Corrado PUNZI

Corrado PUNZI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Ricercatore Senior (RTDb) in Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Abilitato come Professore di II fascia (Associato) in Sociologia dei processi culturali e comunicativi e in Sociologia dei fenomeni politici e giuridici

Orario di ricevimento

Riceve di mattina per appuntamento

Recapiti aggiuntivi

Stanza n. 33

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Corrado Punzi è Ricercatore RTDb in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, settore disciplinare in cui ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Associato.  Si è laureato in Scienze della comunicazione all'università di Bologna e ha conseguito il dottorato nell'Università del Salento, crescendo accademicamente nel Centro di Studi sul Rischio, fondato da Niklas Luhmann e Raffaele De Giorgi. Attualmente è membro dell'IVSA (International Visual Sociology Association) e dell’EMUI (Euro-Mediterranean University Institute) dell’Universidad Complutense di Madrid, dove nel 2012 è stato Visiting researcher. Nel 2011 ha seguito un corso sui diritti umani presso l'Institut de Drets Humans de Catalunya a Barcellona. Ha partecipato a diversi gruppi di ricerca finanziati dall’Unione Europea, realizzando ricerche di sociologia visuale sulla violenza e i processi di democratizzazione in Cile e Burundi; sui processi migratori in Albania, Montenegro e Grecia; sulle conseguenze sociali dei piani industriali nel Salento, vincendo con Vento di soave (77 min.) il Best Jury Prize all’Hot Docs International Canadian Documentary Festival di Toronto. È membro del Comitato scientifico e editoriale della Collana internazionale Social Science/Sociology di Mimesis, della Collana Scienza del diritto di Pensa Multimedia, e della Casa Editrice EDUEPB dell`Università Federale brasiliana di Paraíba.

Didattica

A.A. 2023/2024

Crimine e Media

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Didattica delle scienze umane

Crimine e Media

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Devianza e criminalità

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

Crimine e Media

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Devianza e criminalità

Crimine e Media

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Didattica delle scienze umane

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DEL MUTAMENTO SOCIALE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

Torna all'elenco
Crimine e Media

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Didattica delle scienze umane (A194)

Nessuno

Il corso affronta le principali teorie sociologiche sui media e analizza le rappresentazioni mediatiche del crimine, concentrandosi sulla criminalizzazione mediatica della protesta e sulle forme critico-alternative di rappresentazione prodotte dalle narrazioni del cinema documentario.

Nella prima parte, il corso si prefigge di fornire allo studente una conoscenza generale sulla sociologia dei media, soffermandosi in particolare sulle rappresentazioni mediatiche del crimine. La seconda parte, quella monografica, sarà dedicata al cinema documentario, un medium in grado di offrire forme di rappresentazione differenti rispetto a quelle mediatiche dominanti. Attraverso l'analisi di alcuni documentari, si analizzeranno esempi di narrazioni filmiche della criminalizzazione giuridico-mediatica della protesta contro lo Stato. 

Lezioni frontali con l’utilizzo di materiali e metodologie audiovisuali

Discussione orale

- 11 gennaio ESONERO h 10 (aula del docente): 

Gli studenti frequentanti che si iscriveranno all'esonero potranno decidere se portare l'intero programma (i punti 1, 2, 3 del materiale di riferimento per frequentanti) o soltanto una parte (solo il punto 1 del materiale di riferimento per frequentanti, cioè gli appunti delle lezioni, ma solo quelle di ottobre e novembre, che includono i primi 8 punti indicati nel "Programma esteso": in questo caso a gennaio sosterranno una prova orale sul resto del programma, cioè sui temi delle ultime lezioni di dicembre e sui punti 2 e 3 del materiale di riferimento per non frequentanti)

 

- 23 gennaio APPELLO I: h 9,30 (aula da definire)

-  9 febbraio APPELLO II: h 9,30 (aula da definire)

- 28 febbraio APPELLO III: h 9,30 (aula da definire) 

Programma delle lezioni (in corso di aggiornamento):

 

1. La genesi delle masse e le prime teorie psico-sociali

  • Industrializzazione e genesi delle masse
  • La scuola italiana: Cesare Lombroso, Scipio Sighele, Enrico Ferri, Pasquale Rossi
  • La scuola francese: Gabriele Tarde, Gustave Le Bon
  • La scuola statunitense: Robert Park, David Riesman

2. Michel Foucault. Le trasformazioni del potere

  • Critiche alle teorie classiche del potere e alle idee di soggetto, unità, legge
  • Dal potere repressivo e macrofisico al biopotere microfisico
  • Critica all’umanesimo. La nuova economia del potere e l'inferiorizzazione dell'alterità: i concetti antitetici asimmetrici di Koselleck e l'animalizzazione dell'umano
  • Potere disciplinare: docilità politica e utilità economica. Tecniche di addestramento: sorveglianza, sanzione normalizzatrice, esame
  • Le scienze umane e la volontà di sapere: costruire il criminale prima del crimine
  • Renato Curcio: dalla sorveglianza panottica alla sorveglianza algoritmica

3. Le trasformazioni delle teorie della comunicazione 

  • Dalle teorie unilineari alle teorie circolari
  • La funzione dei media e la trasformazione della concezione del destinatario.

4. Le prime teorie mediatiche e il problema dell'influenza: manipolazione e persuasione nell'epoca dei totalitarismi

  • Lippmann: pseudoambienti e stereotipi 
  • Lasswell: tecniche di propaganda e funzione dei media
  • Bernays: la manipolazione e la spontaneità programmata
  • Ciacotin: i simboli della manipolazione 
  • Hovland e le tecniche della persuasione: forma del messaggio e struttura delle argomentazioni

5. Le teorie funzionaliste statunitensi nel secondo dopo guerra 

  • Lazarsfeld e la teoria degli effetti limitati: dalla psicologia del panico alla persuasione politica.
  • Merton: funzioni e disfunzioni dei media

6. La teoria critica della Scuola di Francoforte

  • La manipolazione come categoria costitutiva della modernità
  • Alienazione e reificazione delle coscienze

7. La teoria critica della Scuola di Birmingham

  • L'influenza limitata della cultura di massa sulla cultura operaia in Hoggart e Williams
  • Le generazioni per sé in Stuart Hall: la nuova concezione della comunicazione e dei media
  • Stanley Cohen e la costruzione mediatica della devianza: panico morale e demoni popolari

Materiali di riferimento per frequentanti:

1. Appunti delle lezioni 

 

2. Articoli e capitoli di libro disponibili in "Materiale didattico":

 

2a)  V. Cremonesimi, S. Cristante, I. Colonna, Anime fragili e storie criminali. Il racconto giornalistico pugliese sui femminicidi, in P. Lalli, "L'amore non uccide", Il Mulino, Bologna 2021, pp. 155-184

2b)  D. Della Porta, Protesta transnazionale e controllo, in C. A. Bachschmidt, "Black Block. La costruzione del nemico", Fandango Libri, Roma 2011, pp. 44-60

2c) S. Cristante (a cura di), Violenza mediata. Il ruolo dell'informazione nel G8 di Genova, Editori Riuniti 2003, pp. 7-20 e pp. 77-148 

2d)  X. Chiaramonte, La criminalizzazione mediatica, in Id., "Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No Tav", Meltemi 2019, pp. 43-104

2e)  C. Punzi, Il disciplinarmente giuridico dei movimenti di protesta. Il caso No Tap, in AA.VV. (a cura di), "Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica". Maggioli editore, Rimini 2018, pp. 243-258

 

3. Analisi dei film visionati durante le lezioni e di:

- Il G8 di Genova, di Carlo Lucarelli, Blu Notte, Rai Tre 2011.

Disponibile su Raiplay (https://www.raiplay.it/video/2011/07/Genova-2001-G8---Blu-notte-1fa7b5c1-7a77-4b89-bd03-b2b1c2a33c4f.html) oppure al link: https://peertube.uno/w/613e3732-a700-4abb-b0da-889f32a0eabb 

 

4. Letture (non obbligatorie) di approfondimento e/o di supporto agli appunti delle lezioni:

 

4a) sul tema del controllo delle masse: S. Cavazza, Dimensione massa. Individui, folle, consumi 1830-1945, Il Mulino, Bologna, 2009, cap. 1, 2, 3 (disponibile in Biblioteca d'Ateneo)

4b) sul tema dei concetti antitetici asimmetrici, del campo e della questione animale: 

- R. Koselleck, Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici, Clueb 2007, pp. 182-222 (disponibile in Biblioteca d'Ateneo)

- C. Punzi, ​​​​​​Zoografie migratorie. Il campo e la questione dell'animale, in AA.VV. (a cura di), Il controllo dello straniero, Viella, Roma 2017, pp. 213-232 (disponibile in materiale didattico)

 

4c) sul tema del biopotere moderno:

      - M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino 1976, "Parte Terza. Disciplina" (disponibile in Biblioteca d'Ateneo)

      - C. Punzi, Microfisica del potere e contro-diritto in Michel Foucault, in Id., Democrazia come paradosso, Pensa, Lecce 2011, pp. 147-188    (disponibile in materiale didattico)

 

4d) sul tema della sorveglianza algoritmica:

- C. Punzi, Renato Curcio e la società del controllo. Breve analisi del film Magnifiche sorti e progressive (disponibile in materiale didattico)

- C. Punzi, I nuovi arcana della democrazia, in L. D'Alessandro, A. Montanari, Diseguaglianze e crisi della fiducia, Franco Angeli, Milano 2018 (disponibile in materiale didattico)

 

4e) sul tema delle teorie dei media:

- P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2009 (Cap. I, II, III)

- M. Sorice, Sociologia dei media. Un'introduzione critica, Carocci, Roma 2022, pp. 165-212 (Cap. 2 e 3)

 

4f) sul tema dell'influenza dei media:

- G. Gili, Il problema della manipolazione: peccato originale dei media?, Franco Angeli, Milano 2016 (in particolare cap. 1,2,3,4)

 

Materiali di riferimento per non frequentanti:

1. P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2009 (esclusi cap. V, VI, VII, IX)

 

2. L. Benvenga, C. Rinaldi ( a cura di), Devianza, conflitti e media. La Scuola di Birmingham, Mimesis, 2020 (soltanto introduzione e capitolo I)

 

3. Visione del seguente documentario:

Il G8 di Genova, di Carlo Lucarelli, Blu Notte, Rai Tre 2011

Disponibile su Raiplay (https://www.raiplay.it/video/2011/07/Genova-2001-G8---Blu-notte-1fa7b5c1-7a77-4b89-bd03-b2b1c2a33c4f.html) oppure al link: https://peertube.uno/w/613e3732-a700-4abb-b0da-889f32a0eabb 

 

4. Seguenti articoli e capitoli di libro disponibili in "Materiale didattico":

- V. Cremonesimi, S. Cristante, I. Colonna, Anime fragili e storie criminali. Il racconto giornalistico pugliese sui femminicidi, in P. Lalli, "L'amore non uccide", Il Mulino,  

   Bologna 2021, pp. 155-184

- D. Della Porta, Protesta transnazionale e controllo, in C. A. Bachschmidt, "Black Block. La costruzione del nemico", Fandango Libri, Roma 2011, pp. 44-60

- S. Cristante (a cura di), Violenza mediata. Il ruolo dell'informazione nel G8 di Genova, Editori Riuniti 2003, pp. 7-20 e pp. 77-148

- X. Chiaramonte, La criminalizzazione mediatica, in Id., "Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No Tav", Meltemi 2019, pp. 43-104

- C. Punzi, Il disciplinarmente giuridico dei movimenti di protesta. Il caso No Tap, in AA.VV. (a cura di), "Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica". Maggioli editore, Rimini 2018, pp. 243-258

 

 

Crimine e Media (SPS/08)
Crimine e Media

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Devianza e criminalità (A192)

Nessuno

Il corso affronta le principali teorie sociologiche sui media e analizza le rappresentazioni mediatiche del crimine, concentrandosi sulla criminalizzazione mediatica della protesta e sulle forme critico-alternative di rappresentazione prodotte dalle narrazioni del cinema documentario.

Nella prima parte, il corso si prefigge di fornire allo studente una conoscenza generale sulla sociologia dei media, soffermandosi in particolare sulle rappresentazioni mediatiche del crimine. La seconda parte, quella monografica, sarà dedicata al cinema documentario, un medium in grado di offrire forme di rappresentazione differenti rispetto a quelle mediatiche dominanti. Attraverso l'analisi di alcuni documentari, si analizzeranno esempi di narrazioni filmiche della criminalizzazione giuridico-mediatica della protesta contro lo Stato. 

Lezioni frontali con l’utilizzo di materiali e metodologie audiovisuali

Discussione orale

- 20 dicembre ESONERO h 10 (aula del docente): 

Gli studenti frequentanti che si iscriveranno all'esonero potranno decidere se portare l'intero programma (i punti 1, 2, 3 del materiale di riferimento per frequentanti) o soltanto una parte (solo il punto 1 del materiale di riferimento per frequentanti, cioè gli appunti delle lezioni, ma solo quelle di ottobre e novembre, che includono i primi 8 punti indicati nel "Programma esteso": in questo caso a gennaio sosterranno una prova orale sul resto del programma, cioè sui temi delle ultime lezioni di dicembre e sui punti 2 e 3 del materiale di riferimento per non frequentanti)

 

- 23 gennaio APPELLO I: h 9,30 (aula da definire)

-  9 febbraio APPELLO II: h 9,30 (aula da definire)

- 28 febbraio APPELLO III: h 9,30 (aula da definire) 

Programma delle lezioni (in corso di aggiornamento):

 

1. La genesi delle masse e le prime teorie psico-sociali

  • Industrializzazione e genesi delle masse
  • La scuola italiana: Cesare Lombroso, Scipio Sighele, Enrico Ferri, Pasquale Rossi
  • La scuola francese: Gabriele Tarde, Gustave Le Bon
  • La scuola statunitense: Robert Park, David Riesman

2. Michel Foucault. Le trasformazioni del potere

  • Critiche alle teorie classiche del potere e alle idee di soggetto, unità, legge
  • Dal potere repressivo e macrofisico al biopotere microfisico
  • Critica all’umanesimo. La nuova economia del potere e l'inferiorizzazione dell'alterità: i concetti antitetici asimmetrici di Koselleck e l'animalizzazione dell'umano
  • Potere disciplinare: docilità politica e utilità economica. Tecniche di addestramento: sorveglianza, sanzione normalizzatrice, esame
  • Le scienze umane e la volontà di sapere: costruire il criminale prima del crimine
  • Renato Curcio: dalla sorveglianza panottica alla sorveglianza algoritmica

3. Le trasformazioni delle teorie della comunicazione 

  • Dalle teorie unilineari alle teorie circolari
  • La funzione dei media e la trasformazione della concezione del destinatario.

4. Le prime teorie mediatiche e il problema dell'influenza: manipolazione e persuasione nell'epoca dei totalitarismi

  • Lippmann: pseudoambienti e stereotipi 
  • Lasswell: tecniche di propaganda e funzione dei media
  • Bernays: la manipolazione e la spontaneità programmata
  • Ciacotin: i simboli della manipolazione 
  • Hovland e le tecniche della persuasione: forma del messaggio e struttura delle argomentazioni

5. Le teorie funzionaliste statunitensi nel secondo dopo guerra 

  • Lazarsfeld e la teoria degli effetti limitati: dalla psicologia del panico alla persuasione politica.
  • Merton: funzioni e disfunzioni dei media

6. La teoria critica della Scuola di Francoforte

  • La manipolazione come categoria costitutiva della modernità
  • Alienazione e reificazione delle coscienze

7. La teoria critica della Scuola di Birmingham

  • L'influenza limitata della cultura di massa sulla cultura operaia in Hoggart e Williams
  • Le generazioni per sé in Stuart Hall: la nuova concezione della comunicazione e dei media
  • Stanley Cohen e la costruzione mediatica della devianza: panico morale e demoni popolari

Materiali di riferimento per frequentanti:

1. Appunti delle lezioni 

 

2. Articoli e capitoli di libro disponibili in "Materiale didattico":

 

2a)  V. Cremonesimi, S. Cristante, I. Colonna, Anime fragili e storie criminali. Il racconto giornalistico pugliese sui femminicidi, in P. Lalli, "L'amore non uccide", Il Mulino, Bologna 2021, pp. 155-184

2b)  D. Della Porta, Protesta transnazionale e controllo, in C. A. Bachschmidt, "Black Block. La costruzione del nemico", Fandango Libri, Roma 2011, pp. 44-60

2c) S. Cristante (a cura di), Violenza mediata. Il ruolo dell'informazione nel G8 di Genova, Editori Riuniti 2003, pp. 7-20 e pp. 77-148 

2d)  X. Chiaramonte, La criminalizzazione mediatica, in Id., "Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No Tav", Meltemi 2019, pp. 43-104

2e)  C. Punzi, Il disciplinarmente giuridico dei movimenti di protesta. Il caso No Tap, in AA.VV. (a cura di), "Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica". Maggioli editore, Rimini 2018, pp. 243-258

 

3. Analisi dei film visionati durante le lezioni e di:

- Il G8 di Genova, di Carlo Lucarelli, Blu Notte, Rai Tre 2011.

Disponibile su Raiplay (https://www.raiplay.it/video/2011/07/Genova-2001-G8---Blu-notte-1fa7b5c1-7a77-4b89-bd03-b2b1c2a33c4f.html) oppure al link: https://peertube.uno/w/613e3732-a700-4abb-b0da-889f32a0eabb 

 

4. Letture (non obbligatorie) di approfondimento e/o di supporto agli appunti delle lezioni:

 

4a) sul tema del controllo delle masse: S. Cavazza, Dimensione massa. Individui, folle, consumi 1830-1945, Il Mulino, Bologna, 2009, cap. 1, 2, 3 (disponibile in Biblioteca d'Ateneo)

4b) sul tema dei concetti antitetici asimmetrici, del campo e della questione animale: 

- R. Koselleck, Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici, Clueb 2007, pp. 182-222 (disponibile in Biblioteca d'Ateneo)

- C. Punzi, ​​​​​​Zoografie migratorie. Il campo e la questione dell'animale, in AA.VV. (a cura di), Il controllo dello straniero, Viella, Roma 2017, pp. 213-232 (disponibile in materiale didattico)

 

4c) sul tema del biopotere moderno:

      - M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino 1976, "Parte Terza. Disciplina" (disponibile in Biblioteca d'Ateneo)

      - C. Punzi, Microfisica del potere e contro-diritto in Michel Foucault, in Id., Democrazia come paradosso, Pensa, Lecce 2011, pp. 147-188    (disponibile in materiale didattico)

 

4d) sul tema della sorveglianza algoritmica:

- C. Punzi, Renato Curcio e la società del controllo. Breve analisi del film Magnifiche sorti e progressive (disponibile in materiale didattico)

- C. Punzi, I nuovi arcana della democrazia, in L. D'Alessandro, A. Montanari, Diseguaglianze e crisi della fiducia, Franco Angeli, Milano 2018 (disponibile in materiale didattico)

 

4e) sul tema delle teorie dei media:

- P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2009 (Cap. I, II, III)

- M. Sorice, Sociologia dei media. Un'introduzione critica, Carocci, Roma 2022, pp. 165-212 (Cap. 2 e 3)

 

4f) sul tema dell'influenza dei media:

- G. Gili, Il problema della manipolazione: peccato originale dei media?, Franco Angeli, Milano 2016 (in particolare cap. 1,2,3,4)

 

Materiali di riferimento per non frequentanti:

1. P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2009 (esclusi cap. V, VI, VII, IX)

 

2. L. Benvenga, C. Rinaldi ( a cura di), Devianza, conflitti e media. La Scuola di Birmingham, Mimesis, 2020 (soltanto introduzione e capitolo I)

 

3. Visione del seguente documentario:

Il G8 di Genova, di Carlo Lucarelli, Blu Notte, Rai Tre 2011

Disponibile su Raiplay (https://www.raiplay.it/video/2011/07/Genova-2001-G8---Blu-notte-1fa7b5c1-7a77-4b89-bd03-b2b1c2a33c4f.html) oppure al link: https://peertube.uno/w/613e3732-a700-4abb-b0da-889f32a0eabb 

 

4. Seguenti articoli e capitoli di libro disponibili in "Materiale didattico":

- V. Cremonesimi, S. Cristante, I. Colonna, Anime fragili e storie criminali. Il racconto giornalistico pugliese sui femminicidi, in P. Lalli, "L'amore non uccide", Il Mulino,  

   Bologna 2021, pp. 155-184

- D. Della Porta, Protesta transnazionale e controllo, in C. A. Bachschmidt, "Black Block. La costruzione del nemico", Fandango Libri, Roma 2011, pp. 44-60

- S. Cristante (a cura di), Violenza mediata. Il ruolo dell'informazione nel G8 di Genova, Editori Riuniti 2003, pp. 7-20 e pp. 77-148

- X. Chiaramonte, La criminalizzazione mediatica, in Id., "Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No Tav", Meltemi 2019, pp. 43-104

- C. Punzi, Il disciplinarmente giuridico dei movimenti di protesta. Il caso No Tap, in AA.VV. (a cura di), "Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica". Maggioli editore, Rimini 2018, pp. 243-258

 

 

Crimine e Media (SPS/08)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessun prerequisito richiesto

Il corso intende introdurre lo studente all'analisi della comunicazione e dei mass media, approfondendo il nesso tra le teorie sulla massa, sul corpo e sullo sport

Il corso si prefigge innanzitutto di fornire allo studente una conoscenza generale sulla nascita della società di massa e sulle principali teorie classiche dei mass media. L'obiettivo più specifico è descrivere il nesso tra corpo e identità, analizzando in particolare le funzioni sociali dello sport e le masse di spettatori di eventi sportivi

Lezioni frontali, integrate da materiale didattico cartaceo e audiovisuale

Prova orale

22/06/22  h 9,30

06/07/22 h 9,30

20/07/22 h 09,30

21/09/22 h 09,30

 

- Comunicazione, cultura, forme della evoluzione sociale

- La nascita della società di massa

- Massa e potere

- Sorvegliare i corpi e addomesticare le anime

- Prime ricerche sociali sui mass media negli Stati Uniti

- Critica dei mass media in Europa

- Prospettive canadesi sui mass media

- Dalla massa al pubblico

- Il culto del corpo: moda, dieta e chirurgia estetica

- Sociologie del corpo: le rappresentazioni mediatiche di genere

- Sport e aggressività

- Corpi diversamente abili e sport

- Il calcio come fenomeno religioso

Testi di riferimento per frequentanti:

  • Appunti delle lezioni
  • A. Romeo (a cura di), Sociologia del corpo, Mondadori, Milano 2018
  • P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2008 (esclusi cap. IV, VII, VIII)

 

Testi di riferimento per non frequentanti: 

  • N. Elias, E. Dunning, Sport e aggressività,Il Mulino, Bologna 1989 (Capitoli III e IV, pp. 159-222): file pdf disponibili in "Materiale didattico" 
  • P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2008 (esclusi cap. IV, VII, VIII)
  • A. Romeo (a cura di), Sociologia del corpo, Mondadori, Milano 2018 

 

Letture (non obbligatorie) di approfondimento e/o di supporto agli appunti delle lezioni:

 

- sul tema del controllo delle masse: S. Cavazza, Dimensione massa. Individui, folle, consumi 1830-1945, Il Mulino, Bologna, 2009, cap. 1, 2, 3 (disponibile in Biblioteca d'Ateneo)

 

- sul tema del biopotere moderno:

      - M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino 1976, "Parte Terza. Disciplina" (disponibile in Biblioteca d'Ateneo)

      - C. Punzi, Microfisica del potere e contro-diritto in Michel Foucault, in Id., Democrazia come paradosso, Pensa, Lecce 2011, pp. 147-188    (disponibile in materiale didattico)

 

 

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (SPS/08)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base delle principali teorie sociologiche sui mass media.

Il corso intende descrivere le principali teorie che si sono occupate dei media della comunicazione, analizzando la connessione tra la nascita dei social media e le nuove forme di potere e identità. Un focus specifico verrà riservato al tema del condizionamento delle masse, con un confronto analitico tra i vecchi e i nuovi dispositivi di sorveglianza e persuasione.

Il corso si prefigge di fornire allo studente una conoscenza delle principali teorie sociologiche sui nuovi media e una comprensione approfondita del tema del condizionamento sociale operato tramite i media.  L’obiettivo è favorire l’abilità critica dello studente e la sua capacità di maneggiare, in modo autonomo, gli strumenti teorici, utili per osservare e interpretare le trasformazioni in atto in campo mediale e il loro impatto sociale e politico.

Lezioni frontali con l’utilizzo di materiali audiovisivi

Prova orale in cui lo studente dovrà essere in grado di presentare un argomento del corso scelto a piacere e di rispondere ad altre due domande del docente, dimostrando di non aver svolto uno studio puramente mnemonico, ma finalizzato alla comprensione e alla riflessione critica. Per la valutazione si attribuiranno massimo 10 punti per domanda e si considereranno i seguenti criteri: la conoscenza dei temi del corso; la comprensione e la capacità di confronto tra teorie; l’abilità critica; la capacità espositiva, sia come idoneità del linguaggio sia come pacatezza e sicurezza retorica. 

20 dicembre 2023 (esonero per soli frequentanti); 22 gennaio 2024; 7 febbraio 2024; 22 febbraio 2024

Commissione d'esame: Corrado Punzi, Valentina Cremonesini; Gianpasquale Preite.

Programma esteso per frequentanti:

 

  1. Comunicazione, modernità e crisi delleidentità
  2. Genesi della massa e controllo sociale
  3. Mass media e influenza delle masse: la propaganda
  4. Mass media e persuasione
  5. Trasformazioni delle forme e delle funzioni del potere
  6. Teorie dei nuovi media: i cyber ottimisti
  7. Teorie dei nuovi media: i cyber pessimisti
  8. Lo storytelling come forma di persuasione
  9. Persuasione e sorveglianza algoritmica

Materiali di riferimento per frequentanti:

  • Appunti delle lezioni

 

  • I seguenti articoli o parti di testo:

a) sul tema della sorveglianza:

- C. Punzi, Renato Curcio e la società del controllo. Breve analisi del film Magnifiche sorti e progressive (disponibile in materiale didattico)

- C. Punzi, I nuovi arcana della democrazia, in L. D'Alessandro, A. Montanari, Diseguaglianze e crisi della fiducia, Franco Angeli, Milano 2018 (disponibile in materiale didattico)

 

b) sul tema dei new media:

- M. Sorice, Sociologia dei media. Un'introduzione critica, Carocci, Roma 2022, pp. 165-212 (Cap. 5)

 

  • Visione e analisi critica dei seguenti film

1) J. Orlowski, The social dilemma, 2020, documentario, 94 min; 

2) L. Poitras, Citizen four, 2014, documentario, 113 min; 

3) K. Amer e J. Noujaim, The Great Hack - Privacy violata, documentario, 113 min

 

 

  • Letture (non obbligatorie) di approfondimento e/o di supporto agli appunti delle lezioni:

     

    a) sul tema del controllo e del condizionamento delle masse: 

             - S. Cavazza, Dimensione massa. Individui, folle, consumi 1830-1945, Il Mulino, Bologna, 2009, pp. 71-160, cap. II e III (disponibile in Biblioteca d'Ateneo)

            - G. Gili, Il problema della manipolazione: peccato originale dei media?, Franco Angeli, 2021, Parte I

 

          b) sul tema del biopotere moderno:

             - M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino 1976, pp. 147-247, Parte Terza. Disciplina. (disponibile in Biblioteca d'Ateneo)

 

          c) sul tema della sorveglianza dei new media:

               - V. Barassi, I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita, Luiss University Press, Roma, 2021, pp. 9-100

 

 

Materiali di riferimento per non frequentanti:

  • C. Riva, G. Ciofalo, P. Degli Esposti, R. Stella, Sociologia dei media, Utet, Milano 2022 (CAP. 7-8-9-10)
  • Z. Bauman, D. Lyon, Sesto potereLa sorveglianza nella modernità liquida, Laterza, Bari-Roma, 2015
  • V. Barassi, I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita, Luiss University Press, Roma, 2021
  • Visione e analisi critica dei tre film del programma dei frequentanti

 

Per essere considerati frequentanti è necessario seguire almeno i 2/3 del corso

 

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA) (SPS/08)
Crimine e Media

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Devianza e criminalità (A192)

Nessuno

Il corso affronta le principali teorie sociologiche sui media e analizza le rappresentazioni mediatiche del crimine, concentrandosi sulla criminalizzazione mediatica della protesta e sulle forme critico-alternative di rappresentazione prodotte dalle narrazioni del cinema documentario.

Nella prima parte, il corso si prefigge di fornire allo studente una conoscenza generale sulla sociologia dei media, soffermandosi in particolare sulle rappresentazioni mediatiche del crimine. La seconda parte, quella monografica, sarà dedicata al cinema documentario, un medium in grado di offrire forme di rappresentazione differenti rispetto a quelle mediatiche dominanti. Attraverso l'analisi di alcuni documentari, si analizzeranno esempi di narrazioni filmiche della criminalizzazione giuridico-mediatica della protesta contro lo Stato. 

Lezioni frontali con l’utilizzo di materiali e metodologie audiovisuali

Discussione orale

1. La sociologia dei media: teorie al confronto

2. Gli studi culturali sul rapporto tra crimine e media

3. La criminalizzazione massmediatica della protesta e le narrazioni critiche del cinema documentario

Materiali di riferimento per frequentanti:

1. Appunti delle lezioni 

 

2. Articoli e capitoli di libro sui temi del corso (disponibili in "Materiale didattico" e nelle Biblioteche d'Ateneo):

- C. Punzi, Microfisica del potere e contro-diritto: Michel Foucault, in Id., "Democrazia come paradosso", Pensa, Lecce 2011, pp. 147-186

- V. Cremonesimi, S. Cristante, I. Colonna, Anime fragili e storie criminali. Il racconto giornalistico pugliese sui femminicidi, in P. Lalli, "L'amore non uccide", Il Mulino, Bologna 2021, pp. 155-184

- D. Della Porta, Protesta transnazionale e controllo, in C. A. Bachschmidt, "Black Block. La costruzione del nemico", Fandango Libri, Roma 2011, pp. 44-60

- S. Cristante (a cura di), Violenza mediata. Il ruolo dell'informazione nel G8 di Genova, Editori Riuniti 2003, pp. 7-20 e pp. 77-148 

- X. Chiaramonte, La criminalizzazione mediatica, in Id., "Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No Tav", Meltemi 2019, pp. 43-104

- C. Punzi, Il disciplinarmente giuridico dei movimenti di protesta. Il caso No Tap, in AA.VV. (a cura di), "Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica". Maggioli editore, Rimini 2018, pp. 243-258

 

3. Analisi dei documentari visionati durante le lezioni e di:

- Il G8 di Genova, di Carlo Lucarelli, Blu Notte, Rai Tre 2011.

Disponibile su Raiplay (https://www.raiplay.it/video/2011/07/Genova-2001-G8---Blu-notte-1fa7b5c1-7a77-4b89-bd03-b2b1c2a33c4f.html) oppure al link: https://peertube.uno/w/613e3732-a700-4abb-b0da-889f32a0eabb 

 

Materiali di riferimento per non frequentanti:

1. P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2009 (esclusi cap. V, VI, VII, IX)

 

2. L. Benvenga, C. Rinaldi ( a cura di), Devianza, conflitti e media. La Scuola di Birmingham, Mimesis, 2020 (soltanto introduzione e capitolo I)

 

3. Visione del seguente documentario:

Il G8 di Genova, di Carlo Lucarelli, Blu Notte, Rai Tre 2011

Disponibile su Raiplay (https://www.raiplay.it/video/2011/07/Genova-2001-G8---Blu-notte-1fa7b5c1-7a77-4b89-bd03-b2b1c2a33c4f.html) oppure al link: https://peertube.uno/w/613e3732-a700-4abb-b0da-889f32a0eabb 

 

4. Seguenti articoli e capitoli di libro disponibili in "Materiale didattico":

- V. Cremonesimi, S. Cristante, I. Colonna, Anime fragili e storie criminali. Il racconto giornalistico pugliese sui femminicidi, in P. Lalli, "L'amore non uccide", Il Mulino,  

   Bologna 2021, pp. 155-184

- D. Della Porta, Protesta transnazionale e controllo, in C. A. Bachschmidt, "Black Block. La costruzione del nemico", Fandango Libri, Roma 2011, pp. 44-60

- S. Cristante (a cura di), Violenza mediata. Il ruolo dell'informazione nel G8 di Genova, Editori Riuniti 2003, pp. 7-20 e pp. 77-148 

 

Crimine e Media (SPS/08)
Crimine e Media

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Didattica delle scienze umane (A194)

Nessuno

Il corso affronta le principali teorie sociologiche sui media e analizza le rappresentazioni mediatiche del crimine, concentrandosi sulla criminalizzazione mediatica della protesta e sulle forme critico-alternative di rappresentazione prodotte dalle narrazioni del cinema documentario.

Nella prima parte, il corso si prefigge di fornire allo studente una conoscenza generale sulla sociologia dei media, soffermandosi in particolare sulle rappresentazioni mediatiche del crimine. La seconda parte, quella monografica, sarà dedicata al cinema documentario, un medium in grado di offrire forme di rappresentazione differenti rispetto a quelle mediatiche dominanti. Attraverso l'analisi di alcuni documentari, si analizzeranno esempi di narrazioni filmiche della criminalizzazione giuridico-mediatica della protesta contro lo Stato. 

Lezioni frontali con l’utilizzo di materiali e metodologie audiovisuali

Discussione orale

1. La sociologia dei media: teorie al confronto

2. Gli studi culturali sul rapporto tra crimine e media

3. La criminalizzazione massmediatica della protesta e le narrazioni critiche del cinema documentario

Materiali di riferimento per frequentanti:

1. Appunti delle lezioni 

 

2. Articoli e capitoli di libro sui temi del corso (disponibili in "Materiale didattico" e nelle Biblioteche d'Ateneo):

- C. Punzi, Microfisica del potere e contro-diritto: Michel Foucault, in Id., "Democrazia come paradosso", Pensa, Lecce 2011, pp. 147-186

- V. Cremonesimi, S. Cristante, I. Colonna, Anime fragili e storie criminali. Il racconto giornalistico pugliese sui femminicidi, in P. Lalli, "L'amore non uccide", Il Mulino, Bologna 2021, pp. 155-184

- D. Della Porta, Protesta transnazionale e controllo, in C. A. Bachschmidt, "Black Block. La costruzione del nemico", Fandango Libri, Roma 2011, pp. 44-60

- S. Cristante (a cura di), Violenza mediata. Il ruolo dell'informazione nel G8 di Genova, Editori Riuniti 2003, pp. 7-20 e pp. 77-148 

- X. Chiaramonte, La criminalizzazione mediatica, in Id., "Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No Tav", Meltemi 2019, pp. 43-104

- C. Punzi, Il disciplinarmente giuridico dei movimenti di protesta. Il caso No Tap, in AA.VV. (a cura di), "Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica". Maggioli editore, Rimini 2018, pp. 243-258

 

3. Analisi dei documentari visionati durante le lezioni e di:

- Il G8 di Genova, di Carlo Lucarelli, Blu Notte, Rai Tre 2011.

Disponibile su Raiplay (https://www.raiplay.it/video/2011/07/Genova-2001-G8---Blu-notte-1fa7b5c1-7a77-4b89-bd03-b2b1c2a33c4f.html) oppure al link: https://peertube.uno/w/613e3732-a700-4abb-b0da-889f32a0eabb 

 

Materiali di riferimento per non frequentanti:

1. P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2009 (esclusi cap. V, VI, VII, IX)

 

2. L. Benvenga, C. Rinaldi ( a cura di), Devianza, conflitti e media. La Scuola di Birmingham, Mimesis, 2020 (soltanto introduzione e capitolo I)

 

3. Visione del seguente documentario:

Il G8 di Genova, di Carlo Lucarelli, Blu Notte, Rai Tre 2011

Disponibile su Raiplay (https://www.raiplay.it/video/2011/07/Genova-2001-G8---Blu-notte-1fa7b5c1-7a77-4b89-bd03-b2b1c2a33c4f.html) oppure al link: https://peertube.uno/w/613e3732-a700-4abb-b0da-889f32a0eabb 

 

4. Seguenti articoli e capitoli di libro disponibili in "Materiale didattico":

- V. Cremonesimi, S. Cristante, I. Colonna, Anime fragili e storie criminali. Il racconto giornalistico pugliese sui femminicidi, in P. Lalli, "L'amore non uccide", Il Mulino,  

   Bologna 2021, pp. 155-184

- D. Della Porta, Protesta transnazionale e controllo, in C. A. Bachschmidt, "Black Block. La costruzione del nemico", Fandango Libri, Roma 2011, pp. 44-60

- S. Cristante (a cura di), Violenza mediata. Il ruolo dell'informazione nel G8 di Genova, Editori Riuniti 2003, pp. 7-20 e pp. 77-148 

 

Crimine e Media (SPS/08)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessun prerequisito richiesto

Il corso intende introdurre lo studente all'analisi della comunicazione e dei mass media, approfondendo il nesso tra le teorie sulla massa, sul corpo e sullo sport

Il corso si prefigge innanzitutto di fornire allo studente una conoscenza generale sulla nascita della società di massa e sulle principali teorie classiche dei mass media. L'obiettivo più specifico è descrivere il nesso tra corpo e identità, analizzando in particolare le funzioni sociali dello sport e le masse di spettatori di eventi sportivi

Lezioni frontali, integrate da materiale didattico cartaceo e audiovisuale

Prova orale

22/06/22  h 9,30

06/07/22 h 9,30

20/07/22 h 09,30

21/09/22 h 09,30

 

- Comunicazione, cultura, forme della evoluzione sociale

- La nascita della società di massa

- Massa e potere

- Sorvegliare i corpi e addomesticare le anime

- Prime ricerche sociali sui mass media negli Stati Uniti

- Critica dei mass media in Europa

- Prospettive canadesi sui mass media

- Dalla massa al pubblico

- Il culto del corpo: moda, dieta e chirurgia estetica

- Sociologie del corpo: le rappresentazioni mediatiche di genere

- Sport e aggressività

- Corpi diversamente abili e sport

- Il calcio come fenomeno religioso

Testi di riferimento per frequentanti:

  • Appunti delle lezioni
  • N. Elias, E. Dunning, Sport e aggressività,Il Mulino, Bologna 1989 (Capitoli III e IV, pp. 159-222): file pdf disponibili in "Materiale didattico" 
  • P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2008 (esclusi cap. IV, VII, VIII)

 

Testi di riferimento per non frequentanti: 

  • N. Elias, E. Dunning, Sport e aggressività,Il Mulino, Bologna 1989 (Capitoli III e IV, pp. 159-222): file pdf disponibili in "Materiale didattico" 
  • P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2008 (esclusi cap. IV, VII, VIII)
  • A. Romeo (a cura di), Sociologia del corpo, Mondadori, Milano 2018 

 

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (SPS/08)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito richiesto

New media e trasformazioni identitarie: questo è il tema principale del corso. Nello specifico si analizzeranno i nuovi media e le trasformazioni strutturali delle identità: tanto quelle degli individui quanto quella del potere

Il corso si prefigge di fornire allo studente una conoscenza generale sui nuovi media e su come essi abbiano trasformato le relazioni sociali e le rappresentazioni delle identità individuali.  La parte monografica sarà dedicata al rapporto tra potere e identità e, in particolare, al nuovo capitalismo digitale della persuasione e della sorveglianza.

Lezioni frontali, integrate da materiale didattico cartaceo e audiovisuale

Prova orale

Testi di riferimento per frequentanti:

  • C. Riva, R. Stella, G. Ciofalo, Sociologia dei media,Utet, Milano 2022 (CAP. 7-8-9-10)
  • Z. Bauman, D. Lyon, Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, Laterza, Bari-Roma, 2015
  • Appunti delle lezioni
  • Analisi dei film visionati durante le lezioni

 

Testi di riferimento per non frequentanti:

  • C. Riva, R. Stella, G. Ciofalo, Sociologia dei media, Utet, Milano 2022 (CAP. 7-8-9-10)
  • Z. Bauman, D. Lyon, Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, Laterza, Bari-Roma, 2015
  • V. Barassi, I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita, Luiss University Press, Roma, 2021
  • Visione e analisi dei seguenti film: 1) J. Orlowski, The social dilemma, 2020, documentario, 94 min; 2) L. Poitras, Citizen four, 2014, documentario, 113 min
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA) (SPS/08)
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DEL MUTAMENTO SOCIALE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso analizzerà il rapporto tra sociologia e diritto e sarà diviso in due parti complementari e alternate con cadenza settimanale: una prima parte dedicata alle teorie e una seconda parte ai temi di sociologia giuridica. Dopo una breve introduzione sui precursori della sociologia del diritto e sulle dottrine che hanno contribuito a fondare la disciplina, ci si concentrerà su alcuni autori del Novecento e sulle loro teorie contemporanee. Simultaneamente si analizzeranno alcuni temi particolarmente rilevanti per il dibattito attuale, come le politiche della sorveglianza, la repressione giuridica della protesta e le politiche migratorie europee. Questa parte, dedicata ai temi socio-giuridici, si avvarrà di testi letterari e filmici, sulla base del rapporto ormai consolidato della sociologia con la letteratura e con il visuale.

L'obiettivo del corso è acquisire nozioni sulla complessa relazione tra società e diritto e essere in grado di argomentare sulle differenze tra le principali teorie contemporanee. Lo scopo è altresì alimentare la capacità di comprensione critica dei problemi sociogiuridici attuali, attraverso uno sguardo trasversale e multimediale.

Lezioni frontali anche con analisi di testi letterari e filmici

Esame orale 

Le date degli appelli del 2023 sono in via di definizione. Tuttavia, per gli studenti frequentanti, è possibile sostenere un esonero a dicembre 2022. Per chiarimenti sull'esonero e per una eventuale prenotazione, si prega di scrivere una mail al docente

Gli studenti frequentanti interessati a sostenere l'esonero a dicembre sono pregati di prenotarsi scrivendo una mail di conferma al docente entro e non oltre il 16 dicembre

  1. Il pensiero di Thomas Hobbes e la genesi della sociologia del diritto
  2. Teorie socio-giuridiche contemporanee.
  3. Temi di sociologia giuridica. La repressione dell’alterità: migranti e movimenti di protesta. Analisi di testi letterari e filmici

Materiali di riferimento per frequentanti:

1. Appunti di tutti gli argomenti trattati durante le lezioni e dei film visionati

2.  G. Campesi, I. Pupolizio, N. Riva (a cura di), Diritto e teoria sociale. Introduzione al pensiero socio-giuridico contemporaneo, Carocci, Roma 2009 (soltanto Cap. 1, 3, 8)

3.  Articoli disponibili in materiale didattico:

      - C. Punzi (2016), La metamorfosi dei migranti nell'anticamera dell'Europa;

      - C. Punzi (2018), Il disciplinamento giuridico dei movimenti di protesta. Il caso No Tap

      - D. Della Porta (2011), Protesta transnazionale e controllo

 

 

Materiali di riferimento per NON frequentanti: 

1. G. Campesi, I. Pupolizio, N. Riva (a cura di), Diritto e teoria sociale. Introduzione al pensiero socio-giuridico contemporaneo, Carocci, Roma 2009 (completo)

2. Articoli disponibili in materiale didattico (gli stessi dei frequentanti)

3. Visione del reportage televisivo: Blu Notte: G8 Genova 2001 di Carlo Lucarelli (reperibile su RaiPlay o YouTube)

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DEL MUTAMENTO SOCIALE (SPS/12)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessun prerequisito richiesto

Il corso intende introdurre lo studente all'analisi della comunicazione e dei mass media, approfondendo il nesso tra le teorie sulla massa, sul corpo e sullo sport

Il corso si prefigge innanzitutto di fornire allo studente una conoscenza generale sulla nascita della società di massa e sulle principali teorie classiche dei mass media. L'obiettivo più specifico è descrivere il nesso tra corpo e identità, analizzando in particolare le funzioni sociali dello sport e le masse di spettatori di eventi sportivi

Lezioni frontali, integrate da materiale didattico cartaceo e audiovisuale

Prova orale

22/06/22  h 9,30

06/07/22 h 9,30

20/07/22 h 09,30

20/09/22 h 09,30

 

- Comunicazione, cultura, forme della evoluzione sociale

- Massa, folle, moltitudini. La criminalizzazione della protesta

- Massa e potere

- Sorvegliare i corpi e addomesticare le anime

- Prime ricerche sociali sui mass media negli Stati Uniti

- Critica dei mass media in Europa

- Prospettive canadesi sui mass media

- Dalla massa al pubblico

- Il culto del corpo: moda, dieta e chirurgia estetica

- Sociologie del corpo: le rappresentazioni mediatiche di genere

- Sport e aggressività

- Corpi diversamente abili e sport

- Il calcio come fenomeno religioso

Materiali di riferimento per frequentanti:

  • A. Romeo (a cura di), Sociologia del corpo, Mondadori, Milano 2018 (5 capitoli a scelta su 8)
  • Appunti delle lezioni
  • Un documentario a scelta tra: Il trionfo della volontàdi Leni Riefenstahl (Germania 1935 – 114 min); Olympia di Leni Riefenstahl (Germania 1938 – 217 min); Citizenfour di Laura Poitras (Usa 2014 - 113)
  • Un film di finzione a scelta tra: Tempi moderni di Charlie Chaplin (USA 1936 – 87 min); Sbatti il mostro in prima pagina di Marco Bellocchio (Italia 1972 – 83 mim); L'onda di Dennis Gansel (Germania 2009 - 102 min)
  • La trasmissione radiofonica La guerra dei mondi di Orson Welles (USA 1938 - 58 min)

 

Testi di riferimento per non frequentanti:

  • A. Romeo (a cura di), Sociologia del corpo, Mondadori, Milano 2018
  • N. Elias, E. Dunning, Sport e aggressività, Il Mulino, Bologna 1989 (Capitoli III e IV, pp. 159-222
  • P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2008 (Capitoli I, II, III, V e VI: pp. 23-100 e pp. 131-174)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (SPS/08)

Pubblicazioni

Monografie:

- Punzi C., Longo M., Zaterini M. J. (a cura di) (in corso di pub.), Creativity and Sociology. Doing Social Research with and on Artistic sources, Routledge

- Punzi C. (2019). La memoria ostinata. Il cinema di Patricio Guzman come ricerca sociale. Trento: Tangram Edizioni Scientifiche,

- Punzi C. (2016). Ettore Majorana o del diritto all’alterità. Milano: Mimesis Edizioni

- Punzi C. (2011). Democrazia come paradosso. Luhmann, Foucault e Canetti: sentieri convergenti, LECCE: Pensa MultiMedia

 

Principali saggi in riviste scientifiche:

- Punzi C. (2022), L'arte nella guerra. La militanza della letteratura cilena allendista. H-ERMES, vol. 20, pp. 135-182.  [fascia A] 

Punzi C, Vignola M. (2019), Taranto come utopia distopica. Narrazioni letterarie e sociologiche di un modello di sviluppo. SOCIOLOGIA DEL LAVORO, vol. 153, p. 129-148, [fascia A]

- Punzi C, Vignola M. (2019), Trial Narratives and Truth. From a Political Tragedy to a Farcical Verdict. The Podlech Case. ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION, vol. 11, p. 278-302. [fascia A]

- Punzi C. (2019), Una ricerca visuale sulle memorie di una città industriale. Il caso Brindisi. H-ERMES, vol. 15, pp. 7-38.  [fascia A]

- Punzi C. (2018), Ecology of protest. How Jurisprudence observes disobedience. NÓMADAS

- Punzi C. (2017), Segreto come eccezione: sul confine tra diritto e non-diritto. SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, pp. 59-82.  [fascia A]

- Punzi C. (2016), La metamorfosi dei migranti nell’anticamera d’Europa. STUDI CULTURALI 2, Il Mulino, pp. 171-194 [ISSN 1824 – 369X] [fascia A]

 

Principali saggi in volumi:

- Punzi C. (2020), Ambiente e scienze sociali. Per una teoria ecologica, in (a cura di) Longo M, Preite G., Bevilacqua E., Lorubbio V., Politica dell’emergenza,  TRENTO: Tangram Edizioni, pp. 299-319

- Punzi C. (2018), Il disciplinamento giuridico dei movimenti di protesta. Il caso No Tap. In: (a cura di): Pennisi C, Prina F, Quiroz Vitale M A, Raiteri M, Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica. p. 243-258, RIMINI: Maggioli Editore.

- Punzi C. (2018), I nuovi arcana della democrazia, in L. D’Alessandro, A. Montanari (a cura di), Diseguaglianze e crisi della fiducia. Diritto, politica e democrazia nella società contemporanea, MILANO: Franco Angeli

- Punzi C. (2017),  Zoografie migratorie: il campo e la questione dell'animale, in E. Augusti, A. M. Morone, M. Pifferi (a cura di), Il controllo dello straniero. I campi dall’Ottocento a oggi, ROMA: Edizioni Viella.

- Punzi C. (2014),  Osservare l'inosservabile. La massoneria tra segreto e senso comune, In: (a cura di): Cremonesini V., Cristante S., Longo M., Il salotto invisibile. Chi ha il potere a Lecce?, LECCE: Edizione Besa

Temi di ricerca

All’interno della cornice teorica post-strutturalista e della teoria dei sistemi sociali, si occupa dei paradossi della modernità e della relazione tra media e forme di costruzione della memoria e dell’identità. Ricorrendo spesso anche alla metodologia visuale,  ha analizzato - in particolare - il nesso tra potere, opinione pubblica e segreto, i processi di animalizzazione identitaria dei migranti e le conseguenze sociali dell’inquinamento ambientale nel Meridione d’Italia, descrivendo i conflitti comunicativi tra multinazionali dell’energia e movimenti sociali.

Risorse correlate

Documenti