Giovanni BUCCOLIERI

Giovanni BUCCOLIERI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07: FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA).

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Centro Ecotekne Pal. M - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7087 - 7053

Recapiti aggiuntivi

Corpo M, I piano, studio 2

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Didattica

A.A. 2023/2024

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2022/2023

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

OTTICA VISUALE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2021/2022

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2020/2021

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare Giovanni BUCCOLIERI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

  Ore erogate dal docente Giovanni BUCCOLIERI: 32.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare Giovanni BUCCOLIERI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

  Ore erogate dal docente Giovanni BUCCOLIERI: 32.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2018/2019

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Non è richiesto alcun prerequisito

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito della Fisica Applicata ai Beni Culturali

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze della Fisica Applicata.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare principi di fisica.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la fisica applicata, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali con applicazioni

Esame orale

23 gen. 2024,  30 gen. 2024,  20 feb. 2024,  4 apr. 2024,  14 mag. 2024

La luce e sue proprietà, riflessione e rifrazione, equazione di un diottro, sistemi ottici e lenti. Applicazioni sull’uso di sistemi ottici.

La colorimetria e sue applicazioni.

La riflettografia infrarossa.

I raggi X e loro proprietà, la fluorescenza a raggi X (XRF) e la diffrazione di raggi X (XRD). Analisi qualitative e quantitative in fluorescenza a raggi X.

Assorbimento di radiazione e calcolo degli spessori di assorbitori.

Analisi di dati, la distribuzione di Gauss.

Fisica applicata. Lezioni, esempi, quesiti a risposta multipla e problemi risolti, di Joseph W. Kane,Morton M. Sternheim 

 

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B (FIS/07)
FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)

Non è richiesto alcun prerequisito

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito della Fisica Applicata ai Beni Culturali

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze della Fisica Applicata.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare principi di fisica.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la fisica applicata, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali con applicazioni

Esame orale

La luce e sue proprietà, riflessione e rifrazione, equazione di un diottro, sistemi ottici e lenti. Applicazioni sull’uso di sistemi ottici.

La colorimetria e sue applicazioni.

La riflettografia infrarossa.

I raggi X e loro proprietà, la fluorescenza a raggi X (XRF) e la diffrazione di raggi X (XRD). Analisi qualitative e quantitative in fluorescenza a raggi X.

Assorbimento di radiazione e calcolo degli spessori di assorbitori.

Analisi di dati, la distribuzione di Gauss.

Fisica applicata. Lezioni, esempi, quesiti a risposta multipla e problemi risolti, di Joseph W. Kane,Morton M. Sternheim 

 

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B (FIS/07)
LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)

Non è richiesto alcun prerequisito

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito della Fisica Applicata ai Beni Culturali

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze della Fisica Applicata.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare principi di fisica.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la fisica applicata, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Misure in laboratorio

Esame orale

11 giu. 2024, 2 lug. 2024, 30 lug. 2024, 10 sett. 2024, 22 ott. 2024

 

La colorimetria e sue applicazioni.

La riflettografia infrarossa.

La fluorescenza a raggi X (XRF). Analisi qualitative e quantitative in fluorescenza a raggi X.

Assorbimento di radiazione e calcolo degli spessori di assorbitori.

Fisica applicata. Lezioni, esempi, quesiti a risposta multipla e problemi risolti, di Joseph W. Kane,Morton M. Sternheim 

 

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II (FIS/07)
OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Non sono richiesti prerequisiti

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito dell'ottica geometrica

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze dell’ottica geometrica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare sistemi ottici.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’ottica geometrica, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

L'esame orale consiste nella discussione delle esperienze di laboratorio

1 La luce: energia elettromagnetica che si propaga.

2 Propagazione della luce in Ottica Geometrica, i raggi luminosi e le loro proprietà. Indice di rifrazione e definizione di diottro.

3 Le leggi della RIFLESSIONE e della RIFRAZIONE, angolo limite, prisma ottico.

4 Sistemi ottici e costruzione delle immagini, immagini reali e virtuali. Approssimazione di Gauss. Definizione di primo e secondo fuoco. Equazione dei punti coniugati di un diottro sferico. Coordinate di Newton, ingrandimento lineare trasversale, ingrandimento angolare, ingrandimento lineare longitudinale.

5 Lenti spesse e lenti sottili. Equazione dei punti coniugati di una lente sottile. Formula di Cartesio. Potere diottrico. Lenti convergenti e divergenti. Regole per la costruzione dell’immagine. Punti principali.

6 Gli specchi. Specchio sferico e equazione dei punti coniugati. Specchio piano.

7 Sistemi ottici centrati: fuochi, punti principali, punti nodali. Sistemi composti da due sistemi ottici centrati. Lenti spesse. Sistemi di due lenti.

9 Teoria degli errori.

10 Presentazione delle esperienze.

11 Colorimetria.

Elementi di Ottica Generale, Ferdinando Catalano, Editore Zanichelli

Esperimentazioni di Fisica, Ottica, Leonardo Merola, Liguori Editore

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO (FIS/01)
FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Lingua

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)

Non è richiesto alcun prerequisito

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito della Fisica Applicata ai Beni Culturali

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze della Fisica Applicata.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare principi di fisica.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la fisica applicata, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali con applicazioni

Esame orale

La luce e sue proprietà, riflessione e rifrazione, equazione di un diottro, sistemi ottici e lenti. Applicazioni sull’uso di sistemi ottici.

La colorimetria e sue applicazioni.

La riflettografia infrarossa.

I raggi X e loro proprietà, la fluorescenza a raggi X (XRF). Analisi qualitative e quantitative in fluorescenza a raggi X.

Assorbimento di radiazione e calcolo degli spessori di assorbitori.

Analisi di dati, la distribuzione di Gauss.

Fisica applicata. Lezioni, esempi, quesiti a risposta multipla e problemi risolti, di Joseph W. Kane,Morton M. Sternheim 

 

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B (FIS/07)
FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Lingua

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Non è richiesto alcun prerequisito

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito della Fisica Applicata ai Beni Culturali

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze della Fisica Applicata.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare principi di fisica.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la fisica applicata, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali con applicazioni

Esame orale

La luce e sue proprietà, riflessione e rifrazione, equazione di un diottro, sistemi ottici e lenti. Applicazioni sull’uso di sistemi ottici.

La colorimetria e sue applicazioni.

La riflettografia infrarossa.

I raggi X e loro proprietà, la fluorescenza a raggi X (XRF). Analisi qualitative e quantitative in fluorescenza a raggi X.

Assorbimento di radiazione e calcolo degli spessori di assorbitori.

Analisi di dati, la distribuzione di Gauss.

Fisica applicata. Lezioni, esempi, quesiti a risposta multipla e problemi risolti, di Joseph W. Kane,Morton M. Sternheim 

 

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B (FIS/07)
LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale dell’algebra e della trigonometria.

L’insegnamento di laboratorio di fondamenti di fisica applicata mod-B si propone di fornire allo studente di affinare gli strumenti operativi indispensabili per la realizzazione e la valutazione critica delle metodologie fisiche applicate allo del patrimonio culturale

Lo studente al termine del corso sarà in grado:

– Di osservare, descrivere e prevedere l’evoluzione di un fenomeno fisico, con particolare attenzione alle fonti di degrado e alterazione del patrimonio culturale.

– capacità di formulare giudizi in autonomia inerenti le strategie fisiche idonee per la pianificazione di un intervento diagnostico.

– capacità di comunicare efficacemente mediante produzione di relazioni tecniche i risultati del proprio studio.

– capacità di apprendere in maniera continuativa

– capacità di lavorare in gruppo, non sottraendosi anche ad un ruolo proponente e di guida.

L’insegnamento si compone esclusivamente di esercitazioni di laboratorio (10 ore) in cui lo studente, individualmente o in gruppo, è chiamato a progettare e realizzare un esperimento fisico, misurando l’evoluzione dei parametri monitorati ed elaborare in forma di relazione tecnica il risultato della indagine compiuta.

La frequenza delle lezioni è obbligatoria

L’esame consiste di un colloquio che mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza dei principali fenomeni fisici

- Capacità di descrivere e prevedere l’evoluzione di un sistema fisico;

- Capacità di esporre i risultati della propria analisi

Lo studente viene valutato idoneo sulla base dei contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi

Il Corso, a carattere esclusivamente pratico, intende fornire allo studente la capacità di effettuare la misura di un fenomeno fisico, valutandone i limiti, i vantaggi e gli errori connessi alla scelta operativa. Statistica di conteggio, assorbimento di radiazione, la diffrazione dei raggi X

Dispense del docente

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II (FIS/07)
OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Non sono richiesti prerequisiti

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito dell'ottica geometrica

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze dell’ottica geometrica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare sistemi ottici.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’ottica geometrica, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

L'esame orale consiste nella discussione delle esperienze di laboratorio

1 La luce: energia elettromagnetica che si propaga.

2 Propagazione della luce in Ottica Geometrica, i raggi luminosi e le loro proprietà. Indice di rifrazione e definizione di diottro.

3 Le leggi della RIFLESSIONE e della RIFRAZIONE, angolo limite, prisma ottico.

4 Sistemi ottici e costruzione delle immagini, immagini reali e virtuali. Approssimazione di Gauss. Definizione di primo e secondo fuoco. Equazione dei punti coniugati di un diottro sferico. Coordinate di Newton, ingrandimento lineare trasversale, ingrandimento angolare, ingrandimento lineare longitudinale.

5 Lenti spesse e lenti sottili. Equazione dei punti coniugati di una lente sottile. Formula di Cartesio. Potere diottrico. Lenti convergenti e divergenti. Regole per la costruzione dell’immagine. Punti principali.

6 Gli specchi. Specchio sferico e equazione dei punti coniugati. Specchio piano.

7 Sistemi ottici centrati: fuochi, punti principali, punti nodali. Sistemi composti da due sistemi ottici centrati. Lenti spesse. Sistemi di due lenti.

9 Teoria degli errori.

10 Presentazione delle esperienze.

11 Colorimetria.

Elementi di Ottica Generale, Ferdinando Catalano, Editore Zanichelli

Esperimentazioni di Fisica, Ottica, Leonardo Merola, Liguori Editore

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO (FIS/01)
OTTICA VISUALE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Competenze di base di Matematica, aver seguito il corso di Fisiologia Generale e Oculare

L'occhio umano, sua descrizione in termini di ottica geometrica, ametropie e loro correzione, movimenti oculari, percezione cromatica

Conoscenze e comprensione. Verranno acquisite le conoscenze di base per comprendere la funzione dell'occhio umano, con riferimento ai principali test per la valutazione del suo comportamento e delle sue disfunzioni.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. L'ampio spettro di concetti introdotti nel corso, tutti connessi con il tema della percezione visiva, costituisce una solida base di partenza per gli approfondimenti che si incontreranno nei corsi professionalizzanti degli anni seguenti.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi rilevanti nel problema da affrontare.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità problemi, idee e soluzioni riguardanti l'Ottica Visuale, ad un pubblico specializzato o generico.

Capacità di apprendimento. Sarà sollecitata la ricerca di interrelazioni tra i vari argomenti del corso, al fine di stimolare l'approfondimento di temi di particolare interesse, anche nel prosieguo degli studi.

Lezioni frontali

Esame orale su almeno cinque diversi argomenti del corso

Il bulbo oculare e sue parti - Alterazioni ottiche e funzionali - Luoghi geometrici dell'occhio - Ametropie - Correzione dei disturbi visivi - Immagini retiniche - Acuità visiva - Aberrazioni - Movimenti oculari - Fusione - Percezione cromatica - grandezze fotometriche e radiometriche.

Dispense del ldocente
Zeri,Calossi,Fossetti,Rossetti, "Ottica Visuale", Soc. Ed. Universo

OTTICA VISUALE (FIS/07)
FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Lingua

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Non è richiesto alcun prerequisito

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito della Fisica Applicata ai Beni Culturali

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze della Fisica Applicata.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare principi di fisica.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la fisica applicata, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali con applicazioni

Esame orale

La luce e sue proprietà, riflessione e rifrazione, equazione di un diottro, sistemi ottici e lenti. Applicazioni sull’uso di sistemi ottici.

La colorimetria e sue applicazioni.

La riflettografia infrarossa.

I raggi X e loro proprietà, la fluorescenza a raggi X (XRF). Analisi qualitative e quantitative in fluorescenza a raggi X.

Assorbimento di radiazione e calcolo degli spessori di assorbitori.

Analisi di dati, la distribuzione di Gauss.

Fisica applicata. Lezioni, esempi, quesiti a risposta multipla e problemi risolti, di Joseph W. Kane,Morton M. Sternheim 

 

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B (FIS/07)
FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Lingua

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)

Non è richiesto alcun prerequisito

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito della Fisica Applicata ai Beni Culturali

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze della Fisica Applicata.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare principi di fisica.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la fisica applicata, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali con applicazioni

Esame orale

La luce e sue proprietà, riflessione e rifrazione, equazione di un diottro, sistemi ottici e lenti. Applicazioni sull’uso di sistemi ottici.

La colorimetria e sue applicazioni.

La riflettografia infrarossa.

I raggi X e loro proprietà, la fluorescenza a raggi X (XRF) e la diffrazione di raggi X (XRD). Analisi qualitative e quantitative in fluorescenza a raggi X.

Assorbimento di radiazione e calcolo degli spessori di assorbitori.

Analisi di dati, la distribuzione di Gauss.

Fisica applicata. Lezioni, esempi, quesiti a risposta multipla e problemi risolti, di Joseph W. Kane,Morton M. Sternheim 

 

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B (FIS/07)
LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)

Non è richiesto alcun prerequisito

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito della Fisica Applicata ai Beni Culturali

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze della Fisica Applicata.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare principi di fisica.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la fisica applicata, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Misure in laboratorio

Esame orale

 

La colorimetria e sue applicazioni.

La riflettografia infrarossa.

La fluorescenza a raggi X (XRF). Analisi qualitative e quantitative in fluorescenza a raggi X.

Assorbimento di radiazione e calcolo degli spessori di assorbitori.

Fisica applicata. Lezioni, esempi, quesiti a risposta multipla e problemi risolti, di Joseph W. Kane,Morton M. Sternheim 

 

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II (FIS/07)
OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 21/02/2022 al 03/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Non sono richiesti prerequisiti

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito dell'ottica geometrica

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze dell’ottica geometrica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare sistemi ottici.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’ottica geometrica, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

L'esame orale consiste nella discussione delle esperienze di laboratorio

1 La luce: energia elettromagnetica che si propaga.

2 Propagazione della luce in Ottica Geometrica, i raggi luminosi e le loro proprietà. Indice di rifrazione e definizione di diottro.

3 Le leggi della RIFLESSIONE e della RIFRAZIONE, angolo limite, prisma ottico.

4 Sistemi ottici e costruzione delle immagini, immagini reali e virtuali. Approssimazione di Gauss. Definizione di primo e secondo fuoco. Equazione dei punti coniugati di un diottro sferico. Coordinate di Newton, ingrandimento lineare trasversale, ingrandimento angolare, ingrandimento lineare longitudinale.

5 Lenti spesse e lenti sottili. Equazione dei punti coniugati di una lente sottile. Formula di Cartesio. Potere diottrico. Lenti convergenti e divergenti. Regole per la costruzione dell’immagine. Punti principali.

6 Gli specchi. Specchio sferico e equazione dei punti coniugati. Specchio piano.

7 Sistemi ottici centrati: fuochi, punti principali, punti nodali. Sistemi composti da due sistemi ottici centrati. Lenti spesse. Sistemi di due lenti.

9 Teoria degli errori.

10 Presentazione delle esperienze.

11 Colorimetria.

Elementi di Ottica Generale, Ferdinando Catalano, Editore Zanichelli

Esperimentazioni di Fisica, Ottica, Leonardo Merola, Liguori Editore

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO (FIS/01)
FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Non è richiesto alcun prerequisito

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito della Fisica Applicata ai Beni Culturali

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze della Fisica Applicata.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare principi di fisica.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la fisica applicata, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali con applicazioni

Esame orale

La luce e sue proprietà, riflessione e rifrazione, equazione di un diottro, sistemi ottici e lenti. Applicazioni sull’uso di sistemi ottici.

La colorimetria e sue applicazioni.

La riflettografia infrarossa.

I raggi X e loro proprietà, la fluorescenza a raggi X (XRF) e la diffrazione di raggi X (XRD). Analisi qualitative e quantitative in fluorescenza a raggi X.

Assorbimento di radiazione e calcolo degli spessori di assorbitori.

Analisi di dati, la distribuzione di Gauss.

Fisica applicata. Lezioni, esempi, quesiti a risposta multipla e problemi risolti, di Joseph W. Kane,Morton M. Sternheim 

Appunti forniti dal docente

 

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B (FIS/07)
OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare Giovanni BUCCOLIERI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

  Ore erogate dal docente Giovanni BUCCOLIERI: 32.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2021 al 29/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Non sono richiesti prerequisiti

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito dell'ottica geometrica

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze dell’ottica geometrica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare sistemi ottici.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’ottica geometrica, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

L'esame orale consiste nella discussione delle esperienze di laboratorio

1 La luce: energia elettromagnetica che si propaga.

2 Propagazione della luce in Ottica Geometrica, i raggi luminosi e le loro proprietà. Indice di rifrazione e definizione di diottro.

3 Le leggi della RIFLESSIONE e della RIFRAZIONE, angolo limite, prisma ottico.

4 Sistemi ottici e costruzione delle immagini, immagini reali e virtuali. Approssimazione di Gauss. Definizione di primo e secondo fuoco. Equazione dei punti coniugati di un diottro sferico. Coordinate di Newton, ingrandimento lineare trasversale, ingrandimento angolare, ingrandimento lineare longitudinale.

5 Lenti spesse e lenti sottili. Equazione dei punti coniugati di una lente sottile. Formula di Cartesio. Potere diottrico. Lenti convergenti e divergenti. Regole per la costruzione dell’immagine. Punti principali.

6 Gli specchi. Specchio sferico e equazione dei punti coniugati. Specchio piano.

7 Sistemi ottici centrati: fuochi, punti principali, punti nodali. Sistemi composti da due sistemi ottici centrati. Lenti spesse. Sistemi di due lenti.

9 Teoria degli errori.

10 Presentazione delle esperienze.

11 Colorimetria.

Elementi di Ottica Generale, Ferdinando Catalano, Editore Zanichelli

Esperimentazioni di Fisica, Ottica, Leonardo Merola, Liguori Editore

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO (FIS/01)
FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Non è richiesto alcun prerequisito

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito della Fisica Applicata ai Beni Culturali

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze della Fisica Applicata.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare principi di fisica.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la fisica applicata, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali con applicazioni

Esame orale

La luce e sue proprietà, riflessione e rifrazione, equazione di un diottro, sistemi ottici e lenti. Applicazioni sull’uso di sistemi ottici.

La colorimetria e sue applicazioni.

La riflettografia infrarossa.

I raggi X e loro proprietà, la fluorescenza a raggi X (XRF) e la diffrazione di raggi X (XRD). Analisi qualitative e quantitative in fluorescenza a raggi X.

Assorbimento di radiazione e calcolo degli spessori di assorbitori.

Analisi di dati, la distribuzione di Gauss.

Fisica applicata. Lezioni, esempi, quesiti a risposta multipla e problemi risolti, di Joseph W. Kane,Morton M. Sternheim 

 

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B (FIS/07)
OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare Giovanni BUCCOLIERI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

  Ore erogate dal docente Giovanni BUCCOLIERI: 32.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 17/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Non sono richiesti prerequisiti

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito dell'ottica geometrica

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze dell’ottica geometrica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare sistemi ottici.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’ottica geometrica, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

L'esame orale consiste nella discussione delle esperienze di laboratorio

1 La luce: energia elettromagnetica che si propaga.

2 Propagazione della luce in Ottica Geometrica, i raggi luminosi e le loro proprietà. Indice di rifrazione e definizione di diottro.

3 Le leggi della RIFLESSIONE e della RIFRAZIONE, angolo limite, prisma ottico.

4 Sistemi ottici e costruzione delle immagini, immagini reali e virtuali. Approssimazione di Gauss. Definizione di primo e secondo fuoco. Equazione dei punti coniugati di un diottro sferico. Coordinate di Newton, ingrandimento lineare trasversale, ingrandimento angolare, ingrandimento lineare longitudinale.

5 Lenti spesse e lenti sottili. Equazione dei punti coniugati di una lente sottile. Formula di Cartesio. Potere diottrico. Lenti convergenti e divergenti. Regole per la costruzione dell’immagine. Punti principali.

6 Gli specchi. Specchio sferico e equazione dei punti coniugati. Specchio piano.

7 Sistemi ottici centrati: fuochi, punti principali, punti nodali. Sistemi composti da due sistemi ottici centrati. Lenti spesse. Sistemi di due lenti.

9 Teoria degli errori.

10 Presentazione delle esperienze.

11 Colorimetria.

Elementi di Ottica Generale, Ferdinando Catalano, Editore Zanichelli

Esperimentazioni di Fisica, Ottica, Leonardo Merola, Liguori Editore

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO (FIS/01)
FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Non sono richiesti prerequisiti

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito della Fisica Applicata ai Beni Culturali

lezioni frontali con applicazioni

Esame orale

La luce e sue proprietà, riflessione e rifrazione, equazione di un diottro, sistemi ottici e lenti. Applicazioni sull’uso di sistemi ottici.

La colorimetria e sue applicazioni.

La riflettografia infrarossa.

I raggi X e loro proprietà, la fluorescenza a raggi X (XRF) e la diffrazione di raggi X (XRD). Analisi qualitative e quantitative in fluorescenza a raggi X.

Assorbimento di radiazione e calcolo degli spessori di assorbitori.

Analisi di dati, la distribuzione di Gauss.

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B (FIS/07)
OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 18/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Non sono richiesti prerequisiti

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito dell'ottica geometrica

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze dell’ottica geometrica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare sistemi ottici.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’ottica geometrica, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

L'esame orale consiste nella discussione delle esperienze di laboratorio

1 La luce: energia elettromagnetica che si propaga.

2 Propagazione della luce in Ottica Geometrica, i raggi luminosi e le loro proprietà. Indice di rifrazione e definizione di diottro.

3 Le leggi della RIFLESSIONE e della RIFRAZIONE, angolo limite, prisma ottico.

4 Sistemi ottici e costruzione delle immagini, immagini reali e virtuali. Approssimazione di Gauss. Definizione di primo e secondo fuoco. Equazione dei punti coniugati di un diottro sferico. Coordinate di Newton, ingrandimento lineare trasversale, ingrandimento angolare, ingrandimento lineare longitudinale.

5 Lenti spesse e lenti sottili. Equazione dei punti coniugati di una lente sottile. Formula di Cartesio. Potere diottrico. Lenti convergenti e divergenti. Regole per la costruzione dell’immagine. Punti principali.

6 Gli specchi. Specchio sferico e equazione dei punti coniugati. Specchio piano.

7 Sistemi ottici centrati: fuochi, punti principali, punti nodali. Sistemi composti da due sistemi ottici centrati. Lenti spesse. Sistemi di due lenti.

9 Teoria degli errori.

10 Presentazione delle esperienze.

11 Colorimetria.

Elementi di Ottica Generale, Ferdinando Catalano, Editore Zanichelli

Esperimentazioni di Fisica, Ottica, Leonardo Merola, Liguori Editore

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO (FIS/01)
FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B (FIS/07)
OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 19/02/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO (FIS/01)
OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 01/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO (FIS/01)
OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 27/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO (FIS/01)
OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO (FIS/01)
OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2014 al 30/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO (FIS/01)