Concetta Eliana GATTULLO

Concetta Eliana GATTULLO

Settore Scientifico Disciplinare AGR/13: CHIMICA AGRARIA.

Curriculum Vitae

Concetta Eliana Gattullo è in servizio da dicembre 2020 come Ricercatore a tempo determinato di tipo B presso il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi di Bari, per il SSD AGR/13 (Chimica Agraria).

Ha conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Vegetali (LS 77/S) presso l’Università degli Studi di Bari nel dicembre 2007, con votazione 110/110 e lode e menzione speciale della commissione. Si è abilitata all’esercizio della libera professione di Dottore Agronomo e Forestale nell’ottobre 2008. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Chimica Agraria presso l’Università degli Studi di Bari ad aprile 2011. Da maggio 2011 a settembre 2015 è stata Assegnista di Ricerca per il SSD AGR/13 presso il Di.S.S.P.A. dell’Università degli Studi di Bari. Da settembre 2015 a settembre 2020 ha prestato servizio come Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il medesimo Dipartimento, per il SSD AGR/13. A marzo 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 07/E1 (Chimica agraria, genetica agraria e pedologia), II fascia.

È attualmente docente degli insegnamenti di “Principi di fisiologia vegetale”, per il CdL in “Scienze e Tecnologie Alimentari” presso l’Università degli Studi di Bari, e “Chimica agraria” per il CdL interateneo in “Viticoltura ed Enologia” presso l’Università del Salento. È stata docente dell’insegnamento di “Fisiologia vegetale” per il CdLM di “Medicina delle piante” dall’a.a. 2016/17 all’a.a. 2019/20. Inoltre, svolge dal 2016 attività didattica nell’ambito della scuola di dottorato in “Scienze del Suolo e degli Alimenti” presso l’Università degli Studi di Bari.

Ha partecipato a numerosi convegni scientifici nazionali e internazionali, presentando n. 77 contributi scientifici, di cui 10 in forma orale. È autrice di n. 35 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate (H-index 15 al 23/01/2023). È risultata vincitrice di numerosi premi, tra cui “IHSS Travel Award 2010”, “IHSS Training Award 2011”, “Borsa di studio della SISS 2012”, sigillo d’argento dell’Università degli Studi di Bari e del Premio di Laurea Unicredit "A. Sarzana".

Ha svolto sei mesi di attività di ricerca presso il “Department of Freshwater and Stress Ecology, Humboldt University at Berlin” (ottobre 2009 - aprile 2010) e due mesi presso l’“Institute of Land Use, Soil Science Group, University of Rostock” in Germania (settembre-ottobre 2011). Dal 2017 è membro della Società Italiana di Chimica Agraria.

I suoi principali interessi di ricerca riguardano:

  • Dinamiche di nutrienti ed elementi potenzialmente tossici nel sistema suolo-pianta;
  • Distribuzione e speciazione di elementi potenzialmente tossici in suoli inquinati mediante tecniche analitiche di raggi-X e metodi convenzionali di analisi;
  • Strategie chimiche e biologiche per la bonifica dei suoli inquinati da metalli pesanti;
  • Caratterizzazione elementare di matrici alimentari e biomasse impiegate in agricoltura.
  • Sintesi e caratterizzazione di materiali zeolitici da applicare in ambito enologico e fitoiatrico.
  • Studio della fertilità di suoli agrari e naturali mediante la valutazione dei principali parametri chimici e biologici ad essa correlati.

Didattica

A.A. 2022/2023

CHIMICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare CONCETTA ELIANA GATTULLO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente CONCETTA ELIANA GATTULLO: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

CHIMICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

CHIMICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
CHIMICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare CONCETTA ELIANA GATTULLO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente CONCETTA ELIANA GATTULLO: 24.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base di chimica inorganica

Il corso fornisce i mezzi per una conoscenza completa del sistema suolo dal punto di vista chimico, fisico, mineralogico e biologico, approfondendo in modo particolare quei fattori che determinano la fertilità del suolo, la biodisponibilità degli elementi (essenziali e non) e le relazioni suolo-pianta alla rizosfera.

Il corso intende fornire allo studente le competenze necessarie per un’adeguata gestione della risorsa suolo, che punti non solo ad ottimizzare le rese colturali nel pieno rispetto dei principi della sostenibilità ma anche a potenziare il ruolo multifunzionale del suolo. In particolare, lo studente dovrà acquisire la piena conoscenza dei processi chimici e biologici che regolano la disponibilità dei nutrienti per la pianta, e le proprietà chimico-fisiche che definiscono la fertilità del suolo. Lo studente dovrà essere altresì capace di individuare i mezzi idonei per la gestione di suoli anomali e marginali. Infine, lo studente dovrà maturare una buona capacità comunicativa delle conoscenze acquisite utilizzando un linguaggio tecnico-scientifico appropriato, e l’attitudine all’elaborazione critica dei contenuti dell'insegnamento, integrandoli con le conoscenze conseguite in altre discipline.

Gli argomenti del corso saranno trattati con l’ausilio di presentazioni in Power Point, che saranno rese disponibili agli studenti al termine di ciascuna lezione. Le esercitazioni, la cui frequenza è obbligatoria per almeno i 2/3 delle ore previste, si svolgeranno in laboratorio e in aula e riguarderanno le principali analisi chimiche del suolo.

L’esame di verifica finale viene svolto in forma orale con votazione in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite (60%), della capacità di applicare le suddette conoscenze (20%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

 

Si riceve previo appuntamento.

  • Introduzione al sistema suolo.
  • Processi di formazione ed evoluzione del suolo: la pedogenesi. Profilo ed orizzonti diagnostici del suolo.
  • Fasi solide inorganiche del suolo: numero di coordinazione del catione centrale; struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria dei minerali; carica permanente e carica variabile; struttura mineralogica e proprietà di silicati, fillosilicati, allòfane, ossidi e idrossidi di Al, Fe e Mn, e altri minerali non silicatici.
  • Sostanza organica del suolo: composizione, proprietà e funzioni; ciclo del carbonio; mineralizzazione e umificazione.
  • Fase liquida e fase gassosa del suolo: ritenzione idrica, movimento dell’acqua nel suolo, scambi gassosi.
  • Proprietà fisiche del suolo: tessitura, struttura, densità, porosità, colore, temperatura.
  • Proprietà chimiche del suolo: scambio cationico, adsorbimento anionico, ritenzione molecolare, reazione del suolo, potere tampone, potenziale redox.
  • Suoli anomali: suoli acidi, suoli sommersi, suoli alomorfi.
  • Il suolo come sistema biologico: organismi del suolo, enzimi del suolo. La rizosfera: composizione, proprietà e funzioni; composizione e ruolo delle rizodeposizioni; interazione pianta-microrganismi alla rizosfera.
  • Nutrizione minerale della pianta: macroelementi, microelementi, elementi accessori, elementi tossici. Assorbimento e funzioni biochimiche degli elementi nutritivi nella pianta.
  • Cicli biogeochimici degli elementi nel suolo (macro- e micro-elementi).
  • Valutazione della fertilità del suolo: le analisi chimico-fisiche del suolo e la loro interpretazione.
  • Fertilizzanti e biomasse di riciclo.

Fondamenti di chimica del suolo (P. Sequi, C. Ciavatta, T. Miano), Pàtron Editore (2017).

Appunti delle lezioni e altro materiale didattico fornito dal docente (presentazioni power-point, documenti pdf, ecc.)

CHIMICA AGRARIA (AGR/13)
CHIMICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base di chimica inorganica

Il corso fornisce i mezzi per una conoscenza completa del sistema suolo dal punto di vista chimico, fisico, mineralogico e biologico, approfondendo in modo particolare quei fattori che determinano la fertilità del suolo, la biodisponibilità degli elementi (essenziali e non) e le relazioni suolo-pianta alla rizosfera.

Il corso intende fornire allo studente le competenze necessarie per un’adeguata gestione della risorsa suolo, che punti non solo ad ottimizzare le rese colturali nel pieno rispetto dei principi della sostenibilità ma anche a potenziare il ruolo multifunzionale del suolo. In particolare, lo studente dovrà acquisire la piena conoscenza dei processi chimici e biologici che regolano la disponibilità dei nutrienti per la pianta, e le proprietà chimico-fisiche che definiscono la fertilità del suolo. Lo studente dovrà essere altresì capace di individuare i mezzi idonei per la gestione di suoli anomali e marginali. Infine, lo studente dovrà maturare una buona capacità comunicativa delle conoscenze acquisite utilizzando un linguaggio tecnico-scientifico appropriato, e l’attitudine all’elaborazione critica dei contenuti dell'insegnamento, integrandoli con le conoscenze conseguite in altre discipline.

Gli argomenti del corso saranno trattati con l’ausilio di presentazioni in Power Point, che saranno rese disponibili agli studenti al termine di ciascuna lezione. Le esercitazioni, la cui frequenza è obbligatoria per almeno i 2/3 delle ore previste, si svolgeranno in laboratorio e in aula e riguarderanno le principali analisi chimiche del suolo. Nel rispetto della normativa vigente, le lezioni si svolgeranno in modalità mista (in presenza e da remoto, usando la piattaforma Microsoft Teams).

L’esame di verifica finale viene svolto in forma orale con votazione in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite (60%), della capacità di applicare le suddette conoscenze (20%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%).

 

Si riceve previo appuntamento.

  • Introduzione al sistema suolo.
  • Processi di formazione ed evoluzione del suolo: la pedogenesi. Profilo ed orizzonti diagnostici del suolo.
  • Fasi solide inorganiche del suolo: numero di coordinazione del catione centrale; struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria dei minerali; carica permanente e carica variabile; struttura mineralogica e proprietà di silicati, fillosilicati, allòfane, ossidi e idrossidi di Al, Fe e Mn, e altri minerali non silicatici.
  • Sostanza organica del suolo: composizione, proprietà e funzioni; ciclo del carbonio; mineralizzazione e umificazione.
  • Fase liquida e fase gassosa del suolo: ritenzione idrica, movimento dell’acqua nel suolo, scambi gassosi.
  • Proprietà fisiche del suolo: tessitura, struttura, densità, porosità, colore, temperatura.
  • Proprietà chimiche del suolo: scambio cationico, adsorbimento anionico, ritenzione molecolare, reazione del suolo, potere tampone, potenziale redox.
  • Suoli anomali: suoli acidi, suoli sommersi, suoli alomorfi.
  • Il suolo come sistema biologico: organismi del suolo, enzimi del suolo. La rizosfera: composizione, proprietà e funzioni; composizione e ruolo delle rizodeposizioni; interazione pianta-microrganismi alla rizosfera.
  • Nutrizione minerale della pianta: macroelementi, microelementi, elementi accessori, elementi tossici. Assorbimento e funzioni biochimiche degli elementi nutritivi nella pianta.
  • Cicli biogeochimici degli elementi nel suolo (macro- e micro-elementi).
  • Valutazione della fertilità del suolo: le analisi chimico-fisiche del suolo e la loro interpretazione.

Fertilizzanti e biomasse di riciclo.

Fondamenti di chimica del suolo (P. Sequi, C. Ciavatta, T. Miano), Pàtron Editore (2017).

Appunti delle lezioni e altro materiale didattico fornito dal docente (presentazioni power-point, documenti pdf, ecc.)

CHIMICA AGRARIA (AGR/13)
CHIMICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

CHIMICA AGRARIA (AGR/13)

Pubblicazioni

Pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate (relative agli ultimi 5 anni)

  1. I. Allegretta, S. Legrand, M. Alfeld, C.E. Gattullo, C. Porfido, M. Spagnuolo, K. Janssens, R. Terzano (2022). SEM-EDX hyperspectral data analysis for the study of soil aggregates. Geoderma 406. https://doi:10.1016/j.geoderma.2021.115540
  2. I. Rascio, M. Curci, C.E. Gattullo, A. Lavecchia, M. Yaghoubi Khanghahi, R. Terzano, C. Crecchio (2021). Combined effect of laboratory-simulated fire and chromium pollution on microbial communities in an agricultural soil. Biology 10 (7). https://doi:10.3390/biology10070587
  3. M. Noviello, C.E. Gattullo, M. Faccia, V. M. Paradiso, G. Gambacorta (2021). Application of natural and synthetic zeolites in the oenological field. Food Research International 150. https://doi:10.1016/j.foodres.2021.110737 
  4. R. Terzano, I. Rascio, I. Allegretta, C. Porfido, M. Spagnuolo, M.Y. Khanghahi, C. Crecchio, F. Sakellariadou, C.E. Gattullo (2021). Fire effects on the distribution and bioavailability of potentially toxic elements (PTEs) in agricultural soils. Chemosphere 281, 130752. DOI: https://doi.org/10.1016/j.chemosphere.2021.130752
  5. A.M. Stellacci, M. Castellini, M. Diacono, R. Rossi, C.E. Gattullo (2021). Assessment of soil quality under different soil management strategies: Combined use of statistical approaches to select the most informative soil physico-chemical indicators. Applied Sciences 11, 5099. https://doi.org/10.3390/app11115099
  6. M. Castellini, M. Diacono, C.E. Gattullo, A.M. Stellacci (2021). Sustainable Agriculture and Soil Conservation. Applied Sciences 11, 4146. https://doi.org/10.3390/app11094146
  7. M. Noviello, C.E. Gattullo*, I. Allegretta, R. Terzano, G. Gambacorta, V.M. Paradiso (2020). Synthetic zeolite materials from recycled glass and aluminium food packaging as potential oenological adjuvant. Food Packaging and Shelf Life, 26, 100572. DOI: 10.1016/j.fpsl.2020.100572
  8. C.E. Gattullo*, G.N. Mezzapesa, A.M. Stellacci, G. Ferrara, G. Occhiogrosso, G. Petrelli, M. Castellini, M. Spagnuolo (2020). Cover crop for a sustainable viticulture: Effects on soil properties and table grape production. Agronomy 2020, 10, 1334. DOI: 10.3390/agronomy10091334
  9. C.E. Gattullo*, I. Allegretta, C. Porfido, I. Rascio, M. Spagnuolo, R. Terzano (2020). Assessing chromium pollution and natural stabilization processes in agricultural soils by bulk and micro X-ray analyses. Environmental Science and Pollution Research 27: 22967-22979. DOI: 10.1007/s11356-020-08857-3
  10. I. Allegretta, C.E. Gattullo*, M. Renna, V.M. Paradiso, R. Terzano (2019). Rapid multi-element characterization of microgreens via total-reflection X-ray fluorescence (TXRF) spectrometry. Food Chemistry 296: 86-93. DOI: 10.1016/j.foodchem.2019.05.187 
  11. V.M. Paradiso, M. Castellino, M. Renna, C.E. Gattullo, M. Calasso, R. Terzano, I. Allegretta, B. Leoni, F. Caponio, P. Santamaria (2018). Nutritional characterization and shelf-life of packaged microgreens. Food and Function 9: 5629-5640. DOI: 10.1039/c8fo01182f
  12. F.F. Montesano, C.E. Gattullo, A. Parente, R. Terzano, M. Renna (2018). Cultivation of potted sea fennel, an emerging Mediterranean halophyte, using a renewable seaweed-based material as a peat substitute. Agriculture 8:96. DOI:10.3390/agriculture8070096
  13. A. Sofo, I. Moreira, C.E. Gattullo, L.L. Martins, M. Mourato (2018). Antioxidant responses of edible and model plant species subjected to subtoxic zinc concentrations. Journal of Trace Elements in Medicine and Biology 49:261-268. Doi: 10.1016/j.jtemb.2018.02.010
  14. C.E. Gattullo, C. D'Alessandro, I. Allegretta, C. Porfido, M. Spagnuolo, R. Terzano (2018). Alkaline hydrothermal stabilization of Cr(VI) in soil using glass and aluminum from recycled municipal solid wastes. Journal of Hazardous Materials 344: 381-389. DOI: 10.1016/j.jhazmat.2017.10.035
  15. C.E. Gattullo*, Y. Pii, I. Allegretta, L. Medici, S. Cesco, T. Mimmo, R. Terzano (2018). Iron mobilization and mineralogical alterations induced by iron-deficient cucumber plants (Cucumis sativus L.) in a calcareous soil. Pedosphere 28: 59-69. DOI: 10.1016/S1002-0160(15)60104-7
  16. C.E. Gattullo, C. Mininni, A. Parente, F.F. Montesano, I. Allegretta, R. Terzano (2017). Effects of municipal solid waste- and sewage sludge-compost-based growing media on the yield and heavy metal content of four lettuce cultivars. Environmental Science and Pollution Research 24: 25406-25415. DOI: 10.1007/s11356-017-0103-2
  17. R. Fourati, A. Scopa, C. Ben Ahmed, Ben Abdallah F., R. Terzano, C.E. Gattullo, I. Allegretta, F. Galgano, M.C. Caruso, A. Sofo (2017). Leaf biochemical responses and fruit oil quality parameters in olive plants subjected to airborne metal pollution. Chemosphere 168:514-522. DOI:10.1016/j.chemosphere.2016.11.041.

Consulta le pubblicazioni su IRIS