Fabio OTTOMBRINO

Fabio OTTOMBRINO

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università del Salento

 

Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)

Piano 2°, Ufficio n. 22

 

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01: DIRITTO PRIVATO

Orario di ricevimento

Mercoledì ore 11.00-13.00

Il ricevimento si svolge nell'orario programmato previo appuntamento via mail (in presenza o in modalità telematica sulla piattaforma MS TEAMS).

 

Gli esami si svolgeranno presso il Centro Ecotekne - MONTERONI DI LECCE (LE)

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

DIRITTO PRIVATO DELL'INFORMAZIONE

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso GENERALE

A.A. 2022/2023

DIRITTO PRIVATO E DEI PROCESSI COMUNICATIVI

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
DIRITTO PRIVATO DELL'INFORMAZIONE

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Nessuno

Il corso è finalizzato all’apprendimento delle nozioni istituzionali del diritto privato. Particolare attenzione sarà dedicata ai diritti della personalità, alla tutela della persona, all'interesse all'informazione, ai processi mediatici, alla riservatezza, all'identità personale e digitale, ai profili civilistici dei social networks

Il corso mira a offrire un quadro sistematico ed evolutivo del diritto privato dell’informazione, evidenziandone i nessi con la complessità sociale, con l’evoluzione tecnologica e con le sfide lanciate al giurista dalla transizione digitale (privacy e identità digitale, net neutrality, social network, comunicazione d’impresa, informazione etica e di sostenibilità ecc.). Temi e problemi del diritto privato dell’informazione saranno affrontati in una duplice prospettiva, orientata alla realizzazione di obiettivi di benessere e di sostenibilità dal punto di vista sia individuale che collettivo, guardando ai mutamenti radicali che investono i soggetti di riferimento, i contenuti, le modalità di utilizzo dei dati e la relativa funzione.

Gli istituti rilevanti saranno considerati nelle loro radici storiche, nei presupposti ideologici, e negli elementi ricostruttivi essenziali, dedicando ampio spazio all’approfondimento di questioni pratiche (casi-studio) coerenti con il profilo professionalizzante del corso di laurea, con particolare riguardo alla disciplina dell’informazione nei diversi media allo scopo di valutarne gli aspetti civilistici (di responsabilità civile, contrattuali, di gestione e governo dei rischi).

Il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali saranno accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli istituti e della capacità di effettuare collegamenti fra i diversi istituti; la graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato.

Per gli studenti NON FREQUENTANTI

Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Metodo giuridico ed interpretazione. Situazioni esistenziali.

Social networks e regole. Aspetti problematici di inquadramento del fenomeno giuridico. La natura degli accordi tra gli utenti e i fornitori di piattaforme sociali: ricostruzioni dottrinali. Il ruolo dell'adesione ai social networks. La negoziabilità della privacy in funzione dell'utilizzo della piattaforma software del social site. Gli accordi tra i social networks e gli utenti quali contratti di scambio di licenze d'uso di beni immateriali collegati ai contratti dei social sites con gli inserzionisti pubblicitari.

Net neutrality e discriminazioni arbitrarie. Approfittamenti abusivi tra etero e auto-regolamentazione. Gestione del traffico ed eteroregolamentazione. Gestione del traffico e autonomia di impresa. Interessi rilevanti e formante rimediale.

 

Per gli studenti FREQUENTANTI

Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Metodo giuridico ed interpretazione. Situazioni esistenziali.

La restante parte del programma sarà a scelta dello studente tra:

1. Social networks e regole. Aspetti problematici di inquadramento del fenomeno giuridico. La natura degli accordi tra gli utenti e i fornitori di piattaforme sociali: ricostruzioni dottrinali. Il ruolo dell'adesione ai social networks. La negoziabilità della privacy in funzione dell'utilizzo della piattaforma software del social site. Gli accordi tra i social networks e gli utenti quali contratti di scambio di licenze d'uso di beni immateriali collegati ai contratti dei social sites con gli inserzionisti pubblicitari;

2. Net neutrality e discriminazioni arbitrarie. Approfittamenti abusivi tra etero e auto-regolamentazione. Gestione del traffico ed eteroregolamentazione. Gestione del traffico e autonomia di impresa. Interessi rilevanti e formante rimediale.

Per gli studenti NON FREQUENTANTI

- P. Perlingieri e P. Femia, Nozioni introduttive e principi fondamentali del diritto civile, II edizione, Napoli, 2004. [Solo Parte A (Realtà sociale e ordinamento giuridico), Parte B (Fonti del diritto), Parte G (Metodo giuridico e interpretazione)];

- C. Perlingieri, Profili civilisti dei social networks, Napoli, 2014;

- A. Fachechi, Net neutrality e discriminazioni arbitrarie, Napoli, 2017.

 

Per gli studenti FREQUENTANTI

Dispense fornite dal docente durante il corso relative alle Nozioni introduttive e ai principi fondamentali del diritto civile [Parte A (Realtà sociale e ordinamento giuridico), Parte B (Fonti del diritto), Parte G (Metodo giuridico e interpretazione)];

Un testo a scelta tra:

- C. Perlingieri, Profili civilisti dei social networks, Napoli, 2014;

- A. Fachechi, Net neutrality e discriminazioni arbitrarie, Napoli, 2017.

DIRITTO PRIVATO DELL'INFORMAZIONE (IUS/01)
DIRITTO PRIVATO E DEI PROCESSI COMUNICATIVI

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso è finalizzato all’apprendimento delle nozioni istituzionali del diritto privato. Particolare attenzione sarà dedicata ai diritti della personalità, alla tutela della persona, all'interesse all'informazione, ai processi mediatici, alla riservatezza, all'identità personale e digitale, ai profili civilistici dei social networks

Il corso mira a offrire un quadro sistematico ed evolutivo del diritto privato dell’informazione, evidenziandone i nessi con la complessità sociale, con l’evoluzione tecnologica e con le sfide lanciate al giurista dalla transizione digitale (privacy e identità digitale, net neutrality, social network, comunicazione d’impresa, informazione etica e di sostenibilità ecc.). Temi e problemi del diritto privato dell’informazione saranno affrontati in una duplice prospettiva, orientata alla realizzazione di obiettivi di benessere e di sostenibilità dal punto di vista sia individuale che collettivo, guardando ai mutamenti radicali che investono i soggetti di riferimento, i contenuti, le modalità di utilizzo dei dati e la relativa funzione.

Gli istituti rilevanti saranno considerati nelle loro radici storiche, nei presupposti ideologici, e negli elementi ricostruttivi essenziali, dedicando ampio spazio all’approfondimento di questioni pratiche (casi-studio) coerenti con il profilo professionalizzante del corso di laurea, con particolare riguardo alla disciplina dell’informazione nei diversi media allo scopo di valutarne gli aspetti civilistici (di responsabilità civile, contrattuali, di gestione e governo dei rischi).

Il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali saranno accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli istituti e della capacità di effettuare collegamenti fra i diversi istituti; la graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato.

Per gli studenti NON FREQUENTANTI

Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Metodo giuridico ed interpretazione. Situazioni esistenziali.

Social networks e regole. Aspetti problematici di inquadramento del fenomeno giuridico. La natura degli accordi tra gli utenti e i fornitori di piattaforme sociali: ricostruzioni dottrinali. Il ruolo dell'adesione ai social networks. La negoziabilità della privacy in funzione dell'utilizzo della piattaforma software del social site. Gli accordi tra i social networks e gli utenti quali contratti di scambio di licenze d'uso di beni immateriali collegati ai contratti dei social sites con gli inserzionisti pubblicitari.

Net neutrality e discriminazioni arbitrarie. Approfittamenti abusivi tra etero e auto-regolamentazione. Gestione del traffico ed eteroregolamentazione. Gestione del traffico e autonomia di impresa. Interessi rilevanti e formante rimediale.

 

Per gli studenti FREQUENTANTI

Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Metodo giuridico ed interpretazione. Situazioni esistenziali.

La restante parte del programma sarà a scelta dello studente tra:

1. Social networks e regole. Aspetti problematici di inquadramento del fenomeno giuridico. La natura degli accordi tra gli utenti e i fornitori di piattaforme sociali: ricostruzioni dottrinali. Il ruolo dell'adesione ai social networks. La negoziabilità della privacy in funzione dell'utilizzo della piattaforma software del social site. Gli accordi tra i social networks e gli utenti quali contratti di scambio di licenze d'uso di beni immateriali collegati ai contratti dei social sites con gli inserzionisti pubblicitari;

2. Net neutrality e discriminazioni arbitrarie. Approfittamenti abusivi tra etero e auto-regolamentazione. Gestione del traffico ed eteroregolamentazione. Gestione del traffico e autonomia di impresa. Interessi rilevanti e formante rimediale.

Per gli studenti NON FREQUENTANTI

- P. Perlingieri e P. Femia, Nozioni introduttive e principi fondamentali del diritto civile, II edizione, Napoli, 2004. [Solo Parte A (Realtà sociale e ordinamento giuridico), Parte B (Fonti del diritto), Parte G (Metodo giuridico e interpretazione)];

- C. Perlingieri, Profili civilisti dei social networks, Napoli, 2014;

- A. Fachechi, Net neutrality e discriminazioni arbitrarie, Napoli, 2017.

 

Per gli studenti FREQUENTANTI

Dispense fornite dal docente durante il corso relative alle Nozioni introduttive e ai principi fondamentali del diritto civile [Parte A (Realtà sociale e ordinamento giuridico), Parte B (Fonti del diritto), Parte G (Metodo giuridico e interpretazione)];

Un testo a scelta tra:

- C. Perlingieri, Profili civilisti dei social networks, Napoli, 2014;

- A. Fachechi, Net neutrality e discriminazioni arbitrarie, Napoli, 2017.

DIRITTO PRIVATO E DEI PROCESSI COMUNICATIVI (IUS/01)