Gabriella PIRO

Gabriella PIRO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03: BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8611

Professore Ordinario afferente al SSD BIO/03 ¿Botanica Ambietale e Applicata¿ presso la Facoltà di Scienze dell'Università del Salento Componente della Giunta del centro Linguistico di Ateneo

Orario di ricevimento

Tutti i giorni previo  preavviso

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Si laurea, con lode, in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Bari  nel 1981. Nel 1984 è Ricercatore presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Lecce per la disciplina di Botanica Generale (Settore E01A). Nel 1998 è Professore Associato nel Settore Disciplinare E01A Botanica presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Lecce.  Nel 2002 è Professore Straordinario afferente al SSD BIO/03 “Botanica Ambientale e Applicata” presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Lecce. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e ambientali. Nel 2005 è confermata al ruolo di Professore Ordinario.

Attività Gestionale Recente:

Presidente del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia (dal 2017- 2020)

Componente del Consiglio di Amministrazione del Distretto DARe  (Distretto Tecnologico agroalimentare regione Puglia) – in qualità di rappresentante di Unisalento (dal 2011-al 2020)

Componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze e tecnologie Biologiche ed ambientali  dell’Università del Salento (2014 ad oggi)

Componente della Commissione Paritetica  per il Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie (2013-2014)

Coordinatore del Dottorato in Biologia e Biotecnologie (2013 – 2016)

Referente della Facoltà di Scienze presso il CLA nonché Componente del Comitato di Indirizzo e Componente della Giunta del Centro Linguistico di Ateneo (2001-2017)

Ricopre incarichi didattici nei Corsi di Studio di Biologia e Viticoltura ed Enologia.

E’ autrice di circa 100 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.

Principali Linee di Ricerca

a) via di secrezione: traffico di proteine e polisaccaridi di parete; b) caratterizzazione di glicoproteine citosoliche, di membrana e di parete in tessuti a diverso livello di differenziamento; c) biosintesi in vivo di polisaccaridi e glicoproteine di parete durante stress abiotici (stress idrico e ossidativo); d) costruzione di marker fluorescenti per la caratterizzazione degli organelli subcellulari; e) preparazione di matrici biologiche vegetali come fonte estrattiva di molecole di interesse; f) sviluppo di processi estrattivi multi-step particolarmente idonei al recupero e valorizzazione di molecole d’interesse farmaceutico e nutraceutico (carotenoidi, lipidi, fenoli, flavonoidi, tococromanoli, fitosteroli, fibre alimentari) da materiale vegetale e/o scarti e sottoprodotti della filiera agro-alimentare; g) analisi e l’identificazione di tali molecole; h) impiego della microscopia confocale per l’identificazione della localizzazione subcellulare di molecole bioattive di particolare interesse.


Principali Progetti

Progetto “NATURE”, Cluster Tecnologici Regionali 2014. (BURP n. 138 del 02/10/2014)

PRO.ALI.FUN  D.D. prot. 713/Ric. del 29/10/2010 (progetti art. 13)

Progetto  PON 2HE: Potenziamento del Centro Ricerche per  La Salute dell’uomo e dell’Ambiente. WP 5: Sviluppo di tecnologie innovative per l’acquisizione di immagini attraverso l’integrazione tra microscopia confocale ed elettronica per l’analisi subcellulare e le dinamiche organellari (Responsabile WP)

Progetto SELGE – Rete regionale di laboratorio per la selezione, caratterizzazione e conservazione di germoplasma e per la prevenzione della diffusione di organismi nocivi di rilevanza economica e da quarantena. (2007-2013) http://www.selge.uniba.it (Responsabile Unità)

PRIN  2009: Ruolo dei compartimenti post-Golgi nella trasduzione del segnale patogeno-dipendente nelle piante: conflueza di endocitosi, esocitosi e trasporto vacuolare (Responsabile Unità)

Progetto Cluster C05/progetto 7. Nuovi Impianti e nuovi prodotti agroalimentari  “Sviluppo di tecnologie innovative e di processi biotecnologici in condizioni controllate nel settore delle colture vegetali” . Durata 1999- 2003

PRIN 2003: Microrganismi estremofili: studio della biosintesi e secrezione dei polisaccaridi di parete ed esocellulari in condizioni di stress (Responsabile  Unità)

PRIN 2001: Composizione chimica e biosintesi dei componenti polimerici di parete in microalghe e cianobatteri di ambienti estremi. (Responsabile Unità)

PRIN 1999: Segnali redox e parete cellulare: ruolo nella risposta di difesa delle piante

Progetto “Produzione di licopene con sistemi innovativi” finanziamento MIUR, Protocollo 7885/SSPAR 2001, anno 2003-2006 (Componente Unità)

Progetto CNR  2001 (Responsabile Unità)

 

------------------------------------------------------------

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

BOTANICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Gabriella PIRO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente Gabriella PIRO: 56.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

BOTANICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Gabriella PIRO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente Gabriella PIRO: 56.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

CITOBIOLOGIA VEGETALE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Gabriella PIRO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente Gabriella PIRO: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

BOTANICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Botanica ambientale

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

CITOBIOLOGIA VEGETALE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Laboratorio di didattica ambientale

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

A.A. 2020/2021

BOTANICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Botanica ambientale

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

CITOBIOLOGIA VEGETALE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRICOLE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso AGROALIMENTARE

Sede Lecce

Laboratorio di didattica ambientale

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

A.A. 2019/2020

BIOLOGIA VEGETALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Corso di laurea BIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso AGRO-ALIMENTARE

Sede Lecce

BOTANICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Botanica ambientale

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

CITOBIOLOGIA VEGETALE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Laboratorio di didattica ambientale

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

A.A. 2018/2019

BIOLOGIA VEGETALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Corso di laurea BIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso AGRO-ALIMENTARE

Sede Lecce

BOTANICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Botanica ambientale

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

CITOBIOLOGIA VEGETALE

Corso di laurea BIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Laboratorio di didattica ambientale

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Torna all'elenco
BOTANICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Gabriella PIRO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente Gabriella PIRO: 56.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza di base della cellula.

Concetto di autotrofia ed eterotrofia. Inquadramento generale di Tallofite, Briofite, Cormofite.  Generalità su Fiore, Frutti, Seme e germinazione. L'organizzazione della cellula vegetale. Caratteristiche generali dei tessuti vegetali. Anatomia di foglia, fusto e radice.

Obiettivi specifici:

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze sull’inquadramento dei vegetali, sull’organizzazione della cellula vegetale, dei tessuti e degli organi di una pianta.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione delle nozioni acquisite alle problematiche concrete correlate alla viticoltura ed all’enologia, in piena autonomia.

Autonomia di giudizio nella capacità di analizzare criticamente aspetti  diversi delle problematiche correlate al sistema pianta con particolare riferimento a sviluppo, differenziamento, riproduzione e organizzazione  strutturale  e funzionale degli organismi vegetali.

Abilità comunicative nella divulgazione delle problematiche affrontate nel corso, attraverso l’acquisizione del linguaggio tecnico-scientifico appropriato, oltre allo sviluppo della capacità di lavorare in gruppo acquisita durante le esercitazioni di laboratorio.

Capacità di apprendimento stimolata durante il corso, attraverso una didattica interattiva e durante le esercitazioni in laboratorio. Capacità tecniche acquisite con le esperienze laboratoriali attraverso la preparazione, l’osservazione  e il riconoscimento delle strutture vegetali

La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale. Sono previsti 8 CFU (56 ore) di lezioni frontali e 1 CFU di Esercitazioni (10 ore). La frequenza delle lezioni è altamente consigliata. Il docente fornisce schemi, immagini e presentazioni in power point sugli argomenti trattati. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le presentazioni utilizzate a lezione sono disponibili e scaricabili sulla piattaforma e-learning UniSalento.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (40%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (20%) e delle abilità comunicative (10%).

Organismi autotrofi ed eterotrofi. Cenni sulle caratteristiche della cellula procariotica. Cellula eucariotica: teoria endosimbiontica. Caratteristiche dei Domini Archaea, Bacteria ed Eukarya. Concetto di specie e Nomenclatura botanica. Caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite. Il Fiore. Sviluppo e maturazione del frutto. Il Seme e la germinazione.

Citologia: L’organizzazione cellulare: organismi unicellulari e pluricellulari. Cenni su: Nucleo, Citoplasma, Citoscheletro, Mitosi, Citodieresi e Meiosi. Le membrane cellulari: Plasmalemma, sistemi di membrane interne (RE, Apparato di Golgi), trasporto attraverso le membrane. Parete cellulare e plasmodesmi. Plastidi. Vacuolo, osmosi e turgore cellulare.
Caratteristiche generali dei tessuti vegetali. Anatomia di fusto,  radice e foglia, Cenni su assorbimento radicale, trasporto xilematico e floematico. Esercitazioni: Preparazione di vetrini a fresco. Osservazione e riconoscimento di cellule, tessuti, strutture eusteliche, atactosteliche, actinosteliche, legno omoxilo ed eteroxilo in diverse specie vegetali

Botanica Generale e Biodiversità Vegetale, Piccin, Pasqua-Abbate - Forni. Fondamenti di Botanica generale teoria e pratica McGeaw-Hill, Pancaldi, Baldisserott0, Ferroni, Pantaleoni.

Power point lezioni caricate su piattaforma e-learning UniSalento.

BOTANICA (BIO/03)
BOTANICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Gabriella PIRO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente Gabriella PIRO: 56.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base della cellula.

Concetto di autotrofia ed eterotrofia. Inquadramento generale di Tallofite, Briofite, Cormofite. Generalità su Fiore, Frutti, Seme e germinazione. L'organizzazione della cellula vegetale. Caratteristiche generali dei tessuti vegetali. Anatomia di foglia, fusto e radice.

Obiettivi specifici:

Conoscenze e comprensione dell’inquadramento dei vegetali e dell’organizzazione della cellula vegetale, dei tessuti e degli organi di una pianta.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione delle nozioni acquisite alle problematiche concrete correlate alla viticoltura ed all’enologia.

Autonomia di giudizio nella capacità di analizzare criticamente aspetti  diversi delle problematiche correlate al sistema pianta con particolare riferimento a sviluppo, differenziamento, riproduzione e organizzazione  strutturale  e funzionale degli organismi vegetali.

Abilità comunicative nella divulgazione delle problematiche affrontate nel corso, attraverso l’acquisizione del linguaggio tecnico-scientifico appropriato, oltre allo sviluppo della capacità di lavorare in gruppo acquisita durante le esercitazioni di laboratorio.

Capacità di apprendimento stimolata durante il corso, attraverso una didattica interattiva, e durante le esercitazioni in laboratorio. Capacità tecniche acquisite con le esperienze laboratoriali attraverso la preparazione, l’osservazione e il riconoscimento delle strutture vegetali.

La modalità di erogazione della didattica è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 7CFU (56 ore) di lezioni frontali + 1 CFU (12 ore) di esercitazioni pratiche di laboratorio. Le esercitazioni di laboratorio sono obbligatorie per almeno i 2/3 della loro durata (come previsto dal Manifesto degli Studi). Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti nonché schemi e immagini di supporto alle esercitazioni pratiche. Le presentazioni utilizzate a lezione sono disponibili e scaricabili sulla piattaforma Formazione on line dell’Ateneo.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite (60%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (20%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

Organismi autotrofi ed eterotrofi. Cenni sulle caratteristiche della cellula procariotica. Cellula eucariotica. Caratteristiche dei Domini Archaea, Bacteria ed Eukary. Concetto di specie e Nomenclatura botanica. Caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite. Propagazione e riproduzione. Fiore. Sviluppo e maturazione del frutto. Il Seme e la germinazione.L’organizzazione
cellulare: organismi unicellulari e pluricellulari. Le membrane cellulari: Plasmalemma, sistemi di membrane interne (RE, Apparato di Golgi), trasporto attraverso le membrane. Nucleo e ribosomi. Citoplasma. Citoscheletro. Parete cellulare e plasmodesmi. Organuli coinvolti nelle trasformazioni energetiche: Mitocondri e Plastidi. Vacuolo, osmosi e turgore cellulare.
Caratteristiche generali dei tessuti vegetali. Anatomia di foglia, fusto e radice.

Esercitazioni: osservazione e riconoscimento di cellule, tessuti, strutture eusteliche, atactosteliche, actinosteliche, legno omoxilo ed eteroxilo in diverse specie vegetali.

Botanica Generale e Biodiversità Vegetale, Piccin, Pasqua-Abbate - Forni. Fondamenti di Botanica generale teoria e pratica McGeaw-Hill, Pancaldi, Baldisserott0, Ferroni, Pantaleoni.

Power point ldelle ezioni

BOTANICA (BIO/03)
CITOBIOLOGIA VEGETALE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Docente titolare Gabriella PIRO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente Gabriella PIRO: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza delle nozioni di base sulla cellula vegetale.

Nel corso di insegnamento vengono approfondite le conoscenze sugli aspetti morfologici e funzionali di plastidi, reticolo endoplasmico, apparato di Golgi, vacuolo, parete e della via di secrezione nelle cellule vegetali. Sono affrontati specifici aspetti anche in relazione alla secrezione al vacuolo ed alla parete secondo la via convenzionale e non convenzionale e alle  funzioni specifiche dell’apparato di Golgi nelle cellule vegetali.

Il corso mira ad approfondire specifiche nozioni sulla citologia della cellula vegetale; vengono dettagliate le caratteristiche di: reticolo endoplasmico, apparato di Golgi e vacuolo, trasporto vescicolare, plastidi, modifiche fisiologiche e da stress che si realizzano a carico della parete cellulare, metaboliti secondari e loro applicazioni. Vengono inoltre sviluppati approfondimenti sulle applicazioni della trasformazione delle piante per applicazioni biotecnologiche; sulla resistenza delle piante a stress biotici e abiotici; sull’uso di piante come fattorie molecolari.

Obiettivi specifici:

Conoscenze e comprensione dell’organizzazione della cellula vegetale con particolare riferimento all’utilizzo delle piante per applicazioni biotecnologiche.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione nella problematica della resistenza delle piante a stress biotici e abiotici e nell’uso di piante come fattorie molecolari.

Autonomia  di giudizio nella valutazione dell’uso e delle applicazione nelle moderne biotecnologie vegetali.

Abilità comunicative nella divulgazione delle problematiche affrontate nel corso.

Capacità di apprendimento stimolata durante il corso, che  prevede una didattica  interattiva, e durante il colloquio orale

La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale. Sono previsti 8 CFU (64 ore) di lezioni frontali e 1 CFU di Esercitazioni (10 ore). La frequenza delle lezioni è altamente consigliata. Il docente fornisce schemi, immagini e slides sugli argomenti trattati. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le presentazioni utilizzate a lezione sono disponibili e scaricabili sulla piattaforma Formazione on line dell’Ateneo.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%). 

La via di secrezione: membrana nucleare; reticolo endoplasmico; apparato di Golgi; proteine di riserva; controllo di qualità e modifiche delle proteine di riserva; eventi di glicosilazione; smistamento delle proteine; trasporto vescicolare. Il vacuolo: tonoplasto; succo vacuolare; vacuolo come organello versatile e multifunzionale; targeting delle proteine vacuolari; vacuoli di riserva e vacuoli litici; focus su metaboliti secondari. La parete cellulare: polisaccaridi strutturali: struttura; biosintesi; degradazione; cross-links, modifiche dovute a processi fisiologici e stress biotici ed abiotici. La parete come fonte di materiali: fibre tessili, legno e carta. I plastidi: cloroplasti, amiloplasti; cromoplasti; targeting delle proteine plastidiali, fotosistemi, membrane dei tilacoidi.  Le piante come Fattorie molecolari: costruzione di proteine fluorescenti, trasformazione transiente e stabile di cellule e tessuti vegetali; Microscopia confocale, applicazioni in cellule vegetali;  Bioproduzioni e biomasse.

- Pasqua , Biologia cellulare e Biotecnologie Vegetali – Piccin Editore

- Alberts B., Johnson A., Lewis J. Raff M., Roberts K., Walter P. – Biologia molecolare della cellula - Zanichelli Editore.

Power point delle Lezioni

CITOBIOLOGIA VEGETALE (BIO/03)
BOTANICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base della cellula.

Organismi autotrofi ed eterotrofi. Cenni procarioti ed eucarioti. Caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite.  Cicli ontogenetici nei diversi gruppi di vegetali.  Il Fiore. Sviluppo e maturazione del frutto. Il Seme e la germinazione. L'organizzazione cellulare. Organelli  delle cellule vegetali. Caratteristiche generali dei tessuti vegetali. Anatomia degli apici vegetativi e radicali. Anatomia di foglia, caule e radice.

Conoscenze su: autotrofia ed eterotrofia; procarioti ed eucarioti; caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite;  cicli ontogenetici nei diversi gruppi di vegetali, organizzazione del fiore, frutto; organelli  delle cellule vegetali; tessuti vegetali; anatomia di foglia, caule e radice.

Capacità di preparare sezioni trasversali  di radici e fusti, allestire vetrini a fresco con tessuti colorazioni . Capacità di osservazione al microscopio ottico

La modalità di erogazione della didattica è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 7CFU (56 ore) di lezioni frontali + 1 CFU (12 ore) di esercitazioni pratiche di laboratorio. Le esercitazioni di laboratorio sono obbligatorie per almeno i 2/3 della loro durata (come previsto dal Manifesto degli Studi). Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti nonché schemi e immagini di supporto alle esercitazioni pratiche. Le presentazioni utilizzate a lezione sono disponibili e scaricabili sulla piattaforma Formazione on line dell’Ateneo.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite (60%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (20%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

Organismi autotrofi ed eterotrofi. Cenni sulle caratteristiche della cellula procariotica. Cellula eucariotica: teoria endosimbiontica. Caratteristiche dei Domini Archaea, Bacteria ed Eukarya. Concetto di specie e Nomenclatura botanica. Caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite. Propagazione e riproduzione Propagazione vegetativa e Riproduzione gamica. Cicli ontogenetici nei diversi gruppi di vegetali.  Il Fiore. Sviluppo e maturazione del frutto. Il Seme e la germinazione.

Citologia: Struttura e funzioni delle principali macromolecole della cellula vegetale. L’organizzazione
cellulare: organismi unicellulari e pluricellulari. Le membrane cellulari: Plasmalemma, sistemi di membrane interne (RE, Apparato di Golgi), trasporto attraverso le membrane. Nucleo e ribosomi. Citoplasma. Citoscheletro. Parete cellulare e plasmodesmi. Organuli coinvolti nelle trasformazioni energetiche: Mitocondri e Plastidi. Vacuolo, osmosi e turgore cellulare. Cenni su mitosi, citodieresi e meiosi.
Caratteristiche generali dei tessuti vegetali. Anatomia degli apici vegetativi e radicali. Anatomia di foglia, caule e radice.
 

Esercitazioni: osservazione e riconoscimento di cellule, tessuti, strutture eusteliche, atactosteliche, actinosteliche, legno omoxilo ed eteroxilo in diverse specie vegetali.

Botanica Generale e Biodiversità Vegetale, Piccin, Pasqua-Abbate - Forni. Fondamenti di Botanica generale teoria e pratica McGeaw-Hill, Pancaldi, Baldisserott0, Ferroni, Pantaleoni.

Power point lezioni

BOTANICA (BIO/03)
Botanica ambientale

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Nessun prerequisito richiesto

Le macromolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. La cellula procariotica (generalità) ed eucariotica. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. I Regni dei viventi. La respirazione cellulare e la fotosintesi (generalità). Divisione cellulare. La riproduzione. I tessuti e gli organi della pianta. La disseminazione e la germinazione dei semi. Cenni di sistematica.  La biodiversità vegetale e la conservazione. Interazioni tra vegetazione e fattori ambientali abiotici e biotici.   L’invasività delle specie esotiche. Bioindicazione e indici biologici di qualità ambientale.

Conoscenza di base nell'ambito della biologia vegetale, della pianta e della botanica ambientale. Cenni di Botanica sistematica,  biodiversità vegetale e  conservazione. Interazioni tra vegetazione e fattori ambientali abiotici e biotici.  

La modalità di erogazione della didattica è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 4CFU (24ore) di lezioni frontali.  Il docente fornisce schemi e immagini sugli argomenti trattati. Le presentazioni utilizzate a lezione sono disponibili e scaricabili sulla piattaforma Formazione on line dell’Ateneo.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche  acquisite (40%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (20%), dell'autonomia di giudizio (20%) e delle abilità comunicative (20%).

Le macromolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. La cellula procariotica (generalità) ed eucariotica. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. I Regni dei viventi.  Generalità della cellula vegetale. La respirazione cellulare e la fotosintesi (generalità).  Il fiore, il seme, il frutto. La disseminazione e la germinazione dei semi. Cenni di sistematica, Il riconoscimento delle piante. Allestimento di un Erbario didattico.  La biodiversità vegetale e la conservazione. Fattori ambientali abiotici (luce, temperatura, acqua, ossigeno, metalli pesanti). Fattori ambientali biotici (erbivoria, infezioni, allelopatia). Interazioni tra vegetazione e fattori ambientali abiotici e biotici. Interazioni tra piante. Interazioni tra piante e funghi. Interazioni tra piante e animali. Risposta delle piante a fattori di disturbo ambientale.  L’invasività delle specie esotiche. Le piante come Bioindicatori ambientali. Moduli di approfondimento:  Le piante aromatiche e medicinali,  Le piante alimentari; Le aree protette; L’educazione ambientale.

Abbate G. et Al., 2008 – Botanica generale e diversità vegetale. Piccin Editore. Appunti dalle lezioni e Materiali forniti dal docente
Nel testo suggerito dovranno essere affrontati gli argomenti trattati durante il corso

Botanica ambientale (BIO/03)
CITOBIOLOGIA VEGETALE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza delle nozioni di base sulla cellula vegetale.

Nel corso di insegnamento vengono approfondite le conoscenze sugli aspetti morfologici e funzionali di plastidi, vacuolo, parete e via di secrezione nelle cellule vegetali. Sono affrontati specifici aspetti in relazione a: secrezione al vacuolo ed alla parete secondo la via convenzionale e non convenzionale, controllo di qualità nella via di secrezione, funzioni specifiche dell’apparato di Golgi nelle cellule vegetali. Parete cellulare.

Il corso mira a fornire specifiche nozioni sul targeting delle proteine plastidiali, sulla multifunzionalità del vacuolo e sulle modifiche che si realizzano negli organuli cellulari in risposta a condizioni di stress. Particolare attenzione è rivolta al controllo di qualità nella via di secrezione, alle funzioni specifiche dell’apparato di Golgi nelle cellule vegetali e al trasporto vescicolare. Ulteriore obiettivo del corso è quello di fornire nozioni sull'uso delle piante come fattorie molecolari.

La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale. Sono previsti 8 CFU (64 ore) di lezioni frontali e 1 CFU di Esercitazioni (10 ore). La frequenza delle lezioni è altamente consigliata. Il docente fornisce schemi, immagini e slides sugli argomenti trattati. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le presentazioni utilizzate a lezione sono disponibili e scaricabili sulla piattaforma Formazione on line dell’Ateneo.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%). 

La via di secrezione: membrana nucleare; reticolo endoplasmico; apparato di Golgi; proteine di riserva; controllo di qualità e modifiche delle proteine di riserva; eventi di glicosilazione; smistamento delle proteine; trasporto vescicolare. Il vacuolo: tonoplasto; succo vacuolare; vacuolo come organello versatile e multifunzionale; targeting delle proteine vacuolari; vacuoli di riserva e vacuoli litici; focus su metaboliti secondari. La parete cellulare: polisaccaridi strutturali: struttura; biosintesi; degradazione; cross-links, modifiche dovute a processi fisiologici e stress biotici ed abiotici. La parete come fonte di materiali: fibre tessili, legno e carta. I plastidi: cloroplasti, amiloplasti; cromoplasti; targeting delle proteine plastidiali, fotosistemi, membrane dei tilacoidi.  Le piante come Fattorie molecolari: costruzione di proteine fluorescenti, trasformazione transiente e stabile di cellule e tessuti vegetali; Microscopia confocale, applicazioni in cellule vegetali;  Bioproduzioni e biomasse.

- Pasqua , Biologia cellulare e Biotecnologie Vegetali – Piccin Editore

- Alberts B., Johnson A., Lewis J. Raff M., Roberts K., Walter P. – Biologia molecolare della cellula - Zanichelli Editore.

Presentazioni delle Lezioni

CITOBIOLOGIA VEGETALE (BIO/03)
Laboratorio di didattica ambientale

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Frequenza Corso di Botanica ambientale

Il senso del rapporto uomo/ambiente. Esempi di  esperienze pratiche con particolare riferimento  alla biologia vegetale. 

Sapersi avvalere, in forma critica, di concetti strutturanti l’educazione ambientale, in una reciprocità fra ambiente e cultura. Acquisire strumenti teorici ed operativi per sviluppare modelli e prassi di progettazione dell’educazione ambientale.

Si svolgeranno esercitazioni in  laboratorio precedute da   presentazioni esemplificative in power point.

Prova orale con idoneità.

Il senso del rapporto uomo/ambiente. Esempi di  esperienze pratiche con particolare riferimento  all'organizzazione di Unità didattiche su Ambiente, Ecosistemi; Piante e inquinamento,   Forme di inquinamento.

Materiale prodotto durante le esercitazioni pratiche
 

Laboratorio di didattica ambientale (BIO/03)
BOTANICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base della cellula.

Organismi autotrofi ed eterotrofi. Cenni procarioti ed eucarioti. Caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite.  Cicli ontogenetici nei diversi gruppi di vegetali.  Il Fiore. Sviluppo e maturazione del frutto. Il Seme e la germinazione. L'organizzazione cellulare. Organelli  delle cellule vegetali. Caratteristiche generali dei tessuti vegetali. Anatomia degli apici vegetativi e radicali. Anatomia di foglia, caule e radice.

Conoscenze su: autotrofia ed eterotrofia; procarioti ed eucarioti; caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite;  cicli ontogenetici nei diversi gruppi di vegetali, organizzazione del fiore, frutto; organelli  delle cellule vegetali; tessuti vegetali; anatomia di foglia, caule e radice.

Capacità di preparare sezioni trasversali  di radici e fusti, allestire vetrini a fresco con tessuti colorazioni . Capacità di osservazione al microscopio ottico

La modalità di erogazione della didattica è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 7CFU (56 ore) di lezioni frontali + 1 CFU (12 ore) di esercitazioni pratiche di laboratorio. Le esercitazioni di laboratorio sono obbligatorie per almeno i 2/3 della loro durata (come previsto dal Manifesto degli Studi). Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti nonché schemi e immagini di supporto alle esercitazioni pratiche. Le presentazioni  utilizzate a lezione sono rese disponibili e scaricabili. 

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite (60%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (20%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

Organismi autotrofi ed eterotrofi. Cenni sulle caratteristiche della cellula procariotica. Cellula eucariotica: teoria endosimbiontica. Caratteristiche dei Domini Archaea, Bacteria ed Eukarya. Concetto di specie e Nomenclatura botanica. Caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite. Propagazione e riproduzione Propagazione vegetativa e Riproduzione gamica. Cicli ontogenetici nei diversi gruppi di vegetali.  Il Fiore. Sviluppo e maturazione del frutto. Il Seme e la germinazione.

Citologia: Struttura e funzioni delle principali macromolecole della cellula vegetale. L’organizzazione
cellulare: organismi unicellulari e pluricellulari. Le membrane cellulari: Plasmalemma, sistemi di membrane interne (RE, Apparato di Golgi), trasporto attraverso le membrane. Nucleo e ribosomi. Citoplasma. Citoscheletro. Parete cellulare e plasmodesmi. Organuli coinvolti nelle trasformazioni energetiche: Mitocondri e Plastidi. Vacuolo, osmosi e turgore cellulare. Cenni su mitosi, citodieresi e meiosi.
Caratteristiche generali dei tessuti vegetali. Anatomia degli apici vegetativi e radicali. Anatomia di foglia, caule e radice.
Cenni su assorbimento radicale, trasporto xilematico e floematico.

Esercitazioni: osservazione e riconoscimento di cellule, tessuti, strutture eusteliche, atactosteliche, actinosteliche, legno omoxilo ed eteroxilo in diverse specie vegetali.

Botanica Generale e Biodiversità Vegetale, Piccin, Pasqua-Abbate - Forni. Fondamenti di Botanica generale teoria e pratica McGeaw-Hill, Pancaldi, Baldisserott0, Ferroni, Pantaleoni.

Power point lezioni

BOTANICA (BIO/03)
Botanica ambientale

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Nessun prerequisito richiesto

Le macromolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. La cellula procariotica (generalità) ed eucariotica. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. I Regni dei viventi. La respirazione cellulare e la fotosintesi (generalità). Divisione cellulare. La riproduzione. I tessuti e gli organi della pianta. La disseminazione e la germinazione dei semi. Cenni di sistematica.  La biodiversità vegetale e la conservazione. Interazioni tra vegetazione e fattori ambientali abiotici e biotici.   L’invasività delle specie esotiche. Bioindicazione e indici biologici di qualità ambientale.

Conoscenza di base nell'ambito della biologia vegetale, della istologia e anatomia della pianta e della botanica ambientale. Cenni di Botanica sistematica,  biodiversità vegetale e  conservazione. Interazioni tra vegetazione e fattori ambientali abiotici e biotici.   Conoscenze di base su Bioindicazione e indici biologici di qualità ambientale.

La modalità di erogazione della didattica è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 4CFU (24ore) di lezioni frontali.  Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche  acquisite (40%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (20%), dell'autonomia di giudizio (20%) e delle abilità comunicative (20%).

Le macromolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. La cellula procariotica (generalità) ed eucariotica. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. I Regni dei viventi.  Generalità della cellula vegetale. La respirazione cellulare e la fotosintesi (generalità). Divisione cellulare: mitosi e meiosi. La riproduzione asessuata e sessuata. I tessuti e gli organi della pianta: istologia dei tessuti vegetali, anatomia di  radice, fusto e foglia. Il fiore, il seme, il frutto. La disseminazione e la germinazione dei semi. Cenni di sistematica, Il riconoscimento delle piante. Allestimento di un Erbario didattico.  La biodiversità vegetale e la conservazione. Fattori ambientali abiotici (luce, temperatura, acqua, ossigeno, metalli pesanti). Fattori ambientali biotici (erbivoria, infezioni, allelopatia). Interazioni tra vegetazione e fattori ambientali abiotici e biotici. Interazioni tra piante. Interazioni tra piante e funghi. Interazioni tra piante e animali. Risposta delle piante a fattori di disturbo ambientale.  L’invasività delle specie esotiche. Le piante come Bioindicatori ambientali. Moduli di approfondimento:  Le piante aromatiche e medicinali,  Le piante alimentari; Le aree protette; L’educazione ambientale.

Abbate G. et Al., 2008 – Botanica generale e diversità vegetale. Piccin Editore. Appunti dalle lezioni e Materiali forniti dal docente
Nel testo suggerito dovranno essere affrontati gli argomenti trattati durante il corso

Botanica ambientale (BIO/03)
CITOBIOLOGIA VEGETALE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza delle nozioni di base sulla cellula vegetale.

Nel corso di insegnamento vengono approfondite le conoscenze sugli aspetti morfologici e funzionali di plastidi, vacuolo, parete e via di secrezione nelle cellule vegetali. Sono affrontati specifici aspetti in relazione a: secrezione al vacuolo ed alla parete secondo la via convenzionale e non convenzionale, controllo di qualità nella via di secrezione, funzioni specifiche dell’apparato di Golgi nelle cellule vegetali

Il corso mira a fornire specifiche nozioni sul targeting delle proteine plastidiali, sulla multifunzionalità del vacuolo e sulle modifiche che si realizzano negli organuli cellulari in risposta a condizioni di stress. Particolare attenzione è rivolta al controllo di qualità nella via di secrezione, alle funzioni specifiche dell’apparato di Golgi nelle cellule vegetali e al trasporto vescicolare. Ulteriore obiettivo del corso è quello di fornire nozioni sull'uso delle piante come fattorie molecolari.

La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale. Sono previsti 8 CFU (64 ore) di lezioni frontali e 1 CFU di Esercitazioni (10 ore). La frequenza delle lezioni è altamente consigliata. Il docente fornisce schemi, immagini e slides sugli argomenti trattati. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le presentazioni utilizzate a lezione sono disponibili e scaricabili sulla piattaforma :Formazione on line dell’Ateneo.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%). 

La via di secrezione: membrana nucleare; reticolo endoplasmico; apparato di Golgi; proteine di riserva; controllo di qualità e modifiche delle proteine di riserva; eventi di glicosilazione; smistamento delle proteine; trasporto vescicolare. Il vacuolo: tonoplasto; succo vacuolare; vacuolo come organello versatile e multifunzionale; targeting delle proteine vacuolari; vacuoli di riserva e vacuoli litici; focus su metaboliti secondari. La parete cellulare: polisaccaridi strutturali: struttura; biosintesi; degradazione; cross-links, modifiche dovute a processi fisiologici e stress biotici ed abiotici. La parete come fonte di materiali: fibre tessili, legno e carta. I plastidi: cloroplasti, amiloplasti; cromoplasti; targeting delle proteine plastidiali, fotosistemi, membrane dei tilacoidi.  Le piante come Fattorie molecolari: costruzione di proteine fluorescenti, trasformazione transiente e stabile di cellule e tessuti vegetali; Microscopia confocale, applicazioni in cellule vegetali; Colture in vitro e propagazione in vitro delle piante; Bioproduzioni e biomasse.

- Pasqua , Biologia cellulare e Biotecnologie Vegetali – Piccin Editore

- Alberts B., Johnson A., Lewis J. Raff M., Roberts K., Walter P. – Biologia molecolare della cellula - Zanichelli Editore.

Presentazioni delle Lezioni

CITOBIOLOGIA VEGETALE (BIO/03)
DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRICOLE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso AGROALIMENTARE (A102)

Sede Lecce

Conoscenza degli aspetti strutturali, biochimici e funzionali della cellula vegetale.

Nel corso di insegnamento sono sviluppati gli aspetti più significativi del ruolo delle piante nella nutrizione umana e la risposta delle piante a stress biotici e abiotici. Vengono approfonditi argomenti inerenti le caratteristiche funzionali delle proteine vegetali, con particolare attenzione alle proteine tossiche. Si evidenziano gli aspetti funzionali dell'uso di fibre alimentari, polisaccaridi della parete cellulare dei cereali, composti nutrizionali e antinutrizionali accumulati nei vacuoli, antiossidanti e nutraceutici. Si approfondiscono argomenti relativa a:Evoluzione del cibo, Decaffeinato; Piante medicinali e nutraceutici delle piante. Sei ciò che mangi? Principali famiglie e loro uso per scopi alimentari. Piante parassite; Piante e artropodi; Piante e attacco da Patogeni. Piante e variazioni climatiche.

L'obiettivo è quello di approfondire le conoscenze di base su: prodotti vegetali utilizzati per l'alimentazione da utilizzare per applicazioni nel settore agroalimentare correlate agli effetti benefici sulla salute umana, sulle risposte delle piante a stress bioici e abiotici (Piante e variazioni climatiche; Piante parassite; Piante e artropodi; Piante e attacco da Patogeni)

Acquisizione di conoscenze nel campo della biologia vegetale dei prodotti agroalimentari con particolare riferimento a: proteine di riserva dei semi, fibre solubili e insolubili, antiossidanti, nutraceutici.

La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 8 CFU (64 ore) di lezioni frontali e 1 CFU (10 ore) di esercitazioni. La frequenza delle lezioni è altamente consigliata. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.  Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti .

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

Le proteine delle piante: proteine e glicoproteine; significato della glicosilazione; compartimentazione delle proteine negli organuli della cellula vegetale; controllo di qualità nel RE e nel Golgi; corpi proteici e vacuoli proteici. Approfondimenti specifici su proteine di riserva in legumi e cereali. Proteine tossiche: lectine, proteine che disattivano i ribosomi, viscotossine, purotionine e napine. Proteine di riserva. Proteine di riserva del frumento. Glutine. Genotipi di frumento a bassa tossicità. Proteine e processi di panificazione, cenni su Celiachia. Cromoplasti: Carotenoidi e alimentazione.   Cereali comuni e loro uso.  Semi a riserve lipidiche. Vacuolo: accumulo di sostanze nutrizionali e antinutrizionali. Fruttani.  Polisaccaridi dei cereali: arabinoxilani, beta-glucani. Polisaccaridi delle leguminose: galattomannani e galattoglucomannani. Pectine e gomme. Oligosaccaridi nelle diete.  Evoluzione del Cibo. Casi particolari di piante: Pianta del Caffè e decaffeinato; Crocus e Zafferano. Piante medicinali e nutraceutici delle piante. Sei ciò che mangi? Principali famiglie e loro uso per scopi alimentari. Piante parassite; Piante e artropodi; Piante e attacco da Patogeni. Piante e variazioni climatiche.

  • Essentials of Food Science, Vaclavik & Christian - Springer
  • Appunti delle Lezioni.
DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRICOLE (BIO/03)
Laboratorio di didattica ambientale

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Frequenza Corso di Botanica ambientale

Il senso del rapporto uomo/ambiente. Esempi di  esperienze pratiche con particolare riferimento  alla biologia vegetale. 

Sapersi avvalere, in forma critica, di concetti strutturanti l’educazione ambientale, in una reciprocità fra ambiente e cultura. Acquisire strumenti teorici ed operativi per sviluppare modelli e prassi di progettazione dell’educazione ambientale.

Si svolgeranno esercitazioni in  laboratorio precedute da   presentazioni esemplificative in power point.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche/pratiche acquisite (60%), dell'autonomia di giudizio (20%) e delle abilità comunicative (20%).

Il senso del rapporto uomo/ambiente. Esempi di  esperienze pratiche con particolare riferimento  alla biologia vegetale.  Il seme e la germinazione.   Dal fiore al frutto. L'erbario per imparare a conoscere le piante. Produttori, consumatori e catena alimentare.  Ruolo dell'acqua in natura, cambiamenti di stato, forme di inquinamento

Materiale prodotto durante le esercitazioni pratiche
 

Laboratorio di didattica ambientale (BIO/03)
BIOLOGIA VEGETALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso AGRO-ALIMENTARE (A31)

Sede Lecce

Conoscenza degli aspetti strutturali, biochimici e funzionali della cellula vegetale.

Nel corso di insegnamento sono sviluppati gli aspetti più significativi del ruolo delle piante nella nutrizione umana. Vengono approfonditi argomenti inerenti le caratteristiche funzionali delle proteine vegetali, con particolare attenzione alla loro compartimentazione e alle proteine tossiche. Si evidenziano gli aspetti funzionali dell'uso di fibre alimentari, polisaccaridi della parete cellulare dei cereali, composti nutrizionali e antinutrizionali accumulati nei vacuoli, antiossidanti e nutraceutici. Si approfondiscono argomenti relativa a: Proteine, processi di panificazione e celiachia; Gomme, guar e polisaccaridi algali; Evoluzione del cibo, Decaffeinato; Piante medicinali; Sei ciò che mangi?

L'obiettivo è quello di approfondire le conoscenze di base sui prodotti vegetali utilizzati per l'alimentazione da utilizzare per applicazioni nel settore agroalimentare correlate agli effetti benefici sulla salute umana, all'applicazione per diete speciali, al miglioramento reologico e nutrizionale degli alimenti.

Acquisizione di conoscenze nel campo della biologia vegetale dei prodotti agroalimentari con particolare riferimento a: proteine di riserva dei semi, fibre solubili e insolubili, antiossidanti, nutraceutici.

La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 9 CFU (72 ore) di lezioni frontali. La frequenza delle lezioni è altamente consigliata. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.  Sono previsti 9 CFU (72 ore) di lezioni frontali. Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti .

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

Le proteine delle piante: proteine e glicoproteine; significato della glicosilazione; compartimentazione delle proteine negli organuli della cellula vegetale; controllo di qualità nel RE e nel Golgi; corpi proteici e vacuoli proteici. Approfondimenti specifici su proteine di riserva in legumi e cereali. Proteine tossiche: lectine, proteine che disattivano i ribosomi, viscotossine, purotionine e napine. Proteine di riserva. Proteine di riserva del frumento. Glutine. Genotipi di frumento a bassa tossicità. Proteine e processi di panificazione, cenni su Celiachia. Cromoplasti: Carotenoidi e alimentazione. Amiloplasti: Caratteristiche dei granuli di amido nei principali prodotti agroalimentari e in cultivar di particolare interesse agronomico. Gelatinizzazione dell’amido: controllo e importanza nel processing degli alimenti. Cereali comuni e loro uso. Accumulo di lipidi nei tessuti vegetali: corpi oleosi e oleosine. Semi a riserve lipidiche e utilizzo nella dieta. Vacuolo: accumulo di sostanze nutrizionali e antinutrizionali; pigmenti idrosolubili di particolare interesse nell’industria alimentare. Fruttani. Carboidrati: monosaccaridi e disaccaridi (proprietà degli zuccheri e caratteristiche degli alimenti); oligosaccaridi e polisaccaridi. Benefici nutrizionali di polisaccaridi e di molecole oligosaccaridiche. Polisaccaridi dei cereali: arabinoxilani, beta-glucani. Polisaccaridi delle leguminose: galattomannani e galattoglucomannani. Pectine e gomme. Oligosaccaridi nelle diete. Gomme, guar e polisaccaridi algali. Alimenti ad elevato contenuto di fibre ed effetti sulla salute umana. Evoluzione del Cibo. Casi particolari di piante: Pianta del Caffè e decaffeinato; Crocus e Zafferano. Piante medicinali e nutraceutici delle piante. Sei ciò che mangi? Principali famiglie e loro uso per scopi alimentari.

  • Essentials of Food Science, Vaclavik & Christian - Springer
  • Appunti delle Lezioni.
BIOLOGIA VEGETALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI (BIO/03)
BOTANICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base della cellula.

Organismi autotrofi ed eterotrofi. Cenni procarioti ed eucarioti. Caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite.  Cicli ontogenetici nei diversi gruppi di vegetali.  Il Fiore. Sviluppo e maturazione del frutto. Il Seme e la germinazione. L'organizzazione cellulare. Organelli  delle cellule vegetali. Caratteristiche generali dei tessuti vegetali. Anatomia degli apici vegetativi e radicali. Anatomia di foglia, caule e radice.

Conoscenze su: autotrofia ed eterotrofia; procarioti ed eucarioti; caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite;  cicli ontogenetici nei diversi gruppi di vegetali, organizzazione del fiore, frutto; organelli  delle cellule vegetali; tessuti vegetali; anatomia di foglia, caule e radice.

Capacità di preparare sezioni trasversali  di radici e fusti, allestire vetrini a fresco con tessuti colorazioni . Capacità di osservazione al microscopio ottico

La modalità di erogazione della didattica è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 7CFU (56 ore) di lezioni frontali + 1 CFU (12 ore) di esercitazioni pratiche di laboratorio. Le esercitazioni di laboratorio sono obbligatorie per almeno i 2/3 della loro durata (come previsto dal Manifesto degli Studi). Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti nonché schemi e immagini di supporto alle esercitazioni pratiche. Le presentazioni  utilizzate a lezione sono rese disponibili e scaricabili.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite (60%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (20%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

Organismi autotrofi ed eterotrofi. Cenni sulle caratteristiche della cellula procariotica. Cellula eucariotica: teoria endosimbiontica. Caratteristiche dei Domini Archaea, Bacteria ed Eukarya. Concetto di specie e Nomenclatura botanica. Caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite. Propagazione e riproduzione Propagazione vegetativa e Riproduzione gamica. Cicli ontogenetici nei diversi gruppi di vegetali.  Il Fiore. Sviluppo e maturazione del frutto. Il Seme e la germinazione.

Citologia: Struttura e funzioni delle principali macromolecole della cellula vegetale. L’organizzazione
cellulare: organismi unicellulari e pluricellulari. Le membrane cellulari: Plasmalemma, sistemi di membrane interne (RE, Apparato di Golgi), trasporto attraverso le membrane. Nucleo e ribosomi. Citoplasma. Citoscheletro. Parete cellulare e plasmodesmi. Organuli coinvolti nelle trasformazioni energetiche: Mitocondri e Plastidi. Vacuolo, osmosi e turgore cellulare. Cenni su mitosi, citodieresi e meiosi.
Caratteristiche generali dei tessuti vegetali. Anatomia degli apici vegetativi e radicali. Anatomia di foglia, caule e radice.
Meccanismo di apertura e chiusura degli stomi. Cenni su assorbimento radicale, trasporto xilematico e
floematico.

Esercitazioni: osservazione e riconoscimento di cellule, tessuti, strutture eusteliche, atactosteliche, actinosteliche, legno omoxilo ed eteroxilo in diverse specie vegetali.

Botanica Generale e Biodiversità Vegetale, Piccin, Pasqua-Abbate - Forni. Fondamenti di Botanica generale teoria e pratica McGeaw-Hill, Pancaldi, Baldisserott0, Ferroni, Pantaleoni.

Power point lezioni

BOTANICA (BIO/03)
Botanica ambientale

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Nessun prerequisito richiesto

Le macromolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. La cellula procariotica (generalità) ed eucariotica. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. I Regni dei viventi. La respirazione cellulare e la fotosintesi (generalità). Divisione cellulare. La riproduzione. I tessuti e gli organi della pianta. La disseminazione e la germinazione dei semi. Cenni di sistematica.  La biodiversità vegetale e la conservazione. Interazioni tra vegetazione e fattori ambientali abiotici e biotici.   L’invasività delle specie esotiche. Bioindicazione e indici biologici di qualità ambientale.

Conoscenza di base nell'ambito della biologia vegetale, della istologia e anatomia della pianta e della botanica ambientale. Cenni di Botanica sistematica,  biodiversità vegetale e  conservazione. Interazioni tra vegetazione e fattori ambientali abiotici e biotici.   Conoscenze di base su Bioindicazione e indici biologici di qualità ambientale.

La modalità di erogazione della didattica è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 4CFU (24ore) di lezioni frontali.  Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche  acquisite (40%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (20%), dell'autonomia di giudizio (20%) e delle abilità comunicative (20%).

Le macromolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. La cellula procariotica (generalità) ed eucariotica. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. I Regni dei viventi.  Generalità della cellula vegetale. La respirazione cellulare e la fotosintesi (generalità). Divisione cellulare: mitosi e meiosi. La riproduzione asessuata e sessuata. I tessuti e gli organi della pianta: istologia dei tessuti vegetali, anatomia di  radice, fusto e foglia. Il fiore, il seme, il frutto. La disseminazione e la germinazione dei semi. Cenni di sistematica, Il riconoscimento delle piante. Allestimento di un Erbario didattico.  La biodiversità vegetale e la conservazione. Fattori ambientali abiotici (luce, temperatura, acqua, ossigeno, metalli pesanti). Fattori ambientali biotici (erbivoria, infezioni, allelopatia). Interazioni tra vegetazione e fattori ambientali abiotici e biotici. Interazioni tra piante. Interazioni tra piante e funghi. Interazioni tra piante e animali. Risposta delle piante a fattori di disturbo ambientale.  L’invasività delle specie esotiche. Le piante come Bioindicatori ambientali. Moduli di approfondimento:  Le piante aromatiche e medicinali,  Le piante alimentari; Le aree protette; L’educazione ambientale.

Abbate G. et Al., 2008 – Botanica generale e diversità vegetale. Piccin Editore. Appunti dalle lezioni e Materiali forniti dal docente
Nel testo suggerito dovranno essere affrontati gli argomenti trattati durante il corso

Botanica ambientale (BIO/03)
CITOBIOLOGIA VEGETALE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza delle nozioni di base sulla cellula vegetale.

Nel corso di insegnamento vengono approfondite le conoscenze sugli aspetti morfologici e funzionali di plastidi, vacuolo, parete e via di secrezione nelle cellule vegetali.

Il corso mira a fornire specifiche nozioni sul targeting delle proteine plastidiali, sulla multifunzionalità del vacuolo e sulle modificazioni fisiologiche e da stress che si realizzano a carico della parete cellulare. Particolare attenzione è rivolta al controllo di qualità nella via di secrezione, alle funzioni specifiche dell’apparato di Golgi nelle cellule vegetali e al trasporto vescicolare. Ulteriore obiettivo del corso è quello di fornire nozioni sull'uso delle piante come fattorie molecolari.

La modalità di erogazione della didattica è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 6CFU (48 ore) di lezioni frontali.Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti. Le presentazioni  utilizzate a lezione sono disponibili e scaricabili.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

La via di secrezione: membrana nucleare; reticolo endoplasmico; apparato di Golgi; proteine di riserva; controllo di qualità e modificazioni delle proteine di riserva; eventi di glicosilazione; smistamento delle proteine; trasporto vescicolare. Il vacuolo: tonoplasto; succo vacuolare; vacuolo come organello versatile e multifunzionale; targeting delle proteine vacuolari; vacuoli di riserva e vacuoli litici. La parete cellulare: polisaccaridi strutturali, struttura; biosintesi; degradazione; assembling e formazione di cross-links, modificazioni dovute a processi fisiologici e stress biotici ed abiotici. La parete come fonte di materiali: fibre tessili, legno e carta. I plastidi: cloroplasti, amiloplasti; cromoplasti; targeting delle proteine plastidiali, fotosistemi. Le piante come Fattorie molecolari.

- Alberts B., Johnson A., Lewis J. Raff M., Roberts K., Walter P. – Biologia molecolare della cellula - Zanichelli Editore.

- B.B. Buchanan, J. Wilhelm, L. Russell – Biochimica e biologia molecolare delle piante. Zanichelli Editore.

- Alpi, P. Bonfante, G. Casadoro, I. Coraggio, R. Ligrone, P. Mariani, N. Rascio, E. Sparvoli, A. Vitale – Biologia della cellula vegetale. UTET.

Presentazioni delle Lezioni

CITOBIOLOGIA VEGETALE (BIO/03)
Laboratorio di didattica ambientale

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Frequenza Corso di Botanica ambientale

Il senso del rapporto uomo/ambiente. Esempi di  esperienze pratiche con particolare riferimento  alla biologia vegetale. 

Sapersi avvalere, in forma critica, di concetti strutturanti l’educazione ambientale, in una reciprocità fra ambiente e cultura. Acquisire strumenti teorici ed operativi per sviluppare modelli e prassi di progettazione dell’educazione ambientale.

Si svolgeranno esercitazioni in  laboratorio precedute da   presentazioni esemplificative in power point.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche/pratiche acquisite (60%), dell'autonomia di giudizio (20%) e delle abilità comunicative (20%).

Il senso del rapporto uomo/ambiente. Esempi di  esperienze pratiche con particolare riferimento  alla biologia vegetale.  Il seme e la germinazione.   Dal fiore al frutto. L'erbario per imparare a conoscere le piante. Produttori, consumatori e catena alimentare.  Ruolo dell'acqua in natura, cambiamenti di stato, forme di inquinamento

Materiale prodotto durante le esercitazioni pratiche
 

Laboratorio di didattica ambientale (BIO/03)
BIOLOGIA VEGETALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso AGRO-ALIMENTARE (A31)

Sede Lecce

Conoscenza degli aspetti strutturali, biochimici e funzionali della cellula vegetale.

Nel corso di insegnamento sono sviluppati gli aspetti più significativi del ruolo delle piante nella nutrizione umana. Vengono approfonditi argomenti inerenti le caratteristiche funzionali delle proteine vegetali, con particolare attenzione alla loro compartimentazione e alle proteine tossiche. Si evidenziano gli aspetti funzionali dell'uso di fibre alimentari, polisaccaridi della parete cellulare dei cereali, composti nutrizionali e antinutrizionali accumulati nei vacuoli, antiossidanti e nutraceutici. Si approfondiscono argomenti relativa a: Proteine, processi di panificazione e celiachia; Gomme, guar e polisaccaridi algali; Evoluzione del cibo, Decaffeinato; Piante medicinali; Sei ciò che mangi?

L'obiettivo è quello di approfondire le conoscenze di base sui prodotti vegetali utilizzati per l'alimentazione da utilizzare per applicazioni nel settore agroalimentare correlate agli effetti benefici sulla salute umana, all'applicazione per diete speciali, al miglioramento reologico e nutrizionale degli alimenti.

Acquisizione di conoscenze nel campo della biologia vegetale dei prodotti agroalimentari con particolare riferimento a: proteine di riserva dei semi, fibre solubili e insolubili, antiossidanti, nutraceutici.

La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 9 CFU (72 ore) di lezioni frontali. La frequenza delle lezioni è altamente consigliata. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.  Sono previsti 9 CFU (72 ore) di lezioni frontali. Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti .

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

Le proteine delle piante: proteine e glicoproteine; significato della glicosilazione; compartimentazione delle proteine negli organuli della cellula vegetale; controllo di qualità nel RE e nel Golgi; corpi proteici e vacuoli proteici. Approfondimenti specifici su proteine di riserva in legumi e cereali. Proteine tossiche: lectine, proteine che disattivano i ribosomi, viscotossine, purotionine e napine. Proteine di riserva. Proteine di riserva del frumento. Glutine. Genotipi di frumento a bassa tossicità. Proteine e processi di panificazione, cenni su Celiachia. Cromoplasti: Carotenoidi e alimentazione. Amiloplasti: Caratteristiche dei granuli di amido nei principali prodotti agroalimentari e in cultivar di particolare interesse agronomico. Gelatinizzazione dell’amido: controllo e importanza nel processing degli alimenti. Cereali comuni e loro uso. Accumulo di lipidi nei tessuti vegetali: corpi oleosi e oleosine. Semi a riserve lipidiche e utilizzo nella dieta. Vacuolo: accumulo di sostanze nutrizionali e antinutrizionali; pigmenti idrosolubili di particolare interesse nell’industria alimentare. Fruttani. Carboidrati: monosaccaridi e disaccaridi (proprietà degli zuccheri e caratteristiche degli alimenti); oligosaccaridi e polisaccaridi. Benefici nutrizionali di polisaccaridi e di molecole oligosaccaridiche. Polisaccaridi dei cereali: arabinoxilani, beta-glucani. Polisaccaridi delle leguminose: galattomannani e galattoglucomannani. Pectine e gomme. Oligosaccaridi nelle diete. Gomme, guar e polisaccaridi algali. Alimenti ad elevato contenuto di fibre ed effetti sulla salute umana. Evoluzione del Cibo. Casi particolari di piante: Pianta del Caffè e decaffeinato; Crocus e Zafferano. Piante medicinali e nutraceutici delle piante. Sei ciò che mangi? Principali famiglie e loro uso per scopi alimentari.

  • Essentials of Food Science, Vaclavik & Christian - Springer
  • Appunti delle Lezioni.
BIOLOGIA VEGETALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI (BIO/03)
BOTANICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base della cellula.

Organismi autotrofi ed eterotrofi. Cenni procarioti ed eucarioti. Caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite.  Cicli ontogenetici nei diversi gruppi di vegetali.  Il Fiore. Sviluppo e maturazione del frutto. Il Seme e la germinazione. L'organizzazione cellulare. Organelli  delle cellule vegetali. Caratteristiche generali dei tessuti vegetali. Anatomia degli apici vegetativi e radicali. Anatomia di foglia, caule e radice.

Conoscenze su: autotrofia ed eterotrofia; procarioti ed eucarioti; caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite;  cicli ontogenetici nei diversi gruppi di vegetali, organizzazione del fiore, frutto; organelli  delle cellule vegetali; tessuti vegetali; anatomia di foglia, caule e radice.

Capacità di preparare sezioni trasversali  di radici e fusti, allestire vetrini a fresco con tessuti colorazioni . Capacità di osservazione al microscopio ottico

La modalità di erogazione della didattica è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 7CFU (56 ore) di lezioni frontali + 1 CFU (12 ore) di esercitazioni pratiche di laboratorio. Le esercitazioni di laboratorio sono obbligatorie per almeno i 2/3 della loro durata (come previsto dal Manifesto degli Studi). Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti nonché schemi e immagini di supporto alle esercitazioni pratiche. Le presentazioni  utilizzate a lezione sono rese disponibili e scaricabili.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite (60%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (20%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

Organismi autotrofi ed eterotrofi. Cenni sulle caratteristiche della cellula procariotica. Cellula eucariotica: teoria endosimbiontica. Caratteristiche dei Domini Archaea, Bacteria ed Eukarya. Concetto di specie e Nomenclatura botanica. Caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite. Propagazione e riproduzione Propagazione vegetativa e Riproduzione gamica. Cicli ontogenetici nei diversi gruppi di vegetali.  Il Fiore. Sviluppo e maturazione del frutto. Il Seme e la germinazione.

Citologia: Struttura e funzioni delle principali macromolecole della cellula vegetale. L’organizzazione
cellulare: organismi unicellulari e pluricellulari. Le membrane cellulari: Plasmalemma, sistemi di membrane interne (RE, Apparato di Golgi), trasporto attraverso le membrane. Nucleo e ribosomi. Citoplasma. Citoscheletro. Parete cellulare e plasmodesmi. Organuli coinvolti nelle trasformazioni energetiche: Mitocondri e Plastidi. Vacuolo, osmosi e turgore cellulare. Cenni su mitosi, citodieresi e meiosi.
Caratteristiche generali dei tessuti vegetali. Anatomia degli apici vegetativi e radicali. Anatomia di foglia, caule e radice.
Meccanismo di apertura e chiusura degli stomi. Cenni su assorbimento radicale, trasporto xilematico e
floematico.

Esercitazioni: osservazione e riconoscimento di cellule, tessuti, strutture eusteliche, atactosteliche, actinosteliche, legno omoxilo ed eteroxilo in diverse specie vegetali.

Botanica Generale e Biodiversità Vegetale, Piccin, Pasqua-Abbate - Forni. Fondamenti di Botanica generale teoria e pratica McGeaw-Hill, Pancaldi, Baldisserott0, Ferroni, Pantaleoni.

Power point lezioni

BOTANICA (BIO/03)
Botanica ambientale

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Nessun prerequisito richiesto

Le macromolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. La cellula procariotica (generalità) ed eucariotica. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. I Regni dei viventi. La respirazione cellulare e la fotosintesi (generalità). Divisione cellulare. La riproduzione. I tessuti e gli organi della pianta. La disseminazione e la germinazione dei semi. Cenni di sistematica.  La biodiversità vegetale e la conservazione. Interazioni tra vegetazione e fattori ambientali abiotici e biotici.   L’invasività delle specie esotiche. Bioindicazione e indici biologici di qualità ambientale.

Conoscenza di base nell'ambito della biologia vegetale, della istologia e anatomia della pianta e della botanica ambientale. Cenni di Botanica sistematica,  biodiversità vegetale e  conservazione. Interazioni tra vegetazione e fattori ambientali abiotici e biotici.   Conoscenze di base su Bioindicazione e indici biologici di qualità ambientale.

La modalità di erogazione della didattica è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 4CFU (24ore) di lezioni frontali.  Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche  acquisite (40%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (20%), dell'autonomia di giudizio (20%) e delle abilità comunicative (20%).

Le macromolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. La cellula procariotica (generalità) ed eucariotica. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. I Regni dei viventi.  Generalità della cellula vegetale. La respirazione cellulare e la fotosintesi (generalità). Divisione cellulare: mitosi e meiosi. La riproduzione asessuata e sessuata. I tessuti e gli organi della pianta: istologia dei tessuti vegetali, anatomia di  radice, fusto e foglia. Il fiore, il seme, il frutto. La disseminazione e la germinazione dei semi. Cenni di sistematica, Il riconoscimento delle piante. Allestimento di un Erbario didattico.  La biodiversità vegetale e la conservazione. Fattori ambientali abiotici (luce, temperatura, acqua, ossigeno, metalli pesanti). Fattori ambientali biotici (erbivoria, infezioni, allelopatia). Interazioni tra vegetazione e fattori ambientali abiotici e biotici. Interazioni tra piante. Interazioni tra piante e funghi. Interazioni tra piante e animali. Risposta delle piante a fattori di disturbo ambientale.  L’invasività delle specie esotiche. Le piante come Bioindicatori ambientali. Moduli di approfondimento:  Le piante aromatiche e medicinali,  Le piante alimentari; Le aree protette; L’educazione ambientale.

Abbate G. et Al., 2008 – Botanica generale e diversità vegetale. Piccin Editore. Appunti dalle lezioni e Materiali forniti dal docente
Nel testo suggerito dovranno essere affrontati gli argomenti trattati durante il corso

Botanica ambientale (BIO/03)
CITOBIOLOGIA VEGETALE

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenza delle nozioni di base sulla cellula vegetale.

Nel corso di insegnamento vengono approfondite le conoscenze sugli aspetti morfologici e funzionali di plastidi, vacuolo, parete e via di secrezione nelle cellule vegetali.

Il corso mira a fornire specifiche nozioni sul targeting delle proteine plastidiali, sulla multifunzionalità del vacuolo e sulle modificazioni fisiologiche e da stress che si realizzano a carico della parete cellulare. Particolare attenzione è rivolta al controllo di qualità nella via di secrezione, alle funzioni specifiche dell’apparato di Golgi nelle cellule vegetali e al trasporto vescicolare. Ulteriore obiettivo del corso è quello di fornire nozioni sull'uso delle piante come fattorie molecolari.

La modalità di erogazione della didattica è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 6CFU (48 ore) di lezioni frontali.Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti. Le presentazioni  utilizzate a lezione sono disponibili e scaricabili.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

La via di secrezione: membrana nucleare; reticolo endoplasmico; apparato di Golgi; proteine di riserva; controllo di qualità e modificazioni delle proteine di riserva; eventi di glicosilazione; smistamento delle proteine; trasporto vescicolare. Il vacuolo: tonoplasto; succo vacuolare; vacuolo come organello versatile e multifunzionale; targeting delle proteine vacuolari; vacuoli di riserva e vacuoli litici. La parete cellulare: polisaccaridi strutturali, struttura; biosintesi; degradazione; assembling e formazione di cross-links, modificazioni dovute a processi fisiologici e stress biotici ed abiotici. La parete come fonte di materiali: fibre tessili, legno e carta. I plastidi: cloroplasti, amiloplasti; cromoplasti; targeting delle proteine plastidiali, fotosistemi. Le piante come Fattorie molecolari.

- Alberts B., Johnson A., Lewis J. Raff M., Roberts K., Walter P. – Biologia molecolare della cellula - Zanichelli Editore.

- B.B. Buchanan, J. Wilhelm, L. Russell – Biochimica e biologia molecolare delle piante. Zanichelli Editore.

- Alpi, P. Bonfante, G. Casadoro, I. Coraggio, R. Ligrone, P. Mariani, N. Rascio, E. Sparvoli, A. Vitale – Biologia della cellula vegetale. UTET.

Presentazioni delle Lezioni

CITOBIOLOGIA VEGETALE (BIO/03)
Laboratorio di didattica ambientale

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Frequenza Corso di Botanica ambientale

Il senso del rapporto uomo/ambiente. Esempi di  esperienze pratiche con particolare riferimento  alla biologia vegetale. 

Sapersi avvalere, in forma critica, di concetti strutturanti l’educazione ambientale, in una reciprocità fra ambiente e cultura. Acquisire strumenti teorici ed operativi per sviluppare modelli e prassi di progettazione dell’educazione ambientale.

Si svolgeranno esercitazioni in  laboratorio precedute da   presentazioni esemplificative in power point.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche/pratiche acquisite (60%), dell'autonomia di giudizio (20%) e delle abilità comunicative (20%).

Il senso del rapporto uomo/ambiente. Esempi di  esperienze pratiche con particolare riferimento  alla biologia vegetale.  Il seme e la germinazione.   Dal fiore al frutto. L'erbario per imparare a conoscere le piante. Produttori, consumatori e catena alimentare.  Ruolo dell'acqua in natura, cambiamenti di stato, forme di inquinamento

Materiale prodotto durante le esercitazioni pratiche
 

Laboratorio di didattica ambientale (BIO/03)
BIOLOGIA VEGETALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso AGRO-ALIMENTARE (A31)

Sede Lecce

Conoscenza degli aspetti strutturali, biochimici e funzionali della cellula vegetale.

Nel corso di insegnamento sono sviluppati gli aspetti più significativi del ruolo delle piante nella nutrizione umana. Vengono approfonditi argomenti inerenti le caratteristiche funzionali delle proteine vegetali, con particolare attenzione alla loro compartimentazione e alle proteine tossiche. Si evidenziano gli aspetti funzionali dell'uso di fibre alimentari, polisaccaridi della parete cellulare dei cereali, composti nutrizionali e antinutrizionali accumulati nei vacuoli, antiossidanti e nutraceutici. Si approfondiscono argomenti relativa a: Proteine, processi di panificazione e celiachia; Gomme, guar e polisaccaridi algali; Evoluzione del cibo, Decaffeinato; Piante medicinali; Sei ciò che mangi?

L'obiettivo è quello di approfondire le conoscenze di base sui prodotti vegetali utilizzati per l'alimentazione da utilizzare per applicazioni nel settore agroalimentare correlate agli effetti benefici sulla salute umana, all'applicazione per diete speciali, al miglioramento reologico e nutrizionale degli alimenti.

Acquisizione di conoscenze nel campo della biologia vegetale dei prodotti agroalimentari con particolare riferimento a: proteine di riserva dei semi, fibre solubili e insolubili, antiossidanti, nutraceutici.

La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 9 CFU (72 ore) di lezioni frontali. La frequenza delle lezioni è altamente consigliata. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.  Sono previsti 9 CFU (72 ore) di lezioni frontali. Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti .

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

Le proteine delle piante: proteine e glicoproteine; significato della glicosilazione; compartimentazione delle proteine negli organuli della cellula vegetale; controllo di qualità nel RE e nel Golgi; corpi proteici e vacuoli proteici. Approfondimenti specifici su proteine di riserva in legumi e cereali. Proteine tossiche: lectine, proteine che disattivano i ribosomi, viscotossine, purotionine e napine. Proteine di riserva. Proteine di riserva del frumento. Glutine. Genotipi di frumento a bassa tossicità. Proteine e processi di panificazione, cenni su Celiachia. Cromoplasti: Carotenoidi e alimentazione. Amiloplasti: Caratteristiche dei granuli di amido nei principali prodotti agroalimentari e in cultivar di particolare interesse agronomico. Gelatinizzazione dell’amido: controllo e importanza nel processing degli alimenti. Cereali comuni e loro uso. Accumulo di lipidi nei tessuti vegetali: corpi oleosi e oleosine. Semi a riserve lipidiche e utilizzo nella dieta. Vacuolo: accumulo di sostanze nutrizionali e antinutrizionali; pigmenti idrosolubili di particolare interesse nell’industria alimentare. Fruttani. Carboidrati: monosaccaridi e disaccaridi (proprietà degli zuccheri e caratteristiche degli alimenti); oligosaccaridi e polisaccaridi. Benefici nutrizionali di polisaccaridi e di molecole oligosaccaridiche. Polisaccaridi dei cereali: arabinoxilani, beta-glucani. Polisaccaridi delle leguminose: galattomannani e galattoglucomannani. Pectine e gomme. Oligosaccaridi nelle diete. Gomme, guar e polisaccaridi algali. Alimenti ad elevato contenuto di fibre ed effetti sulla salute umana. Evoluzione del Cibo. Casi particolari di piante: Pianta del Caffè e decaffeinato; Crocus e Zafferano. Piante medicinali e nutraceutici delle piante. Sei ciò che mangi? Principali famiglie e loro uso per scopi alimentari.

  • Essentials of Food Science, Vaclavik & Christian - Springer
  • Appunti delle Lezioni.
BIOLOGIA VEGETALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI (BIO/03)
BOTANICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 09/10/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base della cellula.

Organismi autotrofi ed eterotrofi. Cenni procarioti ed eucarioti. Caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite.  Cicli ontogenetici nei diversi gruppi di vegetali.  Il Fiore. Sviluppo e maturazione del frutto. Il Seme e la germinazione. L'organizzazione cellulare. Organelli  delle cellule vegetali. Caratteristiche generali dei tessuti vegetali. Anatomia degli apici vegetativi e radicali. Anatomia di foglia, caule e radice.

Conoscenze su: autotrofia ed eterotrofia; procarioti ed eucarioti; caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite;  cicli ontogenetici nei diversi gruppi di vegetali, organizzazione del fiore, frutto; organelli  delle cellule vegetali; tessuti vegetali; anatomia di foglia, caule e radice.

Conoscenze degli strumenti ed i metodi per la preparazione dei campioni e l’osservazione al microscopio ottico. Capacità di preparare sezioni  di radici e fusti, allestire vetrini a fresco. Capacità di osservazione ed identificazione al microscopio ottico delle strutture istologiche e anatomiche primarie e secondarie della pianta, con riferimento ad Angiosperme e Gimnosperme.

La modalità di erogazione della didattica è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 7CFU (56 ore) di lezioni frontali + 1 CFU (12 ore) di esercitazioni pratiche di laboratorio. Le esercitazioni di laboratorio sono obbligatorie per almeno i 2/3 della loro durata (come previsto dal Manifesto degli Studi). Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti nonché schemi e immagini di supporto alle esercitazioni pratiche. Le presentazioni  utilizzate a lezione sono rese disponibili e scaricabili.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite (60%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (20%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

Organismi autotrofi ed eterotrofi. Cenni sulle caratteristiche della cellula procariotica. Cellula eucariotica: teoria endosimbiontica. Caratteristiche dei Domini Archaea, Bacteria ed Eukarya. Concetto di specie e Nomenclatura botanica. Caratteristiche principali di Tallofite, Briofite, Cormofite. Propagazione e riproduzione Propagazione vegetativa e Riproduzione gamica. Cicli ontogenetici nei diversi gruppi di vegetali.  Il Fiore. Sviluppo e maturazione del frutto. Il Seme e la germinazione.

Citologia: Struttura e funzioni delle principali macromolecole della cellula vegetale. L’organizzazione
cellulare: organismi unicellulari e pluricellulari. Le membrane cellulari: Plasmalemma, sistemi di membrane interne (RE, Apparato di Golgi), trasporto attraverso le membrane. Nucleo e ribosomi. Citoplasma. Citoscheletro. Parete cellulare e plasmodesmi. Organuli coinvolti nelle trasformazioni energetiche: Mitocondri e Plastidi. Vacuolo, osmosi e turgore cellulare. Cenni su mitosi, citodieresi e meiosi.
Caratteristiche generali dei tessuti vegetali. Anatomia degli apici vegetativi e radicali. Anatomia di foglia, caule e radice.
Meccanismo di apertura e chiusura degli stomi. Cenni su assorbimento radicale, trasporto xilematico e
floematico.

Esercitazioni: osservazione e riconoscimento di cellule, tessuti, strutture eusteliche, atactosteliche, actinosteliche, legno omoxilo ed eteroxilo in diverse specie vegetali.

Botanica Generale e Biodiversità Vegetale, Piccin, Pasqua-Abbate - Forni. Fondamenti di Botanica generale teoria e pratica McGeaw-Hill, Pancaldi, Baldisserott0, Ferroni, Pantaleoni.

Power point lezioni

BOTANICA (BIO/03)
CITOBIOLOGIA VEGETALE

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 12/03/2018 al 08/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenza delle nozioni di base sulla cellula vegetale.

Nel corso di insegnamento vengono approfondite le conoscenze sugli aspetti morfologici e funzionali di plastidi, vacuolo, parete e via di secrezione nelle cellule vegetali.

Il corso mira a fornire specifiche nozioni sul targeting delle proteine plastidiali, sulla multifunzionalità del vacuolo e sulle modificazioni fisiologiche e da stress che si realizzano a carico della parete cellulare. Particolare attenzione è rivolta al controllo di qualità nella via di secrezione, alle funzioni specifiche dell’apparato di Golgi nelle cellule vegetali e al trasporto vescicolare. Ulteriore obiettivo del corso è quello di fornire nozioni sull'uso delle piante come fattorie molecolari.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

La via di secrezione: membrana nucleare; reticolo endoplasmico; apparato di Golgi; proteine di riserva; controllo di qualità e modificazioni delle proteine di riserva; eventi di glicosilazione; smistamento delle proteine; trasporto vescicolare. Il vacuolo: tonoplasto; succo vacuolare; vacuolo come organello versatile e multifunzionale; targeting delle proteine vacuolari; vacuoli di riserva e vacuoli litici. La parete cellulare: polisaccaridi strutturali, struttura; biosintesi; degradazione; assembling e formazione di cross-links, modificazioni dovute a processi fisiologici e stress biotici ed abiotici. La parete come fonte di materiali: fibre tessili, legno e carta. I plastidi: cloroplasti, amiloplasti; cromoplasti; targeting delle proteine plastidiali, fotosistemi. Le piante come Fattorie molecolari.

- Alberts B., Johnson A., Lewis J. Raff M., Roberts K., Walter P. – Biologia molecolare della cellula - Zanichelli Editore.

- B.B. Buchanan, J. Wilhelm, L. Russell – Biochimica e biologia molecolare delle piante. Zanichelli Editore.

- Alpi, P. Bonfante, G. Casadoro, I. Coraggio, R. Ligrone, P. Mariani, N. Rascio, E. Sparvoli, A. Vitale – Biologia della cellula vegetale. UTET.

Presentazioni delle Lezioni

CITOBIOLOGIA VEGETALE (BIO/03)
BIOLOGIA VEGETALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso AGRO-ALIMENTARE (A31)

Sede Lecce

Conoscenza degli aspetti strutturali, biochimici e funzionali della cellula vegetale.

Nel corso di insegnamento sono sviluppati gli aspetti più significativi del ruolo delle piante nella nutrizione umana. Vengono approfonditi argomenti inerenti le caratteristiche funzionali delle proteine vegetali, con particolare attenzione alla loro compartimentazione e alle proteine tossiche. Si evidenziano gli aspetti funzionali dell'uso di fibre alimentari, polisaccaridi della parete cellulare dei cereali, composti nutrizionali e antinutrizionali accumulati nei vacuoli, antiossidanti e nutraceutici. Si approfondiscono argomenti relativa a: Proteine, processi di panificazione e celiachia; Gomme, guar e polisaccaridi algali; Evoluzione del cibo, Decaffeinato; Piante medicinali; Sei ciò che mangi?

L'obiettivo è quello di approfondire le conoscenze di base sui prodotti vegetali utilizzati per l'alimentazione da utilizzare per applicazioni nel settore agroalimentare correlate agli effetti benefici sulla salute umana, all'applicazione per diete speciali, al miglioramento reologico e nutrizionale degli alimenti.

Acquisizione di conoscenze nel campo della biologia vegetale dei prodotti agroalimentari con particolare riferimento a: proteine di riserva dei semi, fibre solubili e insolubili, antiossidanti, nutraceutici.

La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 9 CFU (72 ore) di lezioni frontali. La frequenza delle lezioni è altamente consigliata. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.  Sono previsti 9 CFU (72 ore) di lezioni frontali. Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti .

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

Le proteine delle piante: proteine e glicoproteine; significato della glicosilazione; compartimentazione delle proteine negli organuli della cellula vegetale; controllo di qualità nel RE e nel Golgi; corpi proteici e vacuoli proteici. Approfondimenti specifici su proteine di riserva in legumi e cereali. Proteine tossiche: lectine, proteine che disattivano i ribosomi, viscotossine, purotionine e napine. Proteine di riserva. Proteine di riserva del frumento. Glutine. Genotipi di frumento a bassa tossicità. Proteine e processi di panificazione, cenni su Celiachia. Cromoplasti: Carotenoidi e alimentazione. Amiloplasti: Caratteristiche dei granuli di amido nei principali prodotti agroalimentari e in cultivar di particolare interesse agronomico. Gelatinizzazione dell’amido: controllo e importanza nel processing degli alimenti. Cereali comuni e loro uso. Accumulo di lipidi nei tessuti vegetali: corpi oleosi e oleosine. Semi a riserve lipidiche e utilizzo nella dieta. Vacuolo: accumulo di sostanze nutrizionali e antinutrizionali; pigmenti idrosolubili di particolare interesse nell’industria alimentare. Fruttani. Carboidrati: monosaccaridi e disaccaridi (proprietà degli zuccheri e caratteristiche degli alimenti); oligosaccaridi e polisaccaridi. Benefici nutrizionali di polisaccaridi e di molecole oligosaccaridiche. Polisaccaridi dei cereali: arabinoxilani, beta-glucani. Polisaccaridi delle leguminose: galattomannani e galattoglucomannani. Pectine e gomme. Oligosaccaridi nelle diete. Gomme, guar e polisaccaridi algali. Alimenti ad elevato contenuto di fibre ed effetti sulla salute umana. Evoluzione del Cibo. Casi particolari di piante: Pianta del Caffè e decaffeinato; Crocus e Zafferano. Piante medicinali e nutraceutici delle piante. Sei ciò che mangi? Principali famiglie e loro uso per scopi alimentari.

  • Essentials of Food Science, Vaclavik & Christian - Springer
  • Appunti delle Lezioni.
BIOLOGIA VEGETALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI (BIO/03)
CITOBIOLOGIA VEGETALE

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenza delle nozioni di base sulla cellula vegetale.

Nel corso di insegnamento vengono approfondite le conoscenze sugli aspetti morfologici e funzionali di plastidi, vacuolo, parete e via di secrezione nelle cellule vegetali.

Il corso mira a fornire specifiche nozioni sul targeting delle proteine plastidiali, sulla multifunzionalità del vacuolo e sulle modificazioni fisiologiche e da stress che si realizzano a carico della parete cellulare. Particolare attenzione è rivolta al controllo di qualità nella via di secrezione, alle funzioni specifiche dell’apparato di Golgi nelle cellule vegetali e al trasporto vescicolare. Ulteriore obiettivo del corso è quello di fornire nozioni sull'uso delle piante come fattorie molecolari.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

La via di secrezione: membrana nucleare; reticolo endoplasmico; apparato di Golgi; proteine di riserva; controllo di qualità e modificazioni delle proteine di riserva; eventi di glicosilazione; smistamento delle proteine; trasporto vescicolare. Il vacuolo: tonoplasto; succo vacuolare; vacuolo come organello versatile e multifunzionale; targeting delle proteine vacuolari; vacuoli di riserva e vacuoli litici. La parete cellulare: polisaccaridi strutturali, struttura; biosintesi; degradazione; assembling e formazione di cross-links, modificazioni dovute a processi fisiologici e stress biotici ed abiotici. La parete come fonte di materiali: fibre tessili, legno e carta. I plastidi: cloroplasti, amiloplasti; cromoplasti; targeting delle proteine plastidiali, fotosistemi. Le piante come Fattorie molecolari.

- Alberts B., Johnson A., Lewis J. Raff M., Roberts K., Walter P. – Biologia molecolare della cellula - Zanichelli Editore.

- B.B. Buchanan, J. Wilhelm, L. Russell – Biochimica e biologia molecolare delle piante. Zanichelli Editore.

- Alpi, P. Bonfante, G. Casadoro, I. Coraggio, R. Ligrone, P. Mariani, N. Rascio, E. Sparvoli, A. Vitale – Biologia della cellula vegetale. UTET.

Presentazioni delle Lezioni

CITOBIOLOGIA VEGETALE (BIO/03)
BIOLOGIA VEGETALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua

Percorso AGRO-ALIMENTARE (A31)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenza degli aspetti strutturali, biochimici e funzionali della cellula vegetale.

Nel corso di insegnamento sono sviluppati gli aspetti più significativi del ruolo delle piante nella nutrizione umana. Vengono approfonditi argomenti inerenti le caratteristiche funzionali delle proteine vegetali, con particolare attenzione alla loro compartimentazione e alle proteine tossiche. Si evidenziano gli aspetti funzionali dell'uso di fibre alimentari, polisaccaridi della parete cellulare dei cereali, composti nutrizionali e antinutrizionali accumulati nei vacuoli, antiossidanti e nutraceutici. Si approfondiscono argomenti relativa a: Proteine, processi di panificazione e celiachia; Gomme, guar e polisaccaridi algali; Evoluzione del cibo, Decaffeinato; Piante medicinali; Sei ciò che mangi?

L'obiettivo è quello di approfondire le conoscenze di base sui prodotti vegetali utilizzati per l'alimentazione da utilizzare per applicazioni nel settore agroalimentare correlate agli effetti benefici sulla salute umana, all'applicazione per diete speciali, al miglioramento reologico e nutrizionale degli alimenti.

Acquisizione di conoscenze nel campo della biologia vegetale dei prodotti agroalimentari con particolare riferimento a: proteine di riserva dei semi, fibre solubili e insolubili, antiossidanti, nutraceutici.

La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 9 CFU (72 ore) di lezioni frontali. La frequenza delle lezioni è altamente consigliata. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.  Sono previsti 9 CFU (72 ore) di lezioni frontali. Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti .

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

Le proteine delle piante: proteine e glicoproteine; significato della glicosilazione; compartimentazione delle proteine negli organuli della cellula vegetale; controllo di qualità nel RE e nel Golgi; corpi proteici e vacuoli proteici. Approfondimenti specifici su proteine di riserva in legumi e cereali. Proteine tossiche: lectine, proteine che disattivano i ribosomi, viscotossine, purotionine e napine. Proteine di riserva. Proteine di riserva del frumento. Glutine. Genotipi di frumento a bassa tossicità. Proteine e processi di panificazione, cenni su Celiachia. Cromoplasti: Carotenoidi e alimentazione. Amiloplasti: Caratteristiche dei granuli di amido nei principali prodotti agroalimentari e in cultivar di particolare interesse agronomico. Gelatinizzazione dell’amido: controllo e importanza nel processing degli alimenti. Cereali comuni e loro uso. Accumulo di lipidi nei tessuti vegetali: corpi oleosi e oleosine. Semi a riserve lipidiche e utilizzo nella dieta. Vacuolo: accumulo di sostanze nutrizionali e antinutrizionali; pigmenti idrosolubili di particolare interesse nell’industria alimentare. Fruttani. Carboidrati: monosaccaridi e disaccaridi (proprietà degli zuccheri e caratteristiche degli alimenti); oligosaccaridi e polisaccaridi. Benefici nutrizionali di polisaccaridi e di molecole oligosaccaridiche. Polisaccaridi dei cereali: arabinoxilani, beta-glucani. Polisaccaridi delle leguminose: galattomannani e galattoglucomannani. Pectine e gomme. Oligosaccaridi nelle diete. Gomme, guar e polisaccaridi algali. Alimenti ad elevato contenuto di fibre ed effetti sulla salute umana. Evoluzione del Cibo. Casi particolari di piante: Pianta del Caffè e decaffeinato; Crocus e Zafferano. Piante medicinali e nutraceutici delle piante. Sei ciò che mangi? Principali famiglie e loro uso per scopi alimentari.

  • Essentials of Food Science, Vaclavik & Christian - Springer
  • Appunti delle Lezioni.
BIOLOGIA VEGETALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI (BIO/03)
CITOBIOLOGIA VEGETALE

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenza delle nozioni di base sulla cellula vegetale.

Nel corso di insegnamento vengono approfondite le conoscenze sugli aspetti morfologici e funzionali di plastidi, vacuolo, parete e via di secrezione nelle cellule vegetali.

Il corso mira a fornire specifiche nozioni sul targeting delle proteine plastidiali, sulla multifunzionalità del vacuolo e sulle modificazioni fisiologiche e da stress che si realizzano a carico della parete cellulare. Particolare attenzione è rivolta al controllo di qualità nella via di secrezione, alle funzioni specifiche dell’apparato di Golgi nelle cellule vegetali e al trasporto vescicolare. Ulteriore obiettivo del corso è quello di fornire nozioni sull'uso delle piante come fattorie molecolari.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

La via di secrezione: membrana nucleare; reticolo endoplasmico; apparato di Golgi; proteine di riserva; controllo di qualità e modificazioni delle proteine di riserva; eventi di glicosilazione; smistamento delle proteine; trasporto vescicolare. Il vacuolo: tonoplasto; succo vacuolare; vacuolo come organello versatile e multifunzionale; targeting delle proteine vacuolari; vacuoli di riserva e vacuoli litici. La parete cellulare: polisaccaridi strutturali, struttura; biosintesi; degradazione; assembling e formazione di cross-links, modificazioni dovute a processi fisiologici e stress biotici ed abiotici. La parete come fonte di materiali: fibre tessili, legno e carta. I plastidi: cloroplasti, amiloplasti; cromoplasti; targeting delle proteine plastidiali, fotosistemi. Le piante come Fattorie molecolari.

- Alberts B., Johnson A., Lewis J. Raff M., Roberts K., Walter P. – Biologia molecolare della cellula - Zanichelli Editore.

- B.B. Buchanan, J. Wilhelm, L. Russell – Biochimica e biologia molecolare delle piante. Zanichelli Editore.

- Alpi, P. Bonfante, G. Casadoro, I. Coraggio, R. Ligrone, P. Mariani, N. Rascio, E. Sparvoli, A. Vitale – Biologia della cellula vegetale. UTET.

Presentazioni delle Lezioni

CITOBIOLOGIA VEGETALE (BIO/03)
BIOLOGIA VEGETALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 23/01/2015)

Lingua

Percorso AGRO-ALIMENTARE (A31)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenza degli aspetti strutturali, biochimici e funzionali della cellula vegetale.

Nel corso di insegnamento sono sviluppati gli aspetti più significativi del ruolo delle piante nella nutrizione umana. Vengono approfonditi argomenti inerenti le caratteristiche funzionali delle proteine vegetali, con particolare attenzione alla loro compartimentazione e alle proteine tossiche. Si evidenziano gli aspetti funzionali dell'uso di fibre alimentari, polisaccaridi della parete cellulare dei cereali, composti nutrizionali e antinutrizionali accumulati nei vacuoli, antiossidanti e nutraceutici.

L'obiettivo è quello di approfondire le conoscenze di base sui prodotti vegetali utilizzati per l'alimentazione da utilizzare per applicazioni nel settore agroalimentare correlate agli effetti benefici sulla salute umana, all'applicazione per diete speciali, al miglioramento reologico e nutrizionale degli alimenti.

Acquisizione di conoscenze nel campo della biologia vegetale dei prodotti agroalimentari con particolare riferimento a: proteine di riserva dei semi, fibre solubili e insolubili, antiossidanti, nutraceutici.

La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point. Sono previsti 6 CFU (72 ore) di lezioni frontali. La frequenza delle lezioni è altamente consigliata. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.  Il docente fornisce schemi e immagini su specifici argomenti .

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

Le proteine delle piante: proteine e glicoproteine; significato della glicosilazione; compartimentazione delle proteine negli organuli della cellula vegetale; controllo di qualità nel RE e nel Golgi; corpi proteici e vacuoli proteici. Approfondimenti specifici su proteine di riserva in legumi e cereali. Proteine tossiche: lectine, proteine che disattivano i ribosomi, viscotossine, purotionine e napine. Proteine di riserva. Proteine di riserva del frumento. Glutine. Genotipi di frumento a bassa tossicità. Proteine e processi di panificazione, cenni su Celiachia. Cromoplasti: Carotenoidi e alimentazione. Amiloplasti. Gelatinizzazione dell’amido. Vacuolo: accumulo di sostanze nutrizionali e antinutrizionali; pigmenti idrosolubili di particolare interesse nell’industria alimentare. Fruttani. Carboidrati: monosaccaridi e disaccaridi (proprietà degli zuccheri e caratteristiche degli alimenti); oligosaccaridi e polisaccaridi. Benefici nutrizionali di polisaccaridi e di molecole oligosaccaridiche.  Pectine e gomme. Alimenti ad elevato contenuto di fibre ed effetti sulla salute umana.

  • Essentials of Food Science, Vaclavik & Christian - Springer
  • Appunti delle Lezioni.
BIOLOGIA VEGETALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI (BIO/03)
CITOBIOLOGIA VEGETALE

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 16/03/2015 al 12/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenza delle nozioni di base sulla cellula vegetale.

Nel corso di insegnamento vengono approfondite le conoscenze sugli aspetti morfologici e funzionali di plastidi, vacuolo, parete e via di secrezione nelle cellule vegetali.

Il corso mira a fornire specifiche nozioni sul targeting delle proteine plastidiali, sulla multifunzionalità del vacuolo e sulle modificazioni fisiologiche e da stress che si realizzano a carico della parete cellulare. Particolare attenzione è rivolta al controllo di qualità nella via di secrezione, alle funzioni specifiche dell’apparato di Golgi nelle cellule vegetali e al trasporto vescicolare. Ulteriore obiettivo del corso è quello di fornire nozioni sull'uso delle piante come fattorie molecolari.

Prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

La via di secrezione: membrana nucleare; reticolo endoplasmico; apparato di Golgi; proteine di riserva; controllo di qualità e modificazioni delle proteine di riserva; eventi di glicosilazione; smistamento delle proteine; trasporto vescicolare. Il vacuolo: tonoplasto; succo vacuolare; vacuolo come organello versatile e multifunzionale; targeting delle proteine vacuolari; vacuoli di riserva e vacuoli litici. La parete cellulare: polisaccaridi strutturali, struttura; biosintesi; degradazione; assembling e formazione di cross-links, modificazioni dovute a processi fisiologici e stress biotici ed abiotici. La parete come fonte di materiali: fibre tessili, legno e carta. I plastidi: cloroplasti, amiloplasti; cromoplasti; targeting delle proteine plastidiali, fotosistemi. Le piante come Fattorie molecolari.

- Alberts B., Johnson A., Lewis J. Raff M., Roberts K., Walter P. – Biologia molecolare della cellula - Zanichelli Editore.

- B.B. Buchanan, J. Wilhelm, L. Russell – Biochimica e biologia molecolare delle piante. Zanichelli Editore.

- Alpi, P. Bonfante, G. Casadoro, I. Coraggio, R. Ligrone, P. Mariani, N. Rascio, E. Sparvoli, A. Vitale – Biologia della cellula vegetale. UTET.

Presentazioni delle Lezioni

CITOBIOLOGIA VEGETALE (BIO/03)
BOTANICA E BIOLOGIA CELLULARE DEI VEGETALI

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 10/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

BOTANICA E BIOLOGIA CELLULARE DEI VEGETALI (BIO/01)

Pubblicazioni

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI DAL 2010

- Bruno A., Durante M., Marrese PP., Migoni D., Laus MN., Pace E., Pastore. D., Mita G., Piro, G., Lenucci, MS. (2018). Shades of red: Comparative study on supercritical CO2 extraction of lycopene-rich oleoresins from gac, tomato and watermelon fruits and effect of the α-cyclodextrin clathrated extracts on cultured lung adenocarcinoma cells’ viability. Journal of Food Composition and Analysis, vol. 65, p. 23-32, ISSN: 0889-1575, doi: 10.1016/j.jfca.2017.08.007

- Di Sansebastiano G-P, Barozzi F., Piro G., Denecke J., Lousa De Marcos C. (2017). Trafficking routes to the plant vacuole: Connecting alternative and classical pathways. Journal of Experimental Botany, vol. 69, p. 79-90, ISSN: 0022-0957, doi: 10.1093/jxb/erx376

- De Benedictis M., De Caroli M., Baccelli I., Marchi G., Bleve G., Gallo A., Ranaldi F., Falco V., Pasquali V, Piro G., Mita G., Di Sansebastiano GP (2017). Vessel occlusion in three cultivars of Olea europaea naturally exposed to Xylella fastidiosa in open field. Journal of Phytopatology, vol. 165, p. 589-594, ISSN: 0931-1785, doi: 10.1111/jph.12596

- Durante M., Montefusco A., Marrese, PP., Soccio M., Pastore D., Piro G., Mita G., Lenucci M S. (2017). Seeds of pomegranate, tomato and grapes: An underestimated source of natural bioactive molecules and antioxidants from agri-food by-products. Journal of Food Composition and Analysis, vol. 63, p. 65-72, ISSN: 0889-1575, doi: 10.1016/j.jfca.2017.07.026

- Barozzi F., Di Sansebastiano, G-P., Sabella E., Aprile A., Piro G., De Bellis, L., Nutricati E.(2017). Glutathione S-transferase related detoxification processes are correlated with receptor-mediated vacuolar sorting mechanisms. Plant Cell Reports, vol. 36, p. 1361-1373, ISSN: 0721-7714, doi: 10.1007/s00299-017-2159-3

- Rampino P., De Pascali M., De CaroliM.,LuvisiA.,De BellisL.,Piro G.,Perrotta C.(2017). Td4IN2: A drought- responsive durum wheat (Triticum durum Desf.) gene coding for a resistance like protein with serine/threonine protein kinase, nucleotide binding site and leucine rich. Plant Physiology and Biochemistry 120: 223–231.

- Ilahy R., Siddiqui M.W., Piro G., Lenucci M.S., Hdider C., Helyes L. (2017). A focus on high-lycopene tomato cultivars: horticultural performance and functional quality. Acta Horticulturae, vol. 1159, p. 57-64, ISSN: 0567-7572, doi: 10.17660/ActaHortic. 2017.1159.9

- Lionetti V.,  Fabri E., De Caroli M., Hansen A.R., Willats W.G.T., Piro G., Bellincampi D. (2017). Three pectin methyl esterase inhibitors protect cell wall integrity for immunity to Botrytis.  Plant Physiol. 173,  1844–1863; doi:10.1104/pp.16.01185

- Papadia  P.,   Barozzi  F., Hoeschele J.D.,. Piro G., Margiotta N., Gian-Pietro Di Sansebastiano (2017). Cisplatin, oxaliplatin, and kiteplatin subcellular effects compared in a plant model. Int. J. Mol. Sci. 18:306-319.

- Iurlaro A., De Caroli M., Sabella E., De Pascali M., Rampino P., De Bellis L., Perrotta C., Dalessandro G., Piro G., C. Fry S., Lenucci M. S. (2016). Drought and heat differentially affect XTH expression and XET activity and action in 3-day-old seedlings of durum wheat cultivars with different stress susceptibility. Front. Plant Sci., 10 November 2016 | http://dx.doi.org/10.3389/fpls.2016.01686

- Pasqualone A., Gambacorta, G., Summo C., De Miceli, G. Flagella Z., Marrese P.P. Piro G., Perrotta C., De Bellis L., Lenucci M.S. (2016). Functional, textural and sensory properties of dry pasta supplemented with lyophilized tomato matrix or with durum wheat bran extracts produced by supercritical carbon dioxide or ultrasound Food Chemistry, vol. 213, p.  545-553

- Carluccio F., Lenucci M., Piro G., Siems W., Luno J. (2016). Vegetable derived antioxidant and vitamin D: effects on oxidative stress and bone mineral metabolism of aged patients with renal disease. Functional Foods in Healt and disease vol 6: 379-387.

- Durante M., Lenucci M.S., Marrese P.P, Rizzi V., De Caroli M., Piro g:, Fini P., Russo G.L. Mita G. (2016)  α-Cyclodextrin encapsulation of supercritical CO2 extracted oleoresins from different plant matrices: A stability study Food Chemistry vol. 199, p 684-693.

-Ilahy R., Piro G., Tlili I., Riahi A., Sihem R., Querghi I., Hdider C., Lenucci M.S., (2016). Fractionate analysis of the phytochemical composition and antioxidant activities in advanced breeding lines of high-lycopene tomatoes. Food and Function vol. 7, Issue 1, p. 574-583.

- Di Sansebastiano, G.P., Rizzello F., Durante, M., Caretto S., Nisi R., De Paolis A., Faraco, M., Montefusco, A.,   Piro, G., Mita, G. (2015). Subcellular compartmentalization in protoplasts from Artemisia annua cell cultures: Engineering attempts using a modified SNARE protein.  Journal of Biotechnology,  vol. 202, ,p. 146-152

- De Caroli M, Lenucci MS, Manualdi F, Dalessandro G, De Lorenzo G and Piro G (2015) Molecular dissection of Phaseolus vulgaris polygalacturonase-inhibiting protein 2 reveals the presence of hold/release domains affecting protein trafficking toward the cell wall. Front. Plant Sci. 6:660. doi: 10.3389/fpls.2015.00660

- Lenucci M.S., De Caroli M., Marrese P. P., Iurlaro A., Rescio L., Böhm V., Dalessandro G., Piro G. (2015). Enzyme-aided extraction of lycopene from high-pigment tomato cultivars by supercritical carbon dioxide. Food Chemistry, vol. 170, p. 193-202, ISSN: 03088146, doi: 10.1016/j.foddchem.2014.08.081.

- Vergara D., De Domenico S., Maffia M., Piro G., Di Sansebastiano G.-P. (2015). Transgenic plants as low-cost platform for chemotherapeutic drugs screening. International Journal of Molecular Sciences, vol. 16, p. 2174-2186, ISSN: 16616596, doi: 10.3390/iJms16012174.

- Montefusco A., Semitaio G., Marrese P.P., Iurlaro A., De Caroli M., Piro G., Dalessandro G., Lenucci M.S. (2015). Antioxidants in varieties of chicory (Cichorium intybus L.) and wild poppy (Papaver rhoeas L.) of Southern Italy. Journal of Chemistry, vol. 2015, Article number 923142, ISSN: 20909063, doi: 10.1155/2015/923142.

- Mastrogiacomo D., Lenucci M.S., Bonfante V., Di Carolo M., Piro G., Valli L., Rescio L., Milano F., Comparelli R., De Leo V., Giotta L. (2015). Lipid/detergent mixed micelles as a tool for transferring antioxidant power from hydrophobic natural extracts into bio-deliverable liposome carriers: The case of lycopene rich oleoresins. RSC Advances, vol. 5, p. 3081-3093, ISSN: 20462069, doi: 10.1039/c4ra12254b.

- Di Sansebastiano G-P., Piro G. (2014). The SNARE proteins (in plants) beyond the nobel prize. J Plant Biochem Physiol, 2:2. http://dx.doi.org/10.4172/2329-9029.1000e122

-  Montefusco A., Durante M., Grassi S., Piro G., Dalessandro G., Lenucci M.S. (2014). Assessment of sweet potato [Ipomoea batatas (L.) Lam] for bioethanol production in southern Italy. Plant Biosystems, vol. 148, p. 1117-1126, ISSN: 11263504, doi: 10.1080/11263504.2014.965799.

-  Iurlaro A., Dalessandro G., Piro G., Miller J.G., Fry S.C., Lenucci M.S. (2014). Evaluation of glycosidic bond cleavage and formation of oxo group in oxidized barley mixed-linkage β-glucans using tritium labelling. Food Research International, vol. 66, p. 115-122, ISSN: 09639969, doi: 10.1016/j.foodres.2014.09.008.

- Durante M., Lenucci M.S., D’Amico L., Piro G., Mita G. (2014). Effect of drying and co-matrix addition on the yield and quality of supercritical CO2 extracted pumpkin (Cucurbita moschata Duch.) oil. Food Chemistry, vol. 148, p. 314-320, ISSN: 0308-8146, doi: 10.1016/j.foodchem.2013.10.051.

- De Caroli M., Lenucci M.S., Di Sansebastiano G.-P., Tunno M., Montefusco A., Dalessandro G., Piro G. (2014). Cellular Localization and Biochemical Characterization of a Chimeric Fluorescent Protein Fusion of Arabidopsis Cellulose Synthase-Like A2 Inserted into Golgi Membrane. THE SCIENTIFIC WORLD JOURNAL, vol. 2014, p. 1-7, ISSN: 1537-744X, doi: 10.1155/2014/792420.

- Di Sansebastiano G.-P., Fornaciari S., Barozzi F., Piro G., Arru L. (2014). New insights on plant cell elongation: a role for acetylcholine. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, vol. 15, p. 4565-4582, ISSN: 1422-0067, doi: 10.3390/ijms15034565.

- De Benedictis M., Bleve G., Faraco M., Stigliano E., Grieco F., Piro G., Dalessandro G., Di Sansebastiano G.-P. (2013). AtSYP51/52 functions diverge in the post-Golgi traffic and differently affect vacuolar sorting. MOLECULAR PLANT, vol. 6, p. 916-930, ISSN: 1674-2052, doi: 10.1093/mp/sss117.

- Grassi S., Piro G., Lee J., Zheng Y., Fei Z., Dalessandro G., Giovannoni J.J., Lenucci M.S. (2013). Comparative genomics reveals candidate carotenoid pathway regulators of ripening watermelon fruit. BMC GENOMICS, vol. 14, p. 781-800, ISSN: 1471-2164, doi: 10.1186/1471-2164-14-781.

- Lenucci M.S., Durante M., Montefusco A., Dalessandro G., Piro G. (2013). Possible Use of the Carbohydrates Present in Tomato Pomace and in Byproducts of the Supercritical Carbon Dioxide Lycopene Extraction Process as Biomass for Bioethanol Production. JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY, vol. 61, p. 3683-3692, ISSN: 0021-8561, doi: 10.1021/jf4005059.

- Di Sansebastiano G.-P., De Benedictis M., Carati D., Lofrumento D., Durante M., Montefusco A., Zuccarello V., Dalessandro G., Piro G. (2013). Quality and Efficacy of Tribulus terrestris as an Ingredient for Dermatological Formulations. THE OPEN DERMATOLOGY JOURNAL, vol. 7, p. 1-7, ISSN: 1874-3722, doi: 10.2174/1874372201307010001.

- Tala A., Lenucci M.S., Gaballo A , Durante M , Tredici S.M., Debowles D.A., Pizzolante G., Marcuccio C., Carata E., Piro G., Carpita N.C., Mita G., Alifano P. (2013). Sphingomonas cynarae sp. nov., a proteobacterium that produces an unusual type of sphingan. INTERNATIONAL JOURNAL OF SYSTEMATIC AND EVOLUTIONARY MICROBIOLOGY, vol. 63, p. 72-79, ISSN: 1466-5026, doi: 10.1099/ijs.0.032060-0.

- Stigliano E., Faraco M., Neuhaus J.M., Montefusco A., Dalessandro G., Piro G., Di Sansebastiano G.P. (2013). Two glycosylated vacuolar GFPs are new markers for ER-to-vacuole sorting. PLANT PHYSIOLOGY AND BIOCHEMISTRY, vol. 73, p. 337-343, ISSN: 0981-9428, doi: 10.1016/j.plaphy.2013.10.010.

- Lenucci M.S., Serrone L., De Caroli M., Fraser P.D., Bramley P.M., Piro G., Dalessandro G. (2012). Isoprenoid, Lipid, and Protein Contents in Intact Plastids Isolated from Mesocarp Cells of Traditional and High-Pigment Tomato Cultivars at Different Ripening Stages. JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY, vol. 60, p. 1764-1775, ISSN: 0021-8561, doi: 10.1021/jf204189z.

- De Caroli M., Lenucci M.S., Di Sansebastiano G.-P., Dalessandro G., De Lorenzo G., Piro G. (2011). Dynamic protein trafficking to the cell wall. PLANT SIGNALING & BEHAVIOR, vol. 6, p. 1012-1015, ISSN: 1559-2316.

- De Caroli M., Lenucci M.S., Di Sansebastiano G-P., Dalessandro G., De Lorenzo G., Piro G. (2011). Protein trafficking to the cell wall occurs through different mechanisms distinguishable from the default sorting in tobacco. PLANT JOURNAL, vol. 65, p. 295-308, ISSN: 0960-7412, doi: 10.1111/j.1365-313X.2010.04421.x.

- Cadinu D., Lenucci M.S., Montefusco A., Dalessandro G., Piro G. (2010). Methodological approach for the study of glycoconjugates in Leptolyngbya VRUC 135. PLANT BIOSYSTEMS, vol. 144, p. 715-720, ISSN: 1724-5575, doi: 10.1080/11263501003763899.

- Lenucci M.S., Caccioppola A., Durante M., Serrone L., Rescio L., Piro G., Dalessandro G. (2010). Optimisation of biological and physical parameters for lycopene supercritical CO2 extraction from ordinary and high-pigment tomato cultivars. JOURNAL OF THE SCIENCE OF FOOD AND AGRICULTURE, vol. 90, p. 1709-1718, ISSN: 0022-5142, doi: 10.1002/jsfa.4006.

 

 

 

 

Temi di ricerca

a) via di secrezione: traffico di proteine e polisaccaridi di parete; b) caratterizzazione di glicoproteine citosoliche, di membrana e di parete in tessuti a diverso livello di differenziamento; c) biosintesi in vivo di polisaccaridi e glicoproteine di parete durante stress abiotici (stress idrico e ossidativo); d) costruzione di marker fluorescenti per la caratterizzazione degli organelli subcellulari; e) preparazione di matrici biologiche vegetali come fonte estrattiva di molecole di interesse; f) sviluppo di processi estrattivi multi-step particolarmente idonei al recupero e valorizzazione di molecole d’interesse farmaceutico e nutraceutico (carotenoidi, lipidi, fenoli, flavonoidi, tococromanoli, fitosteroli, fibre alimentari) da materiale vegetale e/o scarti e sottoprodotti della filiera agro-alimentare; g) analisi e l’identificazione di tali molecole; h) impiego della microscopia confocale per l’identificazione della localizzazione subcellulare di molecole bioattive di particolare interesse.