Edgardo Marco BARTOLAZZI MENCHETTI

Edgardo Marco BARTOLAZZI MENCHETTI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare IUS/12: DIRITTO TRIBUTARIO.

Dipartimento di Scienze dell’Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Piano 4 - Stanza 04.018

Ricercatore a tempo determinato (tipo A) presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento

Area di competenza:

SSD IUS/12: Diritto tributario

Orario di ricevimento

Lunedì ore 14:00/18:00 e Martedì ore 11:00/13:00. Al di fuori dei periodi di lezione, si consiglia di concordare un appuntamento.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Titoli di studio e professionali

Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita nel 2008 con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Macerata si indirizza alla specializzazione in Diritto tributario frequentando nel 2009 il Master di II livello “Gian Antonio Micheli” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ed ottenendo, nel 2012, l’abilitazione alla professione di Avvocato.

Nel 2012 accede per concorso al Dottorato di ricerca in Diritto dell’Economia e dell’impresa, curriculum “Diritto tributario”, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, che consegue nel 2014 discutendo una tesi sul tema de “L’onerosità della prestazione nell’Imposta sul Valore Aggiunto”.

E’ iscritto all’albo degli Avvocati di Ancona.

Dal 2019 è socio ordinario dell'associazione "Il trust in Italia".

Dal 2022 è socio ordinario dell’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario (AIPSDT).

 

Principali incarichi professionali

Nell’attività forense ha assistito imprese e privati in controversie inerenti principalmente il diritto tributario, ma anche in ambito civile e commerciale.

Ha svolto le funzioni di gestore della crisi d’impresa presso l’Organismo di composizione della crisi costituito presso l’Ordine degli Avvocati di Ancona, dal 2020 al 2021.

 

Curriculum accademico sintetico

Nell’ambito del dottorato di ricerca e successivamente al suo conseguimento, è stato chiamato come docente all’interno di master e corsi universitari, oltre che come relatore a convegni di settore.

E’ autore di pubblicazioni su riviste scientifiche e opere collettanee, nonché voci enciclopediche.

Nel 2020 è risultato vincitore di un assegno di ricerca presso l’Università del Salento, cattedra di Diritto tributario, sul tema de “La fiscalità dei beni d’impresa”.

Dal 2022 è in servizio presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento come Ricercatore a tempo determinato (tipo A) di Diritto tributario, con la titolarità dell’insegnamento in Diritto tributario dell’economia digitale nel corso di laurea in Management dell’economia digitale.

E’ socio ordinario dell’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario (AIPSDT) e dell’Associazione “Il trust in Italia”.

E’ membro del comitato di redazione della rivista “Tax News”.

Didattica

A.A. 2023/2024

DIRITTO TRIBUTARIO DELL'ECONOMIA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

DIRITTO TRIBUTARIO DELL'ECONOMIA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

DIRITTO TRIBUTARIO DELL'ECONOMIA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

Torna all'elenco
DIRITTO TRIBUTARIO DELL'ECONOMIA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Per lo studio del diritto tributario dell’economia digitale è preferibile una conoscenza quantomeno basilare della materia giuridica e dei principali istituti di diritto tributario, che saranno comunque oggetto di trattazione nel corso, al fine di garantire l'acquisizione delle nozioni minime necessarie allo sviluppo del tema precipuo del corso.

L’insegnamento ha ad oggetto la fiscalità dell’economia digitale, materia estremamente attuale ed in continua e rapida evoluzione. Saranno esaminate le soluzioni già attuate, e ancora allo studio, per la risoluzione delle problematiche determinate dalle caratteristiche delle attività economiche digitali. Il corso comprende la trattazione di argomenti di parte generale e di parte speciale della materia tributaria, specificamente incentrati sull'ambito digitale.

Gli obiettivi formativi sono:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle già acquisite da altri insegnamenti e che consentano di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca;
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare conoscenze acquisite, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi relativi a tematiche nuove in una logica interdisciplinare con le altre materie del corso di laurea;
  3. Autonomia di giudizio: capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione tra conoscenze acquisite e argomenti già noti;
  4. Abilità comunicative: comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti;
  5. Capacità di apprendere: capacità di apprendimento che consentano allo studente di continuare a studiare in modo auto-diretto ovvero autonomo;
  6. Fornire una compiuta conoscenza delle problematiche fiscali legate all’economia digitale e delle soluzioni allo studio in ambito internazionale e di quelle concretamente implementate dal legislatore italiano.

Lezioni frontali, esercitazioni e seminari

L’esame consisterà in una sola prova orale nella quale il candidato dovrà dimostrare il proprio livello di preparazione mediante la risposta a domande aventi ad oggetto il programma del corso. In particolare, in considerazione degli obiettivi formativi, il candidato dovrà dimostrare la padronanza della materia e non solo una mnemonica rappresentazione dei singoli argomenti trattati.

Per i frequentanti è prevista la possibilità di un esonero, con cui suddividere il programma di esame in due parti.

Nel periodo in cui gli esami si terranno telematicamente tramite Teams, sarà indicato il link della sessione. Previa identificazione in privato del candidato che dovrà esibire un documento di identità valido, l’esame si terrà nella sessione pubblica con possibilità di nominare sub-commissioni.

 

In data 10.04.2024 per i soli frequentanti (presenza alle lezioni > 80%) si terrà un esonero, il programma di esame verterà sui primi 7 capitoli del libro"Diritto tributario digitale"

I testi ed il materiale consigliato non possono essere autonomamente sostituiti con appunti, dispense o altri volumi non equivalenti.

INTRODUZIONE

L’economia digitale nel diritto tributario: l’ampiezza del fenomeno giuridico ed il contesto di riferimento.

L’excursus evolutivo fra l’OCSE e l’unione europea 

 

PARTE GENERALE

L'ausilio delle tecnologie digitali nell'applicazione dei tributi

L'attività di indirizzo

Gli obblighi strumentali ai fini dell'attuazione del tributo

L'attività istruttoria

I controlli e la fase di accertamento

La riscossione dei tributi nell'era digitale

Le sanzioni tributarie nell'economia digitale

Il processo tributario nell'era dell'economia digitale

 

PARTE SPECIALE

Il sistema tributario e l’economia digitale

Le imposte sui redditi e l’IRAP

La creazione del valore

L'imposta sui servizi digitali

L'imposta sul valore aggiunto

L'economia digitale nel sistema doganale

Tributi minori e regimi speciali

L. Del Federico - F. Paparella, Diritto tributario digitale, Pacini, 2023.

DIRITTO TRIBUTARIO DELL'ECONOMIA DIGITALE (IUS/12)
DIRITTO TRIBUTARIO DELL'ECONOMIA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Per lo studio del diritto tributario dell’economia digitale è preferibile una conoscenza quantomeno basilare della materia giuridica e dei principali istituti di diritto tributario, che saranno comunque oggetto di trattazione nel corso, al fine di garantire l'acquisizione delle nozioni minime necessarie allo sviluppo del tema precipuo del corso.

L’insegnamento ha ad oggetto la fiscalità dell’economia digitale con particolare riferimento alle soluzioni già attuate, e ancora allo studio, per la risoluzione delle problematiche determinate dalle caratteristiche delle attività digitali. La parte speciale del corso è dedicata all’Imposta sui Servizi Digitali, di cui alla L. n. 145/2018.

Gli obiettivi formativi sono:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle già acquisite da altri insegnamenti e che consentano di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca;
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare conoscenze acquisite, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi relativi a tematiche nuove in una logica interdisciplinare con le altre materie del corso di laurea;
  3. Autonomia di giudizio: capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione tra conoscenze acquisite e argomenti già noti;
  4. Abilità comunicative: comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti;
  5. Capacità di apprendere: capacità di apprendimento che consentano allo studente di continuare a studiare in modo auto-diretto ovvero autonomo;
  6. Fornire una compiuta conoscenza delle problematiche fiscali legate all’economia digitale e delle soluzioni allo studio in ambito internazionale e di quelle concretamente implementate dal legislatore italiano.

Lezioni frontali, esercitazioni e seminari

L’esame consisterà in una sola prova orale nella quale il candidato dovrà dimostrare il proprio livello di preparazione mediante la risposta a domande aventi ad oggetto il programma del corso. In particolare, in considerazione degli obiettivi formativi, il candidato dovrà dimostrare la padronanza della materia e non solo una mnemonica rappresentazione dei singoli argomenti trattati.

Nel periodo in cui gli esami si terranno telematicamente tramite Teams, sarà indicato il link della sessione. Previa identificazione in privato del candidato che dovrà esibire un documento di identità valido, l’esame si terrà nella sessione pubblica con possibilità di nominare sub-commissioni.

21 giugno 2023, ore 11:30

11 luglio 2023, ore 11:30

25 luglio 2023, ore 11:30

7 settembre 2023, ore 11:30

I testi ed il materiale consigliato non possono essere autonomamente sostituiti con appunti, dispense o altri volumi non equivalenti.

PARTE GENERALE

L’economia digitale come oggetto di studio giuridico e tributario

Il diritto tributario dell’economia digitale, il suo fondamento costituzionale e i caratteri specifici della capacità contributiva

Le fonti del diritto tributario, nazionali, di origine pattizia ed europea

Principi di tassazione dei redditi e territorialità nel diritto tributario

La crisi del nesso tra mercato di riferimento delle imprese digitali e luogo di tassazione del reddito prodotto

I lavori in ambito OCSE, l’action 1 BEPS, il Pillar one, il Pillar two

Le proposte di tassazione dell’economia digitale formulate in sede europea, in particolare la “Targeted solution” COM(2018) 148

 

PARTE SPECIALE

Le prime soluzioni adottate dall’Italia per la tassazione dell’economia digitale, la “web tax transitoria”, l’imposta sulle transazioni digitali

L’imposta sui servizi digitali – I.S.D.:

• Origine dell’imposta

• Presupposto

• Soggetti passivi

• Criticità ed aspetti operativi

• Obblighi strumentali e adempimenti dichiarativi

• Estensione della responsabilità d’imposta a soggetti diversi dal contribuente

• Controlli e riscossione

• Profili sanzionatori

• Deducibilità da IRES E IRAP dell’I.S.D.

• Profili IVA della circolazione dei big data

E. Della Valle - G. Fransoni, L'imposta sui servizi digitali, CEDAM, 2021 limitatamente ai capitoli I, III, IV, V, VIII, X, XI, XII, XIII, XIV, XV

L. Carpentieri, La crisi del binomio diritto-territorio e la tassazione delle imprese multinazionali, in Rivista di diritto tributario, 2018 (fasc. 4), pt. I, pagg. 351-391.

Nella sezione "materiali didattici" dell'insegnamento saranno inoltre rese disponibili due dispense, contenenti contributi dei Proff. Paparella e Perrone, gentilmente concesse dagli autori, che completano il materiale del corso.

I non frequentanti dovranno integrare su manuali istituzionali le nozioni specifiche che verranno sviluppate nelle lezioni (si consigliano A. Fantozzi-F. Paparella, Lezioni di diritto tributario dell'impresa, CEDAM, 2019 e F. Paparella, Lezioni di diritto tributario, CEDAM, 2021).

DIRITTO TRIBUTARIO DELL'ECONOMIA DIGITALE (IUS/12)
DIRITTO TRIBUTARIO DELL'ECONOMIA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Lo studio del diritto tributario dell’economia digitale richiede la conoscenza del diritto tributario e del diritto tributario dell’impresa anche se non è richiesta una propedeuticità in senso stretto.

L’insegnamento ha ad oggetto la fiscalità dell’economia digitale con particolare riferimento alle soluzioni già attuate, e ancora allo studio, per la risoluzione delle problematiche determinate dalle caratteristiche delle attività digitali. La parte speciale del corso è dedicata all’Imposta sui Servizi Digitali, di cui alla L. n. 145/2018.

Gli obiettivi formativi sono:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle già acquisite da altri insegnamenti e che consentano di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca;
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare conoscenze acquisite, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi relativi a tematiche nuove in una logica interdisciplinare con le altre materie del corso di laurea;
  3. Autonomia di giudizio: capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione tra conoscenze acquisite e argomenti già noti;
  4. Abilità comunicative: comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti;
  5. Capacità di apprendere: capacità di apprendimento che consentano allo studente di continuare a studiare in modo auto-diretto ovvero autonomo;
  6. Fornire una compiuta conoscenza delle problematiche fiscali legate all’economia digitale e delle soluzioni allo studio in ambito internazionale e di quelle concretamente implementate dal legislatore italiano.

Lezioni frontali, esercitazioni e seminari

L’esame consisterà in una sola prova orale nella quale il candidato dovrà dimostrare il proprio livello di preparazione mediante la risposta a domande aventi ad oggetto il programma del corso. In particolare, in considerazione degli obiettivi formativi, il candidato dovrà dimostrare la padronanza della materia e non solo una mnemonica rappresentazione dei singoli argomenti trattati.

Nel periodo in cui gli esami si terranno telematicamente tramite Teams, sarà indicato il link della sessione. Previa identificazione in privato del candidato che dovrà esibire un documento di identità valido, l’esame si terrà nella sessione pubblica con possibilità di nominare sub-commissioni.

10 giugno 2022, ore 10:00

24 giugno 2022, ore 10:00

21 luglio 2022, ore 12:00

14 settembre 2022, ore 12:00

I testi ed il materiale consigliato non possono essere autonomamente sostituiti con appunti, dispense o altri volumi non equivalenti.

PARTE GENERALE

L’economia digitale come oggetto di studio giuridico e tributario

Il diritto tributario dell’economia digitale, il suo fondamento costituzionale e i caratteri specifici della capacità contributiva

Le fonti del diritto tributario, nazionali, di origine pattizia ed europea

Principi di tassazione dei redditi e territorialità nel diritto tributario

La crisi del nesso tra mercato di riferimento delle imprese digitali e luogo di tassazione del reddito prodotto

I lavori in ambito OCSE, l’action 1 BEPS, il Pillar one, il Pillar two

Le proposte di tassazione dell’economia digitale formulate in sede europea, in particolare la “Targeted solution” COM(2018) 148

 

PARTE SPECIALE

Le prime soluzioni adottate dall’Italia per la tassazione dell’economia digitale, la “web tax transitoria”, l’imposta sulle transazioni digitali

L’imposta sui servizi digitali – I.S.D.:

• Origine dell’imposta

• Presupposto

• Soggetti passivi

• Criticità ed aspetti operativi

• Obblighi strumentali e adempimenti dichiarativi

• Estensione della responsabilità d’imposta a soggetti diversi dal contribuente

• Controlli e riscossione

• Profili sanzionatori

• Deducibilità da IRES E IRAP dell’I.S.D.

• Profili IVA della circolazione dei big data

E. Della Valle - G. Fransoni, L'imposta sui servizi digitali, CEDAM, 2021 limitatamente ai capitoli I, III, IV, V, VIII, X, XI, XII, XIII, XIV, XV

L. Carpentieri, La crisi del binomio diritto-territorio e la tassazione delle imprese multinazionali, in Rivista di diritto tributario, 2018 (fasc. 4), pt. I, pagg. 351-391.

Nella sezione "materiali didattici" dell'insegnamento sono disponibili due dispense, contenenti contributi dei Proff. Paparella e Perrone, gentilmente concesse dagli autori, che completano il materiale del corso.

I non frequentanti dovranno integrare su manuali istituzionali le nozioni specifiche che verranno sviluppate nelle lezioni (si consigliano A. Fantozzi-F. Paparella, Lezioni di diritto tributario dell'impresa, CEDAM, 2019 e F. Paparella, Lezioni di diritto tributario, CEDAM, 2021).

DIRITTO TRIBUTARIO DELL'ECONOMIA DIGITALE (IUS/12)

Pubblicazioni

Pubblicazioni in riviste scientifiche

  1. E.M. Bartolazzi Menchetti, Considerazioni su affidamento di beni al Trustee e imposte sui trasferimenti di ricchezza, Rivista di Diritto tributario, 2012, II, 150-173.
  2. E.M. Bartolazzi Menchetti, Sulla distinzione tra abuso del diritto e simulazione in una recente sentenza della Corte di Cassazione, Diritto e pratica tributaria, 2012, II, 957-996.
  3. E.M. Bartolazzi Menchetti, Soggettività passiva del trust ai fini dell'ICI e applicabilità di alcune agevolazion, Bollettino tributario d’informazioni, 2013, 610-612.
  4. E.M. Bartolazzi Menchetti, Note sulla legittimazione del socio accomandante a contestare l'avviso di accertamento sul reddito della società in accomandita semplice, Bollettino tributario d’informazioni, 2013, 959-964.
  5. E.M. Bartolazzi Menchetti, Il contributo della Cassazione al chiarimento della disciplina del trust nelle imposte indirette, Rivista di Diritto tributario, Supplemento online (www.rivistadirittotributario.it), 2018.
  6. E.M. Bartolazzi Menchetti, Il ruolo del notaio nell’”autoliquidazione” delle imposte sui trasferimenti, in GT, 2018, 860-863.
  7. E.M. Bartolazzi Menchetti, La perdurante incertezza in ordine agli adempimenti necessari per il perfezionamento delle rivalutazioni di terreni ex art. 7, L. n. 448/2001, Rivista di Diritto tributario, 2018, II, 140-15.
  8. E.M. Bartolazzi Menchetti, Il tentativo di mediazione della Cassazione sul rapporto tra trust e reistituita imposta sulle successioni e donazioni, Rivista di Diritto tributario, 2018, II, 206-23.
  9. E.M. Bartolazzi Menchetti, Tassabile la donazione eseguita tramite bonifico, benché nulla per difetto di forma, Tax News (www.taxnews.it), 2019.
  10. E.M. Bartolazzi Menchetti, La dotazione di trust di scopo non è soggetta ad imposta sulle successioni e donazioni, Tax News (www.taxnews.it), 2019
  11. E.M. Bartolazzi Menchetti, Esenzione dall’imposta sulle successioni e tempestività dell’iscrizione all’anagrafe ONLUS, Trusts & attività fiduciarie, 2019, 490-494
  12. E.M. Bartolazzi Menchetti, Contributi di bonifica indissolubilmente legati al beneficio per gli immobili coinvolti, Rivista di Diritto tributario, Supplemento online (www.rivistadirittotributario.it), 2019.
  13. E.M. Bartolazzi Menchetti, La Corte Costituzionale chiarisce l’ambito applicativo del meccanismo di proroghe “scalare inverso” per la presentazione delle comunicazioni di inesigibilità, Rivista di Diritto tributario, Supplemento online (www.rivistadirittotributario.it), 2019.
  14. E.M. Bartolazzi Menchetti, Indeducibili per il club le minusvalenze da cessione “a zero” di un calciatore professionista, in quanto “conseguite per effetto di un atto a titolo gratuito”, Tax News (www.taxnews.it), 2020.
  15. E.M. Bartolazzi Menchetti, Dalla Cassazione una reductio ad unum degli orientamenti sulla tassazione indiretta del trust, Tax News (www.taxnews.it), 2020.
  16. E.M. Bartolazzi Menchetti, Sospensione dei termini per “Covid-19” davvero inapplicabile al termine di impugnazione precedentemente sospeso?, Rivista di Diritto tributario, Supplemento online (www.rivistadirittotributario.it), 2020.
  17. E.M. Bartolazzi Menchetti, Ridefiniti i confini della strumentalità “per natura” degli immobili relativi all’impresa?, Rivista di Diritto tributario, Supplemento online (www.rivistadirittotributario.it), 2021.
  18. E.M. Bartolazzi Menchetti, Incompatibilità con il diritto UE della disciplina IVA italiana sul distacco di personale e prospettive sistematiche in tema di corrispettività delle operazioni imponibili, Rivista di Diritto tributario, 2021, IV, 194-225.

 

Voci enciclopediche

  1. E.M. Bartolazzi Menchetti, Trust [diritto tributario] (voce), Diritto on line (www.treccani.it/magazine/diritto/approfondimenti_enciclopedici/diritto_tributario), 2016
  2. E.M. Bartolazzi Menchetti, Successioni e donazioni [imposte sulle] (voce), Diritto on line (www.treccani.it/magazine/diritto/approfondimenti_enciclopedici/diritto_tributario), 2016

 

Contributi in opere collettanee

  1. E.M. Bartolazzi Menchetti, Qualificazione dell'atto di affidamento di beni al Trustee nelle imposte sui trasferimenti, in V. Ficari – V. Mastroiacovo (a cura di), Corrispettività, onerosità e gratuità. Profili tributari, Torino, 2014, 108-16.
  2. E.M. Bartolazzi Menchetti, Rilevanza ai fini dell'imposta sul valore aggiunto degli sconti commerciali nell'ambito delle cessioni di beni, in V. Ficari – V. Mastroiacovo (a cura di), Corrispettività, onerosità e gratuità. Profili tributari, Torino, 2014, 498-532.
  3. E.M. Bartolazzi Menchetti, Sospensione dei termini per “Covid-19” davvero inapplicabile al termine di impugnazione precedentemente sospeso?, in A. Contrino-F. Farri (a cura di), Pandemia da “Covid-19” e sistema tributario, Pisa, 2021, 185-190.

 

Contributi in altre opere

  1. E.M. Bartolazzi Menchetti, Artt. 3 e 6, Tariffa, Parte I, D.P.R. n. 131/1986; Artt. 1-11 quater, Tabella, D.P.R. n. 131/1986; Artt. 1, 2, 3, 4, 10 e 11 D.Lgs. n. 347/1990 (commento), in A. Fedele – V. Mastroiacovo – G. Mariconda, Codice delle leggi tributarie, Assago, 2014.
  2. E.M. Bartolazzi Menchetti, Art. 8, Tariffa, parte prima, d.P.R. 24 aprile 1986, n. 131 (commento), in A.A. Carabba e G. Perlingieri (a cura di), Codice del Notaio annotato con la dottrina e la giurisprudenza, Napoli, 2019, 527 e ss.