali, Realtà aumentata o finzione diminuita? Le serie tv storiche, in fatamorganaweb2019. un anno di visioni, a cura di Alessandro Canadè e Roberto De Gaetano, Pellegrini, Cosenza, 2019, ISBN 978-88-6822-849-1, pp. 71-74

Luca Bandirali, Storia e mito nel cinema americano contemporaneo, fatamorganaweb2019. un anno di visioni, a cura di Alessandro Canadè e Roberto De Gaetano, Pellegrini, Cosenza, 2019, ISBN 978-88-6822-849-1, pp. 180-182

Luca Bandirali, La grande sceneggiatura, in fatamorganaweb2019. un anno di visioni, a cura di Alessandro Canadè e Roberto De Gaetano, Pellegrini, Cosenza, 2019, ISBN 978-88-6822-849-1, pp. 224-226

Luca Bandirali, Il mondo sommerso del cinema, in fatamorganaweb2019. un anno di visioni, a cura di Alessandro Canadè e Roberto De Gaetano, Pellegrini, Cosenza, 2019, ISBN 978-88-6822-849-1, pp. 288-290

Luca Bandirali, The long night soundscape, in fatamorganaweb2019. un anno di visioni, a cura di Alessandro Canadè e Roberto De Gaetano, Pellegrini, Cosenza, 2019, ISBN 978-88-6822-849-1, pp. 367-369

Luca Bandirali, Oversized Character in the Era of Plenty, in Antonella Mascio, Roy Menarini, Simona Segre Reinach e Ines Tolic (a cura di), The Size Effect: A Journey into Fashion, Media and Culture, Mimesis International, 2018, pp. 167-176, ISBN 978-886977-174-3.

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Tele-machia, in Michele Guerra - Sara Martin - Stefania Rimini (a cura di) Universo Gomorra. Da libro a film, da film a serie, Milano-Udine, Mimesis, 2018, ISBN 9788857550435, pp. 19-26, 

Luca Bandirali-Stefano Cristante, Prefazione, in Ilenia Colonna, Sette anni di crisi italiana nella narrazione dei media, Milano-Udine, Mimesis, 2018, ISBN 9788857541846, pp. 11-14, 

Luca Bandirali-Alessandro Valenti, Cinema e sud: niente di nuovo?, in Valentina Cremonesini - Stefano Cristante (a cura di), La parte cattiva dell'Italia. Sud, media e immaginario collettivo, Milano-Udine, Mimesis, 2015, pp. 307-336, ISBN 978-88-5753-079-6

Luca Bandirali, 8 ½; La dolce vita; Caro diario; Io, Chiara e lo Scuro; Accattone; Ecce bombo; Zabriskie Point; Il mestiere delle armi; L'avventura, in RAI-ERI, I cento colpi di Hollywood party, Roma, Rai Com, 2015, ISBN 978883971643-9 

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Game of Thrones - L'immagine mappa. Spazio, conflitto, forme di vita, in La costruzione dell'immaginario seriale contemporaneo. Eterotopie, personaggi, mondi, a cura di Sara Martin, Milano-Udine, Mimesis, 2014, ISBN 9788857522937, pp. 61-70

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Ontologia della fantascienza cinematografica, in Roy Menarini, Cinema e fantascienza, Bologna, Archetipolibri, 2012, ISBN 978-88-6633-040-0, pp. 140-145
Luca Bandirali-Enrico Terrone, Carlos (Serie Tv), in Mariolina Diana e Michele Raga (a cura di), Polar 2.0, Piombino (LI), Il Foglio, 2012, ISBN 978-88-7606-361-9, pp. 227-232 

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Un italiano sopra la media. Il Castellitto televisivo, in Enrico Magrelli (a cura di), Sergio Castellitto. Senza arte nè parte, Soveria Mannelli (CZ), Rubettino, 2012, ISBN 978-88-498-3344-7, pp. 61-69

Luca Bandirali, Concerto per quattro macchine da scrivere e orchestra. Nascimbene incontra il Neorealismo, in Marco Grossi e Virginio Palazzo (a cura di), Roma ore 11. I 60 anni di un capolavoro (Quaderni dell'Associazione Giuseppe De Santis, 6), Roma, Associazione Giuseppe De Santis, 2012, pp. 40-47

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Direction Home. La scrittura dei film di Paolo Virzì, in Federico Zecca (a cura di), Lo spettacolo del reale.  Il cinema di Paolo Virzì, Ghezzano (PI), Felici Editore, 2011, ISBN 978-88-6019-460-2, pp. 113-122 

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Mondoverdone, in Enrico Magrelli (a cura di), Carlo Verdone. L’insostenibile leggerezza della malinconia, Nardò (LE), Besa – Centro sperimentale di Cinematografia, 2010, ISBN 978-88-497-0692-5, pp. 89-112

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Femme fatale. L’universo condensato alle 3.33 del pomeriggio, in Massimiliano Spanu e Fabio Zanello (a cura di), La scrittura dello sguardo. Il cinema di Brian De Palma, s.l., Historica, 2010, ISBN 978-88-966561-2-9, pp. 60-73

Luca Bandirali, La tv come scuola per il cittadino, in Flavio De Bernardinis (a cura di), Storia del cinema italiano, vol. XII – 1970/1976, Venezia-Roma, Marsilio/Edizioni di Bianco & Nero, 2009, ISBN 88-317-8748-9, pp. 405-413

Luca Bandirali, La musica italiana per il cinema, oggi, in Luca Bandirali (a cura di), Musica/Regìa. Il testo sonoro nel cinema italiano del presente: storia e testimonianze, Lecce, Argo, 2008, ISBN 978-88-8234-102-2, pp. 7-10

Luca Bandirali, Giagni/Bellocchio, in Luca Bandirali (a cura di), Musica/Regìa. Il testo sonoro nel cinema italiano del presente: storia e testimonianze, Lecce, Argo, 2008, ISBN 978-88-8234-102-2, pp. 31-39

Luca Bandirali, Buonvino/Veronesi, in Luca Bandirali (a cura di), Musica/Regìa. Il testo sonoro nel cinema italiano del presente: storia e testimonianze, Lecce, Argo, 2008, ISBN 978-88-8234-102-2, pp. 93-97

Luca Bandirali, Abeni/Stivaletti, in Luca Bandirali (a cura di), Musica/Regìa. Il testo sonoro nel cinema italiano del presente: storia e testimonianze, Lecce, Argo, 2008, ISBN 978-88-8234-102-2, pp. 127-129

Luca Bandirali, La Garçonniere or le Malaise, in Marco Grossi (a cura di), Giuseppe De Santis. La trasfigurazione della realtà - The transfiguration of Reality, Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, 2008, ISBN 978-88-95219-11-0, pp. 118-123

Luca Bandirali, «Alive!» she cried, in Sabina Guzzanti, Le ragioni dell’aragosta, Milano, BUR, 2008, ISBN 978-88-17-02251-4, pp. 7-11

Luca Bandirali-Enrico Terrone, La chiusura del mondo: A simple Plan (Soldi sporchi), in Fabio Zanello (a cura di), Il cinema di Sam Raimi, Piombino (LI), Il Foglio, 2006, ISBN 88-7606-139-8, pp. 1-14

Luca Bandirali, Un fatto di libertà, in Sabina Guzzanti, Viva Zapatero!, Milano, BUR, 2005, ISBN 88-17-00775-7, pp. 31-74

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Scanning Skinner. Mel Gibson in The Million Dollar Hotel di Wim Wenders, in Fabio Zanello (a cura di), Il cinema di Mel Gibson, Piombino (LI), Il Foglio, 2004, ISBN 88-7606-034-0, pp. 10-21

Luca Bandirali, Inside looking out. Dentro “Buongiorno, notte”, in Luca Bandirali-Stefano D’Amadio, Buongiorno, notte. Le ragioni e le immagini, Argo, Lecce, 2004, ISBN 88-8234-321-9, pp. 13-26

Luca Bandirali, Arte segreta o mestiere, in Luca Bandirali, Musica per l’immagine, Frosinone, Net Art Company, 2003, pp. 5-7

Luca Bandirali, Il suono musicale: fluttuazioni, posizionamenti, dogmi, in Luca Bandirali, Musica per l’immagine, Frosinone, Net Art Company, 2003, pp. 9-26

Luca Bandirali, Il cinema tra pulsione scopica e pulsione invocante. Una nota su “Il pianista” di Roman Polanski, in Luca Bandirali, Musica per l’immagine, Frosinone, Net Art Company, 2003, pp. 59-63

Saggi su rivista

Luca Bandirali, Da Eboli a Gomorra. Immaginazione spaziale e tipi di sguardo nella narrazione audiovisiva, «Quaderni del CSCI», 19, 2023, pp. 100-111

Luca Bandirali, Saluti da Clerville. L’immaginazione spaziale in Diabolik, «Mediascapes Journal», 21/2023, ISSN 2282-2542, pp. 3-11

Luca Bandirali-Federica Epifani, Il Salento dell’Altro: esperienze audiovisive in un territorio aperto, «Geotema», XXVI, 68 (2022), ISSN 1126-7798, pp. 66-73

Luca Bandirali, «Io sono l’occhio che scopre le cose». Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi, «Lingua italiana», 30 novembre 2022, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Carlo_Levi/6_Bandirali.html, DOI https://doi.org/10.7393/LION-173

Luca Bandirali, “Meglio non contarci”. La sceneggiatura come progetto opinabile, «Fata Morgana Web», 27 novembre 2022, ISSN 2532-487X ATTENDI ANNUARIO 2023

Luca Bandirali, Marlene Dietrich ha appena finito di cantare, «Fata Morgana Web», 20 novembre 2022, ISSN 2532-487X ATTENDI ANNUARIO 2023

Luca Bandirali, Il vecchio e il nuovo medium, «Fata Morgana Web», 25 settembre 2022, ISSN 2532-487X ATTENDI ANNUARIO 2023

Luca Bandirali, Ennio, la traduzione dell’incomunicabile, «Lingua italiana», 06 giugno 2022, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Morricone/3_Bandirali.html, DOI https://doi.org/10.7393/LION-172

Luca Bandirali, Forma-cinema e forma-canzone. L’universo sonoro e musicale di Bellocchio e Calvelli, «Bianco e Nero». Rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia, anno LXXXIII, n. 603, maggio-agosto 2022, ISSN 0394-008X, pp. 110-118

Luca Bandirali, Tra mito e realtà. Il cinema di Pier Paolo Pasolini, «Lingua italiana», 04 marzo 2022, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Pasolini/5_Bandirali.html, DOI https://doi.org/10.7393/LION-171

Luca Bandirali, Contemplare le stagioni. Il paesaggio nella serialità televisiva contemporanea, Fata Morgana, XV, 45 (2022), ISBN 979-12-205-0066-1, ISSN 1970-5786, pp. 197-209

Luca Bandirali-Stefano Cristante, Graficotopie. Configurazioni dello spazio nei fumetti di viaggio e migrazione, «Scritture migranti», 14, 2020, ISSN 2035-7141, pp. 247-273

Luca Bandirali, Dal McGuffin al MacBuffer. Supporti di verità fittizia nelle narrazioni audiovisive, Fata Morgana, XIV, 42 (2020), ISBN 978-88-6822-980-1, ISSN 1970-5786, pp. 59-74

Luca Bandirali, Bebopper at heart, «Fata Morgana Web», 23 febbraio 2021, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali, La via meno battuta, «Fata Morgana Web», 16 febbraio 2021, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali, Rebecca, «Segnocinema», XLI, 227, gennaio-febbraio 2021, ISSN 0393-3865, p. 29

Luca Bandirali, El medio es el paisaje: separación, acción, contemplación en el cine, Revista  Linhas. Florianópolis, v. 21, n. 47, set./dez. 2020, e-ISSN 1984-7238, DOI http://dx.doi.org/10. 5965/1984723821472020240, pp. 240-263

Luca Bandirali, Human Reality. Azione e percezione nel racconto audiovisivo italiano tra serial drama e cinema del reale¸ «L'avventura», numero speciale 2020, ISBN 978-88-15-29234-6, ISSN 2421-6496, pp. 11-21

Luca Bandirali, Indagine sull'immagine di un'immagine, «Fata Morgana Web», 29 novembre 2020, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali, A occhi chiusi, «Fata Morgana Web», 23 novembre 2020, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali, Surveying nature with a calm eye, «Fata Morgana Web», 16 novembre 2020, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali, Gli uomini che fanno la Storia, «Fata Morgana Web», 19 ottobre 2020, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali, Discipline/Desplechin, «Fata Morgana Web», 2 ottobre 2020, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali, Sentire l'isola, «Fata Morgana Web», 3 agosto 2020, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali, Springsteen e la fabbrica, «Fata Morgana Web», 19 luglio 2020, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali, Il padrone della musica, «Fata Morgana Web», 13 luglio 2020, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali, Da 5 Bloods, «Segnocinema», XL, 223-224, maggio-agosto 2020, ISSN 0393-3865, pp. 57-58

Luca Bandirali, Remember that murder, «Fata Morgana Web», 27 aprile 2020, ISSN 2532-487X 

Luca Bandirali, Una sadcom musicale ad alta infedeltà, «Fata Morgana Web», 16 marzo 2020, ISSN 2532-487X 

Luca Bandirali, Gli anni più belli, «Segnocinema», XL, 222, marzo-aprile 2020, ISSN 0393-3865, pp. 43-44

Luca Bandirali, Il realismo nell'epoca della gig economy, «Fata Morgana Web», 13 gennaio 2020, ISSN 2532-487X 

Luca Bandirali, L’un contro l’altro armato. Compositori italiani per il cinema tra XX e XXI secolo, «Quaderni del CSCI – Rivista annuale di cinema italiano», 2019/15, ISSN 1885-1975, pp. 46-53

Luca Bandirali, Guarda, si fa serie. Azione e percezione nel divenire storico dei media, «Segnocinema», XXXIX, 220, novembre-dicembre 2019, ISSN 0393-3865, pp. 18-20

Luca Bandirali, Welcome to the machine, «Fata Morgana Web», 25 novembre 2019, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali, Reintroducing the Beatles, «Fata Morgana Web», 7 ottobre 2019, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali, Il mondo sommerso del cinema, «Fata Morgana Web», 9 settembre 2019, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali, Decostruire il destino, «Fata Morgana Web», 26 agosto 2019, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Un antieroe è per sempre. Da Tony Soprano a Walter White, chi sono e come funzionano i più controversi personaggi della televisione, «Segnocinema», XXXIX, 218, luglio-agosto 2019, ISSN 0393-3865, pp. 18-20 

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Selfie, «Segnocinema», XXXIX, 218, luglio-agosto 2019, ISSN 0393-3865, pp. 18-20 

Luca Bandirali, La paranza dei bambini, «Segnocinema», anno XXXIX, n. 217, maggio-giugno 2019, ISSN 0393-3865, pp. 34-35

Luca Bandirali, Realtà aumentata o finzione diminuita? Le serie tv storiche, «Fata Morgana Web», 26 maggio 2019, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali, The long night soundscape, «Fata Morgana Web», 6 maggio 2019, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali, Storia e mito nel cinema americano contemporaneo, «Fata Morgana Web», 4 febbraio 2019, ISSN 2532-487X 

Luca Bandirali, Il Sacro è rivoluzionario, «Fata Morgana Web», 17 dicembre 2018, ISSN 2532-487X

Luca Bandirali, La grande sceneggiatura, «Fata Morgana Web», 19 novembre 2018, ISSN 2532-487X 

Luca Bandirali, Created by William Shakespeare. Tutto il mondo è seriale, «Lingue e Linguaggi» 27 (2018), ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359, pp. 33-42

Luca Bandirali, Ma i film sognano fidanzate automatiche? Tornatore, Ferraris e un'ipotesi sulla filosofia del cinema, «L'avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes», IV, n. 1/2018, ISSN 2421-6496, pp. 41-52

Luca Bandirali, I giorni del futuro sono trascorsi. L'invenzione di Morel di Emidio Greco, «H-ermes. Journal of Communication», H-ermes, J. Comm. 12 (2018), ISSN 2284-0753, DOI 10.1285/i22840753n12p63 http://siba-ese.unisalento.it, pp. 63-80

Luca Bandirali-Fabio Pollice (a cura di), Placetelling. Il cinema e il racconto dei luoghi, «Segnocinema», anno  XXXVIII, n. 214, novembre-dicembre 2018, ISSN 0393-3865, pp. 11-23
Luca Bandirali, Scripted format. Pratiche di replicabilità illimitata, «Mediascapes Journal», 10/2018, ISSN 2282-2542, pp. 70-78

Luca Bandirali, Pizzicata. Il Salento prima di De Martino, «Fata Morgana», XI, 32 (maggio-agosto 2017), ISSN 1970-5786, pp. 211-217

Luca Bandirali-Enrico Terrone (a cura di), Teoria e critica, sorelle mai. Quali strumenti per un discorso sul cinema? (prima parte), «Segnocinema», anno  XXXVIII, n. 210, marzo-aprile 2018, ISSN 0393-3865, p. 11 

Luca Bandirali-Enrico Terrone (a cura di), Teoria e critica, sorelle mai. Quali strumenti per un discorso sul cinema? (seconda parte), «Segnocinema», anno  XXXVIII, n. 209, gennaio-febbraio 2018, ISSN 0393-3865, p. 11

Luca Bandirali, La peggio gioventù: 1992 nel quadro della «complessità» televisiva italiana, «L'avventura.  International Journal of Italian Film and Media Landscapes», III, n. 1/2017, ISSN 2421-6496, pp. 129-143

Luca Bandirali (con E. Terrone), Super Size Stories. Narrative Strategies in Contemporary TV Series, «Cinergie», n. 11, giugno 2017, ISSN 2280-9481, http://www.cinergie.it/?p=6682, pp. 98-110

Luca Bandirali, Io viaggio da sola. Modelli di Heroine's Journey nella nuova serialità televisiva, «Comunicazioni sociali», XLIX, 2017/1, ISSN: 0392-8667, pp. 174-188
Luca Bandirali, A che prezzo, Hollywood?, «Segnocinema», anno XXXVII, n. 205, maggio-giugno 2017, ISSN 0393-3865, pp. 14-15

Luca Bandirali (con E. Terrone), Sulle spalle dei giganti, «Arabeschi - Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità», n. 9, gennaio-giugno 2017, ISSN 2282-0876, http://www.arabeschi.it/12-sulle-spalle-dei-giganti-/

Luca Bandirali (con E. Terrone), Note critiche su The Young Pope, «Segnocinema», anno XXXVII, n. 203, gennaio-febbraio 2017, ISSN 0393-3865, pp. 2-5

Luca Bandirali (a cura di, con Stefano Cristante), Social Cinema. L’uomo immaginario del XXI secolo, «Segnocinema», XXXVI, n. 202, novembre-dicembre 2016, ISSN 0393-3865, pp. 10-22

Luca Bandirali, La trilogia dei banchi di suono. Riccardo Giagni e la musica per il cinema di Marco Bellocchio, «Imago. Studi di cinema e media», VII/2, n. 14 (2016), ISSN 2038-5536, pp. 149-160 

Luca Bandirali, Back in the Days: dal Nostalgia Film alla Nostalgic Television Series, «H-ermes. Journal of Communication», H-ermes, J. Comm. 8 (2016), ISSN 2284-0753, DOI 10.1285/i22840753n8p149 http://siba-ese.unisalento.it, pp. 149-170 

Luca Bandirali, Origine, connessione, trasformazione nelle strutture narrative del cinema e della serialità televisiva, «Fata Morgana», X, 29 (2016), ISSN 1970-5786, pp. 155-166

Luca Bandirali (con E. Terrone), Noi c’eravamo. Cinema specchio della crisi tecnologica, «Segnocinema», anno XXXVI, n. 200, luglio-agosto 2016, ISSN 0393-3865, pp. 15-16   

Luca Bandirali, Verso il mondo nuovo. Ideologia della scienza nella serialità televisiva contemporanea, «H-ermes. Journal of Communication», H-ermes, J. Comm. 7 (2016), pp. 253-264 ISSN 2284-0753, DOI 10.1285/i22840753n7p253, http://siba-ese.unisalento.it

Luca Bandirali (a cura di), Classico filmabile. L'intersezione fra cinema e musica colta, «Segnocinema», anno XXXVI, n. 197, gennaio-febbraio 2016, ISSN 0393-3865, pp. 12-24

Luca Bandirali, Testo, contesto e discorso. La cinefilia italiana ai tempi del Web, «Segnocinema», anno XXXV, n. 196, novembre-dicembre 2015, ISSN 0393-3865, pp. 14-15

Luca Bandirali (a cura di), Il film perfetto. Aspetti della forma cinematografica compiuta, «Segnocinema», anno XXXV, n. 194, luglio-agosto 2015, ISSN 0393-3865, pp. 7-20

Luca Bandirali, Animal Filmhouse, «Animot. L'altra filosofia», n. 2/2015, e-ISSN: 2284-4090, pp. 100-104

Luca Bandirali, Corto animato, l’aporia di un adattamento in fuga, «H-ermes. Journal of communication», H-ermes, J. Comm. 6 (2015), e-ISSN: 2284-0753, DOI 10.1285/i22840753n6p89, http://siba-ese.unisalento.it, pp. 89-102

Luca Bandirali, La morte dietro l’angolo. Tupac Shakur, icona afroamericana tra hip hop e cinema, «H-ermes. Journal of communication», n. 4/2015, e-ISSN: 2284-0753, pp. 131-152

Luca Bandirali, Il lavoro dello sceneggiatore, in Nero su bianco. Sceneggiatura e sceneggiatori in Italia, «Quaderni del Centro di Studi sul Cinema Italiano», 10/2014, pp. 16-20

Luca Bandirali-Enrico Terrone, World Wide Screen. Dieci anni di safari nei territori dello "straight to video", «Segnocinema», anno XXXIV, n. 188, luglio-agosto 2014, ISSN 0393-3865, p. 21-22 

Luca Bandirali (a cura di), Estetica della fabula. La narrazione filmica tra forma e contenuto, «Segnocinema», anno XXXIV, n. 186, marzo-aprile 2014, ISSN 0393-3865, pp. 13-24

Luca Bandirali, Le ragioni della storia. Il film è un racconto ma la critica finge di non saperlo, «Segnocinema», anno XXXIV, n. 186, marzo-aprile 2014, ISSN 0393-3865, pp. 14-15

Luca Bandirali (a cura di), Born in the USA. La popular music nel cinema americano, «Segnocinema», anno XXXIII, n. 184, novembre-dicembre 2013, ISSN 0393-3865, pp. 17-37

Luca Bandirali, 10 rockumentaries, «Segnocinema», anno XXXIII, n. 184, novembre-dicembre 2013, ISSN 0393-3865, pp. 24-26

Luca Bandirali (a cura di), Tutto in una scena. Di cosa parliamo quando ripensiamo ai film, «Segnocinema», anno XXXIII, n. 181, maggio-giugno 2013, ISSN 0393-3865, pp. 12-35

Luca Bandirali-Valerio Sbravatti, Note di drammaturgia, «Segnocinema», anno XXXIII, n. 181, maggio-giugno 2013, ISSN 0393-3865, pp. 25-26

Luca Bandirali, La figlia del padre. Il viaggio dell’eroina tappa per tappa, «Segnocinema», anno XXXIII, n. 180, marzo-aprile 2013, ISSN 0393-3865, pp. 2-4

Luca Bandirali, Il più bello del mondo, «Segnocinema», anno XXXIII, n. 180, marzo-aprile 2013, ISSN 0393-3865, pp. 23-24

Luca Bandirali-Enrico Terrone, La terrazza sul mondo. Serie tv: ontologia, esperienza, scrittura, «Close-Up», nuova serie, n. 4, 2012, pp. 10-18 

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Il bisogno dell’autore. Paolo Sorrentino come oggetto sociale, «Alfabeta2», anno I, n. 15, 2011, ISSN 2038-7318, p. 38

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Al cine vacci tu. Gerarchie culturali nell’epoca dei serial, «Alfabeta2», anno I, n. 5, 2011, ISSN 2038-7318, p. 40

Luca Bandirali, Il cinema che non si sente bene, «Segnocinema», anno XXXI, n. 172, novembre-dicembre 2011, ISSN 0393-3865, pp. 28-29

Luca Bandirali-Enrico Terrone (a cura di), La nazionale sceneggiatori. Chi  scrive il cinema in Italia oggi, «Segnocinema», anno XXX, n. 163, maggio-giugno 2010, ISSN 0393-3865, pp. 15-36

Luca Bandirali, Topos in fabula, «Segnocinema», anno XXXI, n. 167, gennaio-febbraio 2011, ISSN 0393-3865, pp. 4-6.

Luca Bandirali, Di cosa parliamo… quando parliamo di musica da film, «Blow up», n. 140, gennaio 2010, ISSN 1129-1702, pp. 138-139

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Millennium part II, «Il fatto quotidiano», anno I, n. 2, 2009, 9772037089006, p. 13

Luca Bandirali, I percorsi musicali di un regista antimoderno, «Segnocinema», anno XXIX, n. 158, luglio-agosto 2009, ISSN 0393-3865, pp. 22-23

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Di che cosa parlano i film?, «Segnocinema», anno XXIX, n. 156, marzo-aprile 2009, ISSN 0393-3865, pp. 2-6

Luca Bandirali, Com'eravamo alternativi. I cinéphile degli anni ‘90, «Segnocinema», anno XXIX, n. 155, gennaio-febbraio 2009, ISSN 0393-3865, pp. 26-28

Luca Bandirali, Wanting Contact. Dal conflitto drammaturgico allo choc del reale, «L’anima dei luoghi. Rivista di Psicologia analitica», nuova serie n. 28, n. 80, 2009, ISSN 0392-9787, pp. 187-196

Luca Bandirali, Morrissey. Discografia 1988-2009, «Raro!», anno XXI, n. 210, maggio 2009, ISSN 1-1286400-0-7, pp. 19-25

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Il secondo corpo, la seconda mente. Protesi e innesti inorganici nel cinema di fantascienza, «Psiche», anno XV, n. 2, 2007, ISBN 978-884281444-3, pp. 109-118

Luca Bandirali, Quei loro incontri, «Eidos. Cinema pyche e arti visive», n. 8, marzo-giugno 2007, ISSN 1824-8713, p. 31

Luca Bandirali-Enrico Terrone, La forma del mondo. Retorica del discorso seriale, «Segnocinema», anno XXVI, n. 142, novembre-dicembre 2006, ISSN 0393-3865, pp. 27-30 

Luca Bandirali-Enrico Terrone (a cura di), Mondi a puntate. Le serie televisive americane 1990-2006, «Segnocinema», anno XXVI, n. 142, novembre-dicembre 2006, ISSN 0393-3865, pp. 12-30

Luca Bandirali, Benvenuti nel concerto del reale, «Close-Up», anno X, n. 18, marzo-giugno 2006, ISBN 88-89908-01-7, pp. 41-55 

Luca Bandirali, Onda su onda, «Segnocinema», anno XXVI, n. 137, gennaio-febbraio 2006, ISSN 0393-3865, pp. 19-22

Luca Bandirali-Enrico Terrone, Apologia del filmetto, «Segnocinema», anno XXV, n. 134, luglio-agosto 2005, ISSN 0393-3865, pp. 4-8 (12)

Luca Bandirali, Gli addetti ai capolavori, «Segnocinema», anno XXV, n. 132, marzo-aprile 2005, ISSN 0393-3865, pp. 17-18

Luca Bandirali, Le ragioni del fantasma, «Segnocinema», anno XXIII, n. 121, maggio-giugno 2003, ISSN 0393-3865, pp. 24-26

Luca Bandirali, Cinema del consenso, «Segnocinema», anno XXII, n. 118, novembre-dicembre 2002, ISSN 0393-3865, pp. 9-13

Luca Bandirali, Prove d’orchestra, «Segnocinema», anno XXII, n. 114, marzo-aprile 2002, ISSN 0393-3865, pp. 23-26

Luca Bandirali, Dopo la doccia, «Segnocinema», anno XXI, n. 108, marzo-aprile 2001, ISSN 0393-3865, pp. 8-10

Temi di ricerca

Teoria del cinema, Filosofia del cinema, Geografia dei media, Estetica della televisione

Risorse correlate

Documenti