Francesco D'ANDRIA

Francesco D'ANDRIA

Professore Emerito

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Settore scientifico-disciplinare L-Ant/07, denominato Archeologia Classica

Area di competenza:

Archeologia e storia dell'arte greca (Laurea Triennale - 3 CFU)

Archeologia e storia dell'arte greca (Laurea Magistrale - 6 CFU)

Archeologia e storia dell'arte greca e romana (Laurea Magistrale - 3 CFU)

Archeologia greca (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - 2,5 CFU)

Dottorato di Ricerca in Archeologia dei Processi di trasformazione: le società antiche

Orario di ricevimento

Dipartimento Beni Culturali, via Birago 64, Lecce, Lunedì ore 15,30 – 18,30

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

1966 Laurea in Lettere Classiche, con voti 110/110 e lode presso l'Università Cattolica di Milano.
1969 Diploma di Perfezionamento in Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana, con lode, presso l'Università Cattolica di Milano, relatore Chiar.mo Prof. Michelangelo Cagiano de Azevedo.
1969-72 Titolare della Borsa di Addestramento didattico e scientifico del Ministero Pubblica Istruzione, nei primi due anni presso l'Istituto di Archeologia dell'Università Cattolica di Milano, quindi presso l'Istituto di Storia Antica dell'Università Statale di Milano.
1972 Vincitore del Concorso a tre posti di Ispettore Archeologo presso il Ministero Beni Culturali.
1973 Ispettore Archeologo presso la Soprintendenza Archeologica del Molise, Campobasso.
1974 Assistente ordinario presso la Cattedra di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana dell'Università di Lecce.
1977-79 Docente incaricato di Archeologia e Storia dell'Arte Romana, Facoltà Lettere, Univ. Lecce.
1979-82 Docente incaricato di Archeologia e Storia dell'Arte Greca, Facoltà Lettere, Univ. Lecce.
1982-86 Professore Associato di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana, Facoltà Lettere, Univ. Lecce.
Dal 1986 Professore Ordinario di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana, Facoltà Lettere, Univ. Lecce.
1986-1989 Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Univ. Lecce.
Membro del Consiglio di Amministrazione, Univ. Lecce.
Dal 1988 Direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia, Univ. Lecce.
1991-2001 Docente di Archeologia Greca quindi di Archeologia romana presso Scuola di Specializzazione in Archeologia, Univ. della Basilicata, Matera.
1992-1994 Supplente di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana, Facoltà di Lettere Università della Basilicata, Potenza.
Dal 1993 Membro eletto del Consiglio Nazionale BBCCAA.
Dal 1994 Membro del Consiglio di Amministrazione Fondazione Semeraro.
Dal 1996 Vice Presidente della Fondazione Memmo - Lecce.
Dal 1986 Membro corrispondente del Deutsches Archaeologisches Institut di Berlino.
Dal 1997 Socio onorario della British School at Rome.
Dal 1998 Socio Corrispondente dell'Istituto Archeologico Austriaco-Vienna.
Dal 1998 Docente di Archeologia Greca presso Scuola di Specializzazione in Archeologia, Univ. Cattolica di Milano.
Dal 1998 Membro della Giunta-consulta Nazionale Archeologia Classica
Dal 2000 Direttore della Missione Archeologica Italiana a Hierapolis (Turchia)
Dal Luglio 2001 Commissario Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali CNR.
Da Aprile 2004 Direttore IBAM, Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali CNR
Nel 2005, su proposta dell’Ambasciata Italiana ad Ankara, il Presidente della Repubblica Italiana lo ha insignito del titolo di “Cavaliere della Solidarietà Sociale”

Dal Marzo 2008 Professore Onorario presso l'Università di Pamukkale - Turchia.


 


 

a.a. 2013-2014
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA

 
Prof. Francesco D’ANDRIA 

Laurea Magistrale
Semestre II
Crediti 6
 
1) Presentazione e obiettivi del corso
 
Il corso 2013-2014, dal titolo “Santuari oracolari di Oriente e Occidente”, affronta il complesso fenomeno delle pratiche oracolari nel mondo greco-romano, attraverso l’analisi di alcuni contesti rappresentativi, della Grecia propria, Magna Grecia ed Asia Minore, tra età arcaica ed imperiale. Attraverso l’esame della documentazione archeologica, epigrafica e letteraria, si offre un quadro delle problematiche più attuali sul fenomeno della comunicazione oracolare nel mondo antico.
 
Bibliografia:
 
I. Frequentanti:
- G  Sfameni Gasparro, Oracoli profeti sibille: rivelazione e salvezza nel mondo antico, Roma 2002.
- H.W. Parke, The oracles of Apollo in Asia Minor,  London 1985.
 
II. Non frequentanti:
Da concordare con il docente.
 
 
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso prevede l’acquisizione di una conoscenza specifica sui casi di studio selezionati e sugli approcci metodologici della recente ricerca archeologica sul fenomeno oracolare.
 
3) Prerequisiti
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Lezioni frontali
 
6) Materiale didattico
A fine corso verrà fornita la dispensa contenete la documentazione grafica e fotografica presentata e discussa durante le lezioni, insieme ad articoli inerenti le tematiche affrontate. 
 
7) Modalità di valutazione degli studenti
Colloquio orale.
 
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
 
Esercitazioni:
Le esercitazioni in laboratorio, tenute dalla dott.ssa Valeria Melissano, saranno dedicate alla tecnica dello scavo archeologico ed ai sistemi di schedatura e classificazione dei materiali rinvenuti nel corso delle campagne di scavo condotte dal Dipartimento di Beni Culturali (1 C.F.U. = 25 ore).

Gli studenti potranno partecipare nel corso dell'anno alle attività del cantiere scuola di Archeologia e del Laboratorio all'aperto di Cavallino, coordinate dal dott. Corrado Notario, per apprendere le tecniche di indagine sul terreno di scavo (1 C.F.U. = 25 ore).

Inizio delle lezioni:
Orario delle lezioni:
Aula:
 

 

Ricevimento studenti e laureandi: Sede Dipartimento Beni Culturali, via Birago 64, Lecce, Lunedì ore 15,30 – 18,30

Mail: francesco.dandria@unisalento.it

Telefono: 0832-307053


Calendario esami: presso il Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago 64, Lecce

30 gennaio 2015

19 febbraio 2015

10 aprile 2015

 

5 giugno 2015

30 giugno 2015

17 luglio 2015

1 ottobre 2015 

 
Ricevimento studenti e laureandi: Sede Dipartimento Beni Culturali, via Birago 64, Lecce, Lunedì ore 15,30 – 18,30
Telefono: 0832-307053

 

Didattica

Torna all'elenco
ARCHEOLOGIA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

ARCHEOLOGIA GRECA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA GRECA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

ARCHEOLOGIA GRECA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)

Pubblicazioni

Ha partecipato con relazioni a Congressi internazionali (Pisa, Cortona, Taranto, Atene, Bruxelles, Losanna, Mainz, Lourmarin, Sydney, Tirana, Clermont-Ferrand, Londra, Washington, etc.); ha tenuto conferenze in numerose Università dei seguenti Paesi: Italia, Svizzera, Francia, Belgio, Grecia, Germania, Austria, Olanda, Albania, Turchia, Inghilterra, Stati Uniti. E' mebro del comitato scientifico di numerose riviste nazionali ed internazionali.


Tra le sue pubblicazioni:

I bronzi romani di Veleia (1970);

La Puglia romana (Electa 1979);

Itinerari archeologici: Puglia (Newton Compton 1980);

Le sculture del Teatro di Hierapolis di Frigia (1985);

a cura di, Informatica e Archeologia Classica, Galatina 1986;

Messapi e Peuceti, serie Antica Madre edita dal Credito Italiano, Milano 1988;

a cura di, Archeologia dei Messapi, Catalogo della Mostra, Bari 1990;

a cura di, con K. Mannino, Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia, Galatina 1996;

Metodologie di catalogazione dei Beni Archeologici, Lecce-Bari 1997;

a cura di, Lecce romana e il suo teatro, Galatina 1999;

a cura di, con M. Lombardo, I Greci in Terra d'Otranto, Galatina 1999;

a cura di, con A. Dell'Aglio, Klaohi Zis. Il culto di Zeus a Ugento, Cavallino 2002;

Guida archeologica di Hierapolis di Frigia, edizione in italiano, inglese, tedesco, turco, Istanbul 2003;
 

a cura di, Cavallino. Pietre, case e città della Messapia arcaica, Ceglie Messapica 2005;

a cura di, con P. Caggia, Hierapolis di Frigia I. Le attività delle campagne di scavo e restauro 2000-2003, Istanbul 2007;

a cura di, con G. Scardozzi and A. Spanò, Atlante di Hierapolis di Frigia, Hierapolis di Frigia II, Istanbul 2008.

Temi di ricerca

Coordina dal suo avvio il Progetto ERASMUS-SOKRATES di Archeologia tra le Università di Lecce, Amsterdam, Pau, Barcellona, Lovanio, Salonicco, Aix-en-Provence, Montpellier, Coimbra.
Dirige il settore italiano del Progetto Europeo sulla Conservazione dei reperti archeologici ossei.
Membro del Comitato Scientifico della rivista ARCHEO, edita dalla De Agostini.
Le ricerche sui Messapi e sullo spazio adriatico nell'antichità hanno permesso di sviluppare proficui rapporti tra l'Università di Lecce e Istituti di ricerca della Jugoslavia, Grecia e Albania. Dirige gli scavi promossi dall'Università di Lecce in collaborazione con l'Ecole Francaise di Roma e con la Scuola Normale di Pisa, nei siti di Oria, Otranto, Cavallino e Vaste, curandone la pubblicazione nella serie edita dall'Università. Coordina un programma di ricerche sulla Puglia meridionale a cui partecipano le Università di Amsterdam (Valesio), Sydney (I Fani, Salve), Bruxelles (Soleto), Ohio University, Lima (territorio di Presicce).
Ha partecipato a numerose campagne di scavo a Luni, in Magna Grecia (Metaponto, Sibari) e, nel Mediterraneo, a Malta, Cipro e in Turchia dove dirige gli scavi di Hierapolis, nell'ambito della Missione Archeologica Italiana in Turchia che vi opera da più di un trentennio.
Coordina un gruppo di lavoro con architetti e archeologi per lo studio del teatro di Segesta in un programma della Soprintendenza Archeologica di Trapani, in collaborazione con la Scuola Normale di Pisa ed il Politecnico di Torino.
Coordina un Progetto Strategico CNR sulle metodologie di catalogazione e di gestione informatica dei reperti di scavo.
Dal 1974 ha partecipato ai lavori della Missione Archeologica italiana a Hierapolis e coordinato l'equipe degli scavi che hanno permesso di portare alla luce l'Agorà, la via di Frontino e il Ninfeo dei Tritoni, assumendo la direzione della Missione nel 2000.
Negli ultimi tre anni ha coordinato, come consulente scientifico, la  realizzazione di Musei e Parchi archeologici. Ill Museo Diffuso di Cavallino (Lecce) rappresenta una proposta innovativa per l’integrazione tra didattica universitaria, tutela e ricerca; nel Parco dei Guerrieri nell’area archeologica di Vaste (Lecce) e nell'omonimo Museo i segni della storia dialogano con il paesaggio delle Serre Salentine; ad Acquarica di Lecce sono in corso i lavori per la realizzazione dell'Ecomuseo dei Paesaggi di Pietra; ad Ugento e Castro (Lecce) i Musei archeologici sono stati inaugurati nel luglio 2009.  Partecipa anche alla realizzazione del Parco Archeologico di Rudiae (Lecce) e coordina il progetto “Lecce sotterranea” di archeologia urbana nel Capoluogo Salentino. Con l’architetto Andrea Bruno ha lavorato alla realizzazione dell’allestimento urbano nella Piazzetta Castromediano a Lecce. A Hierapolis in Turchia, ha proposto l’istituzione del I Parco Mondiale di Archeosismologia, in cui tutti i segni dei terremoti vengono tutelati e spiegati ai visitatori.